Notizie
Gran Galà del Calcio Aic: annunciati i possibili vincitori

In occasione del Gran Galà del Calcio Aic 2021, che si terrà il 17 marzo, la promotrice Assocalciatori ha reso noto l’elenco dei potenziali vincitori. Scopriamo chi sono.
Il Gran Galà del Calcio Aic
Il 17 marzo si terrà il Gran Galà del Calcio dell’Associazione Italiana Calciatori, che celebra la fine dell’ultimo anno di Serie A.
A scegliere i candidati è stata una giuria composta dai calciatori e dalle calciatrici della Serie A, dagli allenatori, dagli arbitri e dai ct della Nazionale.
Dovremo attendere ancora due settimane per scoprire chi saranno i vincitori.
La rosa dei candidati
I candidati in lizza sono 11 giocatori per il campionato maschile e 11 per quello femminile, 3 allenatori, 3 arbitri, tre società e tre giovani di serie B.
Nel dettaglio: i calciatori
Partiamo dai portieri: Gianluigi Donnarumma (ex Milan, ora al Paris Saint-Germain) condivide la nomination con Musso (ex Udinese, ora all’Atalanta) e lo sloveno Samir Handanovic (Inter).
I difensori: Romero, passato al Tottenham, Alessandro Bastoni, lo slovacco Milan Skriniar e l’olandese Stefan De Vrij, tutti nerazzurri. Per finire, il francese Theo Hernandez, che gioca nel Milan.
I centrocampisti: ci sono De Paul, passato dall’Udinese all’Atlético de Madrid, Nicoló Barella e il croato Marcelo Brozovic, entrambi dell’Inter; l’ivoriano Franck Kessie (Milan) e Federico Chiesa (Juventus).
Gli attaccanti: in lizza ci sono Cristiano Ronaldo, che ha lasciato la Juventus per il Manchester United (Inghilterra), il colombiano Luis Muriel (Atalanta), lo svedese Zlatan Ibrahimovic (Milan), Ciro Immobile (Lazio) e il belga Romelu Lukaku (Inter, oggi Chelsea).
… e le calciatrici
I portieri: figurano la rumena Camelia Ceasar (Roma), Francesca Durante (Inter) e Laura Giuliani (Milan).
I difensori: la francese Laura Agard (Milan), Elisa Bartoli, Elena Linari e Lucia Di Guglielmo (tutte e tre alla Roma), Lisa Boattin, Linda Sembrant e Cecilia Salvai (tutte e tre alla Juventus) e Alice Tortelli (Fiorentina).
I centrocampisti: Verónica “Vero” Boquete Giadans (Fiorentina), Arianna Caruso e Valentina Cernoia (entrambe alle Juventus), Aurora Galli (ex Juventus, ora all’Everton), Manuela Giugliano (Roma) e Cecilia Prugna (Empoli).
Gli attaccanti: Barbara Bonansea e Cristiana Girelli (entrambe alla Juventus), Haley Bugeja (Sassuolo), Valentina Giacinti (ex Milan, ora Fiorentina), Benedetta Glionna e Annamaria Serturini (entrambe alla Roma).
I tecnici e le società in lizza
Per quanto riguarda gli allenatori, la scelta è ricaduta su Antonio Conte (Tottenham), Gian Piero Gasperini (Atalanta) e Stefano Pioli (Milan).
Gli arbitri prescelti sono Gianpaolo Calvarese, andato in pensione la scorsa stagione e diventato consulente della Roma, Marco Guida, 25 anni di esperienza nel mestiere, e Daniele Orsato, eletto miglior arbitro al mondo dall’IFFHS nel 2020.
Dulcis in fundo, i migliori giovani di serie B in corsa per il titolo sono Marco Carnasecchi (21 anni, alla Cremonese), Youssef Maleh (23 anni, alla Fiorentina) e Samuele Ricci (20 anni, al Torino).
Chi è intenzionata/o a seguire l’evento e a commentarlo, può seguire e utilizzare l’hashtag di riferimento di questa edizione, che è #GGDC21. Che vincano i migliori.
Notizie
Leeds e Burnley: quando 2 neopromosse valgono la Serie A

Le due squadre di Championship, promosse nella giornata di ieri nella massima serie inglese, potrebbero comodamente stare nella parte sinistra della Serie A.
Leeds e Burnley hanno ottenuto la matematica promozione battendo rispettivamente Stoke City (6-0) e Sheffield United (2-1). Stagione assolutamente dominata, testimoniata anche dai 94 punti conquistati, a due giornate dal termine. Eppure le due squadre di Championship potrebbero stare tranquillamente dalla parte che conta del nostro campionato.
La differenza con la Serie A
Le due squadre della Championship 24/25 sono due autentiche corazzate. Il Leeds può contare su giocatori come Junior Firpo, ex Barca, e Wilfried Gnonto, attaccante che ha assaggiato anche la Nazionale di Luciano Spalletti. Mentre il Burnley ha nella rosa talenti come Maxime Esteve (ex obiettivo del Milan) e Luca Koleosho, anche lui vicino alla Nazionale italiana. Transfermarkt, dati alla mano, stima un valore complessivo di poco inferiore ai 200 milioni di euro.
Numeri e nomi che non hanno nulla a che vedere con la nostra Serie B. Basta pensare che la rosa del Sassuolo, la più cara, vale 92 milioni. Ma il paragone non starebbe in piedi neanche con tutta la parte destra della Serie A.
Oggi la squadra italiana che più si avvicina a Leeds e Burnley per valore della rosa è il Torino. La squadra di Cairo si trova decima sia in classifica che nella realtà economica del nostro calcio. Ma se da un lato è plausibile pensare che in estate la società del presidente Cairo cercherà di mantenere un sano equilibrio tra acquisti e cessioni, dall’altro prepariamoci a spese importanti di Leeds e Burnley per mantenere la categoria. E’ pur sempre la Premier League. Da tanti anni, purtroppo, un’altra galassia rispetto alla Serie A. Ma anche in confronto gli altri campionati.
Notizie
Torino: nel mirino due calciatori in vista del mercato estivo: la situazione

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Torino avrebbe messo nel mirino due calciatori per rinforzare la rosa in vista del mercato estivo
Torino, i nomi in vista del mercato
Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Ds del Torino Davide Vagnati avrebbe messo nel mirino diversi calciatori per rinforzare la rosa in vista della prossima stagione.
Tra i calciatori visionati dal Ds di granata ci sarebbero il difensore Idzes del Venezia per rinforzare il reparto arretrato e il centrocampista dell’Empoli Tino Anjorin.

IL TORINO FA GRUPPO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Per quanto riguarda Idzes si tratta di un abile difensore cresciuto molto sotto la gestione Di Francesco e che era già un obiettivo del club piemontese la scorsa stagione.
Mentre per quanto riguarda il centrocampista dell’Empoli Tino Anjorin il calciatore in questa stagione ha messo a referto 18 presenze condite da tre assist e un gol mettendo in luce una serie di ottima prestazioni si sulla mediana che sulla trequarti.
La situazione rimane da monitorare, ma la sensazione è che il Ds del Torino Davide Vagnati sappia su quali profili puntare per far vivere al club granata un ottima stagione sempre sotto la guida di mister Vanoli.
Notizie
Addio a Aldo Sallustro: lutto in casa Panini

Aldo Sallustro: a 75 anni scompare il protagonista della rinascita e del successo globale delle figurine. In prima linea fino all’ultimo giorno.
La triste notizia
È morto all’improvviso lunedì 21 aprile, all’età di 75 anni, Aldo Hugo Sallustro. Era amministratore delegato e proprietario del Gruppo Panini. La notizia è stata riportata oggi dal Corriere della Sera, e riconfermata dalla Gazzetta dello Sport e dalla Gazzetta di Modena. Un segnale chiaro di quanto profondo sia il segno lasciato da Sallustro nell’editoria italiana. E anche nell’immaginario collettivo, in Italia e nel mondo.
Chi era Aldo Hugo Sallustro?
Nato nel 1949 a Buenos Aires, in Argentina, Aldo Hugo era figlio di Oberdan Sallustro, dirigente di primo piano e presidente della sussidiaria locale della Fiat. Il legame con l’Italia era forte anche dal lato sportivo. Lo zio Attila fu calciatore. Vestì la maglia del Napoli dal 1926 al 1937. In quegli anni divenne un’icona del calcio partenopeo. Tra industria e sport nasce anche il profilo di Aldo Hugo. Un uomo capace di unire rigore gestionale e visione creativa.
Sallustro ha guidato il Gruppo Panini per 33 anni, dal 1991 fino alla sua morte. Tre decenni che hanno trasformato l’azienda modenese, fondata nel 1961 dai fratelli Panini, in un colosso dell’intrattenimento collezionistico. Durante questo lungo periodo, il gruppo ha conosciuto passaggi di proprietà complessi, passando per mani diverse. Da Bain Gallo Cuneo a De Agostini, fino al colosso dei fumetti americano Marvel e alla Fineldo dei Merloni. In tutte queste fasi, Sallustro ha mantenuto il timone saldo. Nel 2016, insieme alle sorelle Anna e Teresa Baroni, diventa il proprietario della società.
Il successo sotto la guida di Sallustro
Sotto la sua guida, la Panini è cresciuta in modo straordinario. È diventata una vera multinazionale, con numeri impressionanti. Ogni anno vende oltre 5 miliardi di figurine in tutto il mondo. Infatti il marchio è presente in più di 150 Paesi. Il suo fatturato ha supeatorato 1,5 miliardi di euro e dal 2017 è più che triplicato. La sua è stata una visione manageriale coerente e moderna: crescita solida, espansione costante, ma senza mai snaturare l’identità dell’azienda.
Nonostante l’età, Sallustro era ancora operativo ogni giorno. Fino a venerdì 19 aprile si recava regolarmente in ufficio e si occupava in prima persona del monitoraggio delle attività. Seguiva anche la pianificazione strategica per l’espansione in nuovi mercati e prodotti.
Questo impegno quotidiano è uno degli aspetti più significativi della sua figura. Era un personaggio lontano dai riflettori e dalle dichiarazioni pubbliche. Ma era sempre presente dove serviva davvero.
Non solo calciatori Panini
La Panini è stata anche per molti anni editore di alcuni dei fumetti più amati in Italia: come Topolino e i titoli dell’universo Marvel. Anche in questo ambito, Sallustro ha saputo mantenere alta la qualità editoriale e l’attenzione al pubblico. Riusciva a rimanere fedele a un’idea di cultura popolare accessibile, educativa e coinvolgente.
Con la sua scomparsa, se ne va una figura chiave dell’imprenditoria culturale italiana. È stato un uomo capace di guidare con determinazione e sobrietà un marchio storico. La Panini non ha segnato solo lo sport e l’editoria, ma anche la memoria affettiva di intere generazioni.
Il suo stile discreto, la sua operatività instancabile, la sua capacità di visione ne fanno un esempio raro e prezioso di leadership. L’assenza di Aldo Hugo Sallustro si sentirà non solo a Modena. Ovunque nel mondo qualcuno incolli una figurina Panini in un album, ci sarà anche un po’ di lui.Il suo ricordo continuerà a vivere in quel gesto che ci ha sempre unito.
-
Serie A1 giorno fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A7 giorni fa
Milan-Atalanta gli infortunati: attualmente sono in cinque
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 33^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, data e orari della 34° e 35° giornata: Inter-Roma di sabato
-
Serie A7 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 33° giornata
-
Calcio Femminile7 giorni fa
Serie A femminile, ecco il format 2025/2026: dal girone unico alla nuova competizione…
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, oggi l’annuncio di anticipi e posticipi mancanti