I nostri Social

Serie A

Udinese, Nani e Inler: “Abbiamo ricevuto grande fiducia dalla famiglia Pozzo”

Pubblicato

il

Udinese, Pozzo

 Gokhan Inler e Gianluca Nani hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione dei due nuovi dirigenti dell’Udinese. Ecco le loro parole.

Dopo la salvezza raggiunta all’ultima giornata di campionato, l’Udinese è già al lavoro per preparare al meglio la prossima stagione. Diversi gli addii in casa bianconera, soprattutto a livello dirigenziale.

Con l’addio di Federico Balzaretti, sono entrati a far parte della famiglia dell’Udinese due nuove figure: la prima è una faccia conosciuta in quel di Udine, ovvero Gokhan Inler, il quale ha indossato la casacca bianconera dal 2007 al 2011.

L’altra figura è Gianluca Nani, che che sarà Group Technical Director.

I due hanno preso parte alla conferenza stampa indetta per la loro presentazione. Presente anche il dg Collavino.

Lucca Udinese

Udinese, le parole di Inler e Nani

Prende la parola Gianluca Nani:

“Ringrazio la famiglia Pozzo per la fiducia, è un privilegio lavorare per loro, è una società preparatissima e conosciuta a livello internazionale, soprattutto per il suo settore scouting”.

Inler:

“Mandi a dut (saluto in friulano ndr). La famiglia Pozzo mi ha sempre dimostrato la sua fiducia sia da calciatore che ora da dirigente. Non ho voluto smettere prima perché mi sentivo in forma, a 40 anni ho stabilito il mio obiettivo, vincendo coppe importanti. Ringrazio la società, l’Udinese, sono orgoglioso di tornare, qua si lavora bene. Sono qui per fare una passeggiata o per portare le carte, ma sono qui per dimostrare ai ragazzi e aiutarli, ero come loro, se hanno bisogno di me ci sarò al 100%”.

Inler, che aspettative ti sei fatto?

“Le attese sono alte, è importante la fiducia e la famiglia Pozzo è da un po’ che mi stava cercando. Sono consapevole di dover fare bene, con la giusta mentalità, come accadeva da giocatore, ma non dovrò essere più giocatore, dovrò aiutarli da fuori e questa è la prima grande sfida per me, l’obiettivo è aiutarli”.

Per Nani, la filosofia sarà sempre improntata sui giovani?

“Il marchio dell’Udinese è la ricerca del talento, faremo quello, cercheremo giovani talenti in giro per il mondo portandoli in Italia sviluppando i loro talenti. Questa sarà la base, l’Udinese è un modello studiato all’estero, la difficoltà non è quella di trovare i calciatori, ma lo sviluppo dei calciatori dopo la firma, perché poi ci dev’essere uno sviluppo. Lo faremo cercando di replicare i risultati ottenuti negli ultimi trenta anni”.

Per Nani, Thauvin, Pereyra e Deulofeu in che situazione sono?

“Thauvin è un giocatore dell’Udinese, di cui siamo contentissimi, è forte, rimarrà con noi. Poi devi essere sempre attento al mercato, però non c’è nessuna intenzione di cederlo, rientra pienamente nei nostri piani. Deulofeu lo stiamo aspettando, ha tutto il nostro supporto, la nostra considerazione, quando sarà disponibile riprenderemo il percorso insieme, in questo percorso ha il nostro supporto. Per quanto riguarda Pereyra è in scadenza, il campionato è appena finito, ora parleremo con tecnico e ragazzo”.

Inler, quante lingue parli ormai? Sarà di aiuto in un gruppo così multietnico:

“Cinque o sei, può essere sicuramente di aiuto”.

Nani, come si andrà a operare in sinergia con il Watford in un mercato che da tanti anni ormai è fatto in primis da Gino Pozzo? Lucca?

“Io farò base a Londra e continuerò il lavoro di sempre al Watford, dove vogliamo costruire una squadra competitiva per lottare per la promozione. Quando fai il mercato poi per un club viene facile creare una sinergia con un secondo club, la vedo come un’opportunità, potrò presentare alcune occasioni ad entrambi i club. Conoscendo caratteristiche e regolamentazioni dei due campionati potrò presentare alcune occasioni, avendo possibilità di lavorare con un gruppo e con una visione da fuori lo vedo come un vantaggio per entrambi i club del gruppo. Lucca lo abbiamo riscattato e lo vogliamo tenere, poi so che nel mercato succede di tutto, però è un ragazzo che ha cominciato a fare tanti gol, è un asset importante. Poi dovesse arrivare un grandissimo club ci si siede e si ascolta, ma non è nostra intenzione cederlo”.

Nani, come si è evoluto lo scouting?

“Prima il mercato si faceva sull’intuizione del presidente o sulle proposte degli agenti, l’Udinese insieme alle squadre olandesi è stata tra le prime a creare un certo tipo di scouting e credo che ogni club debba avere una struttura tale per arrivare nei vari angoli del mondo, oggi tanti agenti ti portano video di calciatori e può essere una fonte quella, ma non dev’essere l’unica. L’Udinese è uno dei pochi club italiani ad aver fatto la Serie A con una certa continuità, ma non è un miracolo, ma una questione di organizzazione.

Noi valutiamo tutto, ma abbiamo anche una nostra struttura che ci mostra i talenti nei vari angoli del mondo. Poi chiaramente tante cose sono cambiate, sistemi come WyScout non c’erano, bisognava andare sul campo a guardare i giocatori ed è un qualcosa che io ho sempre cercato di fare seguendo l’esempio di altri grandi dirigenti del passato. Poi chiaramente non si possono prendere tutti, ma ho il piacere di lavorare con un club all’avanguardia da questo punto di vista”.

Inler, che cambiamenti hai visto nell’Udinese in questo tuo ritorno?

“Ho visto tanti miglioramenti strutturali. I ragazzi che entrano qua devono sapere che popolo abbiamo qui, bisogna lavorare per crescere, migliorare, l’importante è quello che fai in campo. In altre società io questi mezzi non li avevo, il giocatore qui può pensare solo a giocare”.

Per Nani, com’è lavorare a stretto contatto con un decisionista come Gino Pozzo?

“Ho fatto tante esperienze in giro per il mondo, ho avuto a che fare con tanti presidenti. Lavorare con Gino Pozzo è come un master all’università, lavorando per lui si impara sempre, è un’opportunità. Questo non vuol dire che se non la vedo come lui io non glielo dica, questo ci arricchisce e me lo ha proprio chiesto quando siamo tornati a lavorare assieme. La libertà a volte costa ma anche se può essere sconveniente dico sempre come la vedo. Penso che sia costruttivo per il club con cui lavori.

Lui credo voglia questo, persone che gli dicano quello che pensano, anche se può essere scomodo, se lo fai sei nel giusto, poi alla fine viene sempre presa la decisione giusta per il club. Ha raggiunto risultati unici al mondo per una città come Udine, avere una visione in cui arrivi per primo su alcuni discorsi, mantenere la squadra per 30 anni in Serie A… poi chiaramente l’anno scorso ci sono stati dei patemi d’animo, ma non era squadra fatta male, nell’arco di una stagione può succedere di tutto, guardate il Sassuolo, ha avuto un giocatore chiave infortunato ed è retrocesso, noi ne abbiamo avuti diversi, senza parlare dei gol presi allo scadere, dove ci sono colpe ma anche casualità. Eppure abbiamo portato comunque la nave in porto, questo è fondamentale per ogni club e abbiamo potuto festeggiare in questo senso”.

Nani, sarà rivoluzione o no in rosa?

“Noi cerchiamo sempre di migliorare la rosa a disposizione, abbiamo intenzione di migliorare, non di rivoluzionare. Poi come sempre qualcuno saluterà e qualcuno arriverà, ma sempre cercando di migliorare tenendo ben presente il nostro core business ovvero lo sviluppo di talenti”.

Per Collavino, Pinzi resterà?

“Lo ringraziamo in primis per il lavoro che ha fatto sotto Cannavaro, stiamo portando ora avanti una rivoluzione dello staff, più tardi presenteremo il tecnico e presenteremo lo staff, in questo momento non sentiamo la necessità di continuare il lavoro con lui perché vogliamo verificare prima le esigenze dell’allenatore, verificheremo le esigenze della squadra e poi prenderemo decisioni di comune accordo”.

Sanchez può tornare o è solo una suggestione?

“E’ un grande giocatore, che ha fatto la storia dell’Udinese, ho letto anche io ma non abbiamo ancora preso in considerazione la cosa, il mister è appena arrivato, cercheremo con lui di migliorare la squadra seguendo le sue indicazioni tattiche. Poi capisco che è giusto sognare in positivo, non si può vivere di sogni ma i sogni ti faranno vivere, però aspettiamo per i nomi”.

Per Nani, Runjaic viene preso in quale ottica?

“Il progetto continua, chiaramente ci possono essere incidenti di percorso, ma l’obiettivo è sempre far crescere i ragazzi. Poi si possono cogliere opportunità in prestito o in scadenza, ma vogliamo far crescere i ragazzi e questo sarà sempre l’obiettivo. Runjaic, è molto bravo in questo, ha portato avanti un buon lavoro in questo senso, è stato preso perché pensiamo che sia bravo e che possa calzare a quelle che sono le nostre esigenze”.

Per Inler, sei sempre stato esigente da giocatore, lo sarai immagino anche da dirigente. Hai consigliato qualche talento svizzero o turco?

“I turchi sono profili più difficili perché extracomunitari, abbiamo visto però che ci sono tanti talenti, sarà poi la società a decidere. In Svizzera abbiamo tanti talenti sia tra Serie A che B, poi hanno la mentalità che hanno sempre cercato. Se dovessi vedere uno simile a me, esigente, pignolo, costante, perché no? Poi chiaramente non c’è solo questo, ci sono anche altre valutazioni da fare”.

Sempre per Inler, erano quindi un paio di anni che erano tornati i contatti con l’Udinese:

“Erano un paio d’anni che parlavamo di quello che potevo fare in futuro, a livello di contatti non ho mai lasciato, soprattutto con Giampaolo Pozzo. Anche se ero lontano ho mantenuto tanti contatti in Friuli. Con il presidente Gino Pozzo abbiamo parlato fin dai primi anni della mia carriera, li ringrazio per l’opportunità”.

Nani, ci sono già dei reparti da rinforzare?

“Abbiamo già le idee abbastanza chiare sulla squadra del futuro, ora porteremo avanti anche con l’allenatore dei discorsi. Penso sia già una buona squadra e cercheremo di migliorarla, poi dipenderà chiaramente anche dal mercato in uscita, dovessero uscire giocatori tra i più importanti li sostituiremo rapidamente”.

Serie A

Venezia, UFFICIALE: inizia l’era Di Francesco

Pubblicato

il

Venezia, il nuovo allenatore Eusebio Di Francesco

È ufficiale. Fresco di promozione in Serie A il Venezia si è assicurato un allenatore di Serie A: Eusebio Di Francesco, ex tecnico del Frosinone.

Habemus allenatore. Il Venezia ha affidato a un comunicato stampa il lieto annuncio: il nuovo tecnico dei veneti, neo-promossi in Serie A, sarà Eusebio Di Francesco.

Di Francesco nuovo tecnico del Venezia
Di seguito il comunicato del club:

“Il Venezia Fc comunica di aver affidato a Eusebio Di Francesco l’incarico di allenatore della Prima Squadra. Di Francesco ha firmato un contratto biennale fino al termine della stagione 2025/26.
Nato a Pescara, Di Francesco ha alle spalle una ricca carriera da calciatore, in cui si è guadagnato 13 presenze ed un gol con la Nazionale maggiore italiana, vincendo lo scudetto con la Roma e totalizzando 252 presenze in Serie A e 96 presenze in Serie B.

Cinquantacinque anni ancora da compiere, Di Francesco vanta, nel suo percorso da allenatore, le promozioni in Serie B con il Pescara ed in Serie A con il Sassuolo, oltre ad una storica qualificazione in Europa League con il Sassuolo nella stagione 2015/16 ed un terzo posto con la Roma nella stagione 2017/18, raggiungendo inoltre la semifinale di Champions League a 34 anni di distanza dall’ultima volta”.

Continua a leggere

Serie A

Napoli, le prime parole di Conte: “Daremo il massimo, anzi di più”

Pubblicato

il

Conte

Il nuovo tecnico del Napoli, Antonio Conte, si è presentato in conferenza stampa per la sua nuova avventura all’ombra del Vesuvio.

Il Conte – day è finalmente arrivato. Il nuovo tecnico del Napoli si è presentato in conferenza stampa a Palazzo Reale davanti a tifosi e giornalisti. Antonio Conte si è soffermato principalmente sull’entusiasmo dei supporters partenopei per il suo arrivo e sul mercato.

Conte

Napoli, le prima parole di Conte

“È la prima volta che mi presentano in questa maniera, quindi c’è anche un filo di emozione nonostante diversi anni di carriera nel mondo del calcio. Vi ringrazio. Ringrazio sicuramente Napoli, perché di solito io prima di ricevere do qualcosa. Qui è successo il contrario, tanto entusiasmo, tanto affetto. Ora non mi resta che restituire”.

Ha una promessa da fare ai napoletani? Quale identità chiederà al suo Napoli?

“Quello che posso promettere è serietà, una parola che spesso viene sottovalutata. La serietà nel dare tutto per il Napoli, nel trasmettere la mia cultura a livello lavorativo, quella che è la mia mentalità. Il trasmettere le mie idee calcistiche. L’obiettivo di un allenatore oltre primeggiare è rendere orgogliosi i propri tifosi. Il tifoso deve riconoscersi nella propria squadra, il nostro obiettivo massimo è rendere il tifoso orgoglioso dei propri giocatori, del calcio giocato.

Quando si parla di maglia sudata, sapete bene che nel calcio c’è la vittoria e la sconfitta. Ma nella sconfitta non ci deve essere l’attenuante di non aver dato il massimo. Quello che posso promettere è che daremo il massimo, più del massimo perché a volte il massimo non basta”.

Ha una strategia per raggiungere da subito gli obiettivi?

“Napoli è una piazza importante, passionale. Lo era e lo rimarrà aldilà di calciatori, allenatori, e proprietà. È una grande peculiarità la passione per il calcio e per la propria squadra. Da parte nostra cercheremo di alimentare questa passione, perché c’è gia. Qui c’è un grande fuoco, magari farlo diventare ancora più alto tutti insieme, per cercare di raggiungere i nostri obiettivi”.

Perché ha scelto il Napoli?

“Ho scelto Napoli per il progetto. Ho firmato un contratto di tre anni, il club ed il presidente sono stati chiari su ciò che potremo fare. Il progetto di cui abbiamo parlato è quello di cercare nel più breve tempo possibile di far diventare Napoli di nuovo un’alternativa credibile alle solite note. Il Napoli è andato in Europa per 14 anni consecutivi, questo è importante. In questi 14 anni si è vinto uno Scudetto… Lo scorso anno non è stata positiva, oggi c’è da ricominciare, da ricostruire. Ci vorrà tempo, ci vorrà pazienza. Ma chi ha tempo non aspetti tempo, vogliamo prenderci questa responsabilità per far sì che il Napoli sia un’alternativa credibile a chi di solito vince lo Scudetto. Ho sentito entusiasmo, ho sentito qualcosa in pancia. Non vediamo l’ora di iniziare”.

Ha avuto altri contatti?

“Di mercato si può parlare, si può dire o non dire… Dall’estero mi era arrivata qualche proposta interessante, ma col presidente c’era un discorso avviato ed una promessa: una promessa che prevedeva il rivedersi e capire a bocce ferme se lavorare insieme o se proseguire ognuno per la propria strada. Abbiamo trovato la giusta quadra nella voglia e nell’ambizione, c’è voglia di ripartire per ridare stabilità e costruire fondamenta solide per fare di nuovo qualcosa di importante nel tempo”.

Come l’ha convinta De Laurentiis?

“Tu parli ad un uomo del Sud, sono nato a Lecce e conservo le mie origini. So cosa significa vivere al Sud e cosa rappresenta per il Sud il calcio. Per me questo è un ritorno a casa, da allenatore di una grande rappresentante del Sud. È una grandissima soddisfazione e un onore tornare al Sud da allenatore”.

Quanto tempo servirà per ricostruire?

“Come ho detto prima ‘chi ha tempo non aspetti tempo’. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l’anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima.

C’è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto ‘Amma faticà’, su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario”.

Come ha gestito le prime difficoltà con i calciatori?

“Le stiamo gestendo insieme al club nel migliore dei modi. Io sono stato molto chiaro col presidente, prima di parlare di altri aspetti economici e contrattuali, ho voluto la rassicurazione che avrei deciso io chi sarebbe rimasto e chi poteva magari prendere altre strade fuori da Napoli. Su questo sono stato molto categorico e molto chiaro. Se parliamo di ricostruzione e parliamo di dar via i giocatori è tutto un contro senso. Ho trovato la condivisione al 200% da parte del presidente e del club.

Ho parlato con tutti i ragazzi, li ho chiamati tutti per far conoscere le nostre ideee e orientamenti. Ho sentito anche loro cosa avevano da dirmi. Però alla fine poi se ci sono dei problemi li risolvono, perché la decisione è sempre mia. I giocatori che fanno parte del progetto saranno al 200% giocatori del Napoli, questo deve essere chiaro a tutti. Visto che c’è chi parla di confusione a Napoli. Qui non c’è nessuna confusione, c’è chiarezza di idee. Sappiamo cosa fare e lo faremo”.

Ha parlato con Osimhen?

“Faccio giusto una chiosa finale su quello che aveva detto prima il presidente, sottolineando un fatto fondamentale per me. Di Lorenzo oltre a essere un giocatore top: capitano del Napoli, ha vinto scudetto ed Europei. Lo considero una persona molto perbene ed importante anche nello spogliatoio – lo stesso dicasi per Kvara – io penso che l’anno scorso la frustrazione abbia portato anche a situazioni non limpide. I giocatori sanno benissimo che ci sono difficoltà, siamo uomini e bisogna rimboccarsi le maniche tutti insieme.

Ricominciare quest’anno sapendo che deve essere un’occasione di rivalsa. Per quanto riguarda Osimhen così come sapevo benissimo sia della situazione di Kvara, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, su cui io ho posto un veto assoluto, so benissimo della situazione Osimhen. So che ci sono degli accordi col club, è una situazione totalmente diversa, a cui io assisto. Poi se mi chiedete del calciatore, è un calciatore di altissimo livello, ma io non posso entrare in nessun discorso su Osimhen perché si tratta di accordi precedenti”.

Come funzionerà tra Caprile e Meret?

“Meret è il nostro portiere, gode della massima fiducia da parte mia, ho già parlato con lui. Lui sa benissimo quali sono le mie richieste personali nei suoi confronti, parliamo di un portiere che ha delle massime potenzialità. Da parte mia gode della masssima stima e fiducia. Al tempo stesso sta arrivando Caprile che sta facendo un percorso importante, dopo Bari ed Empoli. Abbiamo la fortuna di poter contare su due portieri che possono essere il futuro del Napoli”.

Come si approccia ad una nuova realtà?

“Il Chelsea due anni prima aveva vinto la Premier League, poi dopo aver mandato via l’allenatore erano arrivati decimi e l’anno dopo noi abbiamo vinto la Premier League. Penso sia stato qualcosa di incredibile perché in Premier League ci sono delle super potenze. Quello che io non posso promettere è sicuramente la vittoria, perché vince solo una. Posso promettere che iniziamo un percorso dove possiamo essere competitivi per la vittoria. Poi sapete bene che ne vince solo una ed è molto difficile. Lo dico spesso, testa bassa e pedalare, noi dobbiamo parlare poco, c’è poco da fare proclami. Facciamolo con i fatti non a chiacchiere. Sono la persona del fare, non sono il tipo di vendere aria fritta. Non sono neanche troppo paziente, questo purtroppo o per fortuna è la nostra forza. Noi dobbiamo solo stare zitti quest’anno”.

Napoli e la Regione Campania vivono un momento di grande crescita, il suo arrivo a Napoli è considerato coerente con questo clima di crescita. Per lei è un peso o uno stimolo?

“Che Napoli sia una città bellissima e in espansione sotto tutti i punti di vista, perché leggiamo sui giornali Sicuramente il calcio è un veicolo trainante per la città. La passione che c’è al Napoli aldilà di tutto, ci sarà sempre. Napoli è malata di calcio. Malata in senso positivo. Ci sarà sempre questa passione che coinvolgerà tutti.

Io in maniera obiettivo penso che la città debba migliorare di proprio conto. La città e il calcio possono migliorare di pari passo, ma sono due cose separate, ma poi c’è chi deve prendersi la responsabilità di continuare per proprio conto. Noi possiamo solo assecondare questa voglia, sarebbe bellissimo vedere il Napoli crescere dal punto di vista dell’economico e di pari passo il Napoli combattere come ha fatto in passato di portare gioia con più frequenza”.

È questa la più affascinante intrigante e complicata sfida della sua carriera da allenatore?

“Sicuramente è una sfida che arriva nel momento giusto. Penso di essere un allenatore che comunque ha maturato esperienze, che mi portano ad affrontare quest’affascinante sfida con grande voglia. Una persona mi ha chiesto: ‘Ma non hai paura di andare ad allenare il Napoli?’. Ma paura di che? Per me è un piacere, sapendo le difficoltà della sfida. Chi mi conosce sa che ha me non ha mai regalato niente nessuno. Mai. Io quello che ho conquistato l’ho sempre conquistato con sudore e sacrificio, è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed è quello che cerco di trasmettere a mia figlia e ai miei giocatori.

Noi dobbiamo capire che abbiamo il privilegio, la fortuna e il talento che ci ha dato il Signore, però dobbiamo anche sapere che il talento senza la voglia di lavorare, senza a volte anche l’ossessione di migliorarsi, non è niente. Io so che questa sfida arriva nel momento giusto per me come persona, perché ho proprio voglia di godermi questa passione e quest’entusiasmo. Perché per me la cosa difficile sarà di cambiare ecco l’entusiasmo e questa passione, però sono convinto di poterlo fare perché ci metterò tutto quello che ho, come ho fatto in passato, questo sia chiaro”.

Un commento alle dichiarazioni recenti di Lukaku?

“Sicuramente c’è tanta voglia di riniziare la nuova stagione. Parlando con il club, quando succedono annate come la scorsa, non bisogna comunque farsi prendere dal panico. Bisogna essere freddi, analitici, fare le giuste considerazioni e prendere le giuste decisioni. Io penso che come rosa di giocatori, la maggior parte di loro verrà confermata. Perché li considero dei giocatori validi sotto tutti i punti di vista, non solo tecnico-tattico ma anche come uomini. Cercheremo di fare quelle cos,e che non saranno tante, ma dovranno essere mirate affinché ci possano portare dei benefici e ci possano portare a rinforzarci. Questo sicuramente cercheremo di farlo. Ecco perché quando parlavo di basi solide, le competenze sono importanti. Nello scegliere i calciatori, nel prendere le decisioni giuste. Perché comunque io so anche che forse il mio più grande pregio è quello di riuscire anche a migliorarlo il calciatore. Il mio obiettivo è quello e spesso e volentieri ci sono riuscito. So che posso contare su una buona base qui a Napoli. È inevitabile che ci saranno delle situazioni in entrata e in uscita che cercheremo di fare nel migliore dei modi, rispettando sempre i nostri parametri. Cercheremo di fare le cose giuste per diventare più forti. Per quanto riguarda Romelu Lukaku, stiam parlando di un giocatore forte, come con Osimhen parliamo di giocatori eccellenti. Non c’è nessun commento da fare, c’è solo da ammirarli quando giocano e sperare sempre di averli dalla propria parte e mai contro”.

Continua a leggere

Serie A

Lazio, presentata la nuova maglia: che dettagli! – VIDEO

Pubblicato

il

Lazio, Zaccagni

La Lazio, attraverso i propri canali social, ha presentato la prima maglia per la stagione 2024/2025. I dettagli della casacca fanno impazzire i tifosi.

La Lazio ha svelato la nuova prima maglia per la stagione 2024/2025. Il club biancoceleste ha presentato la nuova casacca attraverso i propri canali social con la partecipazione di Mario Gila e Christos Mandas.

Nessun stravolgimento per la maglia firmata Mizuno che si è affidata alla tradizione per la casacca “home” del club di Lotito. In attesa della seconda e terza divisa (verranno svelate nelle prossime settimane) i tifosi biancocelesti hanno potuto osservare con cura la nuova maglia e i suoi dettagli, come la scritta SS Lazio in rilievo sul petto e sui fianchi.

Lazio

Lazio, il comunicato

“S.S. Lazio e Mizuno presentano il nuovo kit casalingo per la stagione 2024-2025. Concept della nuova maglia è l’iconico slogan ‘Unica Fede, Unica Passione’, applicato in ideogrammi nipponici sul retro della maglia, sotto il colletto. Sulla parte anteriore campeggia la scritta S.S. Lazio, in rilievo tono su tono, realizzata ed inserita all’interno di un modello geometrico, che omaggia i look anni ottanta. Sul cuore, come sempre, lo stemma della Lazio, a sinistra il logo Mizuno. Il colore della maglia è il classico Airy Blue Lazio con l’inserimento di strisce Bianche e Blu Navy sul bordo del colletto e dei polsini.

Pantaloncini total White e calzettoni con un inserto celeste sulla parte superiore, completano il look casalingo. La produzione sostenibile e la riduzione dell’impatto di carbonio sono punti fermi per Mizuno e Lazio: i due brand lo ribadiscono con questo nuovo kit, realizzato in poliestere 100% riciclabile, mantenendo tuttavia elevati standard di traspirabilità e qualità. Il nuovo kit è disponibile fin da subito negli store ufficiali Lazio Style 1900 del club, sullo store online laziostylestore.com e presso i rivenditori autorizzati Mizuno e su mizuno.com. La collezione 2024-25 sarà completata con altre due maglie, away e third, che saranno presentate durante la pre season”.

 

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Fifa eSport Fifa eSport
Notizie3 ore fa

Fifa: accordo storico per la nuova World Cup™

Visualizzazioni: 180 Fifa: una nuova partnership per dimostrare l’impegno nella crescita degli eSport calcistici a livello mondiale. Soprattutto nel post...

Calciomercato4 ore fa

Calciomercato Venezia, colpo di prospettiva per il reparto offensivo

Visualizzazioni: 170 Il Venezia parrebbe essere molto vicino a chiudere un acquisto di prospettiva per rinforzare l’attacco in vista del...

Bologna Bologna
Calciomercato4 ore fa

Bologna, un club di Premier League è su un attaccante

Visualizzazioni: 185 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, un club di Premier League sarebbe interessato ad un attaccante del Bologna in...

Calciomercato4 ore fa

Milan, trattativa avviata per Lukaku: si è già parlato di cifre | Il punto

Visualizzazioni: 1.299 Milan, lo abbiamo scritto questa mattina. I rossoneri stanno muovendosi per definire un attaccante nel più breve tempo...

Roma Roma
Calciomercato5 ore fa

Roma, si continua a monitorare un calciatore del Torino

Visualizzazioni: 256 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, per rinforzare la rosa la Roma sarebbe fortemente interessata ad un calciatore...

bonato cagliari bonato cagliari
Calciomercato5 ore fa

Cagliari, un difensore è sempre più vicino ad approdare al Como

Visualizzazioni: 173 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, un difensore del Cagliari è sempre più vicino ad approdare al Como...

Stoccarda, Guirassy Stoccarda, Guirassy
Calciomercato5 ore fa

Niente Milan per Guirassy: un club ha pagato la clausola rescissoria

Visualizzazioni: 226 Serhou Guirassy lascia lo Stoccarda. L’attaccante si è messo in luce nella scorsa stagione a suon di reti,...

Fabregas Fabregas
Calciomercato5 ore fa

Como, per la porta si punta un ex Roma

Visualizzazioni: 189 Il Como, neo promosso in Serie A, è attivissimo sul mercato e i radar sono puntati su giocatori...

Calciomercato6 ore fa

Torino, avviati i contatti per un attaccante dell’Inter

Visualizzazioni: 314 Arrivata l’ufficialità di Vanoli, il Torino si prepara a fare sul serio sul mercato. Per l’attacco sono stati...

Europei 2024 Europei 2024
Europei6 ore fa

Euro2024, le formazioni ufficiali delle gare delle 21

Visualizzazioni: 219 Repubblica Ceca-Turchia e Georgia-Portogallo (Gruppo F) chiudono questa ennesima giornata calcistica all’insegna di Euro2024. Euro2024, le formazioni UFFICIALI...

Le Squadre

le più cliccate