Serie A
Inter vs Roma 1-0: Analisi e Commento
Smalling. Spinazzola. Dybala. Pellegrini. Sanches. Aggiungere, per completezza d’informazione, anche i lungodegenti Kumbulla e Abraham. Buttando un occhio sulla lista indisponibili della Roma che si preparava ad andare a giocare in casa dell’Inter, si può affermare pacificamente che quello di Mourinho sia stato un capolavoro. Un miracolo a metà. Un’impresa, quella di uscire indenni da San Siro schierando fondamentalmente la squadra riserve, accarezzata dai giallorossi per ottanta minuti. Traguardo agognato ma solo sfiorato, prima che il guizzo di Marcus Thuram piegasse la stoica resistenza dei capitolini.
Partenza forte dell’Inter
Il bunker giallorosso è crollato dopo ottanta minuti contraddistinti da una resilienza a tratti commovente. Ottanta minuti in cui la Roma aveva difeso la porta di Rui Patricio senza concedere granché ai nerazzurri.
Eccezion fatta per il primo quarto d’ora. Infatti, l’Inter di Inzaghi ha confermato la propria tendenza a partire fortissimo. Addirittura tre palle gol, in rapida successione, per i meneghini nei primi quindici minuti.
L’Inter, differentemente da quanto le capita di solito, non è riuscita subito a sbloccare la partita. In sei partite su nove di campionato, l’Inter era riuscita a indirizzare l’andamento del match già nel primo tempo.
Non ci è riuscita contro la Roma. Merito della partita tatticamente perfetta orchestrata da Mourinho. Più le lancette dell’orologio scorrevano inesorabili e più la partita sembrava arrovellarsi su sé stessa. Con l’Inter sempre più nervosa e la Roma sempre più sicura nella gestione del pareggio.
Il guizzo di Thuram
I tre centrali giallorossi, prima del gol di Thuram, avevano giocato una partita pressoché perfetta. Tuttavia, proprio dalla sbavatura di uno di loro (Llorente) è nato il gol del vantaggio dell’Inter.
Il difensore spagnolo, che probabilmente era stato il migliore della linea difensiva, si addormenta su un cross proveniente da sinistra. A recapitare lo spiovente in mezzo il solito Federico Di Marco, al suo quarto assist in questo campionato, e il suo sempre affilatissimo mancino.
La bruciante rapidità nei primi metri dell’attaccante francese risulta determinante nel bruciare sul tempo il suo diretto marcatore e depositare alle spalle di Rui Patricio.
La partita, di fatto, finisce lì. Anche se l‘Inter troverà ancora il tempo di colpire una traversa con uno splendido tiro (di destro) di Carlos Augusto. “Non ci sono tanti mancini in grado di calciare in quel modo con il piede destro“. Andrea Stramaccioni, ipse dixit.
Conclusioni
All’Inter i tre punti. La testa della classifica e la consapevolezza di essere la squadra da battere. Alla Roma una prestazione di altissimo livello in casa della squadra più forte del campionato. Oltre alla ritrovata consapevolezza che nello spogliatoio giallorosso sono tutti dalla parte di Mourinho.
Una conferma che vale molto più di una vittoria. La Roma, nel momento più difficile dell’ultimo triennio, si è stretta attorno al proprio condottiero.
Nonostante certuni eretici avessero peccato di lesa maestà nei confronti del guru portoghese. Addirittura mettendo in giro voci fantasiose circa un suo possibile esonero. L’unità di intenti, manifestata attraverso una prova di straordinaria applicazione, è il miglior segnale possibile per il futuro.
Serie A
Bologna-Como, le ultimissime dal Dall’Ara | Ancora Dallinga al posto di Castro, Fabregas lancia Cutrone
L’anticipo serale della 23esima giornata di serie A si disputerà al Dall’Ara, con la sfida tra Bologna e Como a darsi battaglia. Il fischio d’inizio e’ fissato per le 20.45.
Ambizioni europee e ricerca di punti salvezza saranno protagonisti tra poche ore al Dall’Ara, con la sfida tra Bologna e Como.
I rossoblu hanno salutato la Champions League in settimana e sono pronti a dare la caccia a una nuova qualificazione per la massima competizione continentale.
Dall’altra parte invece, un Como che punta a incamerare preziosi punti salvezza.
Probabili formazioni
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Dallinga. Allenatore: Vincenzo Italiano
Como (4-2-3-1): Butez; Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Jack; Perrone, Da Cunha; Strefezza, Nico Paz, Fadera; Cutrone. Allenatore: Cesc Fabregas
La squadra arbitrale
Arbitro: Massimo
Assistenti: Lo Cicero/Moro
Quarto ufficiale: Dionisi
Var: Mazzoleni
AVar: Guida
Serie A
Bologna-Como, le ultimissime sulle formazioni
Bologna-Como, sono queste le ultimissime sulle formazioni in vista della sfida di campionato con le due tra le più in forma del campionato e aspettando notizie dal mercato, con Davide Calabria che si aggiungerà alla squadra di Italiano nelle prossime ore. Dall’altra parte però Fabregas e il folletto Nico Paz vogliono continuare a stupire.
Bologna-Como, probabili formazioni:
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Pobega; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro. All. Italiano
Como (4-2-3-1): Butez; Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Jack; Da Cunha, Perrone; Strefezza, Nico Paz, Fadera; Cutrone. All. Fabregas
Serie A
Roma-Napoli, probabili formazioni e dove vederla
Domenica 2 febbraio 2025, alle ore 20:45, lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà il big match Roma-Napoli, valido per la 23ª giornata di Serie A.
La sfida tra Roma e Napoli si preannuncia decisiva per le ambizioni di entrambe le squadre in Serie A. I giallorossi cercano la continuità per consolidare la zona europea, mentre il Napoli punta a difendere la vetta della classifica.
Ultime dal campo della Roma
Il tecnico giallorosso, Claudio Ranieri, sta valutando alcune opzioni per la formazione titolare. In difesa, il ballottaggio è tra Celik e N’Dicka per il ruolo di terzo centrale. A centrocampo, Koné e Pisilli si contendono una maglia accanto a Paredes, con Cristante che potrebbe essere schierato in una posizione più avanzata. In attacco, Pellegrini è in lizza con El Shaarawy per affiancare Dybala e Dovbyk.
Ultime dal campo del Napoli
Antonio Conte conferma l’undici titolare della partita contro la Juventus, con Olivera ancora indisponibile e Buongiorno che sarà al massimo in panchina. In porta ci sarà Meret, mentre in difesa Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus e Spinazzola. A centrocampo, spazio per Anguissa, Lobotka e McTominay. Il tridente offensivo sarà composto da Politano, Lukaku e Neres, con il reparto avanzato che potrebbe rimanere invariato anche per il resto della stagione, in attesa di un sostituto di Kvaratskhelia.
Probabili formazioni di Roma-Napoli
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, N’Dicka; Rensch, Koné, Paredes, Angeliño; El Shaarawy, Dybala, Dovbyk.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres.
Dove vederla
La partita sarà trasmessa in esclusiva su DAZN. Gli abbonati potranno seguirla tramite l’app disponibile su smart TV, smartphone, tablet, PC e console di gioco. Inoltre, per gli utenti Sky Q, l’app di DAZN è integrata nel decoder, offrendo un ulteriore metodo di visione.
-
Serie A2 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A7 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Calciomercato7 giorni fa
Il Manchester City la spunta per Nypan? Ecco l’indizio di mercato
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, Di Gregorio: “Subiamo troppe rimonte, serve capire il motivo”
-
Serie A7 giorni fa
Lecce-Inter, statistiche e curiosità
-
Serie A7 giorni fa
Napoli, Conte: “Intensità da partita europea. E sul mercato…”
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, Motta: “Ottimo primo tempo, ma a Napoli ormai perdiamo da 6 gare”