I nostri Social

Serie B

Serie B: 21ª giornata ai raggi X!

Pubblicato

il

Giornata interlocutoria di Serie B con ben 6 pareggi su 10 incontri; il Monza si lecca le ferite dopo la sconfitta a Cremona, continua a salire il Frosinone. A Brescia, esonerato Inzaghi, in arrivo Lopez.

Il 21° turno della Serie BKT 2021-22 è caratterizzato dal segno X: sono ben 6 i pareggi di giornata, vincono soltanto Cremonese, Frosinone e le due umbre, Perugia e Ternana.

Lecce e Pisa, entrambe in trasferta, non vanno oltre il pareggio contro Alessandria e Como. Non ne approfitta il Brescia che mette a referto un pareggio “ad occhiali” (0-0 n.d.r.) a Cosenza; così il patron Cellino decide di esonerare Inzaghi nonostante la squadra sia stabilmente nei primi 3 posti da inizio stagione, al suo posto pronto Diego Lopez. Esonero che era già nell’aria da diverso tempo e che si è concretizzato nella giornata di ieri.

La Cremonese vince, portandosi al quarto posto solitario, contro il Monza che scivola in 7ª posizione; continua a vincere il Frosinone, a farne le spese il Vicenza.

In coda la situazione rimane stabile, si aggiunge ufficialmente alla lista delle squadre in lotta playout anche la Reggina, che continua il suo stato di crisi perdendo contro la Ternana di mister Lucarelli. Anche il Parma continua a non convincere, la classifica comincia a farsi preoccupante, più vicini ai playout (4 punti) che ai playoff (7 punti).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>>> Serie B: ecco le squadre dopo il mercato di “riparazione”

Ternana – Reggina 2-0 13′ Pettinari, 16′ Palumbo

Serie B

Le Fere affrontano una Reggina ormai in caduta libera, incapace di sorridere ai 3 punti da tantissimo tempo. Partita chiusa dopo 16′: 1-2 micidiale degli umbri con Pettinari al 13′ che raccoglie un cross al bacio di Partipilo mettendo la palla dove Micai non ci può arrivare, mentre al 16′ Palumbo raccoglie una respinta dello stesso Micai sul tiro sempre di Pettinari, che dopo aver accarezzato anche la traversa insacca alle sue spalle. Nel secondo tempo i calabresi provano con un po’ di orgoglio a creare occasioni da rete, ma in maniera del tutto sterile, giocando gli ultimi 20′ in 10 per l’espulsione di Bellomo al 72′, mettendo la pietra tombale sulla partita degli amaranto. All’81’ Partipilo ha l’opportunità di arrotondare il risultato dal dischetto, ma è bravissimo il portiere calabrese a neutralizzare il calcio di rigore, per una magra consolazione personale.

Crotone – Cittadella 0-0

Partita con pochissime emozioni all’Ezio Scida, primo tempo a tinte rossoblu, dove gli squali hanno provato con tanta quantità ma poca qualità a sfondare il muro veneto. Il più pericoloso dei calabresi è il fantasista Marras, ex Bari, con due tiri, prima di destro e poi di sinistro ma mettendo fuori entrambe le volte; regala anche un assist stupendo a Mogos, ma l’esterno rumeno mette incredibilmente alto. Ancora meno le occasioni dal gol nel secondo tempo, l’unica da registrare è la punizione di Baldini parata ottimamente da Saro.

Cosenza – Brescia 0-0

Match dai tanti volti quella giocata al San Vito – Marulla tra Cosenza e Brescia. Primo tempo che inizia subito con l’espulsione di Adorni al 4′ che si fa bruciare in velocità dal francese ex Paris F.C. Gaetan Laura. L’attaccante rossoblu mette a ferro e fuoco l’intera difesa delle Rondinelle senza però riuscire a portare la sua squadra in vantaggio. Al 32′ viene ristabilita la parità numerica in campo, con l’espulsione di Ndoj, proprio ex Brescia, per doppia ammonizione. In 10vs10 il Brescia prende coraggio e campo, andando vicino al gol in maniera nitida in due occasioni, la prima con Van de Looi che trova la traversa, dopo una deviazione, con un tiro cross e quasi allo scadere del match con “El Trenza” Palacio che da due passi non riesce a superare l’estremo difensore Matosevic, autore di un’ottima prova. Pareggio a reti bianche amaro per i lombardi, pareggio che non permette a Mister Pippo Inzaghi di proseguire la sua stagione sulla panchina biancoazzurra: il patron Cellino lo esonera, dopo settimane di smentite sul rapporto incrinato con il tecnico piacentino; al suo posto in arrivo Diego Lopez.

Como – Lecce 1-1 4′ Cerri (rig.), 13′ Listkowski (L)

Bellissima partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre al Sinigaglia di Como. Partono benissimo i Lariani che vanno in vantaggio su calcio di rigore al 4′ per fallo di mano di Calabresi su tiro di Gliozzi: sul dischetto si presenta Cerri che incrocia angolando ottimamente il destro mettendo fuori causa Gabriel. I salentini reagiscono subito con Strefezza ma risponde bene Facchin, che però non può nulla sull’accorrente Listkowski su cross basso di Gendrey, per il gol dell’ 1-1. Trovato il pareggio, il Lecce avanza il baricentro e crea numerose occasioni da gol con Coda e Strefezza, ma è sempre attento il portiere comasco. Nel secondo tempo sono sempre i salentini che partono a spron battuto, con Lucioni che tenta uno dei suoi gol, ma ancora una volta è attento l’estremo difensore di casa. La squadra di Baroni lascia spazi, in uno di questi si infila nuovamente Gliozzi che centra in pieno la traversa. Ancora Coda vicino al gol e ancora Facchin sugli scudi che d’istinto mette in calcio d’angolo. Risponde il Como che va vicino al gol prima con La Gumina, attento Gabriel, e sulla ribattuta Vignali che mette incredibilmente fuori; poi è Gabrielloni che, dopo aver messo a sedere Calabresi, a giro di destro mette di un soffio fuori, con Gabriel immobile che spinge con lo sguardo il pallone fuori. Il Lecce all’86’ ha il matchball, con Coda dal dischetto, per fallo di Facchin su Gargiulo, ma il bomber spedisce la palla sul palo e sulla ribattuta Strefezza si fa ipnotizzare da Facchin, protagonista assoluto di giornata.

Benevento – Parma 0-0

Match spumeggiante a Benevento, partono forte le Streghe, con Forte che insacca di testa su cross di Letizia, ma il gol viene annullato per un precedente fuorigioco di Tello. Risponde il Parma con El Mudo Vasquez che impegna severamente Paleari, tap-in vincente di Rispoli ma del tutto inutile: per un fuorigioco di Simy, il gol dei ducali viene annullato. Si rimane sullo 0-0, ma è un risultato bugiardo, perché i sanniti sfiorano più volte il gol del vantaggio, due volte con Insigne e successivamente con Letizia e Forte. Ma l’imprecisione dei giocatori di mister Caserta, fa volgere la partita sul pareggio finale.

Alessandria – Pisa 1-1 36′ Marconi (rig.), 43′ Torregrossa (P) (rig.)

Al Moccagatta i toscani provano a mettere la griffe già dai primi minuti, con il nuovo arrivato Torregrossa che mette nelle condizioni Marsura di concludere a rete, ma il sostituto di Lucca sbaglia tutto. Poi è Beruatto dalla distanza ad impegnare Pisseri. Occasione per i grigi con Chiarello che tenta di superare il portiere ospite con un pallonetto ma è bravo Nicolas a non farsi sorprendere. Sull’ennesima iniziativa di Chiarello, arriva il primo calcio di rigore della partita, sfortunato capitan Caracciolo a deviare il cross del 4 piemontese con la mano. Sul dischetto l’ex Marconi spiazza abilmente il portiere brasiliano e Alessandria in vantaggio. Ma il Pisa trova subito il pareggio, con il secondo rigore di giornata: fallo questa volta subìto da Caracciolo e Torregrossa, al debutto, spiazza anche lui l’estremo difensore avversario. La ripresa vede Puscas in campo tra i toscani fare a sportellate con i difensori provando a mettere in subbuglio la retroguardia piemontese, ma è ancora una volta protagonista Caracciolo che sfiora il gol della vittoria con un colpo di testa respinto dal buon Pisseri, regalando ai propri tifosi e ai propri compagni un punto che vale oro.

Frosinone – L.R. Vicenza 2-0 44′ Gatti, 48′ Pasini (aut.)

Vittoria meritata dei ciociari che battono in casa il Vicenza di Mister Brocchi. Match sempre tra le mani, anzi, tra i piedi dei giocatori di casa, ma con un Vicenza che si stende soprattutto con Da Cruz mettendo in apprensione la retroguardia del Frosinone. Dopo tre ottime parate di Contini su Ciano e Zerbin, il Vicenza capitola alla fine del primo tempo quando da calcio d’angolo, il nuovo acquisto della Juventus, Gatti, bagna col gol la firma con i bianconeri. Il secondo tempo purtroppo per i veneti inizia nel peggiore dei modi, con l’autogol di capitan Pasini su cross del croato Lulic. Il Vicenza non demorde ma non riesce ad essere incisivo; nel momento migliore dei berici, al 74′ arriva un calcio di rigore per il Frosinone: fallo di Bruscagin su Cicerelli, ma Garritano sciupa il 3-0 mandando il pallone sotto la traversa. Ancora il Vicenza a caccia del gol della bandiera per riaprire la partita, Ravaglia però non deve sporcarsi i guanti. A tempo scaduto ultima occasione per il Frosinone a suggellare la vittoria con il palo colpito da Tribuzzi.

Ascoli – Perugia 0-1 26′ Lisi

Il Perugia parte fortissimo con due occasioni per bomber De Luca, con la seconda che colpisce il palo esterno dopo una deviazione di un difensore marchigiano. Un Ascoli timido non riesce a prendere campo e allora ne approfitta il Perugia ad avere il predominio sul match. Al 26′ gli sforzi degli umbri vengono ripagati grazie alla perla su calcio piazzato dell’esterno Lisi che “freeza” Leali, per il gol che alla fine varrà 3 punti per i grifoni. Nemmeno nel secondo tempo i bianconeri mettono paura alla retroguardia di mister Alvini, così il Perugia sbanca il Cino e Lillo Del Duca e si portano ad un punto dalla zona playoff.

Pordenone – Spal 1-1 39′ Butic, 53′ Finotto (S)

A Lignano Sabbiadoro è la Spal che fa la partita, con Vido subito protagonista che va vicino al gol facendo la barba al palo. Per mezz’ora solo gli estensi in campo ma alla prima vera occasione, al 39′, Butic in maniera fortunosa tocca il potente cross di Cambiaghi e infila Thiam che si fa passare il pallone tra le gambe. La Spal non ci sta, Mancosu inventa e incredibilmente Finotto mette fuori. L’attaccante spallino si rifà nel secondo tempo infilando al 53′ il portiere friulano Perisan dopo un ottimo lancio di Vido. Da questo momento in poi inizia la partita Finotto – Perisan, con due occasioni ghiottissime per l’attaccante parate egregiamente dal portiere ramarro. Ancora Vido pericoloso da azione di calcio d’angolo, ma Andrioni salva sulla linea. All’88 però potrebbe arrivare la svolta della partita: Almici prova a rinviare in area di rigore ma si fa anticipare da Lovisa che viene colpito dal calcio del difensore estense. Bokic dagli 11 metri si fa ipnotizzare da Thiam salvando il pareggio che comunque sta stretto ai biancoazzurri.

Cremonese – Monza 3-2 33′ Gaetano, 46′ Ciofani, 54′ D’Alessandro (M), 64′ Ciofani, 84′ Ciurria (M)

Il big match di giornata inizia con un Monza attivo e un D’Alessandro in giornata, il suo tiro però si spegne fuori di poco. Ma al 33′ è la Cremonese che passa in vantaggio: svetta in area Ciofani, spizza per Gaetano che d’esterno destro anticipa Di Gregorio che tocca ma la palla bacia il palo ed entra in rete. Il Monza non sta a guardare e reagisce subito, colpendo con un bolide a giro di Dany Mota la parte alta della traversa, terminando la sua corsa fuori. Nel secondo tempo esce l’autore del gol del vantaggio della Cremonese, entra Gondo arrivato in prestito dalla Salernitana…ed è subito decisivo: al 46′ attira su di sé in area di rigore tre avversari, riesce a tenere botta e con la punta serve Ciofani che con uno scavetto supera in uscita Di Gregorio. I biancorossi al 54′ riescono ad accorciare le distanze con un eurogol di D’Alessandro, il migliore dei brianzoli; ma è nuovamente Gondo al 64′ a terrorizzare la difesa di mister Stroppa, mettendo al centro un cross perfetto per Ciofani che fa finta di attaccare lo spazio, fa un passo indietro, si sfila dai centrali avversari, sale in quota e impatta di testa, pallone che finisce alla destra di Di Gregorio che può solo guardarla entrare in porta. Ma non finisce così, perché il Monza ha ancora un ruggito d’orgoglio e con Ciurria accorcia all’84’ nuovamente le distanze con un bellissimo tiro a giro di sinistro, raccogliendo la palla che vaga in area di rigore dopo che la stessa colpisce il palo con un tiro di Gytkjaer. I grigiorossi riescono a contenere gli assalti finali e vincono un match importantissimo, che li proietta al 4° posto solitario.

Classifica

  1. Lecce 41
  2. Pisa 40
  3. Brescia 39
  4. Cremonese 38
  5. Frosinone 37
  6. Benevento 36
  7. Monza 35
  8. Cittadella 32
  9. Ascoli 32
  10. Perugia 31
  11. Como 27
  12. Ternana 27
  13. Parma 27
  14. Spal 23
  15. Reggina 23
  16. Alessandria 21
  17. Cosenza 17
  18. Crotone 14
  19. Pordenone 12
  20. L.R. Vicenza 11

 

1 Comment

Serie B

Cremonese-Sassuolo: probabili formazioni e dove vederla

Pubblicato

il

La 37° giornata della Serie B tra le sfide in programma c’è il big match Cremonese-Sassuolo, i primi vogliono il 3° posto, i secondi già promossi.

La 37° giornata della Serie B tra le sfide in programma c’è il big match Cremonese-Sassuolo: i grigiorossi sono reduci dal pareggio con la Sampdoria per 0 a 0, mentre i neroverdi sono reduci dalla vittoria sulla Carrarese per 2 a o.

Cremonese-Sassuolo è valida per la 37° giornata della Serie B

Qui Cremonese

La Cremonese è reduce dal pareggio per 0 a 0 contro la Sampdoria, un punto che sta stretto ai grigiorossi in corsa per il terzo posto per ora dello Spezia. Nonostante arrivi allo Zini la corazzata Sassuolo, che già promossa che sta facendo record e record, per il tecnico Stroppa avrà tutta la rosa a disposizione, con ampia scelta su chi schierare.

Il tecnico dei grigiorossi schiererà un 3-5-1-1 con difesa composta da Antov, Ceccherini e Bianchetti; centrocampo formato da Zanimacchia, Castagnetti, Pickel, Vandeputte e Azzi; il trequartista sarà Johnsen; unica punta sarà  De Luca.

Qui Sassuolo

Il Sassuolo  è reduce dalla vittoria per 2 a 0 contro la Carrarese, i neroverdi sono vicini al record di 90 punti in classifica che sarebbe il record di tutti i tempi del campionato cadetto. Perciò, queste ultime 3 sfide la squadra di Grosso le vuole vincere tutte per arrivare al record detenuto dal Benevento 2019/20.

Il tecnico dei neroverdi dovrà valutare le condizioni fisiche di Filippo RomagnaKevin Bonifazi Kristian Thorstvedt, schiererà un 4-3-3 con difesa composta da  Paz, Romagna, Odenthal e Doig; centrocampo formato da  Iannoni, Boloca e Ghion; tridente offensivo composto da Berardi, Moro e Laurienté.

Cremonese-Sassuolo probabile formazione

Cremonese (3-5-1-1): Fulignati; Antov, Ceccherini, Bianchetti; Zanimacchia, Castagnetti, Pickel, Vandeputte, Azzi; Johnsen; De Luca. All: Giovanni Stroppa

Sassuolo (4-3-3): Satalino; Paz, Romagna, Odenthal, Doig; Iannoni, Boloca, Ghion; Berardi, Moro, Laurienté. All: Fabio Grosso

Cremonese-Sassuolo dove vederla

La partita Cremonese-Sassuolo, valida per la 37° giornata della Serie B che si giocherà domani alle ore 19 e 30, sarà visibile su DAZN.

Continua a leggere

Serie B

Catanzaro-Sampdoria: probabili formazioni e dove vederla

Pubblicato

il

La 37° giornata della Serie B tra le sfide in programma c’è Catanzaro-Sampdoria: i calabresi sono al 7° posto, mentre i blucerchiati sono al 17° posto.

La 37° giornata della Serie B tra le sfide in programma c’è Catanzaro-Sampdoria: i calabresi sono reduci dalla sconfitta con la Juve Stabia per 2 a 0, i blucerchiati sono reduci dal pareggio contro la Cremonese per 0 a 0.

Catanzaro-Sampdoria è valida per la 37° giornata della Serie B

Qui Catanzaro

Il  Catanzaro è reduce dalla sconfitta contro la Juve Stabia per 2 a 0, dopo la sconfitta contro i campani il tecnico Fabio Caserta ha deciso di portare la squadra in ritiro per preparare la sfida di domani contro i blucerchiati. I giallorossi sono al 6° posto, ma per avere la sicurezza di disputare i play-off è fondamentale fare risultato domani.

Per il tecnico Caserta non ci saranno D’Alessandro e Pagano, schiererà un modulo 3-5-2 con difesa composta da Scognamillo, Antonini e Bonini; centrocampo formato da Cassandro, Pompetti, Petriccione, Pontisso e Quagliata; attacco formato da Biasci e Iemmello.

Qui Sampdoria

La Sampdoria è reduce dal pareggio per 0 a 0 contro la Cremonese, un punto che serve a poco per i blucerchiati, che devono tentare il miracolo per evitare la prima retrocessione in Serie C della storia. L’arrivo di Alberigo Evani in panchina e il ritorno di grandi glorie dei bei tempi degli anni ’80 e ’90, soprattutto Roberto Mancini, non ha portato frutti ai blucerchiati che al Ceravolo devono assolutamente vincere per alimentare le speranze salvezza.

Il tecnico Evani non avrà disposizione ben 6 giocatori:  Ioannou, Oudin, Perisan, Romagnoli, Tutino e Veroli, schiererà un 4-4-2 con difesa composta da  Curto, Ferrari, Altare e Beruatto; centrocampo formato da Depaoli, Yepes, Ricci e Akinsanmiro; attacco formato da Niang e Abiuso.

Catanzaro-Sampdoria probabili formazioni

Catanzaro (3-5-2): Pigliacelli; Scognamillo, Antonini, Bonini; Cassandro, Pompetti, Petriccione, Pontisso, Quagliata; Biasci, Iemmello. All: Caserta.

Sampdoria (4-4-2): Cragno; Curto, Ferrari, Altare, Beruatto; Depaoli, Yepes, Ricci, Akinsanmiro; Niang, Abiuso. All: Evani.

Catanzaro-Sampdoria dove vederla

La partita Catanzaro-Sampdoria, valida per la 37° giornata della Serie B che si giocherà domani alle ore 15, sarà visibile su DAZN.

Continua a leggere

Serie B

Frosinone-Cittadella: probabili formazioni e dove vederla

Pubblicato

il

La 37° giornata della Serie B tra le sfide in programma c’è Frosinone-Cittadella: la partita dello Stirpe è uno spareggio per la salvezza.

La 37° giornata della Serie B tra le sfide in programma c’è Frosinone-Cittadella: i ciociari sono reduci dalla sconfitta con il Pisa per 1 a 0, mentre i veneti sono reduci dalla sconfitta contro il Brescia per 1 a o.

Frosinone-Cittadella è valida per la 37° giornata della Serie B

Qui Frosinone 

Il Frosinone è reduce dalla sconfitta per 1 a 0 contro il Pisa, passo indietro dei ciociari dopo le precedenti prestazioni, soprattutto quella contro lo Spezia. Domani allo Stirpe contro il Cittadella è uno spareggio per la salvezza, in caso di sconfitta si complicherebbe di nuovo la classifica, vanificando tutto ciò che è stato fatto durante la gestione Bianco.

Il tecnico Bianco si affiderà al modulo 4-3-3 con difesa composta da  Oyono A., Monterisi, Bettella e Di Chiara; centrocampo formato da Vural, Darboe e Koutsoupias; attacco formato da Partipilo, Pecorino e Begic.

Qui Cittadella 

Il Cittadella è reduce dalla sconfitta contro il Brescia per 1 a 0, i veneti sono penultimi in classifica la retrocessione ormai è vicina. La partita contro il Frosinone è uno spareggio salvezza, in caso di sconfitta la situazione sarebbe davvero difficile tanto che il calendario poi vedrebbe il Bari in corsa per i play-off e il recupero contro un altra concorrente per la salvezza, la Salernitana. Perciò domani fare punti è davvero necessario.

Il tecnico Dal Canto schiererà un modulo 3-5-2 con difesa composta da Salvi, Pavan e Carissoni; centrocampo formato da D’Alessio, Vita, Amatucci, Palmieri e Masciangelo; attacco formato da Okwonkwo e Rabbi.

Frosinone-Cittadella probabili formazioni

Frosinone (4-3-3): Cerofolini; Oyono A., Monterisi, Bettella, Di Chiara; Vural, Darboe, Koutsoupias; Partipilo, Pecorino, Begic. All. Bianco

Cittadella (3-5-2): Kastrati; Salvi, Pavan, Carissoni; D’Alessio, Vita, Amatucci, Palmieri, Masciangelo; Okwonkwo, Rabbi. All. Dal Canto

Frosinone-Cittadella dove vederla

La partita Frosinone-Cittadella, valida per la 37° giornata della Serie B in programma domani alle ore 15, sarà visibile su DAZN e Amazon Prime Video.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Calcio in TV oggi Calcio in TV oggi
Notizie6 minuti fa

Calcio in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis

Visualizzazioni: 32 Il palinsesto completo per seguire il calcio in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming...

Hellas Verona, Serie A Hellas Verona, Serie A
Serie A7 ore fa

Hellas Verona, Zanetti: “Sono soddisfatto di alcune cose. Salvezza? Dipende anche dagli altri…”

Visualizzazioni: 78 Il mister dell’Hellas Verona Paolo Zanetti ha parlato ai microfoni di Dazn della partita persa per 1-0 in...

Serie A8 ore fa

Inter, Farris: “Il Barcellona è molto forte. Lautaro? Più No che Sì”

Visualizzazioni: 84 Il vice di Inzaghi Massimiliano Farris ha commentato in conferenza stampa la vittoria dell’Inter per 1-0 contro l’Hellas...

Esteri8 ore fa

L’Al-Ahli conquista l’Asia: primo trionfo in AFC Champions League

Visualizzazioni: 94 L’Al-Ahli batte 2-0 il Kawasaki e scrive la storia. Decisive le reti di Galeno e Kessié, entrambe su...

Lecce-Napoli Lecce-Napoli
Serie A8 ore fa

Lecce-Napoli 0-1, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 110 Al Via del Mare il Lecce di Marco Giampaolo ospita il Napoli di Antonio Conte. Incontro valevole per...

Napoli, Di Lorenzo Napoli, Di Lorenzo
Serie A8 ore fa

Napoli, DiLorenzo: “Dallo scorso anno alla lotta per lo Scudetto, ora tutto dipende da noi. Non temiamo la pressione”.

Visualizzazioni: 76 Napoli, Giovanni Di Lorenzo: “Lottare per lo Scudetto ora dipende solo da noi, non c’è nulla che mi...

Lukaku Lukaku
Serie A8 ore fa

Napoli, Lukaku: “Scudetto? Come Kobe, il lavoro non è finito. Auguro il meglio all’Inter in Champions.”

Visualizzazioni: 114 Napoli, Lukaku si esprime sullo scudetto e sull’Inter: “Il lavoro non è ancora finito. Auguro all’Inter di arrivare...

Juventus Juventus
Serie A8 ore fa

Conte: “A Napoli vittoria fondamentale, ma ho perso e vinto Scudetti all’ultimo giorno”

Visualizzazioni: 88 Il Napoli batte il Lecce 1 a 0 in trasferta, alla guida del tecnico Antonio Conte. Giacomo Raspadori...

Inter Inter
Serie A8 ore fa

L’Inter non sbaglia: Verona ko e si torna a -3 dal Napoli

Visualizzazioni: 106 Inter, con ben dieci cambi rispetto al match di Champions, la squadra di Inzaghi (squalificato) supera l’Hellas con...

Inter-Hellas Verona Inter-Hellas Verona
Serie A8 ore fa

Inter-Hellas Verona 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti

Visualizzazioni: 123 I voti ai protagonisti dell’incontro tra Inter-Hellas Verona, valevole per la 35^ giornata del campionato di Serie A:...

Le Squadre

le più cliccate