I nostri Social

Champions League

Premio Cesarini, il Presidente Figc Gravina: “Modello sostenibile per il nostro calcio? Quello del Castel di Sangro…”

Pubblicato

il

Gravina

Calcisticamente parlando… Siamo nella condizione di poter continuare a reggere un modello, un mondo economico così complesso e articolato, così colpito dalla grande situazione emergenziale? La risposta secondo il Presidente Figc Gabriele Gravina è NO.  “Dobbiamo trovare alcuni rimedi alla situazione generale, rimedi che a mio avviso funzioneranno in tempi rapidi”, queste le parole in tema fair play del Presidente Gravina, intervenuto ieri sera in occasione del Premio Renato Cesarini. Gravina ha fatto il punto della situazione: “Per chi non è attento alle dinamiche gestionali e imprenditoriali si punta subito alla carenza di ricavi o quanto meno alla insufficienza dei ricavi, in tal senso si è convinti che bisogna aumentare i ricavi. Mai errore più grande si può commettere all’interno di un’analisi economico-finanziaria di questo tipo. Bisogna contenere i costi. Perché se tu aumenti i ricavi e i costi aumentano più dei ricavi tu fallisci, ciò vale in tutti i settori dell’economia di mercato…”.

Negli ultimi tempi diversi personaggi (anche manager stranieri) hanno lasciato intendere che per una efficace sostenibilità del calcio si debba aumentare i ricavi: d’altronde l’idea della Superlega nasce in parte da questa concezione. “Evidentemente non hanno esatta conoscenza o cognizione di quelli che sono gli equilibri che vanno mantenuti all’interno di un’organizzazione gestionale”, ha replicato Gabriele Gravina che ha in seguito illustrato i principi del ‘gioco corretto’ per l’attuale e prossima stagione: “Noi a  maggio abbiamo stabilito un principio che va incontro alle esigenze di una società.. Per la stagione 21-22 non si potrà spendere più di quello che si è speso nella stagione 20-21.  Nella stagione 22-23 non si potrà spendere più dell’80% di quello di questo anno. Questo non significa che non si può superare questa soglia, è possibile ma bisogna mettere i soldi.. del resto i soldi che si vogliono spendere uno li deve mettere. In altre parole, noi dobbiamo evitare che alcuni imprenditori del nostro mondo spendano più di quello che hanno. Il meccanismo fair play scatta nel momento in cui noi siamo in grado di salvaguardare i valori della competizione sportiva. Noi dobbiamo tutelare anche le città di provincia… Stiamo lavorando in questa direzione e stiamo cercando rimedi che a mio avviso funzioneranno in tempi rapidi. Basta adottare alcune norme così come sta facendo Uefa….”.

Il Presidente Gravina ha proseguito così al Premio Cesarini, davanti a un palcoscenico di professionisti del settore, ‘illuminato’ dallo splendido sole e dal mare della città di Senigallia, ripreso perfettamente in diretta da tvArancia: “Si sta lavorando su un’ipotesi di Salary cap moderno che non impedisce comunque di riconoscere diciamo così salari più importanti. Ma anche qui bisognerà avere dei parametri, un rispetto di alcuni indici che bisogna adottare per salvaguardare il valore della competizione sportiva”. Qual è dunque, secondo il Presidente Gravina, il modello corretto da seguire per la sostenibilità del nostro calcio? “L’unico modello che  conosco io perché sono stato impegnato in prima persona è il modello Castel di Sangro, un modello che ti permette di spendere esattamente quello che hai senza inventarti nulla. Credo che ad esempio l’Empoli di Corsi (ospite al Cesarini ieri sera, ndr) abbia fatto sempre una politica gestionale corretta in rapporto alla  esatta dimensione di disponibilità e finanza”.

Modello Empoli o Modello Atalanta che sia, ci sono vari modelli da seguire secondo il Presidente Figc Gravina: “ Di modelli ce ne sono. Noi dobbiamo solo stare attenti, ci sono infatti talvolta pressioni ambientali che costringono i presidenti a fare degli investimenti che non sono quelli corretti o che non vorrebbero neanche fare. A me interessa il modello gestionale corretto, a me interessa salvaguardare, lo ribadisco, il valore della competizione sportiva. E a volte, nei nostri campionati, ci sono sorprese molto belle che rendono il calcio imprevedibile ma soprattutto un modello che permette anche di poter vincere un campionato europeo non avendo grandi campioni come altre nazionali hanno. Ma basta investire su quelle che sono oggi delle condizioni ideali o modalità di gioco, valorizzare anche le risorse umane a disposizione e si vince anche un campionato europeo…”.

 

Giornalista marchigiano classe 1989, in oltre 17 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Eletto Professionista dell’anno 2021 Giornalismo Sport & Food a novembre 2021 presso Hotel Principe Savoia Milano, in occasione del prestigioso premio Le Fonti Awards. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. A marzo 2022 è stato eletto Professionista dell’Anno Comunicazione e Giornalismo Settoriale a Piazza Affari – Borsa Italiana Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. È stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince il Premio Giornalismo Internazionale Campania Terra Felix 2021 (sezione web), anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Premiato al festival Nazionale del Giornalismo e Racconto Sportivo 2023 e al premio giornalismo internazionale Campania Terra Felix 2023. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. E’ giornalista Giudice del programma King of Pizza 2022 (Sky Canale Italia - talent-show cucina gourmet). Il suo blog principale è www.danielebartocci.com Ha vinto anche il Premio Pizza d'oro 2022 (giornalismo - evento World Masterchef Milano Marittima) e il premio miglior giornalista giovane 2023 (Teatro dell'Aquila - Fermo - Premio R.Cesarini 2023). Eletto blogger dell'anno 2022 (Blog dell'Anno). Ha ricevuto il riconoscimento (food storytelling) a Excellence Food Innovation (Stadio Olimpico Roma - Cucina della Nonna), confermato tra i migliori professionisti horeca anche per il 2023 (BarAwards 2023). Vincitore del premio 100 Eccellenze Italiane alla Camera dei Deputati (food) e Food and Travel Awards 2022. Eletto miglior giornalista sportivo giovane in occasione del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni; vincitore del Premio Sportivo Internazionale Pietro Mennea 2024 e premio comunicazione d'eccellenza 'Parola d'Oro in Campidoglio' nel 2025.

Champions League

UEFA, svelata la squadra della settimana per le semifinali

Pubblicato

il

Champions League, Inter

La UEFA ha svelato la Squadra della Settimana per l’andata delle semifinali di Champions League, suscitando un acceso dibattito tra i tifosi.

UEFA, Champions League

Pallone Champions League 2024-2025 ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Le Scelte della UEFA per la Squadra della Settimana

La UEFA ha recentemente pubblicato la tanto attesa Squadra della Settimana, selezionata in base alle prestazioni eccezionali dei giocatori durante l’andata delle semifinali di Champions League. Questa lista, che viene aggiornata regolarmente, rappresenta un riconoscimento per coloro che hanno brillato sul campo, contribuendo in maniera significativa alle sorti delle loro rispettive squadre. Tra i nomi inclusi, spiccano alcuni dei talenti più brillanti del panorama calcistico europeo, che hanno dimostrato grande abilità e determinazione nel corso delle loro partite.

Reazioni e Commenti dei Tifosi

La pubblicazione della Squadra della Settimana ha inevitabilmente acceso il dibattito tra tifosi e appassionati di calcio. Sui social media, molti hanno espresso il loro entusiasmo per le scelte fatte dalla UEFA, mentre altri hanno proposto alternative, sostenendo che alcuni giocatori avrebbero meritato un posto nella lista. Queste discussioni dimostrano quanto il calcio sia in grado di coinvolgere e appassionare, stimolando opinioni diverse e confronti costruttivi.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Champions League

Inter, la finale di Champions vale oltre 130 milioni

Pubblicato

il

Inter

L’Inter sta vivendo una stagione straordinaria sotto il profilo sportivo ed economico, con la Champions League 2024/25 che si sta rivelando una fonte di guadagni record.

La qualificazione alle semifinali contro il Barcellona ha permesso al club nerazzurro di superare i 113 milioni di euro di incasso totale, un cifra che segna già un record storico per la squadra nella competizione europea. E, con l’eventuale qualificazione alla finale, i ricavi potrebbero salire oltre i 130 milioni di euro.

inter

SIMONE INZAGHI LANCIA IL PALLONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Dettagli sui ricavi per l’Inter

Ecco un riassunto dei ricavi principali derivanti dalla partecipazione alla Champions League:

  • Bonus di partecipazione: 18,62 milioni di euro
  • Posizione in classifica (classifica UEFA unica): 9,7 milioni di euro
  • Quota europea (derivante dal mercato dei diritti TV del continente): 24,02 milioni di euro
  • Quota non europea (derivante dal ranking storico e decennale): 7,36 milioni di euro
  • Bonus per risultati (a seconda delle vittorie e dei pareggi): 13,3 milioni di euro
  • Bonus 1°-8° posto (dopo la fase a gironi): 2 milioni di euro
  • Bonus per gli ottavi di finale: 11 milioni di euro
  • Bonus per i quarti di finale: 12,5 milioni di euro
  • Bonus per le semifinali: 15 milioni di euro

Totale fino alle semifinali: 131,92 milioni di euro

Impatto economico del nuovo format della Champions League

Il nuovo format della Champions League 2024/25 ha comportato un incremento significativo nei ricavi per tutti i club partecipanti, con un totale che ha raggiunto la cifra record di 2,5 miliardi di euro. Oltre ai bonus per le vittorie e le qualificazioni, un’importante novità è il sistema del “value”, che combina i ricavi derivanti dai diritti televisivi e dal ranking storico/decennale.

Questo nuovo sistema ha consentito ai club come l’Inter di ottenere risorse economiche non solo in base ai risultati sul campo, ma anche grazie alla potenza commerciale dei mercati nazionali e al loro posizionamento nei ranking UEFA storici.

Se l’Inter dovesse raggiungere la finale di Champions League, i ricavi salirebbero ulteriormente grazie al bonus finale di 18,5 milioni di euro, portando il totale potenziale oltre i 130 milioni di euro. In caso di vittoria in finale, inoltre, ci sarebbero ulteriori guadagni legati alla visibilità e al marketing internazionale.

Con un cammino che l’ha già portata a incassare una cifra record, l’Inter sta sicuramente raccogliendo i frutti di una solida gestione sportiva e finanziaria, mentre continua a inseguire il sogno di alzare la Coppa dalle Grandi Orecchie.

Continua a leggere

Champions League

Barcellona-Inter, Guardiola entusiasta del gioco espresso

Pubblicato

il

Champions League, Inter

Pep Guardiola elogia Barcellona-Inter, sottolineando come una partita del genere, con questi stili di gioco, riempa sempre gli stadi.

Barcellona-Inter

L’elogio di Guardiola a Barcellona-Inter

Pep Guardiola, durante una conferenza stampa, ha espresso il suo apprezzamento per lo stile di gioco del Barcellona e dell’Inter. Secondo il tecnico del Manchester City, quando una squadra gioca come il Barcellona, gli stadi non saranno mai vuoti. Guardiola ha anche sottolineato l’incredibile lavoro di Simone Inzaghi, definendolo un allenatore straordinario che ha dato all’Inter un’identità di gioco unica.

Il futuro del calcio e l’importanza del gioco spettacolare

Guardiola ha continuato affermando che grazie a partite di questo calibro, il business del calcio è destinato a crescere. Il tecnico è convinto che il bel gioco sia essenziale per attrarre spettatori e mantenere vivo l’interesse per il calcio. Questo tipo di spettacolo non solo riempie gli stadi, ma contribuisce anche a far crescere l’industria calcistica a livello globale.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Ultime Notizie

Udinese Udinese
Serie A6 ore fa

Udinese, Lovric: “Runjaic ha una mentalità impressionante. I miei idoli? Zidane e Modric”

Visualizzazioni: 19 Il centrocampista dell’Udinese Sandi Lovric ha ripercorso alcune tappe della sua carriera, dalla prima convocazione in Nazionale all’esperienza...

Serie A6 ore fa

Roma, la Champions è alla portata: Ranieri vuole chiudere con un’altra impresa

Visualizzazioni: 34 Nel 35° turno di Serie A la Roma riceverà la Fiorentina allo Stadio Olimpico. I giallorossi vogliono alimentare...

Napoli, Conte Napoli, Conte
Serie A6 ore fa

Maggio, mese decisivo: chi fa meglio e chi peggio

Visualizzazioni: 42  Con la Serie A che sta per volgere al termine, il mese di maggio è l’ultima spiaggia per...

Parma Parma
Serie A7 ore fa

Parma, sguardo al futuro: sarà rivoluzione in estate?

Visualizzazioni: 29 Il Parma è ormai a un passo dalla salvezza. Con l’arrivo di Chivu la squadra ha cambiato volto,...

Conference League7 ore fa

Betis Siviglia-Fiorentina, risultato in diretta: LIVE (1-0)

Visualizzazioni: 54 Betis Siviglia-Fiorentina, aspettando la sfida di domenica con la Roma, la squadra di Palladino ora sogna la finale...

Lecce-Como, Giampaolo Lecce-Como, Giampaolo
Serie A7 ore fa

Lecce, contro il Napoli bisogna fare punti: l’Inter incrocia le dita

Visualizzazioni: 20 Il Lecce di Giampaolo sta attraversando un momento piuttosto pesante a livello emotivo, ma questo può dare una...

Torino-Venezia Torino-Venezia
Serie A7 ore fa

Torino-Venezia, curiosità e statistiche

Visualizzazioni: 29 Torino-Venezia, incontro valido per la 35^ giornata di Serie A: : curiosità e statistiche sul match in programma...

Athletic Bilbao-Manchester United Athletic Bilbao-Manchester United
Europa League8 ore fa

Tottenham-Bodo Glimt, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 32 Tottenham-Bodo Glimt, incontro valido per l’andata delle semifinali di Europa League 2024/2025: le scelte ufficiali di Postecoglou e...

Betis-Fiorentina Betis-Fiorentina
Conference League8 ore fa

Betis-Fiorentina, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 59 Betis-Fiorentina, incontro valido per l’andata delle semifinali di Conference League 2024/2025: le scelte ufficiali di Pellegrini e Palladino....

Athletic Bilbao-Manchester United Athletic Bilbao-Manchester United
Europa League8 ore fa

Athletic Bilbao-Manchester United, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 34 Athletic Bilbao-Manchester United, incontro valido per l’andata delle semifinali di Europa League 2024/2025: le scelte ufficiali di Valverde...

Le Squadre

le più cliccate