I nostri Social

Notizie

Calcio story, l’incredibile storia di Bernhard “Bert” Carl Trautmann

Pubblicato

il

Oggi per la rubrica “Calcio story” racconteremo l’incredibile storia e per certi punti di vista assurda di un calciatore che, da soldato nazista, divenne eroe di Manchester. Una storia pazzesca, di quelle che rendono il calcio uno sport impossibile da non amare.

Quella dei prigionieri tedeschi nei territori alleati alla fine della Seconda Guerra Mondiale è una di quelle bruttissime pagine di storia che non si vorrebbero mai leggere. Come tutti i fatti legati ad un conflitto così orribile, è difficile risalire ad una verità univoca: quel ch’è certo che in Europa migliaia di prigionieri di guerra, in Russia milioni, al termine delle ostilità furono costretti a vivere in condizioni di schiavitù  per riparare i danni che Hitler e la sua follia avevano causato. Tra di loro c’è il personaggio di questa storia, a molti ignoto, che riuscì a redimersi divenendo il primo, e forse, unico, tedesco amato oltremanica.

Bernhard iniziò la carriera da calciatore giocando col TURA Bremen e tifando Werder. Scoppiata la guerra, nel 1941 decise di arruolarsi in aviazione ma finì per fare il radio  operatore dei paracadutisti e fu spedito in Russia, dove venne fatto prigioniero ma, incredibilmente e rocambolescamente, riuscì a fuggire. Spedito sul fronte opposto, fu fatto prigioniero dai francesi ma ancora una volta riuscì a fuggire. Nel marzo del 1945, quando il conflitto volgeva al termine, venne fermato dagli americani e deportato nel campo di prigionia di Ashton, nei pressi di Manchester. Qui, tra i suoi svaghi principali, c’era ovviamente il calcio. Si iniziò a organizzare partite coi campi vicini e Trautmann si distinse piuttosto bene come mezz’ala destra ma un giorno venne a mancare il portiere e si offrì di sostituirlo. Ebbene, da quel giorno non uscirà più dai pali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE — Genoa è dura aspettare gennaio per la svolta

Calcio story, la scelta di Trautmann e la sua rinascita

calcio story

Una volta liberato gli fu offerto il ritorno in Patria ma decise di rimanere dov’era. La gente lo aveva adottato e per facilità di pronuncia il suo nome divenne Bert e chi lo aveva visto in azione come portiere era deciso a non lasciarselo sfuggire. Per qualche tempo si ritrovò a difendere la porta della squadra amatoriale del St Helens Town FC, dove il pubblico da qualche centinaia divenne di qualche migliaia, in parte affascinati dalla novità dello straniero ma in maggioranza per assistere alle sue straordinarie parate. Nel 1949, aveva 27 anni, durante un’amichevole col Manchester City impressionò in maniera indelebile gli osservatori, che decisero di offrirgli un contratto da professionista. Ma i dirigenti del club biancoazzurro non avevano preso in considerazione due cose, e cioè che avrebbe dovuto sostituire la leggenda Frank Swift, campione d’Inghilterra nel 1937 e vincitore della FA Cup nel 1934, che se la guerra non lo avesse fermato sarebbe diventato un numero uno anche a livello internazionale, ma soprattutto che era un tedesco, aveva combattuto contro la Patria che l’ospitava servendo un regime infame. In migliaia i tifosi scesero in piazza per manifestare contro di lui, minacciando addirittura di rescindere l’abbonamento finché avesse giocato, e soprattutto si fecero sentire gli ebrei, calmati solo dal rabbino capo che riconobbe in lui una brava persona totalmente estranea agli orrori della guerra e le sue parole fecero calmare le acque. Nella prima trasferta londinese, contro il Fulham, Trautmann venne fischiato da entrambe le tifoserie ma, grazie alle sue prodezze, il City perse solo 1-0 e alla fine della partita i giocatori e i tifosi presero ad applaudirlo fuori dal campo. Era l’inizio di un mito, presto i tifosi si resero conto di aver perso una leggenda tra i pali ma di averne trovata un’altra. Trautmann dichiarerà:

Quando iniziai la mia carriera qui la gente non mi voleva accettare, mi boicottava ma poi cambiarono idea ed io sarò per sempre grato a tutti loro per questo, chissà cosa sarebbe stato della mia vita se non fosse accaduto. Per me questo rimane il successo più grande. E lo devo ai tifosi, ai compagni di squadra, agli altri calciatori, a tutti quanti.

Nel 1952 lo Schalke, accortosi di lui, decise di riportarlo in patria con un’offerta cospicua ma sia la dirigenza che il calciatore si opposero. In particolare Bert disse addio alla nazionale perché, all’epoca, chi giocava all’estero non veniva preso in considerazione. Quindi, sebbene non vi fossero dubbi su chi fosse il miglior portiere tedesco in circolazione, non venne convocato per i Mondiali di Svizzera nel 1954 in cui la sua nazionale compì il miracolo di Berna battendo la fortissima e favorita Ungheria e laureandosi per la prima volta Campione del Mondo. Disse:

“Non ho mai sofferto per non aver fatto parte della nazionale Campione del Mondo del 1954. Ascoltai la partita alla radio eccitato e felice. Ero cosciente che per i giocatori che militavano all’estero era quasi impossibile poter essere notati dai selezionatori.

La riconoscenza e l’amore per la sua patria adottiva e per il suo club erano stati più forti di tutto e nel 1954 ebbe l’opportunità di vincere qualcosa d’importante ma, nella finale di FA Cup contro il Newcastle, dopo un minuto lui, il primo tedesco a partecipare ad una finale in tale competizione e il primo a portare scarpini Adidas, grazie all’amicizia col proprietario, in Inghilterra, raccoglieva già il pallone dal fondo della rete. Nonostante il momentaneo 1-1, la sua squadra perse 1-3.

L’anno dopo, ancora in finale ma contro il Birmingham, il City andò in vantaggio dopo 3’, subì la rete del pareggio e, verso la metà della ripresa, si portò sul 3-1. C’erano ancora 22’ da giocare in cui bisognava difendere il risultato. Al 73’, però, su un cross corto in area Trautmann si scontrò in uscita con l’attaccante Murphy che arrivava a tutta velocità. Lo scontro fu violento e il portiere tedesco rimase a terra privo di sensi. Riprese conoscenza con i sali e un secchio d’acqua con una spugna, il massimo per l’epoca, e si rialzò in piedi ma non riusciva a muovere la testa. Per tre volte svenne per via del dolore insopportabile ma bisognava stringere i denti, non c’erano ancora le sostituzioni, anche se vedeva solo sagome nella nebbia. Nonostante ciò, riuscì a compiere altre due parate decisive e, reggendosi il collo con una mano, arrivò a fine partita ritirando stavolta, oltre alla medaglia, anche la coppa. Il giorno dopo decise di recarsi in ospedale dove gli dissero che era soltanto una brutta botta, sarebbe passata da lì a due giorni con un po’ di riposo. Ma il terzo giorno, essendo il dolore assurdo, tornato a Manchester si sottopose ad un’altra visita e questa volta gli fecero una lastra. Il medico impallidì, rimase scioccato, gli disse che sarebbe dovuto essere morto o perlomeno paralizzato. Una vertebra cervicale si era spezzata in due ma per la violenza dell’urto quella di sotto, spostandosi, a sua volta, la mantenne al suo posto. Appena la notizia divenne di dominio pubblico, Trautmann assurse i connotati di un eroe per aver giocato e parato col collo rotto, anche se lui dichiarerà che se lo avesse saputo sarebbe corso immediatamente in ospedale lasciando sguarnita la porta. A fine stagione, nel 1956, fu il primo straniero ad ottenere il premio come miglior giocatore del campionato inglese. Dopo l’operazione dovette portare un collare con dei sostegni per parecchio tempo e quello fu il periodo più duro della sua vita, segnato anche dalla morte del figlio di soli cinque anni, investito davanti alla porta di casa, una tragedia che segnò il rapporto con sua moglie che non riuscì più a riprendersi. Dopo duri e intensi allenamenti, quando rientrò in campo i risultati non furono eccellenti, prese alcuni goal piuttosto banali e chiese alla dirigenza di rescindergli il contratto perché, a suo dire, pesava sul cattivo rendimento della squadra. Il club ovviamente rifiutò e lui, sentendosi spronato, ce la mise tutta e, lentamente, ritornò il grande portiere che tutti conoscevano.

Nel 1960 la Football League per la prima volta decise di includere un giocatore straniero nella rappresentativa che avrebbe affrontato l’Irlanda prima e l’Italia poi. Quella coppa d’Inghilterra, che tutti ricorderanno per quell’episodio, fu l’unico trofeo che vinse nella sua carriera con la maglia del City, che indosserà per 545 volte.

Trautamann giocò la sua partita d’addio contro la nazionale inglese in una notte piovosa dell’aprile 1964. Bobby Charlton e altri miti lo definirono uno dei più grandi portieri di tutti i tempi. Gordon Banks, indicato da molti come il miglior portiere inglese di sempre, aggiunse ai soliti complimenti sulla sua bravura la calma e la sua precisione nella distribuzione del gioco:

“Per me la cosa più importante è che era un incredibile uomo di sport e giocava ogni partita come se ci dovesse qualcosa, se dovesse qualcosa a tutti perché era stato un prigioniero di guerra tedesco ed era stato comunque accettato. Per me era più vero il contrario, noi avremmo dovuto essere grati a lui per essere rimasto e averci mostrato che gran portiere era. Io di sicuro ho imparato molto da lui.

Furono in 60.000 i tifosi che andarono a salutarlo e quella partita, considerata la freddezza con venne accolto, rimase il suo ricordo più bello. Purtroppo, come spesso capita, dopo aver detto addio al calcio giocato le cose non andarono bene. Divenne manager dello Stockport Country con cui ottenne la promozione ma decise di lasciare dopo alcuni dissapori col presidente. Fece da accompagnatore alla nazionale tedesca ai Mondiali inglesi nel 1966 e nel 1967, dopo il divorzio, prese il patentino per allenare in Germania ma fallì e, dato che non si guadagnavano all’epoca le cifre astronomiche di oggi, cadde presto in disgrazia trovandosi nella spiacevole situazione di dover allontanare i giornalisti, attratti come le mosche da una carogna. Ad aiutarlo in questa difficile situazione fu il Ministero degli Esteri, che lo spedì in Africa e in Asia incaricandolo di aiutare a sviluppare un calcio ancora in erba. Tornato in patria nel 1987 si risposò nel 1990 si trasferì in Spagna, dove visse grazie alla pensione retribuitagli dal governo tedesco.

Con tutti i tuffi che uno fa quando è portiere è normale che sia pieno di dolori. Il sole da queste parti li rende più sopportabili – diceva l’ex numero uno del City poco prima della sua morte avvenuta nell’estate del 2013 – e anche il dolore al collo è ancora lì. Se mi volto di scatto ho ancora delle fitte che mi fanno venire le lacrime agli occhi.

Sicuramente una vera leggenda, ma una di quelle che ricordano solo i veri appassionati di pallone. Bert Trautmann, il portiere che divenne leggendario grazie ad un osso rotto. Anche se, ad essere onesti, sarebbe lo stesso divenuto immortale, forse non così famoso ma certamente un numero uno. Indubbiamente un episodio negativo divenne per lui sinonimo di chiara fama ma a Trautmann essa non interessava. Pensava solo a portare in alto la sua squadra e questo, ancora oggi, lo rende un esempio e gli fa onore.

Notizie

Lazio, Fabiani: “L’operazione Casadei poteva andare in porto, ma non sono per i matrimoni allargati”

Pubblicato

il

Lazio, Fabiani

La Lazio ha chiuso il mercato con alcuni innesti strategici: innesti che il direttore sportivo Angelo Fabiani ha commentato in conferenza stampa.

Ecco le parole del ds della Lazio Angelo Fabiani in conferenza stampa:

Lazio, la conferenza stampa di Angelo Fabiani

Sulla sessione appena conclusa del calciomercato invernale: “Abbiamo individuato tre profili in linea perfettamente con quelle che sono le prerogative e il programma della società. Si tratta di tre profili a noi noti, il giovane difensore Oliver Provstgaard lo seguivamo già. Abbiamo mandato un nostro osservatore a vederlo a settembre, è risultato idoneo al nostro progetto.

Il tempo dirà se abbiamo indovinato l’elemento o meno. Anticipiamo l’arrivo come facemmo per Mandas, che poi ritenemmo opportuno inserire subito per farlo ambientare. E ora ci sta togliendo soddisfazioni. Provstgaard è sulla stessa linea”.

Belahyane era il calciatore che volevate?

“Vorrei essere chiaro una volta per tutte. Bisognerebbe capire qual è lo spirito del calciomercato. Si è appena concluso il mio sessantesimo, ogni calciomercato ha dinamiche contorte e complesse. Ognuno fa il proprio gioco, c’è chi bluffa e chi si ritira. Bisogna stare al gioco, conoscere il gioco del calciomercato. Solitamente, insieme all’allenatore si stilano diversi profili nei diversi ruoli. Si possono chiudere affari subito, o che si debba giocare a poker per ottenere il risultato prefissato.

Belahyane, al pari di altri tre o quatto giocatori, era nel novero di nomi condivisi con il tecnico. Lui deve allenare i calciatori, anche se nel calcio funziona che il calciatore viene individuato dalla società e viene messo a disposizione del tecnico, che mette il veto però sulle cessioni.

Quali sono state invece le valutazioni in uscita?

Noi abbiamo ricevuto richieste per nostri giocatori, rifiutando svariati milioni di euro. Chiaramente a ogni richiesta se ne parla con l’allenatore, che in questi casi ha detto di non cedere nessuno. Era anche lo spirito della società, stiamo ricostruendo e non avrebbe avuto senso cedere qualcuno. Abbiamo rifiutato diversi milioni. Siamo dentro al programma che ci siamo prefissati. Iniziare un ciclo che va da uno a tre anni. Siamo al 50-60%, c’è ancora tanto da fare.

C’è un percorso da compiere, piano piano cerchiamo di arrivare almeno al 70-80%. Ognuno di noi ha un compito ben preciso. In una società, nella normalità, c’è un presidente che mette un disposizione un budget al direttore sportivo tracciando linee guida. Il direttore sportivo poi trasferisce il tutto all’allenatore che poi allena i calciatori. Questa filiera non si può slegare”.

Chi sono stati i calciatori che Baroni ha chiesto di far restare?

Su ogni uscita l’allenatore può mettere un veto. Se dice che un calciatore non esce, anche se devi rifiutare 20 milioni, devi seguirlo. Parliamo di Tavares, di Romagnoli… ma fare nomi diventa stucchevole. Anche i più critici sanno perfettamente che le richieste erano e sono reali. Anche questa mattina ci hanno bussato alla porta dai mercati ancora aperti. La risposta è stata la stessa di qualche giorno fa. Poi a luglio si apre una nuova parentesi e si fanno nuove valutazioni: posso anche dar via un giocatore, a patto di sostituirlo con un giocatore altrettanto valido se non migliore.

Il mercato di gennaio è di riparazione. Ora, facendo debiti scongiuri, il calcio è un’idea. Il calcio non è una scienza esatta, a volte costruisci una squadra per vincere e invece ti trovi in difficoltà. A volte la costruisci per non retrocedere e ottieni risultati straordinari. Ci sono molteplici variabili, l’importante è fare le cose con coerenza. E credo che il sottoscritto essendo il responsabile di tutta l’area tecnica si assume tutta la responsabilità. Non Lotito, non Baroni: sono io il responsabile. Non bisogna nascondersi dietro nulla”

Come valuta la vostra stagione?

“Abbiamo fatto un percorso straordinario nella prima fase di Europa League, nessuno se lo aspettava. E allora come posso non fare un plauso all’allenatore e a tutti i calciatori che si sono resi protagonisti di questo bellissimo avvio? Domani non lo so, il calcio è fatto di alti e bassi. Io mi auguro che per la Lazio, per i tifosi, per la società e per gli stessi ragazzi sia quest’anno una costante ciò che abbiamo fatto finora”.

Ci sono delle notizie che vengono inventate secondo lei?

“Ognuno fa il suo gioco. Chi gestisce magazine, siti, giornali e trasmissioni fa un altro tipo di calcio rispetto al mio. Fa più effetto mettere un 3 in pagella a Provedel, che non ho capito cosa abbia fatto per meritarsi un 3 a Cagliari. Il fatto che se ne stia parlando significa che stiamo portando acqua al mulino. Dall’altra parte è giusto e normale, guai se fosse il contrario. Ognuno applica il principio della propria azienda. Prima bastava mettere d’accordo due società e il discorso era chiuso nel mondo del calcio.

Oggi ci sono cinque o sei società tramite cui passare: le due società, il procuratore, il giocatore, l’intermediario. Poi sopraggiungono altri fattori esterni, come chi fa informazione che a sua volta è società a sé. Mettere d’accordo tutte queste società non è facile. Aggiungo anche i genitori, siamo a sette”.

È soddisfatto del mercato?

“Mi si rimprovera Casadei. A volte mi prendono per un burbero, ma ho anche senso dell’humor e della battuta. Se non viene colta non è un mio problema. A domanda precisa risposi che conosco soltanto la banda, e sbagliai anche il termine perché dovevo dire complesso. Anche io faccio parte del gioco del poker: devo fare delle cose per arrivare ad altre. Fazzini e Casadei erano inseriti in un contesto di lavoro che dovevo sviluppare per arrivare al nostro obiettivo.

Quando sento che l’allenatore voleva a tutti i costi Fazzini si dice una bugia. L’allenatore non ha mai fatto opposizione, fosse arrivato Fazzini che è un gran giocatore l’avrebbe accolto come ha accolto Belahyane. Fazzini era nella lista di determinati centrocampisti. Se oggi Belahyane è alla Lazio è perché c’è l’avallo anche del tecnico. L’operazione Fazzini non è andata in porto, quella di Casadei poteva andare in porto, ma non sono per i matrimoni allargati. Non accetto mi si imponga anche un altro giocatore. Parlo di Sylla: se mi interessa lo tratto a parte, se mi viene imposto metto un muro e non mi interessa Casadei”.

Come mai Pellegrini è stato escluso dalla lista per la Serie A?

“Mi domando perché le stesse considerazioni non sono state fatte a inizio campionato quando fu stilata la stessa lista e finì fuori Hysaj. I consigli del diavolo se li mangia la volpe e io non sono il diavolo. La valutazione e l’inserimento nella lista, legata a norme, è di pertinenza dell’allenatore. L’allenatore decide in base al suo progetto futuro o nell’immediatezza e ci dice delle cose, ci compila una lista. Noi come società dobbiamo avallare quello che dice l’allenatore. Nel momento in cui non si avalla quello che dice il tecnico lo si delegittima.

E quando si delegittima il proprio condottiero, il proprio comandante, è la fine della società. Ci vuole rispetto delle figure. La decisione su Pellegrini e quella di reinserire Basic, che abbiamo cercato di dar via fino alla fine, è motivata dal fatto che per l’allenatore potesse diventare più funzionale in base al progetto che ha in mente. Ognuno ha un compito preciso, l’uno deve rispettare l’altro”.

Continua a leggere

Notizie

Milan, parla Bennacer:” Col Marsiglia avevamo già avuto contatti in estate”

Pubblicato

il

Milan

Milan, ha fatto certamente discutere la partenza di Ismael Bennacer nell’ultima giornata di mercato. In realtà tutto torna, anche sulla base di quanto scritto da noi di Calcio Style la scorsa estate.

Ismael Bennacer aveva da tempo maturato l’idea di andarsene da Milano. Come avevamo scritto noi di Calcio Style la scorsa estate, l’algerino aveva infatti chiesto di essere ceduto, ma in assenza di offerte idonee, la dirigenza aveva bloccato tutto.

Diversa la situazione a gennaio quando invece una soluzione è stata trovata, prestito con diritto di riscatto al Marsiglia.

Leggiamo qui di seguito le parole del giocatore:” Sono sempre stato un tifoso del Marsiglia, fin da quando ero piccolo. Avevamo già avuto contatti questa estate, non è successo all’ultimo secondo e ho avuto tempo di pensarci. Non sono qui perché il Milan non mi voleva più, sono io che ho detto alla mia dirigenza che volevo il Marsiglia e sono molto contento di essere qui”.

Continua a leggere

Notizie

Milan, Gimenez vede la porta come pochi: i dati non mentono ma stupiscono

Pubblicato

il

Milan, in attesa di vederlo sul campo iniziamo a conoscere l’attaccante messicano da alcuni numeri. E se le premesse sono queste…

Il Milan attende di vedere sul campo il suo ultimo acquisto in attacco. Ci riferiamo ovviamente a Santiago Gimenez il quale questa sera contro la Roma partirà dalla panchina, ma è probabile che Sergio Conceicao possa chiedergli di giocare una frazione di gara nel secondo tempo.

Nel frattempo andiamo ad analizzare un numero che lo porta tra i top a livello europeo. I suoi numeri infatti sono incredibili, vede infatti la porta con una percentuale del 56% su 100 tiri effettuati.

Un dato decisamente alto se rapportato a quello medio dei migliori attaccanti del campionato italiano i quali si assestano intorno al 20% con picchi fino al 30%.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato3 ore fa

Cristiano Ronaldo: “Non tornerò a giocare allo Sporting”

Visualizzazioni: 20 Cristiano Ronaldo continua a sorprendere con le sue dichiarazioni sul futuro calcistico, lasciando i tifosi di tutto il...

PSG PSG
Esteri3 ore fa

PSG, Kimpembe torna dopo 2 anni: “Sono orgoglioso, non era facile”

Visualizzazioni: 66 Presnel Kimpembe, difensore centrale del PSG, è tornato a giocare dopo 2 anni di stop per infortunio, e...

Milan Milan
Calciomercato4 ore fa

Inter, retroscena Joao Felix: ecco perché è sfumato

Visualizzazioni: 118 Joao Felix si è trasferito al Milan in prestito dal Chelsea, ma sulle sue tracce c’era anche l’Inter....

Napoli Napoli
Calciomercato4 ore fa

I 15 acquisti più costosi del mercato invernale: Kvaratskhelia sul podio

Visualizzazioni: 113 Patrick Dorgu fa parte dei 15 acquisti più costosi nel mercato invernale appena concluso. Sul podio c’è un...

Roma Roma
Focus4 ore fa

Roma, l’extra time è la specialità: primo posto in Serie A

Visualizzazioni: 10 Il pareggio nel recupero contro il Napoli, ha permesso alla Roma di aggiungere un altro gol alla collezione...

Inter Inter
Serie A5 ore fa

Inter, Calhanoglu è sottotono lo dicono i numeri

Visualizzazioni: 29 Il centrocampista dell’Inter è in forte calo rispetto alla passata stagione, per lo scudetto bisognerà necessariamente reagire Una...

Born in the MLS Born in the MLS
MLS5 ore fa

Atlanta United, non solo Almiron: Latte Lath fissa un record

Visualizzazioni: 76 L’Atlanta United ha fissato un nuovo record in MLS per l’acquisto più costoso di sempre. Latte Lath, passato...

Ndour Ndour
Calciomercato5 ore fa

Fiorentina, recompra o no? I dettagli dell’affare Ndour

Visualizzazioni: 225 La Fiorentina ha presentato oggi uno dei colpi di mercato di gennaio: il giovane Cher Ndour. In sala...

Coppa Italia5 ore fa

Milan-Roma, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 185 Milan-Roma, match valido per i quarti di finale di Coppa Italia, mette di fronte i rossoneri (padroni di...

Lazio-Sassuolo Lazio-Sassuolo
Europa League6 ore fa

Roma-Porto, due settori chiusi: la sentenza dell’UEFA

Visualizzazioni: 110 La UEFA ha emesso la sentenza a proposito degli episodi avvenuti in occasione di Roma-Eintracht Francoforte. Per Roma-Porto...

Le Squadre

le più cliccate