Serie A
Chievo-Lazio: probabili formazioni e dove vederla

Riparte la Serie A con la tredicesima giornata che vedrà affrontarsi,tra le altre,Chievo e Lazio al Bentegodi. Calcio d’inizio alle ore 18 di domani,domenica 2 dicembre.I Clivensi,in una stagione maledetta tra punti di penalizzazione e cambi d’allenatore,cercano punti per allontanarsi dall’ultimo posto che occupano da inizio campionato;i Biancocelesti,quarti a quota 23 punti devono vincere per tenere a distanza chi li rincorre(Milan e la sorpresa Parma su tutti)e cercare di avvicinarsi a chi li precede(Inter e Napoli).
Probabili Chievo
Mimmo Di Carlo deve rinunciare a Jaroszynski, Pucciarelli e Tomovic;torna invece Giaccherini,almeno per la panchina.Sarà 4-3-2-1,con possibile inversione in un trequarista e due punte in corso d’opera.Molto dipenderà quindi dalla posizione di Meggiorini,che giocherà vicino Birsa,con uno tra Stepinski e Pellisier(primo favorito)a completare il tridente.Nei tre di centrocampo Giak si giocherà il posto con Obi vicino a Radovanovic e Hetemaj.In difesa invece dovebbe essere rilanciato Cacciatore.
Probabili Lazio
Inzaghi punta forte sul suo solito 3-5-1-1:unico infortunato Lucas Leiva,mentre sono da valutare le condizioni di Marusic. Dietro Wallace si gioca il posto con Luiz Felipe per completare il terzettto composto da Radu e dallo stakanovista Acerbi.Sulle fasce certo del posto Lulic:a destra invece si deciderà domani in base alle condizioni di Marusic.Se non ce la fa,pronto Patric.Leiva viene sostituito in cabina di regia da Badeij mentre davanti si ripropone il solito dubbio su chi affiancherà Immobile.Dietro nelle gerarchie Luis Alberto,oggetto misterioso quest’anno se la battono Correa e Caicedo,com il primo in vantaggio dopo il gol al Milan.
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Bani, Rossettini, Barba; Obi, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Meggiorini, Stepinski.
LAZIO (3-5-2): Strakosha; Wallace, Acerbi, Radu; Marusic, S. Milinkovic-Savic, Parolo, Badelj, Lulic; Correa, Immobile.
Dove vederla
La partita Chievo-Lazio sarà trasmessa in esclusiva da Sky sui canali Sky Sport Serie A (202 del satellite, 373 del digitale terrestre) e Sky Sport (252 del satellite). La gara sarà visibile anche in streaming su pc, tablet e smartphone attraverso la piattaforma Sky Go.
Serie A
Parma, UFFICIALE anche il rinnovo di Circati

Il Parma ha annunciato il rinnovo del contratto di Alessandro Circati fino al 2029. Un segno di grande fiducia per il giocatore gialloblù.
Il Parma ha ufficializzato il prolungamento del contratto di Alessandro Circati fino al 30 giugno 2029. Il difensore italo-australiano, classe 2003, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo, sottolineando il forte legame con il club e i tifosi gialloblù. Circati ha ringraziato i dirigenti e il presidente Kyle J. Krause per la fiducia accordatagli, specialmente in un momento delicato come quello attuale, e ha manifestato impazienza nel tornare in campo per contribuire agli obiettivi della squadra.
Il rapporto di Circati con il Parma è iniziato nel febbraio 2021 nelle giovanili, per poi approdare in prima squadra durante il campionato di Serie B. Nella stagione 2023-2024, il difensore si è affermato come titolare, giocando un ruolo chiave nella promozione in Serie A.
Nonostante il grave infortunio al ginocchio nella prima stagione nella massima serie, Circati ha dimostrato determinazione e voglia di proseguire il cammino con il Parma, consolidando così il rapporto con il club e i suoi sostenitori.
Parma, le parole di Circati
Le prime dichiarazioni di Alessandro Circati dopo il rinnovo sono state rilasciate ai canali ufficiali del club: “Sono molto felice per il rinnovo, con il Parma e con i tifosi gialloblu ho un rapporto bellissimo. Qui sento tutto l’affetto necessario per continuare a fare bene. Ringrazio i Direttori e soprattutto il Presidente Kyle J. Krause per la fiducia che mi stanno mostrando in un momento per me molto particolare, come questo. Non vedo l’ora di tornare a giocare insieme ai miei compagni per aiutarli a raggiungere il nostro obiettivo”.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: Gianluca Di Marzio
Serie A
Serie A, chi sono gli allenatori con la media voto più alta?

Spesso si parla di quali sono i calciatori che hanno un migliore rendimento, ma per quanto riguarda gli allenatori, chi ha la media voto più alta in Serie A?
Gli allenatori vengono spesso giudicati sia per i risultati ottenuti, sia per il tipo di gioco che la propria squadra sta esprimendo. In questa stagione Conte ha preso un Napoli dal 10° posto e sta lottando per lo scudetto, Gasperini sta guidando la sua Atalanta a quello che sarebbe un obiettivo storico e Ranieri è entrato in corsa in una Roma disastrata e ha fatto 24 punti nelle ultime 10 partite. Sono tanti dunque, gli allenatori che stanno facendo bene e altrettanti che stanno facendo meno bene ed in merito, è stata stipulata una classifica che si basa sulla media voto di ciascun tecnico di Serie A.

GIAN PIERO GASPERINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A, la classifica degli allenatori in base alla media voto
1 Antonio Conte (Napoli)= 6,56
2 Gian Piero Gasperini (Atalanta)= 6,56
3 Simone Inzaghi (Inter)= 6,54
4 Claudio Ranieri (Roma, dalla 13° giornata)= 6,42
5 Marco Baroni (Lazio)= 6,38
6 Cesc Fabregas (Como)= 6,33
7 Patrick Vieira (Genoa, dalla 13° giornata)= 6,29
8 Kosta Runjaic (Udinese)= 6,25
9 Raffaele Palladino (Fiorentina)= 6,21
10 Thiago Motta (Juventus)= 6,21
11 Vincenzo Italiano (Bologna)= 6,20
12 Marco Giampaolo (Lecce, dalla 13° giornata)= 6,18
13 Paolo Vanoli (Torino)= 6,12
14 Davide Nicola (Cagliari)= 6,04
15 Eusebio Di Francesco (Venezia)= 6,04
16 Roberto D’Aversa (Empoli)= 6,02
17 Sergio Conceicao (Milan, dalla 19° giornata)= 6,14
18 Cristian Chivu (Parma, dalla 26° giornata)= 6,00
19 Alessandro Nesta (Monza, dalla 1° alla 17° e dalla 25°)= 5,84
20 Paolo Zanetti (Hellas Verona)= 5,73
Serie A
Campionato, Cagni: “Ecco chi vincerà lo Scudetto. Alla Juventus ci sono due problemi…”

Gigi Cagni dice la sua sulle squadre al vertice del campionato e non solo. Ex giocatore, ora allenatore ed esperto, lancia una serie di riflessioni.
E’ sempre sincero Gigi Cagni, disarmante e scomodo ma, va detto, sincero. Parla a cuore aperto della Serie A e delle tre squadre in vetta al campionato ma si lascia scappare qualche esternazione anche sulla Juventus e sul Milan.
In una scoppiettante intervista a TMW Radio, nel programma Maracanà, Gigi Cagni parla di Inter, Atalanta e Napoli (le tre squadre in vetta alla classifica del Campionato) e poi dell’immancabile club bianconero.
Parlando del campionato, Cagni cita le squadre attualmente alle prime tre posizioni e dice che “l’Atalanta non ha pressioni particolari: se non vincono lo Scudetto non succede nulla. Al contrario delle altre due. Io, fossi stato Conte, avrei dato un giorno in più di riposo e più gioco in questa settimana, niente di tattica.”
Parla da mister ma anche da giocatore e si capisce quando Cagni continua e dice “Serve scaricare un po’ ora per tornare a giocare come prima. Il Napoli – nell’ultimo periodo – ha arrancato e poi, nell’ultima partita, l’errore è del portiere, non del difensore.”

RANDAL KOLO MUANI E KENAN YILDIZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il Campionato si combatterà a livello fisico
Il Campionato è apertissimo e la pressione è troppo spesso cattiva consigliera.
Cagni, sollecitato da una domanda del giornalista, parla del ruolo destabilizzante dell’Atalanta, rincara la dose e parla della preoccupazione di Inzaghi e di Conte “In questo momento l’unico problema che può avere un allenatore è quello fisico”.
“Ora è tutto sulle spalle di Conte; non ha l’apporto dei giocatori e non ha leader nel gruppo. Di Lorenzo? Magari è un leader tattico; io parlo di un altro tipo di leader” e con queste parole Cagni spiega la difficoltà maggiore, in campionato, in casa Napoli.
Ben diversa, invece, è la situazione in casa rossonera “il problema del Milan è la società non l’allenatore. Non c’è rapporto squadra/società; andato via Maldini non hanno capito nulla su come fare quel mestiere. C’è tanta confusione.”
E per concludere la sua analisi sul campionato, Cagni parla della sponda bianconera di Torino e dice “alla Juventus è l’allenatore che vuole vincere le partite. I giocatori sono forti. Ci sono due problemi: troppi infortuni, qualcosa vorrà pur dire. E poi le partite le vince lui, ha due esterni strepitosi come Conceicao e Yildiz che giocano e non giocano…”
A questo punto, ai posteri l’ardua sentenza.
-
Notizie2 giorni fa
Milan-Conte, dalle anticipazioni di Musmarra alle nostre conferme: ora sono tutti d’accordo
-
Notizie1 giorno fa
Milan, Conceicao disposto a dimettersi: la presa di posizione della dirigenza
-
Notizie6 giorni fa
Milan, Theo Hernandez passa al contrattacco: cita un testo di Samuele Nisi “La vostra è solo invidia…”
-
Serie A5 giorni fa
Repubblica – Milan, Conceiçao: tensione altissima con Pulisic
-
Notizie4 giorni fa
Milan, si chiude il cerchio: salgono le quotazioni di Paratici
-
Notizie6 giorni fa
Milan, a giugno cadono le teste? Cardinale farà sconti a nessuno | I dettagli
-
Calciomercato4 giorni fa
ESCLUSIVA LBDV – La Fiorentina su Immobile
-
Champions League7 giorni fa
Milan, Sergio Conceiçao a Sky: “La faccia di questa eliminazione è Conceiçao, non Theo. Su Gimenez…”