Coppa Italia
Coppa Italia, i sedicesimi: le statistiche del Dottor Sarli

Bentornati alla nostra rubrica dedicata alle statistiche, oggi analizzeremo i sedicesimi di Coppa Italia. Nota bene, il risultato preso in considerazione è quello al termine dei tempi regolamentari.
Coppa Italia, le statistiche: Lecce, sogno sfumato nei 7′ minuti di recupero
I 7′ minuti di recupero nel secondo tempo sono fatali al Lecce, che pure era riuscito a recuperare lo svantaggio di 0-2 nel primo tempo (al 9′ Sohm e al 29′ Bonny) col redivivo Piccoli al 54′ e Strefezza al 76′. La partita sembra indirizzata ai supplementari ma al 4′ di recupero uno sfortunato autogoal di Pongracic riporta il Parma in vantaggio. Al 97′, i ducali mettono il sigillo alla partita col goal di Man, ora c’è la Fiorentina.
Coppa Italia, le statistiche: un pareggio a reti bianche
Sassuolo – Spezia è terminata 0-0, una partita che i liguri hanno difeso con ordine per cedere soltanto ai calci di rigore (5-4, decisivo l’errore di Moro. Ora c’è l’Atalanta per gli emiliani.
Coppa Italia, le statistiche: quattro pareggi con goal
Quattro 1-1, il primo è quello tra Cremonese e Cittadella; primo con più Cittadella ma, ad inizio ripresa, è la Cremonese a passare in vantaggio con Bertolacci (48′) e la partita sembra andare in ghiaccio al 53′ con l’espulsione di Frare (CI). Ma i veneti non mollano e pareggiano all’83’ col cambio azzeccato, Vita. Si va ai supplementari e il Cittadella sembra poter portare la partita ai rigori ma, al 121′, Coda realizza il goal della vittoria per i lombardi, Cremonese avanti, ora sfiderà la Roma.
Genoa e Reggiana pareggiano al termine dei 90′; i liguri, orfani di Retegui, subiscono il goal di Varela, bolide dalla distanza, al 37′, il primo tempo si chiude col vantaggio emiliano. Nella ripresa, però, il grifone spinge di più, alza la testa e pareggia con un gran goal di Haps (53′). Si va ai supplementari e la spunta il Genoa, goal di Gudmundsson al 99′, il grifone avanza e troverà la Lazio.
Udinese – Cagliari è la terza partita a terminare 1-1. La partita si sblocca solo al 63′ col vantaggio friulano, rete di Guessand, ma all’80’ Viola riporta la sfida in parità. Il Cagliari, forte del 4-3 al Frosinone, si conferma in ottima forma e infatti sbanca il match con Lapadula all’ultimo respiro (120′). Ora per i sardi c’è la sfida difficilissima col Milan.
Ultimo pareggio con goal, Torino – Frosinone. I ciociari passano subito in vantaggio con A. Ibrahimovic (5′) ma il Torino è in partita e al 31′ pareggia con Zima. Nella ripresa, a parte la girandola di cambi, non succede nulla e ai supplementari la sblocca il Frosinone, sorpresa ma non troppo, con Reinier (98′). Ora per i ciociari c’è il Napoli al Maradona, profumo di colpaccio?
Coppa Italia, le statistiche: la vittoria col massimo scarto
La Salernitana demolisce 4-0 la Sampdoria. Due squadre nei bassifondi della classifica, ma i campani giocano in Serie A e la differenza è notevole. La sblocca al 28′ Ikwuemesi e nel 1′ recupero del primo tempo raddoppia Tchaouna, che fa doppietta al 67′. La chiude Jovane Cabral all’86’, ora per il fanalino di coda della Serie A (4 punti) c’è la sfida impossibile alla Juventus. Forse i campani potranno rivelarsi una mina vagante come la Cremonese l’anno scorso, fatto sta che adesso dovranno vedersela con un avversario della stessa categoria e molto più forte.
Coppa Italia, le statistiche: il goal più veloce e quello più tardivo
Il goal più veloce lo sigla il Frosinone al 5′ con A. Ibrahimovic, quello più tardivo è il rigore di Man in Lecce – Parma di Man (il 2-4 al 7′ di recupero).
Coppa Italia, le statistiche: la partita più corretta e quella più fallosa
La partita più fallosa è stata Cremonese – Cittadella, 7 gialli e 1 rosso, da segnalare anche Sassuolo – Spezia (7 gialli). Il match più corretto è risultato Torino – Frosinone, 2 gialli entrambi per i ciociari. (Badate bene, per questa statistica si è tenuto conto anche dei tempi supplementari).
Coppa Italia, le statistiche: il bilancio finale
24 goal, più i 9 rigori di Sassuolo – Spezia, quindi in tutto fanno 29 goal (supplementari compresi). Ecco il quadro completo degli ottavi di finale:
Atalanta – Sassuolo
Juventus – Salernitana
Lazio – Genoa
Milan – Cagliari
Napoli – Frosinone
Fiorentina – Parma
Inter – Bologna
Roma – Cremonese
Coppa Italia
Bologna, annunciati i maxi schermi per la Coppa Italia

La città di Bologna si prepara al sogno di tornare a disputare una finale di Coppa Italia. Il sindaco Lepore ha dato il via libera per i maxi schermi in piazza.
Il club felsineo si sta avvicinando al 14 maggio con un entusiasmo fuori dal comune e i preparativi per regalare alla città una notte indimenticabile sono quasi ultimati.
Bologna, maxi schermi in piazza per la finale: dove saranno
Come prima notizia però è doveroso precisare che Piazza Maggiore non sarà interessata da questo grande evento, come spiegato direttamente dal primo cittadino della città emiliana: “Non si farà. I costi e le regole per un maxischermo in piazza sono gli stessi di un concerto con palco. Dopo la tragedia di Torino nel 2017, con due vittime durante una proiezione pubblica, le norme sono cambiate”.

SANTIAGO CASTRO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Tuttavia, è arrivato il via libera per altre location che comprenderanno per prima Piazza Lucio Dalla, precisamente sotto la tettoia Nervi, dove sarà possibile già dalle ore precedenti al match mangiare e bere grazie alla presenza di stand gastronomici oltre alla copertura in caso meteo avverso.
La seconda location si troverà nel parco della Montagnola con ingresso libero e, come in altri punti della città, un’area food per attirare i tifosi già dal pomeriggio. Infine, tra quelli organizzati dal comune, il terzo maxischermo sarà posizionato all’ex bocciofila di via Agucchi.
Probabilmente diverse altre realtà organizzeranno eventi speciali per assistere alla partita più importante della stagione che può valere un trofeo dopo tantissimo tempo per il Bologna.
Coppa Italia
Bologna, Saputo prepara il premio per la Coppa Italia: la cifra

Il Bologna è atteso mercoledì prossimo dal Milan: all’Olimpico si contenderanno la Coppa Italia.
I rossoblu proveranno a riportare sotto le Due Torri la Coppa Italia dopo 51 anni, l’ultima risale al 1974 quando in finale batterono il Palermo ai calci di rigore.
Secondo quanto riporta la Gazzetta dello Sport, il patron Joey Saputo avrebbe stanziato un premio di 3 milioni di euro per i calciatori di Italiano in caso di vittoria, oltre 100mila euro a testa.
Una cifra che va ad aggiungersi a quella che ogni giocatore ha nel proprio contratto come bonus per i risultati raggiunti sia a livello individuale che di squadra.
Coppa Italia
Milan, finalmente torna Emerson! Le ultime su Jovic

Un infortunio diventa una lunga attesa e un recupero arriva in tempo per una sfida cruciale. Tra Emerson Royal e Jovic: il Milan si prepara a sfidare il Genoa.
Milan, 100 giorni per un ritorno
100 giorni nel calcio possono bastare per cambiare tutto: riscrivere una stagione, rilanciare un campione, trasformare una crisi in una rinascita. Non sono abbastanza da perdersi, ma sono abbastanza per risorgere. Lo sa bene Emerson Royal. Cento è esattamente il numero di giorni che gli sono serviti per tornare in campo dopo un infortunio al polpaccio. E finalmente può tornare in squadra.
È successo a fine gennaio nel match contro il Girona. Tanto è bastato perché il difensore si infortunasse tentando di recuperare la palla. È uscito dal campo dolorante e zoppicante. In quel momento, non sapeva ancora che si sarebbe dovuto fermare per più di tre mesi: un tempo lunghissimo per un calciatore a questi livelli. L’allenamento costante è fondamentale per arrivare preparati alle partite di Campionato. Ma oggi questo è un problema dell’Emerson del passato. Perchè torna giusto in tempo per la gara contro il Genoa a Marassi.

EMERSON ROYAL ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Milan: lo stop di Jovic continua
Per Luka Jovic, la sorte non è altrettanto favorevole. L’attaccante aveva accusato un dolore lombare che ha spinto lo staff medico a non correre rischi inutili. Gli esami a cui si è sottoposto nella mattinata di lunedì hanno confermato la prima diagnosi: si tratta di lombalgia acuta. Nonostante il miglioramento, Jovic ha proseguito con un programma di lavoro differenziato. L’obiettivo sarebbe quello di recuperarlo per la finale di Coppa Italia. E senza forzare troppo dopo l’infortunio subito durante la partita Venezia-Milan.

LA GRINTA DI LUKA JOVIC ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Nulla si distrugge, tutto si trasforma
Conceiçao inizia finalmente a reintegrare gli assenti. Ma viene spontaneo chiedersi come si presenteranno i rossoneri alla sfida contro il Genoa. Con la testa già alla finale di Coppa Italia, come si prepara il Milan? Lunedì a Marassi, il tecnico conferma il 3-4-3 titolare. Ma chi sostituirà Luka Jovic? Abraham o Gimenez?
Sull’esterno destro, Walker prende il posto di Jimenez. La formazione è confermata: Maignan in porta, Tomori, Gabbia e Pavlovic in difesa. A centrocampo, Fofana e Reijnders, con Theo e Walker sugli esterni. In attacco, Leao e Pulisic affiancheranno la punta. Se la preparazione per la finale di Coppa Italia prosegue. La sfida contro il Genoa si preannuncia un banco di prova per testare la solidità del gruppo.
-
Calciomercato3 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie3 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League2 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calcio Femminile3 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
rassegna stampa3 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio
-
Calcio Femminile2 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia