Esteri
Javier Tabas, presidente Liga: “Il Barca non era sul lastrico. E sul Psg..”

Il numero uno della Liga Spagnola, Javier Tabas, dalle colonne de L’Equipe ha parlato di vari temi inerenti il calcio europeo.
Un fiume in pena, o quasi. Così si può definire il numero uno della Liga Spagnola, Javier Tabas, intervistato dal quotidiano francese L’Equipe. Toccando vari argomenti, il boss del massimo campionato spagnolo ha rivelato varie curiosità, oltre ad aver lanciato un vero e proprio anatema.
Sull’era Bartomeu a Barcellona.
“Tutti quelli che vengono dopo evidenziano sempre il disastro che c’era precedentemente. Il Barcellona non era spacciato, anche perché altrimenti non sarebbe riuscito a ottenere 500 milioni di euro di liquidità”.
Sui fondi sovrani nel calcio.
“Sono pericolosi per il calcio quanto la Superlega. Come ero critico con gli stati sovrano nel pallone, così lo sono verso la Superlega”
Sul Paris Saint Germain.
“Sono critico con il Paris Saint Germain a perché non può generare quella mole di denaro con la rosa che ha. Come possono giustificare una rosa da 600 milioni? Se vinci la Ligue 1 non ne guadagni più di 45. Ho invitato il numero uno del Paris Saint Germain e della Ligue 1 ha mostrare i conti, ma non hanno mai risposto”.
Sulla competitività dei campionati.
“Messi, Ronaldo e Neymar non ci sono più, eppure abbiamo avuto un incremento che va dal 13 al 14% per ciò che riguarda il valore dei diritti internazionali per le prossime quattro stagioni. Il valore di tali diritti non dipende dai nomi dei calciatori che ci sono nel campionato”.
Sulla proposta che prevederebbe i mondiali ogni 2 anni.
“A Infantino servivano 2400 milioni di euro per organizzare il Mondiale per Club, così è nata l’idea di un mondiale ogni due anni. Ma i club non lo permetteranno mai”.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Clamoroso DAZN: Ascolti tv gonfiati sino al 50%, circa 8 milioni di spettatori persi
Bundesliga
Friburgo-Bayer Leverkusen: probabili formazioni e dove vederla

Friburgo-Bayer Leverkusen, match valido per la 32ª giornata di Bundesliga, vedrà gli uomini di Xabi Alonso ospiti per sperare ancora nel campionato.
Il Friburgo sta vivendo una stagione spettacolare in Bundesliga, gli uomini di Schuster si trovano attualmente al 4° posto in piena lotta per la Champions League con 51 punti in 31 partite. Per il Leverkusen stagione non magnifica come la scorsa ma i rossoneri si trovano al 2° posto con l’obiettivo campionato che è quasi del tutto svanito.

LEVERKUSEN, GERMANY – 08.04.23: Florian Wirtz. The Bundesliga match FC Bayer 04 Leverkusen vs Eintracht Frankfurt at BayArena
Qui Friburgo
Questo l’11 scelto da Schuster: Muller in porta, difesa a 4 composta da Kubler, Ginter, Lienhart e Makengo. Centrocampo a 4 con Doan e Grifo sulle corsie e Eggestein e Osterhage nel mezzo. Sulla trequarti spazio a Holer dietro all’unica punta Adamu.
Qui Bayer Leverkusen
Questo l’11 dei Campioni in carica: Hradecky tra i pali, difesa a 3 con Tapsoba, Tah e Hincapié. Centrocampo a 4 con Palacios e Xhaka ad impostare e Frimpong e Grimaldo larghi sulle corsie. Trequarti con Buendia e Wirtz dietro all’unica punta Schick.
Friburgo-Bayer Leverkusen: probabili formazioni
Friburgo (4-4-1-1): Muller; Kubler, Ginter, Lienhart, Makengo; Doan, Eggestein, Osterhage, Grifo; Holer, Adamu. All. Julian Schuster.
Bayer Leverkusen (3-4-2-1): Hradecky; Tapsoba, Tah, Hincapié; Frimpong, Palacios, Xhaka, Grimaldo; Buendia, Wirtz; Schick. All. Xabi Alonso.
Friburgo-Bayer Leverkusen: dove vederla
Il match, Friburgo-Bayer Leverkusen, in programma Domenica 4 Maggio alle ore 17:30 allo stadio Europa Park di Friburgo, sarà visibile su Sky Sport e in streaming su NOW.
Esteri
L’Al-Ahli conquista l’Asia: primo trionfo in AFC Champions League

L’Al-Ahli batte 2-0 il Kawasaki e scrive la storia. Decisive le reti di Galeno e Kessié, entrambe su assist di Firmino. Ora il club sogna in grande.
È l’Al-Ahli a issarsi sul trono d’Asia. La squadra di Gedda ha conquistato per la prima volta nella sua storia la AFC Champions League, battendo in finale i giapponesi del Kawasaki Frontale per 2-0. Un successo storico, che premia la crescita tecnica e strutturale del club saudita, sempre più ambizioso e ormai al centro della scena calcistica continentale.
Il percorso dell’Al-Ahli
La finale è stata decisa già nel primo tempo quando al 35’ Galeno ha aperto le marcature su perfetto invito di Roberto Firmino, mentre sette minuti più tardi è stato l’ex Milan e Atalanta Frank Kessié a raddoppiare sempre su assist del brasiliano ex Liverpool. Due colpi da KO che hanno tramortito il Kawasaki, squadra che aveva stupito tutti eliminando l’Al-Nassr di Cristiano Ronaldo nei turni precedenti.
Il trionfo dell’Al-Ahli arriva al termine di un percorso brillante poiché nel turno precedente i verdi avevano compiuto l’impresa di eliminare i grandi favoriti dell’Al-Hilal, campioni in carica della Saudi Pro League, portando addirittura all’esonero del tecnico Jorge Jesus. Un segno della portata del risultato raggiunto.
Paradossalmente, però, il successo continentale arriva in un momento difficile per la squadra sul fronte interno. In Saudi Pro League l’Al-Ahli è solo quinto, ben lontano dalla vetta, e la posizione del tecnico Matthias Jaissle è stata più volte messa in discussione. Ma ora, con il trofeo più importante d’Asia in bacheca, le prospettive cambiano. Anche se, stando ai rumors, il club starebbe sondando il terreno per un clamoroso arrivo di Carlo Ancelotti, tentato da una proposta milionaria proveniente proprio dall’Arabia Saudita.
Visualizza questo post su Instagram
Premier League
West Ham-Tottenham: probabili formazioni e dove vederla

West Ham-Tottenham, match valido per la 35ª giornata di Premier League, vedrà gli Spurs di Postecoglou in trasferta sul campo degli Hammers.
Il West Ham sta vivendo una stagione difficilissima, per gli uomini di Graham Potter solo 36 punti conquistati in 34 gare di campionato con poco più di un punto di media per partita, bottino misero che ha permesso però di stare lontano dalla zona retrocessione. Il Tottenham in questa stagione ha due facce, una in campionato pessima con un 16° posto a solo un punto da West Ham e un’altra in Europa League che vede gli Spurs già con un piede e mezzo nella finale.

Depositphotos_805708290_S
Qui West Ham
Questo l’11 scelto da Potter: Areola tra i pali, difesa a 4 con Wan-Bissaka, Todibo, Kilman e Emerson Palmieri. Mediana a 2 composta da Soucek e Ward-Prowse, sulla trequarti spazio a Bowen e Kudus sulle corsie con Paqueta dietro all’unica punta Fullkrug.
Qui Tottenham
Questi invece gli uomini degli Spurs: Vicario in porta, difesa a 4 composta da Gray, Danso, Davies e Spence. Centrocampo fisico con Sarr, Bissouma e Kulusevski. In avanti sulle due corsie spazio a Odobert e Tel con Richarlison unica punta.
West Ham-Tottenham: probabili formazioni
West Ham (4-2-3-1): Areola; Wan-Bissaka, Todibo, Kilman, Emerson Palmieri; Soucek, Ward-Prowse; Bowen, Paqueta, Kudus; Fullkrug. All. Graham Potter.
Tottenham (4-3-3): Vicario; Gray, Danso, Davies, Spence; Kulusevski, Bissouma, Sarr; Odobert, Richarlison, Tel. All. Ange Postecoglou.
West Ham-Tottenham: dove vederla
Il match, West Ham-Tottenham, in programma Domenica 4 Maggio alle ore 15:00 al London Stadium di Londra, sarà visibile su Sky Sport e in streaming su NOW.
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A3 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Calcio Femminile6 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 26° turno
-
Champions League3 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata