Notizie
Calvarese: “Giusto annullare i due gol alla Juve. E il rigore su Chiesa…”
Pubblicato
2 anni fail

Episodi dubbi e rivedibili, ieri sera in Juventus – Hellas Verona. Ne ha parlato l’ex arbitro Gianpaolo Calvarese a Tuttosport. Scopriamo la sua analisi
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Calvarese: “Feliciani paga la poca esperienza”
Attraverso il suo editoriale su Tuttosport, Gianpaolo Calvarese ha parlato di Juventus – Hellas Verona. L’ex fischietto di Serie A ha analizzato per filo e per segno tutti gli episodi che hanno scatenato polemiche. Sul collega Feliciani si espresso con parole di comprensione e solidarietà: “È rivedibile, soprattutto nel rapporto con i calciatori. Paga la scarsa esperienza”.
L’analisi del match
Non ci sono dubbi per Calvarese. Feliciani è ben posizionato sul primo gol annullato e anche nel secondo episodio si fa trovare pronto. Ecco le sue parole: “Sul primo gol annullato a Kean Feliciani è ben posizionato. Non c’è bisogno di rivedere il possibile fallo a inizio azione. Il fuorigioco dello juventino invalida l’azione e la rete. Corretto anche l’annullamento del 2° gol di Kean. Nell’APP (Attacking Possession Phase) si concretizza un fallo su Faraoni, colpito da Kean al volto con il polso. Bene il VAR Nasca, giusta l’OFR, gol irregolare. Due silent check per dei possibili falli di mano, prima di Weah e poi di Folorunsho. In entrambi i casi giusto lasciar proseguire, l’impatto non è sul braccio”.

Kean e Weah
E sul rigore negato a Chiesa?
Continua così Calvarese: “Siamo al limite del rigore su Chiesa poco dopo l’80’. Nell’uno contro uno con Folorunsho cercano la palla, e l’attaccante sembra prendere il tempo ma punta il piede sul terreno. Forse questo induce l’arbitro a non fischiare. Dal punto di vista disciplinare se la cava, ma nel 1° tempo manca un giallo a Gatti per un gesto di stizza ai danni di Djuric”.

Marcus Thuram segna il rendimento più prolifico nell’attuale stagione. I gol di Thuram si classificano +4 con 0.31 media a partita, senza contare l’ultima contro il Barcellona, conclusa 3-3.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il rendimento dell’attaccante sembra essere più che soddisfacente. L’ultima semifinale di andata di Champions League è stata siglata con 3-3 Barcellona-Inter. Senza contare le 4 reti segnate nell’attuale stagione di Champions League, e 14 complessive in Serie A.
Inter-Thuram: il rendimento
Marcus Thuram ha totalizzato ben 45 presenze nell’attuale stagione divise in Serie A, Champions League e Supercoppa italiana. Di origine francese, classe 97′, è classificato tra i 10 migliori attaccanti al mondo. L’ingaggio risalente al 2023, da ben 32,00 milioni, di cui l’Inter è acquirente, sembra meritare il valore. Il contratto in scadenza nel 2028, attualmente non si hanno notizie sul futuro del talento; il buon proposito è rimanere nella rosa.
Inter, i più pagati al momento
La società nerazzurra ha lavorato molti mesi per favorire maggiore attenzione al monte ingaggi. Al momento, i più pagati nella rosa sono Lautaro Martinez, che raggiunge quota 9 milioni dopo il rinnovo, Barella, Calhanoglu e Thuram. L’ingaggio netto di Thuram si aggira intorno ai 6 milioni di euro. Tenuto in conto il talento, il valore è compatibile con l’acquisto.
Notizie
Come le prestazioni in Champions League influenzano le scommesse di calcio
Pubblicato
3 ore fail
05/05/2025
Il cammino delle squadre di Serie A nella Champions League è un indicatore cruciale per gli appassionati di scommesse.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Le performance influenzano non solo l’immagine internazionale delle squadre, ma anche le probabilità di scommessa. Analizzare le partite e i risultati delle squadre italiane è fondamentale per comprendere il contesto delle scommesse.
Quando le squadre italiane partecipano alla Champions League, il loro rendimento non solo attira l’attenzione dei tifosi, ma ha anche un impatto diretto sulle dinamiche delle scommesse calcistiche. Gli amanti del calcio sanno bene quanto siano importanti le prestazioni nei gironi iniziali, poiché determinano il percorso futuro nella competizione. Le probabilità di successo si basano su queste performance, influenzando le decisioni degli scommettitori in modo significativo. Inoltre, molti scommettitori cercano di ottenere il massimo vantaggio dalle champions league odds disponibili, analizzando attentamente le prestazioni delle squadre.
Analisi delle partite giocate e dei risultati ottenuti
Le partite della fase a gironi della Champions League sono spesso viste come una vetrina per le squadre di Serie A. Prestazioni convincenti possono elevare lo status internazionale di una squadra e portare a una maggiore fiducia tra i tifosi e gli analisti. Quando una squadra italiana supera le aspettative nelle prime fasi, le sue probabilità di successo nei turni successivi aumentano notevolmente.
Guardando i risultati ottenuti negli ultimi anni, possiamo notare un trend interessante. Le squadre che hanno iniziato forte nelle fasi a gironi spesso sono riuscite a mantenere questo slancio nelle fasi ad eliminazione diretta. Questo rende l’analisi dei risultati iniziali una componente essenziale per chiunque voglia comprendere a fondo il panorama delle scommesse sulla Champions League.
I tifosi e gli esperti analizzano con attenzione ogni partita, valutando non solo il risultato finale, ma anche le prestazioni individuali dei giocatori e le strategie adottate dagli allenatori. Questi elementi sono cruciali per prevedere come una squadra potrebbe comportarsi nei successivi incontri, influenzando così le probabilità di scommessa.
Influenza dei risultati sulle probabilità di scommessa
Le performance delle squadre italiane nella Champions League influiscono direttamente sulle probabilità offerte dai bookmaker. Quando una squadra dimostra capacità eccezionali nel girone, la fiducia riposta in essa aumenta, portando a quote più basse per le vittorie future. Al contrario, prestazioni deludenti possono portare ad un aumento delle quote, riflettendo la ridotta fiducia nelle possibilità della squadra.
Queste fluttuazioni sono seguite con grande interesse dagli scommettitori esperti che cercano di trarre vantaggio da opportunità favorevoli. Capire come i bookmaker valutano i risultati è essenziale per chi vuole navigare con successo nel mondo complesso delle scommesse sportive. L’osservazione costante del mercato è cruciale per cogliere momenti in cui le probabilità potrebbero essere sottovalutate o sopravvalutate.
Inoltre, la percezione pubblica della forza di una squadra può influire in modo significativo sulle probabilità offerte. La reputazione di una squadra e la sua storia nelle competizioni europee spesso giocano un ruolo importante nel determinare le aspettative del pubblico e, di conseguenza, le quote di scommessa.
Variazioni nelle quote in base alle performance
La variazione delle quote di scommessa è una dinamica affascinante che rispecchia le mutevoli fortune delle squadre italiane durante la Champions League. Una vittoria sorprendente o una performance eccezionale possono causare un aggiustamento immediato delle quote da parte dei bookmaker. Questo riflette sia l’analisi interna che quella esterna fatta dai team di esperti che monitorano costantemente il torneo.
Le quote non sono statiche; si evolvono in risposta ai nuovi dati provenienti da ogni partita giocata. Gli scommettitori che riescono a prevedere questi cambiamenti possono ottenere vantaggi significativi posizionando strategicamente le loro puntate prima che avvengano regolazioni significative. Questo richiede un’attenta osservazione e comprensione del gioco oltre i semplici risultati.
Nella parte finale del torneo, quando la tensione sale e la competizione si intensifica, le variazioni nelle quote diventano ancora più evidenti. I bookmaker devono bilanciare tra dati oggettivi e percezioni soggettive per offrire probabilità che siano allettanti ma realistiche per gli scommettitori.
L’importanza di valutare attentamente le prestazioni
Per scommettere in modo informato sulla Champions League è essenziale considerare attentamente tutte le variabili coinvolte. Oltre ai risultati delle partite, fattori come infortuni chiave o cambiamenti tattici possono influenzare notevolmente l’esito potenziale degli incontri futuri. Gli esperti consigliano di non affidarsi solo alle statistiche tradizionali ma di guardare anche al contesto generale in cui si svolge il torneo.
Valutare correttamente le prestazioni richiede tempo e dedizione, ma può fare la differenza tra successo e fallimento nel mondo competitivo delle scommesse sportive. Chi è in grado di interpretare correttamente i segnali offerti dalle partite ha maggiori possibilità di piazzare puntate vincenti e trarre vantaggio dalle fluttuazioni del mercato.
Ricorda che ogni stagione è unica e porta con sé nuove sfide e opportunità. Affidarsi a fonti affidabili e aggiornate è fondamentale per mantenersi informati sulle ultime tendenze del torneo ed effettuare scelte ponderate nelle tue attività di scommessa.
Notizie
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
Pubblicato
6 ore fail
05/05/2025By
Mauro Vigna
Milan, arrivano in redazione altre notizie che portano Maurizio Sarri sempre più vicino alla panchina rossonera. Vediamo qui di seguito quale sarebbe il suo undici titolare.
Il Sarri che avanza, sempre più voci infatti danno il tecnico toscano come futuro allenatore del Milan per la prossima stagione, stante l’ormai sicura partenza di Sergio Conceicao.
Di lui sappiamo che il modulo congeniale, sebbene sia aperto anche ad altre soluzioni, è il 4-3-3 e nella rosa rossonera le condizioni per attuare questo tipo di schieramento ci sono.
In porta troviamo Maignan il quale sembra volere proseguire il suo rapporto con il Milan. Sulle corsie esterne uno tra Walker e Jimenez sulla destra e Theo Hernandez a sinistra. Centrali Tomori e Pavlovic, anche se per il suo gioco vedremmo anche bene Thiaw il quale tuttavia viene dato in partenza. Attenzione anche a Mosquera che piace molto.
Uomo ideale a centrocampo sarebbe Samuele Ricci le cui probabilità di vederlo in rossonero sono decisamente elevate. Reijnders agirebbe invece da mezzala insieme a Fofana che completerebbe il reparto formando una diga col nazionale italiano.
Poche novità in attacco con Pulisic e Leao sugli esterni e Santiago Gimenez che si andrebbe a riprendere la titolarità nell’area di rigore avversaria. Da capire quali saranno le riserve sulle corsie esterne visto che sia Chukwueze che Okafor sono visti in uscita. Nomi caldi Orsolini e Chiesa, ma le vie del mercato, lo sappiamo, sono infinite.
Ultime Notizie


Genoa-Milan, le formazioni ufficiali: fuori Leao!
Visualizzazioni: 76 Genoa-Milan, incontro valido per la 35^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le scelte ufficiali di Patrick...


Dal Venezia alla Samp, ma il futuro è tedesco per Cuisance
Visualizzazioni: 79 Mickaël Cuisance ha avuto un rinnovo con lo Hertha Berlino; una conoscenza del Venezia che rimarrà ancora un...


Inter, Pavard in o out? Arriva la conferma finale
Visualizzazioni: 107 I tifosi nerazzurri sono in apprensione per capire le condizioni di Benjamin Pavard e sapere finalmente se sarà...


Barcellona, l’annuncio di Flick: “Lewandowski potrebbe partire dalla panchina, ma è pronto”
Visualizzazioni: 106 Robert Lewandowski potrebbe iniziare dalla panchina contro l’Inter, dice Hansi Flick: “Dopo l’infortunio, forse è meglio così”. La...


Juventus, Alberto Costa spreca il gol della permenza?
Visualizzazioni: 104 Juventus, arrivato a gennaio con grandi aspettative, il classe 2003 fatica a imporsi. Ma il club crede ancora...


Milan, Braida: “Mi dispiace vedere il Milan in difficoltà, sarei pronto ad aiutare. L’esperienza non si può comprare”
Visualizzazioni: 72 Ariedo Braida si offre al Milan in un momento di difficoltà: “L’esperienza è ciò che conta”. La posizione...


Roma, Paredes da “monumento” a escluso
Visualizzazioni: 6 Roma, un mese fa Ranieri lo definiva imprescindibile, mentre invece oggi Paredes è finito fuori dalle rotazioni. E...


Genoa-Milan, le ultimissime sulle formazioni
Visualizzazioni: 164 Genoa-Milan, queste le ultimissime di formazione per la sfida del Marassi. Grifone a caccia di punti salvezza mentre...


Inter-Barcellona arbitra Marciniak: i precedenti
Visualizzazioni: 95 L’arbitro polacco Simon Marciniak dirigerà Inter-Barcellona, semifinale di ritorno di Champions League, in programma martedì 6 maggio alle...


Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
Visualizzazioni: 166 Ventisettesimo appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A5 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League4 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 35^ giornata: cartella medica e squalificati
-
Notizie5 giorni fa
Serie A, minuti in vantaggio: Juventus regina, duello Inter-Milan
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, la Champions è sicura ma la corsa Europea è ancora aperta