Visualizzazioni: 87
Il presidente della Lazio, intervenuto agli Stati Generali dello Sport, rilancia il progetto Flaminio e chiede una legge specifica per impianti moderni e funzionali.
Claudio Lotito si mette alla testa della battaglia per la costruzione di stadi di proprietà in Italia. Intervenuto oggi alla Camera dei Deputati durante il convegno “Stati Generali dello Sport” organizzato da Forza Italia, partito con cui è stato eletto Senatore, il patron della Lazio ha chiesto a gran voce una legge ad hoc per favorire l’ammodernamento delle infrastrutture calcistiche italiane.
Lazio, le parole di Lotito
“Serve una pianificazione, lo Stato faccia un piano Marshall per gli stadi”, ha dichiarato Lotito, sottolineando come la burocrazia e le resistenze locali continuino a frenare ogni iniziativa: “Ogni Comune interviene con mille lacci e lacciuoli e gli stadi non si fanno mai”.
Il presidente biancoceleste ha rilanciato il progetto del nuovo stadio della Lazio al Flaminio, descritto come una struttura al servizio della collettività, da vivere 24 ore su 24. “Solo così si crea cultura della legalità. Se vivi un luogo come casa tua, lo rispetti. Chi va allo stadio a fare danni è un delinquente e va trattato come tale”, ha aggiunto.

Nel suo intervento, Lotito ha anche evidenziato la necessità di distinguere tra sport professionistico e attività di base: “Non si possono applicare le stesse norme a realtà con esigenze completamente diverse. Lo Stato deve promuovere lo sport tra i giovani, dotando le scuole di impianti adeguati, ma servono leggi specifiche per i professionisti”.
Infine, ha portato ad esempio il “modello Lazio”, ricordando come il club sia passato da 550 milioni di debiti a un patrimonio immobiliare di 300 milioni. “Quando sono arrivato c’erano Agnelli, Berlusconi e tanti big. Ho dimostrato che i soldi non sono tutto. Serve visione, organizzazione e competenza”, ha concluso.