Serie A
Serie A: probabili formazioni e fantaconsigli
![Serie A](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2023/10/8°Giornata.jpg)
Torna l’analisi di tutte le partite di Serie A con probabili formazioni e fantaconsigli riguardanti l’ottava giornata che inizierà con due anticipi di venerdì.
Empoli vs Udinese (Venerdì 18:30)
Aria di salvezza quella che si respira a ridosso del Castellani, siamo solo all’ottava giornata, ma già questa sfida ha un peso incredibile per le due squadre.
Andreazzoli prova a mischiare le carte in attacco, dove i toscani hanno trovato la rete solo una volta nelle precedenti sette sfide, con Baldanzi, che è certo di trovare posto sulla trequarti. In avanti Cambiaghi e Caputo restano favoriti, ma tallonati da Cancellieri e Shpendi. Essendo la prima partita di giornata, verificate le ufficiali prima di cambiare formazione. Per il resto convocato Caprile, ma tocca ancora a Berisha. In difesa sulla sinistra tocca a Bastoni.
In casa Udinese l’aria si fa molto pesante, ancora nessuna vittoria e la panchina di Sottil è a forte rischio. Squalificato Lovric, pronto il ritorno dal primo minuto di Samardzic ad agire come mezzala sinistra, con il Tucu Pereyra dall’altro lato. In difesa si rivede Kabasele. In attacco solito ballottaggio tra Thauvin e Success, con il francese in netto vantaggio.
EMPOLI (4-3-1-2): Berisha; Ebuehi, Ismajli, Luperto, S.Bastoni; F.Ranocchia, Marin, Maleh; Baldanzi; Caputo, Cambiaghi.
UDINESE (3-5-2): Silvestri; N.Perez, Bijol, Kabasele; Ebosele, Pereyra, Walace, Samardzic, Kamara; Thauvin, Lucca.
I nostri consigli virano su Baldanzi (T/A), l’uomo con maggiore tecnica dei toscani e naturalmente Samardzic (C/T), capocannoniere dei friulani.
Lecce vs Sassuolo (Venerdì 20:45)
Poche variazioni in formazioni per Roberto D’Aversa, con il Lecce chiamato a dare una risposta forte dopo lo 0-4 subito dal Napoli la scorsa settimana. Nulla di rilevante e poche sorprese previste. A cercare i gol vittoria saranno Almqvist, Strefezza e Krstovic.
Dionisi patisce una emorragia a centrocampo, con Matheus Henrique che si è infortunato in settimana e che lascerà spazio a Racic dal 1′. Le scelte della difesa ricadranno, con ogni probabilità, su Toljan, Erlic, Tressoldi e Vina. Anche l’attacco non verrà toccato, con Bajrami, Lauriente e Berardi a sostegno di Pinamonti.
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Rafia, Ramadani, Kaba; Almqvist, Strefezza; Krstovic.
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Tressoldi, Erlic, Vina; Racic, Boloca; Lauriente, Bajrami, Berardi; Pinamonti.
I nostri consigli per il fantacalcio sono mirati verso Krstovic (Pc) per il Lecce e per la fantasia di Berardi (A) in ottica Sassuolo.
Inter vs Bologna (Sabato 15:00)
Dopo aver surclassato il Benfica in Champions League, l’Inter vuole sfruttare al massimo anche l’impegno casalingo contro il Bologna. Due dubbi per Inzaghi, quasi del tutto dissipati. Thuram e Frattesi, infatti, quasi sicuramente saranno della partita. Pavard potrebbe accomodarsi in panchina, per una maglia da titolare destinata a Darmian. Al centro ballottaggio Acerbi–De Vrij.
Thiago Motta deve fare a meno di Kristiansen, out fino a dopo la sosta. Non c’è riposo per Orsolini, ancora a dare a fuoco alle polveri nell’attacco felsineo. Con lui a offendere la difesa nerazzurra ci saranno Ndoye, Ferguson e Zirkzee.
INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Lykogiannis, Calafiori; Freuler, Aebischer; Orsolini, Ferguson, Ndoye; Zirkzee.
Per i nostri consigli per il fantacalcio ci sentiamo di suggerire Lautaro Martinez (Pc) per l’Inter e Orsolini (W) per il Bologna.
Juventus vs Torino (Sabato 18:00)
Allegri ha il dubbio Vlahovic, la cui presenza nel derby non è certa a causa delle condizioni fisiche ancora non perfette. Nessun problema, invece, per Arek Milik, pienamente a disposizione. Proprio il polacco dovrebbe essere il partner d’attacco di Chiesa, anche lui in dubbio. Pronto all’esordio dall’inizio il giovane Yildiz. Rabiot pronto a fungere da pivot a centrocampo e il duo Fagioli e Locatelli a completare il reparto. Cambiaso e Mckennie sono i favoriti per essere i quinti.
Prosegue l’emergenza difensiva per il Torino, che ha a disposizione i soli Rodriguez e Schuurs nel ruolo. Juric sta pensando a un adattamento, con la maglia di centrale assegnata al dinamico Tameze. Nessuna sorpresa a centrocampo, rimpolpato dalla coppia Ricci–Ilic in mezzo, sostenuti da Bellanova e Lazaro sulle fasce. Ancora Zapata a guidare l’attacco.
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Mckennie, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Cambiaso; Milik, Yildiz.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Tameze, Rodriguez; Lazaro, Ricci, Ilic, Bellanova; Radonjic, Vlasic; Zapata.
In merito al fantacalcio, i nostri consigli si orientano verso la solidità di Bremer (Dc) per la Juventus e verso la fantasia di Vlasic (W/T) per il Torino.
Genoa vs Milan (Sabato 20:45)
Mister Gilardino schiererà i suoi col 3-5-2 con Martinez in porta. Vasquez, Dragusin e Bani in difesa. De Winter e Matturro ali di centrocampo, con Frendrup, Malinovskyi e Thorsby a completare la linea orizzontale.
Retegui, non al meglio, e Gudmundsson tandem d’attacco. Se non dovesse farcela l’italoargentino, pronto l’ex Messias.
Pioli ritorna dalla trasferta a reti inviolate di Dortmund con qualche cambio obbligato di formazione.
Nel 4-3-3 c’è Maignan in porta, con Florenzi e Theo Hernandez terzino destro e sinistro. Thiaw con Tomori al centro difesa.
A centrocampo torna Adli titolare, con Musah e Reijnders ai lati. In attacco Leao a sinistra, Okafor in vantaggio su Giroud così come Chukwueze su Pulisic.
GENOA (3-5-2): Martinez; Bani, Dragusin, Vasquez; De Winter, Frendrup, Malinovskyi, Thorsby, Matturro; Gudmundsson, Retegui.
MILAN (4-3-3): Maignan; Florenzi, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Musah, Adli, Reijnders; Chukwueze, Okafor, Leao.
I nostri consigli sono Gudmundsson (T/A) per il Genoa e Leao (A) nel Milan.
Monza vs Salernitana (Domenica 12:30)
Palladino monitora la situazione del suo capitano Pessina, uscito all’intervallo nella trasferta vinta di Reggio Emilia contro il Sassuolo.
L’ex Atalanta non desta particolarmente preoccupazioni e dovrebbe essere titolare insieme a Gagliardini in mezzo al campo. In difesa Andrea Carboni favorito ancora una volta su Izzo nei tre dietro. Ottimo spezzone per il Papu Gomez, ma lontano dai 90 minuti. Gioca Dany Mota.
Paulo Sousa appeso ad un filo. Perdere a Monza significherebbe con molta probabilità esonero. Per questo il tecnico portoghese schiererà il miglior undici a disposizione con Candreva e Dia, pronti ad una maglia da titolare. Da verificare il ruolo del numero 87, che se dovesse giocare sulla trequarti prenderebbe il posto di Kastanos. Allarme Ochoa, ha avvertito un torcicollo, in preallarme Costil. In difesa Pirola non al meglio dovrebbe lasciare spazio a Lovato.
MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; A.Carboni, Marì, Caldirola; Ciurria, Gagliardini, Pessina, Kyriakopoulos; Colpani, Dany Mota; Colombo.
SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa; Daniliuc, Gyomber, Lovato; Mazzocchi, Legowski, Maggiore, Bradaric; Candreva, Jovane Cabral; Dia.
I nostri consigli sono diretti per Colpani (C/T), uomo in più per i brianzoli e Jovane Cabral (A), il più pericoloso dei granata.
Frosinone vs Hellas Verona (Domenica 15:00)
Dopo l’esperimento di cambio modulo contro la Roma, Eusebio Di Francesco è pronto a schierare il suo 4-3-3.
Acciaccato Romagnoli, gioca Monterisi accanto ad Okoli. A centrocampo Brescianini più di Bourabia, ma occhio all’idea Ibrahimovic. In attacco Cheddira si riprende la maglia da titolare e Baez è in vantaggio su Caso.
L’Hellas con problemi in difesa. Infatti sono acciaccati Hien, Dawidowicz e Amione. Faraoni retrocede nei tre dietro, insieme a Magnani e Coppola. Suslov ha convinto e potrebbe sfruttare un’altra occasione al posta di Hongla. In attacco da rivedere Cruz, pronto Bonazzoli, in attesa del pieno recupero di Henry.
FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Okoli, Monterisi, Marchizza; Mazzitelli, Barrenechea, Brescianini; Soulè, Cheddiara, Baez.
HELLAS VERONA (3-4-2-1): Montipò; Faraoni, Magnani, D.Coppola; F.Terracciano, Suslov, Folorunsho, Lazovic; Duda, Ngonge; Bonazzoli.
I nostri consigli sono per Soulè (W/A) per i ciociari e Montipò (Por) per gli scaligeri.
Lazio vs Atalanta (Domenica 15:00)
Allarme Immobile. Il capitano biancoceleste tiene in preallarme Sarri per la delicata sfida contro la Dea. Castellanos è pronto a sostituirlo come ha fatto a San Siro. In difesa Marusic si riprende la titolarità a discapito di Lazzari. Romagnoli più di Patric per affiancare Casale. A centrocampo uno tra Kamada e Luis Alberto potrebbe riposare, pronto Guendouzi. Nel tridente d’attacco scalpita Pedro.
Gasperini perde Djimsiti, ma recupera Scamacca. L’ex Sassuolo potrebbe partire dall’inizio per far tirare il fiato a De Ketelaere, ancora favorito. Galvanizzato Ruggeri, dopo il primo gol in Europa potrebbe giocare ancora al posto di Bakker. Ballottaggio sulla trequarti con Lookman favorito su Pasalic.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Hysaj, Casale, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Castellanos, Zaccagni.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners; Lookman, De Ketelaere.
Per i biancocelesti consigliamo Zaccagni (W/A), voglioso di tornare al gol; per la Dea occhio a Scalvini (Dc), che potrebbe bissare la rete in Europa.
Cagliari vs Roma (Domenica 18:00)
Ranieri si gioca la panchina contro la sua Roma. Novità tra i pali, pronto Scuffet, dopo gli errori di Radunovic. Luvumbo tiene in ansia il tecnico romano, preallertato Oristanio. Per la seconda maglia Petagna favorito su Pavoletti e Shomurodov, in attesa di ritrovare Lapadula dopo la sosta. Per il resto pochi dubbi di formazione con il trio difensivo confermato.
Mourinho, dopo il poker in Europa, è pronto a trovare la terza vittoria in una settimana. In difesa scelte obbligate con i tre che hanno già giocato le precedenti partite. Si rivedono sulle fasce Kristensen e Spinazzola. Pellegrini si riferma per problemi fisici, tocca a Bove rinforzare il centrocampo. Torna Dybala ad affiancare Lukaku.
CAGLIARI (3-5-2): Scuffet; Wieteska, Dossena, Hatzidiakos; Zappa, Nandez, Makoumbou, Deiola, Augello; Oristanio, Petagna.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio, Mancini, Cristanten, N’dicka; Kristensen, Bove, Paredes, Aouar, Spinazzola; Dybala, Lukaku.
I nostri consigli sono per Nandez (E/C) per i sardi e Dybala (A) per i giallorossi.
Napoli vs Fiorentina (Domenica 20:45)
Probabile parziale turnover per Garcia, dove potrebbe optare per alcuni calciatori freschi. Raspadori si candida ad una maglia dall’inizio al posto di Politano. Occhio anche a Kvaratshkelia, Elmas è pronto. In difesa occasione per Mario Rui, dopo le dichiarazioni pesanti del suo procuratore. Al centro scelte obbligate con Ostigaard e Natan.
I viola perdono il portiere Christensen nel riscaldamento contro il Ferencvaros. Gioca Terracciano. In difesa torna Milenkovic dall’inizio come anche Arthur. Duncan tallona Mandragora per l’altro posto in mediana. In avanti Nzola favorito su Beltran.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Natan, Mario Rui; Zambo Anguissa, Lobotka, Zielinski; Raspadori, Osimhen, Kvaratshkelia.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Kayodè, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Arthur, Duncan; N.Gonzalez, Bonaventura, Brekalo; Nzola.
I nostri consigli sono per Osimhen (Pc) per i campioni d’Italia e Bonaventura (C/T) per i viola.
Che cos’è Fanta Week!
Top 11 FantaWeek (4-4-2): Montipò (Por); Di Lorenzo (Dd/E), Bremer (Dc), Tomori (Dc), Vina (Ds/E); Dimarco (E), Aouar (C/T), Colpani (C/T), Zaccagni (W/A); Colombo (Pc), Lukaku (Pc).
Serie A
Genoa, Viera: “bisogna lavorare con umiltà. Siamo sulla strada giusta”
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/VIEIRA-2.jpg)
L’allenatore del Genoa Vieira ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della sfida contro il Venezia: “i cambi hanno portato intensità e qualità”.
Il Genoa vince per 2-0 una sfida ostica contro il Venezia di Di Francesco. Nell’intervista post gara, Vieira si è detto soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi e del contributo importante che hanno dato i cambi con il loro impatto sulla gara.
Le parole di Vieira post Genoa-Venezia
“Dobbiamo continuare a lavorare e a crescere. Oggi primo il primo tempo è stato molto difficile per noi. Credo che il Venezia abbia fatto un’ottima partita, ma siamo rimasti concentrati, solidi in difesa, con un centrocampo organizzato e abbiamo aspettato il secondo tempo per fare questi gol importanti. I giocatori che sono entrati hanno portato intensità e qualità. Non era una partita facile per noi.
I giocatori che sono entrati sono importantissimi e decisivi per noi e si vede la forza del gruppo. Da quando sono arrivato abbiamo giocato partite difficilissime e i giocatori che sono entrati dalla panchina hanno sempre portato energia positiva”.
L’impostazione tattica ed il rapporto con i tifosi
“Il nostro obiettivo è quello di avere di più il possesso, però ogni tanto è difficile perché le squadre come il Venezia sono molto aggressive e per il poco spazio bisogna andare su in modo diretto. Quando noi abbiamo avuto l’opportunità di giocare ci abbiamo provato, ma il portiere e i nostri difensori hanno fatto una scelta giusta. Il secondo tempo con Caleb (Ekuban) eravamo più forti fisicamente e questo ha aiutato la squadra a creare queste opportunità e fare questi due gol.
L’immagine con i giocatori sotto la curva è fantastica, perché vedi la connessione che c’è tra i tifosi e la squadra. Oggi abbiamo fatto bene e loro hanno dato un contributo importantissimo perché sono rimasti dietro la squadra, anche in un momento molto difficile. Noi stiamo crescendo. Abbiamo stabilità con il nuovo presidente e abbiamo stabilità sul campo. Dobbiamo continuare a lavorare con umiltà, però siamo sulla strada giusta”.
Serie A
Venezia, Di Francesco: “dobbiamo essere più liberi di testa”
![Genoa-Venezia](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/12/EUSEBIO-DI-FRANCESCO-2.jpg)
Il tecnico del Venezia Di Francesco ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della sfida contro il Genoa: “Bisogna sbagliare meno ed essere più incisivi”.
Di Francesco si è mostrato al termine della partita contro il Genoa deluso dal risultato e dalla poca concretezza della sua squadra, ma soddisfatto dei primi 60 minuti di gioco. Il Venezia non ha sfruttato le buone occasioni che ha avuto a disposizione ed è stato punito alla prima imperfezione difensiva.
Le parole di Di Francesco post Venezia-Genoa
“Il calcio è fatto di episodi bisogna essere bravi a portarseli dalla propria parte. Noi sicuramente, come nel primo tempo quando hai queste opportunità in una partita importante come questa, devi essere maggiormente incisivo e devi cercare di sbagliare meno. Loro hanno avuto un paio di palle gol e hanno fatto la differenza con i cambi che hanno ridato energia e vitalità alla squadra e hanno vinto qualche duello in più con i nostri difensori.
Da lì, da un rinvio lungo nasce il primo gol, dove dovevamo comportarci meglio nelle coperture. Però, se non facciamo gol diventa sempre dura doverla rincorrere. Dobbiamo crescere dal punto di vista della leggerezza quando arriviamo li davanti per essere maggiormente determinanti in zona gol”.
La poca concretezza degli attaccanti
“Mi preoccupa il fatto che non concretizziamo quello che può essere un predominio territoriale, di mentalità, di atteggiamento, dove non concedi niente e devi essere maggiormente incisivo. Siamo stati ordinati ed equilibrati. Peccato perché sul gol che abbiamo preso potevamo avere delle coperture migliori. Nel momento migliore non siamo riusciti a portarla dalla nostra.
In attacco ci sono delle qualità, differenti uno dall’altro e con i cambi ho cercato di dare un pò di vitalità e freschezza, ma obiettivamente è riuscito più a loro che a noi. Dobbiamo lavorare non solo da un punto di vista tecnico tattico, ma dobbiamo essere più liberi di testa”.
Serie A
Genoa-Venezia, succede tutto nel finale: perla di Pinamonti
![Genoa-Parma, Pinamonti](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/11/Pinamonti.jpg)
Genoa-Venezia si decide negli ultimi 10 minuti: perla di Pinamonti e primo gol in Serie A di Cornet. Il Venezia di Di Francesco non riesce a risalire.
Dopo 80 minuti di puro equilibrio con azioni da una parte e dall’altra, ci pensa il solito Andrea Pinamonti a stappare il risultato con una perla all’incrocio dei pali alla sua 200′ presenza in Serie A. Un Genoa solido ed equilibrato riesce a contenere gli sporadici attacchi del Venezia e sa fare male nel momento giusto per tagliare le gambe all’avversario. La ciliegina sulla torta che vale i 3 punti per il grifone, la mette Cornet con il suo primo gol nel campionato italiano.
Genoa-Venezia: Di Francesco non risale dall’oblio
La squadra di Di Francesco ha messo in campo l’ennesima prestazione sufficiente, ma alla quale non sono allegati punti. I lagunari scivolano sempre di più nel fondo della classifica ed hanno bisogno di una scossa immediata se vogliono ancora sperare in una difficile salvezza.
-
Notizie3 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Notizie7 giorni fa
Roma, i Friedkin vogliono comprare Saelemaekers: la richiesta del Milan
-
Champions League5 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Serie A7 giorni fa
Giudice sportivo, sei squalificati: mano pesante per Marianucci
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, al via una nuova rivoluzione in estate: tutti i dettagli
-
Champions League7 giorni fa
Milan a Rotterdam con gli uomini contati: gli assenti sono otto
-
Calciomercato19 ore fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?