I nostri Social

Notizie

Olimpiadi del Cuore 2024: big del calcio in Versilia

Pubblicato

il

brosio

Tre giorni di sport, solidarietà, glamour e tanta bella musica. L’ottava edizione del “Mattone del Cuore – Racchetta del Cuore – Galà del Cuore” (28-29-30 giugno 2024) abbina come sempre momenti di grande divertimento a quelli di solidarietà concreta per i più bisognosi. I fondi raccolti nella ottava edizione saranno destinati per l’Italia alle famiglie toscane alluvionate del 2 novembre 2023 a Campi Bisenzio, Quarrata e Montemurlo. Per l’estero il progetto del primo soccorso “Peace Hospital” in Bosnia Erzegovina nel Comune di Citluk – Medjugorje per tutte le etnie e tutte le religioni. All’appello lanciato dalle Olimpiadi del Cuore, la onlus fondata da Paolo Brosio, anche quest’anno hanno risposto in tanti e in modo entusiastico. Prima di tutto la Nazionale Cantanti che, in occasione dei cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, ha proposto alle Olimpiadi del Cuore di realizzare un il “Primo Match del Cuore” allo Stadio Comunale di Forte dei Marmi “Necchi – Balloni” con la rappresentativa Team All Stars Olimpiadi del Cuore dei campioni dello sport e del calcio della Toscana e degli ospiti VIP che frequentano la Riviera Apuo-Versiliese. La partita sarà ripresa integralmente in diretta dall’emittente RTV38 e ampie sintesi sui social e sui Tg dello Sport di Mediaset Sport che avrà una postazione allo stadio fortemarmino. Il giorno venerdì 28 giugno dalle ore 19:44 inizierà la diretta preceduta da un quadrangolare di squadre giovanili della Versilia: Viareggio Calcio, Pietrasanta Calcio,
Forte dei Marmi 2015 e Milan Camp di Chicco Evani e Roberto Mussi. Ma non è tutto: sabato e domenica inizia e si conclude la Racchetta del Cuore con il tennis e padel al Circolo Tennis Italia con i cantanti e i campioni di calcio, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. La sera del 28, del 29 e del 30 giugno entra in scena la Canzone del Cuore durante i Galà del Cuore e quest’anno ci sono grandi novità. Le protagoniste delle tre serate saranno altrettante stelle della musica italiana: Bianca Atzei, Mietta e Arisa. E con loro altri artisti di alto livello e dei giovani lanciati dai più importanti talent televisivi. Ci saranno anche i tanti personaggi dello sport che saranno in campo nel ‘Match del Cuore’, evento calcistico ospitato allo stadio Necchi – Balloni di Forte dei Marmi e anche quelli che si iscriveranno nei tornei di tennis e padel al tennis Club Italia di Forte dei Marmi.

LE LOCATION COINVOLTE

  1. Lo Stadio Comunale “Necchi – Balloni” di Forte dei Marmi PRIMO MATCH del Cuore con la NAZIONALE ITALIANA CANTANTI di CALCIO contro le ALL STARS TEAM OLIMPIADI DEL CUORE.
    2. Prima Location: stabilimento balneare Bagno Annetta di Carmela e Annina Pampaloni
    per la Prima Cena del Cuore del triduo hospitality dinner football players.
    3. Seconda Location: stabilimento balneare Bagno Assunta della Famiglia Maestrelli di
    Firenze e della Famiglia Cagnani di Parma.
    4. Terza Location: stabilimento balneare Twiga Beach Club in località Fiumetto di Marina
    di Pietrasanta nel Comune di Pietrasanta.
    5. Il Circolo Tennis Italia di Forte dei Marmi – Qualificazioni e Finali Tornei di Tennis
    e di Padel.
    6. Il Twiga Beach Club di Flavio Briatore e Dimitri D’Asburgo a Marina di Pietrasanta,
    Fiumetto.
    IL PROGRAMMA DELLE SERATE DELLA CANZONE DEL CUORE. Prima Location
    BAGNO ANNETTA – VENERDI’ 28 GIUGNO 2024 si esibisce il Maestro Marco della
    Bona in arte Jericho alle tastiere insieme alla prima voce del tour mondiale di
    Zucchero Sara Grimaldi.
    Dalle ore 18 allo stadio Necchi-Balloni di Forte dei Marmi quadrangolare di calcio categoria
    Esordienti (calciatori tra i 10 e i 13 anni) con le squadre di Viareggio Calcio, Forte dei Marmi
    2015, Pietrasanta Calcio e la Milan Junior Camp di Chicco Evani e Roberto Mussi.
    Alle 19,15 esibizione degli sbandieratori e tamburini della Contrada del Ponte di Forte dei
    Marmi. Dalle 18,45 sarà allestita una zona food & beverage a cura del catering Aurora
    dell’imprenditore pisano Antonio Campanale.
    La Onlus Olimpiadi del Cuore si avvarrà della collaborazione dei volontari della Contrada
    del Ponte. Sarà allestita una zona ristoro con stand, sedie, tavoli per i 1100 spettatori
    previsti per la partita in tribuna centrale coperta lato Massa e nelle due gradinate scoperte
    lato Viareggio.
    L’incasso dei biglietti venduti per il Match del Cuore andrà a favore, come detto, delle
    popolazioni alluvionate toscane del 2 novembre 2023.
    Alle 19,25 ingresso delle squadre in campo per il Match del Cuore tra La Nazione Cantanti
    e la rappresentativa Olimpiadi del Cuore All Stars.
    Alle 19,44 inizio della diretta sull’emittente RTV 38 che seguirà tutto il match con la
    telecronaca diretta e le interviste a bordo campo.

Saranno presenti due speaker di radio nazionali: Marco Abbrescia, la influencer Alice De
Bortoli che animeranno la partita e presenteranno i giocatori insieme ad altri volti noti nel
mondo sportivo e social.
Sulla tribuna coperta sarà presente invece la postazione fissa di RTV38 con il conduttore
giornalista Mario Tenerani, con il commentatore tecnico Giovanni Galli e altri ospiti oltre
all’inviato sul campo Pietro Pelliciari.
Sarà presente anche Mediaset a bordo campo per le interviste di rito alla panchina e sullo
svolgimento della partita con il vicedirettore di Mediaset Sport Gianluca Mazzini
responsabile del TG di Italia1 TGSport e dei Social Facebook, Instagram, X di Mediaset
Sport nonché il sito ufficiale di Mediaset Sport.
Conclusa la partita trasferimento al Bagno Annetta di Forte dei Marmi di Carmela e Annina
Pampaloni per la Prima Cena del Cuore del triduo Olimpiadi del Cuore Giugno 2024.
Saranno presenti 140/160 ospiti comprese le due squadre di calcio, più imprenditori,
donors che sostengono il grande evento del Cuore. I gustosi piatti verranno preparati con
i prodotti forniti da Maricultura Maricap Srl di Fabio Giorgi e Stefano Dini, Maurizio
Carnicelli storica e pregiata macelleria di Querceta Pasticceria Lorenzo di Lido di
Camaiore, Pasticceria Aldo di Forte dei Marmi , Prinz di Firenze distributore e venditore
di vini pregiati.
L’intrattenimento musicale comincia con l’esibizione di Sara Grimaldi (VEDI SCHEDA), la
prima voce dei tour mondiali di Zucchero e vocal coach che sarà accompagnata dal
maestro Marco Della Bona in arte Jericho diplomato al Conservatorio Boccherini di
Lucca. La serata proseguirà con l’intervento di Jo Squillo con la coreografia delle sue
ballerine Valentina Nicelli e Michelle Masullo e vedrà il culmine con la presenza della
nota cantante e cantautrice Bianca Atzei (VEDI SCHEDA) e della sua band che si esibirà
in uno spettacolo di musica pop italiana e canzoni scritte e musicate dalla stessa Bianca.
Lo spettacolo s’intitola “Party & Love” e oltre alla voce di Bianca Atzei saranno sul palco
Chiara Pavone – voce – Roberta Raschella alla chitarra e Antonio Saldi al sax.
Sarà presente anche il suo compagno Stefano Corti inviato de Le Iene di Italia1. Bianca
interverrà anche al Match del Cuore per sostenere l’anniversario dedicato ai cento anni
di Puccini e a fare da madrina alla Nazionale Cantanti mentre Valeria Marini sarà la
testimonial del Team All Stars Olimpiadi del Cuore.
Sono previsti nel corso della serata di venerdì 28 giugno collegamenti in diretta TV
nazionale e regionale su Mediaset Sport, su RTV 38 e altre TV regionali nel corso dei vari
programmi serali sugli Europei di calcio e sul calcio mercato.

Il service audio video prescelto è il service professionale All Music Service Srl di
Federico Benedetti di Pozzi di Seravezza che è noto negli ambienti musicali nazionali
per le installazioni nei più grandi concerti della musica pop italiana e internazionale.
IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA SABATO 29 GIUGNO 2024
Nel pomeriggio inizia la Racchetta del Cuore al Tennis Italia di Sergio e Matteo Marrai a
partire dalle ore 14:00 via alle sfide-esibizione di tennis e padel al Circolo. Qui sarà allestito
un Village Sponsor per l’accoglienza, per la comunicazione, con un punto di ristoro e
saranno in campo personaggi del mondo dello spettacolo, dell’industria e dello sport.
La serata avrà invece come location d’eccezione lo stabilimento balneare Assunta di
Forte dei Marmi della famiglia Maestrelli di Firenze e della famiglia Cagnani di Parma.
E’ in programma una Cena del Cuore con i sapori della Versilia, dell’Alta Versilia, delle Alpi
Apuane e della Garfagnana e saranno presenti alla cena con le loro eccellenze
enogastronomiche alcuni dei principali ristoratori e attività artigianali enogastronomiche del
nostro territorio, un modo innovativo per portare sul mare le bellezze delle nostre
montagne.
La famiglia proprietaria dell’Hotel Raffaello di Levigliani sulle Apuane cucinerà insieme
agli chef del Bagno Assunta i piatti di un ricco menù all’insegna delle specialità della zona.
Maurizio Carnicelli della nota macelleria quercetana con due squadre di dipendenti tutto
offerto gratuitamente per approntare la grigliata sul mare con le specialità gastronomiche
toscane piemontesi e in collaborazione Adò di Montignoso per la norcineria e la carne di
suino allevato allo stato brado sulle Alpi Apuane. La grande società ligure i Fratelli Orsero
S.p.a soci insieme alla Famiglia Maestrelli di Firenze forniranno frutta e verdura dal centro
America e dall’Europa in particolare la frutta di stagione matura dolce e profumata italiana
che verrà distribuita nella serata accanto alla famosa Gelateria Artigianale di Vittoria
Apuana Lumie di Sebastiano Gariti proveniente da Santo Stefano di Camastra nel
messinese in Sicilia dove ha imparato e affinato le leccornie delle granite e dei vari tipi di
gelato compreso la specialità al pistacchio, crema e cioccolato. Ma non è tutto: dalla riviera
Apuo Versiliese tre grandi star delle prelibatezze dolci salate. In primis Piero Tosi titolare
della mitica focacceria di Orlando in località Caranna di Forte dei Marmi che fornirà
gratuitamente tra le crostate di frutti di bosco e di crema pasticcera Poi la Pasticceria di
Riccardo Patalani a Viareggio che fornirà più di duecento bomboloni con la crema non
fritti bensì cotti al forno con sapiente maestria. La Pasticceria Galliano sempre a
Viareggio ma in Passeggiata, donerà più di duecentocinquanta dei celebri budini di riso
alla crema e alla cioccolata. La torta finale per due delle tre serate sarà realizzata dalla
Pasticceria Aldo di Forte dei Marmi.
Da Marina di Massa arriveranno altre leccornie: la cecina e la pizza al taglio prodotte da
La Casina di Edoardo Landucci.

LA CANZONE DEL CUORE DI SABATO 29 GIUGNO 2024
In questa seconda serata la star musicale sarà la bravissima Mietta (VEDI SCHEDA)
accompagnata dalla sua band. Con lei anche due giovani artisti già di fama nazionale
vincitori dei più grandi talents italiani: da X Factor Kimono (VEDI SCHEDA) e da Amici di
Maria di Filippi e poi vincitore di Sanremo nel 2009 il cantante sardo Marco Carta (VEDI
SCHEDA).
Previsti collegamenti in diretta su TV regionali e nazionali RTV 38 nel corso del programma
serale sugli Europei di calcio e sul calcio mercato e i telegiornali di Mediaset Sport.

IL PROGRAMMA DELLA TERZA GIORNATA DOMENICA 30 GIUGNO 2024.
Al mattino e al pomeriggio le fasi finali della Racchetta del Cuore al Circolo Tennis Italia di
Forte dei Marmi per i tornei VIP di tennis e padel.
In serata il terzo appuntamento con il Gran Galà del Cuore nella scintillante location del
Twiga Beach Club di Flavio Briatore e Dimitri D’Asburgo a Marina di Pietrasanta che
da sempre ospita una serata della manifestazione. Sarà anche presente il Ministro del
Turismo Daniela Santanchè. Sul palco del Twiga saliranno altri nomi importanti delle più
famose cantanti pop della musica italiana.
Tornerà Bianca Atzei e la sua band e la colonna sonora della serata sarà realizzata da
Pago (VEDI SCHEDA) con la sua band Carlo Palmas alle tastiere (Il Volo e Laura Pausini)
– Alessandro Polifrone alla batteria (New Trolls, Enrico Ruggeri, Facchinetti e Dire Straits)
– Paolo Polifrone al basso (Ultimo, direttore musicale show Andrea Pucci) – Paolo Zanetti
alla chitarra (Enrico Ruggeri). Pago è un cantante e showman di ribalta nazionale che oggi
va per la maggiore con i suoi show coinvolgenti, un viaggio nella musica italiana dagli anni
Settanta in poi.
Il gran finale musicale sarà l’esibizione sul palco di Arisa (VEDI SCHEDA), accompagnata
dal solo pianoforte del maestro Giuseppe Barbera il musicista di Mogol. Arisa è uno dei
nomi più amati del mondo della musica pop italiana con la sua grande voce, che riproporrà
i successi della sua carriera e un paio di cover a sorpresa.
Anche in questa serata previsti collegamenti in diretta su RTV 38 nel corso del programma
serale sugli Europei di calcio e sul calcio mercato.

SCHEDE ARTISTI, ATTORI, MUSICISTI E CANTANTI CALCIATORI
1. ANTONIO OREFICE: attore, ha fatto centro nei cuori del grande pubblico grazie al ruolo di
Totò nella serie di culto “Mare fuori”, diventato anche Musical in cui è uno dei protagonisti
indiscussi. Vanta all’attivo partecipazioni ad importanti film e la partecipazione a Pechino
Express 2024. Il suo impegno e la sua dedizione lo portano a costruirsi una carriera di
successo non solo come attore, ma anche come insegnante presso l’Accademia di
recitazione Dance Academy Ad Maiora.
2. PAOLO VALLESI: cantautore e compositore, la sua prima presenza in Nic risale al 1991.
ha scritto numerose pagine della storia della musica che lo hanno portato ad essere una
delle figure musicali più amate del nostro Paese, firmando successi che sono impressi nella
memoria collettiva e che hanno accompagnato almeno 4 generazioni.
3. BUGO: cantautore è uscito da poco con un nuovo album che segna la sua rinascita e il
ritorno del cantautore al rock’n’roll diventando manifesto e grido di libertà.
4. CRICCA: cantante dopo il successo nella scorsa edizione del programma Amici e quello
ottenuto con i suoi brani è rientrato da poco dal Congo dove ha partecipato ad una missione
umanitaria come volontario.
5. MANINNI: cantante apprezzato da tutti per la sua performance all’ultimo Festival di
Sanremo 2024. Giovane ma riconosciuto come un grandissimo talento della musica italiana
dopo aver vissuto diverse tappe e opportunità della gavetta è riuscito a trovare la sua
consacrazione fra i big della musica italiana.
6. AKA 7EVEN: cantautore grazie alla sua capacità di fondere abilmente il cantautorato con
elementi pop, testi ricchi di significato e melodie super catchy. Ripartire dalla semplicità, da
se stesso e dalla voce, dopo la cura delle ferite del passato con il suo ultimo lavoro.
7. SERGEJ: cantante che ha giocato nelle giovanili del Monza, 5 anni all’Atalanta e a Como
in serie D con cui ha vinto il campionato e poi ha giocato nel Legnano. Ha una doppia vita
tra quella di portiere e l’altra di grande influencer del calcio.
8. VIRGINIO vanta la vittoria di un Latin Grammy e un successo sempre più crescente nel
mondo latino, i suoi brani hanno vinto sei dischi di platino, quattro dischi d’oro ed è stato
l’unico artista italiano invitato da Laura Pausini al World Tour per le tappe di Miami e di
Mexico City. Il suo singolo uscito pochi giorni fa ha debuttato direttamente, nella versione
spagnola, al n#1 della iTop Chart Latin.
9. CRYTICAL: rapper e cantautore classe 2004 che il grande pubblico ha imparato a
conoscere grazie ad Amici di Maria De Filippi. Crytical con il nuovo singolo uscito pochi
giorni fa, il primo giugno scorso: “Playlist”. Ricordiamo le canzoni che lo hanno reso
celebre: l’Alba e Solo Francesco.
10. GUGLIELMO: giovane cantautore bolognese molto amato dai ragazzi. Il suo ultimo brano,
“L’Europa ha una stella in più” è dedicato alla squadra rosso blù, si parla di Lucio Dalla, di
Sinisa Mihajlovic e della notte in piazza Maggiore immaginando cosa pensassero di questa
fantastica cavalcata Lucio, Sinisa e tutti i personaggi che non ci sono più, legati alla città e
alla squadra, vedendo il traguardo del loro Bologna.
11. PIER PAOLO PRETELLI: dopo Tale e Quale Show viene scelto da Mara Venier per
Domenica In. Torna a Mediaset dove diventa conduttore del GF VIP Party. Dopo queste esperienze il suo seguito sui social network cresce di giorno in giorno fino quasi ad
esplodere. Debutterà a breve come attore anche a teatro come attore nel ruolo di Rocky
per ‘Rocky – The Musical’.
12. NIVEO: Dopo aver pubblicato lo scorso anno l’EP Scarabocchi e aver vinto il Premio
Lunezia Generazione Z per il valore musicale e letterario della canzone Nuvole, a dicembre
ha dato inizio a una nuova fase della sua carriera, caratterizzata da una maggiore maturità
e consapevolezza artistica. E’ uscito da pochi giorni il nuovo singolo “Mi ami solo d’estate”.
13. NARTICO: Nartico debutta in tv comparendo a “Propaganda live”, “Telethon”, “Porta a
Porta” e diversi altri su RAI1, RAI2, LA7. Calca importanti palchi per la musica emergente
ed è scelto come open act per Arisa. Esce con il singolo “Il mondo per 10 minuti”, entra in
rotazione su Radio Zeta e Radio Italia Trend”, lanciando successivamente il singolo “Tutto
ritorna”. Scrive e produce singoli da milioni di click sulle piattaforme per diversi artisti
(Saimon, Bobby Solo, Ginevra Lamborghini, Stefania Orlando, ecc.). È scelto come volto
social dello Zecchino d’Oro, presentando programmi e contenuti web sulle varie piattaforme
d’intrattenimento (Zecchino d’Oro, Casting Show – Amazon Prime Video, Canta e Impara
– Youtube, TikTok, ecc.).
14. ALESSANDRO MARA alias Maraniello Cantautore maratoneta. Parteciperà come
ambasciatore della NIC alla world challenge marathon 2025 (7 maratone in 7 continenti in
7 giorni). E’ da pochi giorni in rotazione radiofonica il suo nuovo singolo “Siamo io e te”.
15. MAX ZOARA inizia la sua avventura musicale lavorando nelle radio e come dj per le più
importanti discoteche d’ Italia. Con Luca Abbrescia nasce il duo B-Nario, scoperti da
Cecchetto che scommette sul loro pop scanzonato e infatti vince: il loro primo album è disco
d’oro con oltre 500.000 copie vendute. Dopo tre album di successo Luca Abbrescia lascia
il gruppo; il progetto B-nario, però, non muore portato avanti con grande impegno da
Massimo Zoara. Impegno che viene ripagato subito: il suo primo singolo “Meglio Soli” vince
il Disco per l’Estate 2003. Max Zoara oggi è un grande produttore musicale, insignito
anche del premio “Musica per la Vit, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico
del Parlamento della Legalità Internazionale.
16. SANDRO GIACOBBE – è uno dei soci fondatori della Nic. E’uscita da breve la racconta
dal titolo “SIGNORA MIA SAPESSI… 50 VOLTE TI HO SOGNATA” anche con delle nuove
canzoni e nuove collaborazioni per festeggiare i suoi primi 50 anni di carriera.

TEAM ALL STAR OLIMPIADI DEL CUORE

  • GIANCARLO ANTOGNONI campione del mondo con l’Italia nel 1982, bandiera della Fiorentina, uno dei
    migliori centrocampisti del mondo della sua generazione.
    • SERGIO BATTISTINI Centrocampista e anche difensore, è cresciuto nel Milan, poi ha giocato nell’Inter e
    nella Fiorentina ed ha alcune presenze in Nazionale.
    • BILLY COSTACURTA Campionissimo del Milan di Arrigo Sacchi trionfatore a livello italiano, europeo e
    mondiale e come difensore centrale pilastro anche della Nazionale Italiana con la quale ha conquistato il
    titolo di vicecampione del Mondo al Mondiale USA ’94.
    • JEROEN ZOET Portiere olandese dello Spezia con all’attivo oltre 200 presenze nella prestigiosa squadra
    olandese del PSV EINDHOVEN. E’ stato anche portiere della Nazionale Olandese.
    • GIAMPAOLO PAZZINI Attaccante della Nazionale Italiana e di squadre di Serie A: Fiorentina, Milan, Inter,
    Sampdoria e Verona.
    • ANDREA BIANCALANI Giovane promessa del Lanciotto Campi Bisenzio (campionato di Eccellenza)
    esterno sinistro mancino, in prova con il Basilea, squadra Svizzera di Serie A.
    • SAMUELE BIRINDELLI Laterale di difesa e di centrocampo del Monza dopo essere cresciuto e debuttato
    nel Pisa. È figlio d’arte, suo padre Alessandro è stato titolare nella Juventus di Marcello Lippi.
    • VITALIANO BONUCCELLI Centinaia di goal nei dilettanti toscani come centroavanti ed ora apprezzato
    tecnico di Serie D a Grosseto, Tavarnelle Val di Pesa e Gavorrano.
    • CIRO CAPUANO Nella sua carriera è stato colonna difensiva del Catania, del Pisa, del Bologna e della
    Lucchese. Ora è dirigente sportivo in Versilia.
    • CELESTE PIN Ex roccioso difensore della Fiorentina che sfiorò la Coppa Uefa nel 1990. Ha giocato anche
    nel Perugia, nel Verona e nel Siena.
    • LORENZO CHIESA Figlio di Enrico Chiesa e fratello di Federico ala destra della Juventus e della Nazionale
    Italiana, ora gioca nella Under 19 della Sampdoria.
    • GIULIO DONATI Giocatore di Serie A del Monza in precedenza del Lecce e di due squadre tedesche di
    Serie A: Bayer Leverkusen e del Mainz.
    • CHICCO EVANI Campione del Mondo, d’Europa e d’Italia con il Milan invincibile di Arrigo Sacchi.
    Vicecampione del Mondo nel 1994 con l’Italia.
    • JACOPO FAZZINI Promessa del calcio italiano, Nazionale Under 21 e centrocampista di Serie A
    nell’Empoli.
    • VALERIO FOMMEI Ha militato a lungo in Serie C con le maglie di Pergocrema, Viareggio, Casterlnuovo
    Garfagnana e Pisa. Giocava come regista.
    • DANIEL FREY Figlio dell’ex portiere della Fiorentina e dell’Inter Sebastian Frey, gioca come laterale
    difensivo nella Cremonese dopo aver vestito le maglie di Pro Vercelli, Gubbio e Carrarese.
    • DUCCIO INNOCENTI Cresciuto nel settore giovanile della Fiorentina, ha giocato in Serie A come difensore
    centrale nel Bari.
    • VICTOR KOVALENKO Centrocampista ucraino, gioca in Serie A nell’Empoli dopo aver vestito le maglie di
    Atalanta e Spezia.

NICOLA LEGROTTAGLIE Difensore centrale per lunghi anni della Juventus e della Nazionale Italiana. Ha
giocato anche nel Bologna, nel Milan e nel Catania.
• DAVIDE LIPPI Manager calcistico, figlio di Marcello, allenatore e campione del mondo con l’Italia nel
2006.
• ALESSANDRO LUCARELLI Dirigente del Parma dopo una lunga carriera come capitano della squadra
emiliana, della Reggina e di molte altre squadre.
• ALBERTO MALUSCI Già difensore centrale della fiorentina con la quale ha giocato per molte stagioni in
Serie A.
• TOMMASO MASI Difensore di Serie D del Real Forte Querceta e in precedenza anche dell’Aglianese e
della Primavera dello Spezia.
• LEONARDO MASSONI Ha giocato come difensore nel Verona, nel Viareggio, nel Perugia, nel Monza e
nella Carrarese.
• ROBERTO MUSSI Campione del Mondo, d’Europa e d’Italia con il Milan invincibile di Arrigo Sacchi.
Vicecampione del Mondo nel 1994 con l’Italia. Ha giocato anche nel Torino e nel Parma.
• PATRIZIO PARRINI Ex tennista, ha partecipato ai tornei di Wimbledon e Roland Garros. Ha vinto i Giochi
del Mediterraneo.
• MICHELA PERSICO Già commentatrice delle reti sportive Mediaset, ora influencer e moglie del difensore
della Juventus Daniele Rugani.
• ALBERTO RECCOLANI Dirigente del Viareggio Calcio dopo essere stato centrocampista della stessa
squadra bianconera e di molte altre società di Serie C.
• FEDERICO RICCI Centrocampista del Perugia e in precedenza del Crotone, del Sassuolo e del Genoa.
• MATTEO RICCI Centrocampista della Sampdoria dopo aver vestito le maglie di Frosinone, Spezia,
Salernitana e Perugia.
• DANIELE RUGANI Difensore centrale della Juventus, ha giocato anche nel Cagliari e con i francesi del
Rennes. Vanta sette presenze in Nazionale A e diciannove presenze nell’ Under 21.
• NICOLAS SPOLLI Ex difensore argentino ormai italiano di adozione che ha giocato nel Catania, nella
Roma, nel Genoa e nel Crotone.
• NICOLA ZANONE Già attaccante delle giovanili nella Juventus, capo cannoniere della Serie B nel Lanerossi
Vicenza e a lungo in Serie A con le maglie di Udinese, Sampdoria, Pescara. Amico fraterno di Pablito Rossi.

Giocheranno il Match del Cuore anche:

  • Niccolò Minardi, imprenditore
    • Chicco Albini, imprenditore
    • Lorenzo Maestrelli imprenditore e già mezza punta nelle squadre toscane dilettanti della
    Sestese e del Fiesole Caldine.

FABIO ARMILIATO – TENORE INTERNAZIONALE – TESTIMONIAL NAZIONALE CANTANTI
MATCH DEL CUORE 28 GIUGNO 2024
Ha studiato al conservatorio Niccolò Paganini di Genova, la sua città. Come tenore ha vinto i
prestigiosi concorsi di Lecce e Pavia e ha debuttato al teatro Carlo Felice di Genova in Simon
Boccanegra.
La sua consacrazione al Metropolitan Opera con il Trovatore e Aida.
Ha cantato alla Scala di Milano, allo Sferisterio di Macerata, a Parigi, a Vienna. Nel 1999 ha
debuttato all’Arena di Verona con Aida e Carmen. Nel 2014 ha vinto il prestigiosissimo Premio
Giacomo Puccini che gli è stato consegnato dal Festival Pucciniano a Torre del Lago.
Con la sua compagna Daniela Dessì, che ricordiamo con grande affetto, è stato protagonista di
tante tournée in giro per il mondo.
È fratello del direttore d’orchestra Marco Armiliato.

 

 

Giornalista marchigiano classe 1989, in oltre 17 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Eletto Professionista dell’anno 2021 Giornalismo Sport & Food a novembre 2021 presso Hotel Principe Savoia Milano, in occasione del prestigioso premio Le Fonti Awards. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. A marzo 2022 è stato eletto Professionista dell’Anno Comunicazione e Giornalismo Settoriale a Piazza Affari – Borsa Italiana Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. È stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince il Premio Giornalismo Internazionale Campania Terra Felix 2021 (sezione web), anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Premiato al festival Nazionale del Giornalismo e Racconto Sportivo 2023 e al premio giornalismo internazionale Campania Terra Felix 2023. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. E’ giornalista Giudice del programma King of Pizza 2022 (Sky Canale Italia - talent-show cucina gourmet). Il suo blog principale è www.danielebartocci.com Ha vinto anche il Premio Pizza d'oro 2022 (giornalismo - evento World Masterchef Milano Marittima) e il premio miglior giornalista giovane 2023 (Teatro dell'Aquila - Fermo - Premio R.Cesarini 2023). Eletto blogger dell'anno 2022 (Blog dell'Anno). Ha ricevuto il riconoscimento (food storytelling) a Excellence Food Innovation (Stadio Olimpico Roma - Cucina della Nonna), confermato tra i migliori professionisti horeca anche per il 2023 (BarAwards 2023). Vincitore del premio 100 Eccellenze Italiane alla Camera dei Deputati (food) e Food and Travel Awards 2022.

Notizie

Eriksson: Beckham, Mancini e la malattia

Pubblicato

il

Eriksson

L’ex allenatore di Lazio e Sampdoria, Eriksson racconta come sta affrontando la malattia e come i suoi ex calciatori lo stiano aiutando in questo periodo.

Eriksson

La grave malattia che ha colpito l’ex allenatore di Lazio e Sampdoria, Sven Goran Eriksson, ha commosso tutto il mondo del calcio.

Lo svedese, intervistato dal ‘Telegraph‘, ha raccontato come sta affrontando questa battaglia, approfittandone per ringraziare alcuni suoi ex giocatori, che gli hanno manifestato grande solidarietà e vicinanza.

Indice

La visita di Beckham

Questo il racconto di Eriksson sull’ex campione della Nazionale inglese:

Lo scorso fine settimana ho ricevuto la visita di BeckhamDavid mi ha chiamato e mi ha detto che sarebbe venuto.

Questo ti mostra chi è Beckham. Non aveva bisogno di venire qui ma voleva farlo. Ha portato sei bottiglie di vino, di cui una del 1948 che è l’anno in cui sono nato. Questo è David Beckham come lo conoscevo, una persona estremamente buona.

Ho ricevuto messaggi da molti altri giocatori dell’Inghilterra, come Rooney e Gerrard“.

La vicinanza di Roberto Mancini

Italia, Roberto Mancini

Eriksson ha ringraziato pubblicamente anche l’ex CT azzurro Roberto Mancini: 

“La persona che ho sentito più spesso forse è stato Mancini, è stato il capitano delle mie squadre per nove anni. Mancini e Beckham erano ottimi capitani e persone fantastiche”.

La malattia

L’ex allenatore si sofferma, anche, sulla malattia che lo ha colpito:

“Se chiedi ai medici quanto mi resta da vivere non sanno rispondere. Questo mi preoccupa? Penso che sia meglio non saperlo.

Bisogna cercare di rimanere positivi in situazioni come questa, è così che ho sempre vissuto la mia vita. Mi piace incontrare persone e vivere una vita il più normale possibile.

Non voglio sedermi sentendomi dispiaciuto per me stesso. No grazie. Non risolvi nulla così.

Giorno per giorno ci sono alti e bassi. Alcune mattine mi sveglio sentendomi come se fosse tutto quasi perfetto. E poi le altre mattine è un problema. Ma i giorni belli ci sono ancora e sto bene”.

Continua a leggere

Notizie

Fair Play for Life, la sportività trionfa al Coni

Pubblicato

il

Fair Play for Life

Stamattina, al Salone d’Onore del Coni, si è svolto Fair Play for Life, evento che celebra e promuove la sportività messa in atto nel quotidiano.

Un valore come la sportività, intesa in tutte le sue accezioni – cultura, educazione, non-violenza – è basilare nella pratica di ogni tipo di sport.

L’evento che si è svolto stamattina al Salone d’Onore del Coni, al Foro Italico di Roma, ne è una testimonianza: Fair Play for Life, l’evento organizzato dal Comitato Fair Play in occasione del trentennale, intende premiare coloro che, nella loro pratica lavorativa di tutti i giorni, mettono in campo i valori alla base dello sport.

L’evento si è aperto con l’esibizione della Banda dell’Esercito Italiano, che ha aperto i lavori intonando l’Inno d’Italia. Ospite d’eccezione l’Ambasciatore del Congo Henry Okemba.

Indice

Fair Play for Life, l’evento

Ad aprire l’evento il presidente del Comitato Italiano Fair Play Ruggero Alcanterini, il presidente del Coni Giovanni Malagò. In conduzione la giornalista Elisa Bernardini.

Il Comitato è nato nel 1994, lo stesso anno in cui è nato il Movimento Europeo del Fair Play, che attraversa 94 Paesi. Oggi entrambi compiono 30 anni, mentre il Fair Play mondiale ha da poco9 compiuto 60 anni.

La premiazione

La premiazione è iniziata dal ciclismo, con la presidente del Giro d’Italia d’Epoca Michela Moretti Girardello, discendente del leggendario ciclista Massimo Girardello. Il Giro d’Italia d’Epoca è una realtà volta a promuovere la cultura dell’Italia, scegliendo come tappe piccoli borghi poco conosciuti del nostro Paese.

Dopo le parole di Girardello, è stato trasmesso il contributo video di Luca Ciriani, Ministro dei Rapporti con il Parlamento. Queste sue parole: “La rivoluzione più importante che possiamo insegnare è la rivoluzione etica, di come possiamo migliorarci ogni giorno”

A partecipare via video è stata anche la Ministra Roccella. Queste le sue parole: “Fair Play è qualcosa di più della correttezza: è un elemento di legittimazione reciproca, di riconoscimento reciproco. Ed è alla base della nostra vita democratica”.

Roccella ha ricordato il conflitto sociale presente in Italia negli anni Settanta, nel quale però non c’era il sentimento di totale delegittimazione dell’altro.

Oggi il clima è peggiore: “Durante la presentazione di un mio libro all’interno di una fiera del libro – luogo per eccellenza del fair play – sono stata contestata. Quello che mi ha colpita è stata l’assoluta mancanza di curiosità nei confronti dell’altro”. E ha aggiunto: “Non c’è democrazia senza dibattito”.

Poi è stata la volta della Presidente del Calcio Femminile Serie A Federica Cappelletti. Un momento di commozione è stato segnato dalla proiezione di un video che ha celebrato il marito Paolo Rossi all’epoca in cui era un giocatore della Nazionale italiana e si è laureato Campione del Mondo nel 1982.

Non poteva mancare un intervento del presidente del Fair Play Internazionale Philippe Housiaux. Che si è fatto e ci ha fatto diverse domande: “Nelle scuole si insegna già il rispetto reciproco? Il punto fondamentale sono le guerre che stiamo vivendo, come si risolveranno questi conflitti? (…) C’è nel mondo il desiderio reale della pace? La risposta è no. Queste gare olimpiche che stanno per iniziare saranno messaggi di pace? La risposta è no”.

Il cardiologo Antonio Lopizzo, che figura tra i fondatori del Comitato Fair Play, ha evidenziato: “Il Fair Play è un dovere: dello sportivo e del cittadino”.

Poi la premiazione continua con la categoria Informazione. Per la quale a ricevere un premio è Davide Di Santo, caposervizio del quotidiano Il Tempo e autore del primo podcast mai realizzato dal quotidiano su Marco Pantani.

A seguire, lo ha ricevuto anche la segretaria di Sport e Salute Rossana Ciuffetti:
“Per arrivare ai vertici bisogna avere coraggio”. Ciuffetti ha poi fatto il suo appello:
“Oggi dobbiamo lavorare per il diritto allo sport”.

A portare alta la bandiera del Fair Play sono anche figure poliedriche come Nicola Spadea, neo campione di windsurf freestyle e docente di Musica al liceo di Anzio: “Noi il fair play lo insegniamo a scuola come attitudine alla vita”.

Fair Play for Life, la categoria Spettacolo

Per la categoria Spettacolo è stato premiato Vittorio Storaro, professionista che rifugge la definizione Direttore della Fotografia in favore di quella di artista. Una persona che “Non possiamo mai pensare ai premi quando esercitiamo la nostra professione, ai premi Oscar: pensiamo a come migliorare noi stessi”.

E cita un esempio di fair play direttamente da Hollywood, patria del cinema che lui ben conosce: “L’Academy non dice più “The winners is”, ma “The Oscar goes to”, perché chiunque dei candidati avrebbe potuto vincerlo. Funziona così anche nello sport”. Per lui, una standing ovation con foto di rito.

Fair Play e arti marziali

Tra i premiati, anche il giovane judoka Emanuele Bruno, ex campione europeo, che ha abbandonato lo scorso anno la carriera professionistica e si è dedicato all’insegnamento. Nella sua palestra di famiglia, a Pomezia, porta avanti il valore del fair play, un valore che è intrinseco alla sua disciplina. Come ricorda lui stesso alla platea, “le arti marziali insegnano il rispetto dell’avversario, il rispetto delle persone”.

Dopo una breve video presentazione dell’azienda vinicola Talamonti ha parlato la presidente Antonella di Tonno: “Noi siamo la prima azienda che si è certificato sulla differenza di genere. L’inclusione, la diversità sono alla base del successo della nostra azienda. Tramite l’agricoltura sociale possiamo creare un altro modello di welfare. (…) Io ho avuto l’opportunità di insegnare a bambini della scuola primaria: c’è una grandissima voglia di imparare”.

Il fair play si declina anche in campo medico. In quest’ambito è stato premiato anche l’oncologo Pasquale Montilli e Anna Pasotti, che si occupa della sostenibilità d’impresa.

A chiudere in bellezza l’evento, l’esibizione della Banda che ha eseguito la Cavalcata delle Valchirie, in omaggio al Maestro Storaro e al suo Apocalypse Now.

Continua a leggere

Notizie

Calcio, le Nazionali più titolate di sempre

Pubblicato

il

calcio

Quest’anno si disputa la diciassettesima edizione degli Europei di calcio e l’Italia dovrà difendere il titolo conquistato tre anni fa nella finale di Wembley.

Un compito, questo, molto difficile, dato che secondo i bookmakers, come quelli della pagina delle scommesse di Betway o portali simili, gli azzurri sono ben meno quotati rispetto ad avversarie come Francia, Germania e Inghilterra, con quest’ultima messa in prima posizione nella lista delle favorite.

Proprio la squadra di Southgate era stata la grande sconfitta di Euro 2024. Gli inglesi erano convinti di vincere il titolo, ma la formazione allora allenata dal CT Roberto Mancini ribaltò i pronostici della vigilia compiendo una vera e propria impresa. Stavolta, la Nazionale dei Tre Leoni proverà quindi a confermare le previsioni, anche perché il digiuno dura da ben 58 anni, quando, nel 1966, si laureò campione ai Mondiali disputati in casa.

I giocatori certo non gli mancano, ma anche per loro non sarà facile, dal momento che dovranno vedersela con rivali molto forti. In primis, quella stessa Francia che è tra le Nazionali più titolate di sempre insieme a Germania e alla stessa Italia, che, come visto nel 2021 e anche nel 2006, ci ha abituato a risultati inaspettati.

Quest’estate si giocherà anche la Coppa America, dove Brasile e Argentina, come ad ogni edizione, sono le favorite. I verdeoro si dovranno rifare della delusione ai Mondiali in Qatar, mentre l’Albiceleste proverà a ripetere la doppia impresa che li vide, nel giro di due anni, vincere sia il trofeo continentale che quello intercontinentale.

Insomma, per gli appassionati di calcio si prospetta una ricca estate di eventi da non perdere che includeranno anche le partite delle Olimpiadi. Nell’attesa, vediamo dunque quali sono le Nazionali più titolate di sempre.

Quali sono le Nazionali di calcio più vincenti della storia

Curiosamente, l’Inghilterra è una delle Nazionali meno vincenti della storia. Sebbene le origini del calcio siano da attribuirsi proprio alla Terra d’Albione, gli inglesi contano soltanto un Mondiale vinto nell’unica finale raggiunta nel torneo. Destino contrario, invece, per quanto riguarda gli Europei, dove hanno centrato la loro prima e unica finale proprio tre anni fa, perdendo, come detto, contro l’Italia.

Poi troviamo tante Nazionali a quota due titoli, come il Portogallo, che nella sua storia ha vinto un Europeo (nel 2016) e una Nations League. Poi, Corea del Sud, Cile, Canada, Congo, Paraguay, Perù, Qatar e Algeria, tutte vincenti nei rispettivi continenti. Inoltre, c’è da aggiungere la Danimarca, che vanta un Europeo vinto nel 1992 e una Confederations Cup nel ‘95.

Con tre titoli, troviamo poi Arabia Saudita, Costa d’Avorio, Costa Rica, Iran e Nigeria, tutte tre volte campioni continentali. A quattro ci sono invece Ghana e Giappone, anche loro vincenti in ambito continentale. Stesso discorso anche per Australia, Camerun e Nuova Zelanda, che però sono a quota cinque. Cinque come i titoli vinti dalla Spagna che conta un Mondiale vinto nel 2010, tre Europei e una Nations League.

Ben sette sono invece i trionfi di Egitto, che ha vinto soltanto in ambito africano, Francia, due volte campione del mondo, d’Europa, in Confederations Cup e una volta campione in Nations League, e Italia. Gli azzurri, in particolare, hanno vinto ben quattro Mondiali, ai quali si aggiungono un titolo olimpico, conquistato nel 1936, e due Europei.

Ad otto troviamo la Germania che, come la nostra Nazionale, vanta quattro titoli mondiali, mentre sono tre i successi continentali e uno in Confederations Cup.

Forse non tutti se lo aspettavano, ma con 10 trionfi troviamo poi gli Stati Uniti, tutti vinti in ambito continentale. Ancora meglio ha però fatto il Messico, che conta ben 12 successi continentali e uno in Confederations Cup.

Il terzo gradino del podio va, forse un po’ inaspettatamente, al Brasile, che conta 18 trofei in totale, inclusi i cinque mondiali che la rendono la Nazionale più vincente della storia del torneo, mentre sono soltanto nove i successi in Coppa America che la rendono terza nel medagliere della manifestazione. Magari qualcuno si aspettava di vedere i verdeoro in prima o in seconda posizione, ma quest’ultima va invece all’Uruguay, che conta due successi mondiali, due medaglie d’oro olimpiche e ben quindici trofei continentali. Vittorie, queste, arrivate per lo più nella prima parte del Novecento, quando la selezione era una delle più forti in circolazione.

Il primo posto spetta infine all’Argentina che, pur contando lo stesso numero di successi della Celeste, vantano un titolo mondiale in più (tre), quello vinto in Qatar nel 2022. A questo si aggiungono quindi una Confederations Cup e ben 15 Coppe America, a pari merito proprio con l’Uruguay.

 

calcio euro 2024

Continua a leggere

Ultime Notizie

Eriksson Eriksson
Notizie13 minuti fa

Eriksson: Beckham, Mancini e la malattia

Visualizzazioni: 118 L’ex allenatore di Lazio e Sampdoria, Eriksson racconta come sta affrontando la malattia e come i suoi ex...

Casadei Casadei
Calciomercato34 minuti fa

Il Chelsea ha già scaricato Casadei, che può tornare al Leicester: i dettagli

Visualizzazioni: 114 Cesare Casadei non ha convinto al Chelsea e potrebbe lasciare nuovamente i Blues (stavolta a titolo definitivo) questa...

Serie A54 minuti fa

Milan, UFFICIALE il riscatto di Jiménez dal Real Madrid

Visualizzazioni: 257 Tramite un comunicato diramato sul proprio sito ufficiale, il Milan ha comunicato di aver riscatto Alex Jiménez dal...

Svizzera, Dzemaili Svizzera, Dzemaili
Europei1 ora fa

Svizzera, Dzemaili: “L’Italia è favorita. Su Sommer e Donnarumma…”

Visualizzazioni: 163 Dzemaili ha parlato del match di sabato tra Svizzera e Italia, che decreterà la qualificata ai quarti di...

Fair Play for Life Fair Play for Life
Notizie2 ore fa

Fair Play for Life, la sportività trionfa al Coni

Visualizzazioni: 145 Stamattina, al Salone d’Onore del Coni, si è svolto Fair Play for Life, evento che celebra e promuove...

Pedro Pedro
Serie A2 ore fa

Infinito Pedro: “Resto alla Lazio. Non vedo l’ora che inizi il ritiro”

Visualizzazioni: 174 Pedro ha spento le voci di mercato attorno al suo futuro, confermando che vestirà la maglia della Lazio...

Calciomercato2 ore fa

Napoli, c’è l’accordo con il Chelsea per Lukaku: ecco cosa manca per chiudere

Visualizzazioni: 229 Stando a quanto emerso nella giornata di oggi, il Chelsea e il Napoli avrebbe trovato un accordo per...

Serie C3 ore fa

Serie C: tutto sulla stagione 2024/2025

Visualizzazioni: 224 La lista delle squadre ai ranghi di partenza nella prossima stagione. Quando inizia la Serie C 2024/2025 e...

Bellingham Bellingham
Europei3 ore fa

Bufera Inghilterra: Bellingham destinato alla panchina?

Visualizzazioni: 197 In Inghilterra scoppia la polemica. Il The Guardian, in particolare, ha criticato duramente le scelte di Southgate. Il...

Juventus. Morata Juventus. Morata
Europei3 ore fa

Morata shock: “Ho vissuto molti episodi spiacevoli per cui ho pensato di smettere…”

Visualizzazioni: 202 L’attaccante dell’Atletico Madrid e della nazionale spagnola Alvaro Morata ha parlato ai microfoni di El Chiringuito. Di seguito un...

Le Squadre

le più cliccate