Notizie
Serie A, viva lo spezzatino!
La recente informazione secondo cui la rete televisiva DAZN proporrebbe un palinsesto per il campionato di calcio suddiviso con 10 partite su 10 orari diversi, ha destabilizzato tifosi e addetti ai lavori.
Ma siamo sicuri che si tratti di una rovina ?
Le ragioni di DAZN
Ci sono due motivi fondamentali che stanno spingendo DAZN verso una formula di trasmissione del calcio cosi’ diluito su tre giorni .
Il primo è un motivo prettamente economico: con questa distribuzione si allargano gli spazi pubblicitari che diventano appettibili anche per sponsor di diversal levatura.
Una partita magari meno roboante come potrebbe essere Spezia -Venezia , snobbata magari da sponsor di top di gamma, potrebbe risultare appetibile per sponsorizzazioni a livello locale o minore , che vedrebbero altrimenti precluse le opportunità di inserire pubblicità in una trasmissione di una partita di serie A.
Senza contare che in questo modo si ottiene una maggiore visualizzazione degli appassionati che possono , teoricamente, vedere anche tutte le partite …e quindi essere sottoposti a messaggi pubblicitari più numerosi.
Il secondo motivo sembra essere tecnico.
Potrebbero la rete ed i server di DAZN supportare un carico di collegamenti numeroso come si prevede succederebbe in caso di partite in contemporanea ? Il recente passato ha dimostrato che i server DAZN non sono immuni a blackout e anomalie (vedi Inter-Caglliari dello scorso aprile) .
Le soluzioni tecniche sarebbero diverse , una di queste potrebbe essere quello di creare un secondo server gemello e gestire quindi metà partite su ogni server , riducendo il rischio di blackout e comunque avendo la possibilità di utilizzare il server funzionante come supporto di backup nel caso l’altro si “piantasse”.
Vedo tutto !
Dal punto di vista dello spettatore e del tifoso , anche se si dovrebbe digerire la fatica di fissare in agenda la partita della propria squadra del cuore in orari diversi ogni weekend, resterebbe pero’ il grande vantaggio di non perdere nemmeno un incontro di campionato.
Non dobbiamo dimenticare che l’accesso agli stadi sarà verosimilmente concesso , ma non a piena capienza e che le Autorità sanitarie limiteranno la fruibilità degli stadi ai tifosi a numeri contingentati.
La possibilità di vedere ,sebbene in orari differenziati , la propria partita agevola gli spettatori e agevola il rispetto di eventuali norme di riestrizione.
Il vantaggio di vedere tutte le partite potrebbe estendersi anche agli “addetti ai lavori” , coloro che devono o vogliono seguire più squadre anche per esigenze giornalistiche, tecniche o simili.
In realtà quindi lo spezzatino di calcio nel weekend potrebbe anche non avere un retrogusto amaro e, anzi , dare un buon sapore alla domenica calcistica.
Effetti collaterali
Gli unici effetti collaterali sensibili riguarderebbero la visibilità dei campionati di serie B e altre serie minori o campionati esteri : con una programmazione spalmata sull’intero weekend (più il lunedi’) è certa la sovrapposizione con altre trasmissioni televisive calcistiche.
Eventuali danni sulla regolarità del campionato potrebbero derivare dalla mancanza di contemporaneità delle partite : come si comporterà DAZN quando ,come alla fine dell’ultimo campionato, potessero presentarsi situazioni per le quali la Lega imponga la contemporaneità ? Il rischio c’è e c’è anche da subito …perchè il fatto che Lega Calcio e Società si adattino a questa distribuzione di orario è ancora tutta da verificare .
In questo caso l’offerta DAZN sarebbe …fallimentare , perchè presupporrebbe di mandare delle partite in differita e questo, sappiamo tutti , non piace ai tifosi.
Una situazione di questo genere riproporrebbe quindi la necessità di trasmettere in contemporanea più partite …ed ecco che i vantaggi pubblicitari , i rischi di disservizi di rete ,la fruibilità degli eventi potrebbero diventare problemi …
Purtroppo non ci resta che aspettare …considerando anche il fatto che sempre più mega network (Amazon, Google …) si stanno interessando all’acquisto di diritti televisivi di eventi sportivi per poi diffonderli tramite piattaforme di visualizzazione dedicate , offrendo quindi agli appassionati di calcio l’equivalente televisivo di quella “superleague” che si voleva creare.
Il progetto di realizzare una piattaforma televisiva che trasmetta i prinipali campionati europei (Premier League Inglese, Bundesliga tedesca, Liga Spagnola e Serie A ) e che consenta agli abbonati di confezionare il proprio palinsensto “on demand” è molto più che un’idea e ci sono già progetti in stadio avanzato.
Questo consetirebbe ad un’appassionato di calcio di programmare la visione di diverse partite dei vari campionati e scegliere cosa vedere senza limitazioni e senza dover sottoscrivere due o tre abbonamenti.
L’intero mercato della pubblicità e degli acquisti online verrebbe orientato in tal senso : vedere una partita di Premier League, poi il derby Milan-Inter e, magari in contemporanea, poter buttare un occhio a Bayern Monaco e Real Madrid , il tutto facendo shopping on line di gadget calcistici (ma non solo) o per ordinare la pizza o un hamburgher sembra un futuro lontano…ma non tanto !
Notizie
Atalanta-Torino, curiosità e statistiche
Atalanta-Torino, sfida che andrà in scena sabato 1 febbraio alle 18:00 al Gewiss Stadium di Bergamo, è valida per la 23ª giornata di Serie A.
Il grande momento della dea in campionato potrebbe essere minato dall’arrivo del Toro al Gewiss Stadium, che proverà in ogni modo a continuare la striscia di risultati positivi con Parma, Juve, Fiorentina e Cagliari, anche nella sfida di sabato alle 18:00.
Atalanta-Torino: i precedenti
Per quanto riguarda la ultime tre partite giocate contro il Torino, l’Atalanta è riuscita a vincere solamente una volta, seppur non registri una doppia sconfitta contro i piemontesi dal 2019. Se invece viene allargato alle ultime 14 sfide andate in scena nella massima serie tra le formazioni, il dato riguardante le sconfitte dei bergamaschi rimane lo stesso: a fronte di 7 vittore, 5 pareggi e le due sconfitte citate in precedenza.
Per trovare l’ultima vittoria del Torino arrivata in casa dell’Atalanta bisogna tornare al primo settembre 2019 – lo stesso anno in cui lo stadio di casa della dea prese il nome di Gewiss Stadium, sostituendo il precedente nome di Stadio Atleti Azzurri d’Italia – quando i granata riuscirono ad espugnare il neo nominato Gewiss Stadium per 2-3, con la doppietta dell’ex della sfida Zapata e il goal di Berenguer, rimontando al goal di Bonifazi.
Nelle ultime 17 sfide tra le squadre è stata registrata una media goal di 3,4 a partita: con l’acuto registrato il 27 aprile del 2019 con la sfida che fini con un pirotecnico 4 a 4.
Il miglior marcatore nella storia della sfida porta il nome di Josip Ilicic: con un totale di goal segnati che ammonta a 7, e una tripletta fenomenale messa in piedi nel 2020, in una sfida che i tifosi granata ricorderanno a malincuore dati i 7 goal subiti in casa, proprio davanti ai loro occhi.
Notizie
Genoa, ufficiale arriva Ellertsson dal Venezia
Il Genoa ha ufficializzato l’acquisto a titolo definitivo di Mikael Egill Ellertsson, centrocampista islandese classe 2002, proveniente dal Venezia.
Nonostante il trasferimento, il giocatore rimarrà in prestito al Venezia fino al termine della stagione.
Ellertsson ha già svolto le visite mediche a Genova e firmato il contratto con il Grifone.
Nella stagione in corso, ha collezionato 21 presenze tra campionato e Coppa Italia con il Venezia, segnando due reti e fornendo un assist. Inoltre, ha totalizzato quattro presenze con la nazionale islandese nella Lega B di Nations League, contribuendo con un assist nella vittoria per 2-0 contro il Montenegro.
L’operazione rappresenta un investimento per il futuro del Genoa, che potrà contare su Ellertsson a partire dalla prossima stagione.
Notizie
Roma, il Fulham chiede Soulé: la situazione
Il Fulham ha manifestato interesse per Matias Soulé, attaccante argentino classe 2003 attualmente in forza alla Roma.
Il club inglese ha proposto un prestito oneroso per assicurarsi le prestazioni del giocatore fino al termine della stagione.
Nonostante l’arrivo di Claudio Ranieri sulla panchina giallorossa, Soulé ha trovato finora poco spazio, totalizzando 12 presenze in Serie A e segnando una rete contro il Verona.
Al momento, la Roma non ha ancora preso una decisione definitiva riguardo alla proposta del Fulham. Si attende quindi una risposta da parte della dirigenza giallorossa nelle prossime ore.
-
Serie A1 giorno fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Di Gregorio: “Subiamo troppe rimonte, serve capire il motivo”
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Calciomercato6 giorni fa
Il Manchester City la spunta per Nypan? Ecco l’indizio di mercato
-
Serie A6 giorni fa
Lecce-Inter, statistiche e curiosità
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Conte: “Intensità da partita europea. E sul mercato…”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Motta: “Ottimo primo tempo, ma a Napoli ormai perdiamo da 6 gare”