I nostri Social

Champions League

Niclas Fullkrug è l’ultimo “nove vero” del calcio moderno

Pubblicato

il

La rete di Niclas Fullkrug ha mandato il Borussia Dortmund a giocarsi il ritorno della semifinale di Champions a Parigi da favorito.

Andare a Parigi con un gol di vantaggio, in una gara a eliminazione diretta, non è certo un accadimento che fa divenire ricolmo di ottimismo il cuore dei sostenitori giallo neri. L’ultima volta, in piena pandemia, il PSG di Tuchel ribaltò la doppietta di Haaland (2-1 Dortmund all’andata) grazie alla reti di Neymar e Bernat.

Si giocava a porte chiuse, differentemente dall’andata che fu una delle ultime partite a porte aperte prima della crisi pandemica, ma era anche una partita (un ottavo di finale) dal peso specifico nettamente differente rispetto a quella di ieri sera. E la rete di Fullkrug rischia di essere molto più pesante dell’allora doppietta di Haaland.

Il calcio ha cambiato il suo concetto di “centravanti

Il concetto di “vero nove” o “nove puro” è lentamente scivolato via dal dibattito calcistico, come un rivolo d’acqua in un tombino lavato via da una pioggia torrenziale. La modernità calcistica ha portato in dote una crescente necessità di occupare gli spazi con tanti uomini e soprattutto con uomini diversi. 

Sempre più squadre prediligono il fraseggio stretto al cross dalle fasce. Sempre meno squadre alzano il pallone a campanile dalla difesa: quasi tutti preferiscono iniziare a costruire l’azione palleggiando da dietro. E sempre più squadre preferiscono avere un attaccante mobile, associativo, che non dia punti di riferimento alle difese avversarie.

Non è un caso quindi come sia sempre più raro trovare nell’epoca moderna centravanti il cui physique du role rispecchi perfettamente (o anche solo in larga parte) i crismi dell’attaccante inglesi anni 70/80. Quei pochi che resistono all’ineluttabile scorrere del tempo lo fanno grazie a capacità tecniche e atletiche fuori dall’ordinario. Sono merce rara e vanno considerate come delle eccezioni, non la regola.

Lo “spazio” lasciamolo agli astrofisici

Del resto anche Guardiola dichiarò pubblicamente di non aver bisogno di un centravanti, in quanto “il suo centravanti era lo spazio“. Eppure persino lui, il patrocinatore di tale concetto, fu costretto (parzialmente) a tornare sui suoi passi dopo la finale di Champions League persa contro il Chelsea.

Sconfitto da una squadra, ironia della sorte, che esattamente come lui giocava senza un vero e proprio centravanti di ruolo. Eppure, la prima cosa che Tuchel fece da Campione d’Europa in carica, fu quella di identificare nell’acquisizione di un centravanti di peso l’acquisto ideale per trascinare la squadra al Next Level.

Stessa cosa che fece una volta arrivato a Monaco, evidentemente scottato dalla finale di Champions persa a sua volta per aver preferito Choupo-Moting a Mauro Icardi, eppure parliamo di giocatori (Lukaku, Haaland e Kane) che a un’imponente struttura fisica abbinano tutti capacità tecniche e qualità atletiche di prim’ordine.

Nulla a che vedere con Niclas Fullkrug, che meglio di tutti esemplifica il concetto di “centravanti vecchio stampo“. Il classico pivot offensivo che non eccede in nulla (quantomeno dal punto di vista atletico e tecnico) e che solo a guardarlo ti riporta con la mente a un’altra epoca: quella della preparazione fisica senza le macchine.

Fullkrug

Photo Source: BVB.de

Fullkrug, un gol (e una partita) d’altri tempi

La partita del Borussia Dortmund contro il PSG sembra appartenere a un’altra epoca, almeno stando al martellamento mediatico a cui veniamo sottoposti ogni singola volta che la Champions League entra nel vivo.

Merito sicuramente di Edin Terzic: allenatore pragmatico e per questo non apprezzato sino in fondo da una tifoseria dal palato fino. Tuttavia, in un periodo storico in cui persino modelli storicamente virtuosi come quello della BVB fanno fatica a tenere il passo delle superpotenze europee, un bagno d’umiltà e un calcio all’ideologia spicciola sono il metodo migliore per trascinare una squadra oltre i propri limiti.

Il calcio di Terzic non sarà spumeggiante e coinvolgente come quello di Klopp, ma lui non ha neppure i giocatori che aveva Klopp. E riportare questo Borussia Dortmund in finale di Champions, a oltre dieci anni di distanza dall’ultima volta, sarebbe un’impresa ancor più grande di quella compiuta dal tecnico tedesco poiché s’inserisce in un contesto di complessivo decadimento di tutte le outsider. 

Fullkrug, il bomber di Hannover

Dalla celebre finale di Wembley del 2013, quella persa nel Der Klassiker europeo contro il Bayern Monaco al 90esimo per un gol di Robben, la BVB ha incassato un qualcosa come 800 milioni di euro dalle cessioni dei propri pezzi pregiati. La sostenibilità economica è la conditio sine qua non per la sopravvivenza di tutti i club non di prima fascia, ma che quasi sempre viene raggiunta a discapito della competitività.

Il Dortmund non ha più rivinto la Bundesliga, non ha più raggiunto nemmeno la semifinale di Champions e ha vinto “solo” cinque titoli nazionali: due DFB-Pokal e tre DFLSupercup. E il volto di un Borussia pronto a fare la storia non poteva che essere Fullkrug: l’Unsung Hero che si è preso i riflettori internazionali a 31 anni.

E chissà se Terzic avesse potuto contare sul nativo di Hannover lo scorso anno, quando perse il Meisterschale all’ultimo respiro (anche) per la grave malattia che lo ha privato di Haller. Forse avrebbe riportato a Dortmund un titolo agognato per oltre dieci anni. E forse, con un campionato e una finale di Champions in più, il giudizio sul suo operato sarebbe diverso. I “se” non hanno mai cambiato la storia, ma il calcio è fatto di episodi.

Champions League

Ultim’ora Milan, uno dei magnifici quattro partirà dalla panchina: i dettagli

Pubblicato

il

Milan

Ultim’ora Milan, Sergio Conceicao cambia ancora e questa volta dovrebbe essere quella decisiva. Leggiamo in dettaglio qui di seguito.

Tutto è pronto per una delle gare più importanti dell’anno per il Milan. Alle 18,45 di domani 18 febbraio l’attesa sfida contro il Feyenoord vittorioso all’andata per 1-0. Dentro 0 fuori, non ci saranno altre vie d’uscita se si vorrà proseguire il cammino in Champions League.

Dibattuta la scelta di Sergio Conceicao il quale non schiererà contemporaneamente i magnifici quattro. Inizialmente sembrava che l’escluso potesse essere Rafael Leao, tuttavia dalla panchina partirà Christian Pulisic il quale continua peraltro ad avere piccole noie muscolari che non gli permettono di essere al 100%.

Al suo posto Yunus Musah nel ruolo di equilibratore. Sarà infatti l’americano a dare maggior supporto al centrocampo lasciando quindi maggiori possibilità a Reijnders di offendere.

Continua a leggere

Champions League

Milan Feyenoord, Conceicao pensa ad una mossa a sorpresa

Pubblicato

il

Milan

In vista della partita di ritorno dei play-off di Champions League contro il Feyenoord, prevista per domani alle 18:45, emergono importanti indiscrezioni sulla possibile formazione del Milan.

Secondo quanto riportato da Tuttosport, l’allenatore Sérgio Conceição potrebbe optare per un modulo 4-2-3-1 con i seguenti giocatori:

Probabile formazione del Milan:

  • Portiere: Maignan
  • Difensori: Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez
  • Centrocampisti: Fofana, Reijnders
  • Trequartisti: Pulisic, Joao Felix, Leao
  • Attaccante: Gimenez

Un punto di discussione significativo riguarda Rafael Leao. Nonostante il suo talento indiscusso, il rendimento di Leao è stato altalenante quando schierato come titolare, mentre ha spesso inciso positivamente entrando a partita in corso.

Questo “paradosso Leao” ha portato lo staff tecnico a considerare l’idea di utilizzarlo come arma a partita in corso, soprattutto in incontri dove le difese avversarie tendono ad abbassarsi, lasciando spazi da sfruttare. I dubbi sulla sua titolarità verranno sciolti solo nella rifinitura pre-partita.

Il Feyenoord, dal canto suo, dovrebbe schierarsi con un modulo 4-3-3, con Wellenreuther tra i pali e un tridente offensivo composto da Hadji-Moussa, Ueda e Paixao.

Continua a leggere

Champions League

Club Bruges, frenata in campionato in vista della Champions

Pubblicato

il

Young Boys-Stella Rossa

Club Bruges, solo un pareggio con il Saint-Truiden per la prossima avversaria della Dea ai playoff di Champions League. Hayen ammette la stanchezza della squadra.

Dopo la sofferta vittoria in Champions League contro l’Atalanta, il Bruges rallenta in campionato, fermato sul 2-2 dal Saint-Truiden, terz’ultimo in classifica. La squadra di Nicky Hayen, avanti 2-0, ha subito la rimonta nel finale, evidenziando segnali di stanchezza a pochi giorni dal ritorno contro i bergamaschi.

Club Bruges, le parole di Hayen

Nonostante un turnover minimo – solo Vetlesen e Nilsson in campo al posto di Nwadike e Talbi – il tecnico ha ammesso le difficoltà fisiche e mentali dei suoi: “C’era fatica nella squadra, troppe imperfezioni e scelte sbagliate”. Tuttavia, Hayen sottolinea come anche altre squadre di Champions, inclusa l’Atalanta, abbiano perso punti nel weekend. Il Bruges dovrà ritrovare energie e concentrazione in vista del match decisivo con la Dea consapevole del fatto che il 2-1 sia un risultato che rende ancora tutto possibile.

Club Bruges

L’URLO DI GIAN PIERO GASPERINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Continua a leggere

Ultime Notizie

Napoli, Spinazzola Napoli, Spinazzola
Serie A6 minuti fa

Napoli, Spinazzola corre verso il rientro: le sue condizioni in vista del Como

Visualizzazioni: 53 Leonardo Spinazzola accelera e punta a rientrare tra i convocati per la sfida che vedrà il Napoli impegnato...

Juventus Juventus
Premier League16 minuti fa

Manchester City, Claudio Echeverri vola in Inghilterra

Visualizzazioni: 80 Claudio Echeverri si prepara al trasferimento al Manchester City, pronto a unirsi alla squadra dopo le prestazioni con...

Milan Milan
Serie A26 minuti fa

Donadoni: “La partita di domani sarà delicatissima, ecco servirà al Milan per battere il Feyenoord”

Visualizzazioni: 84 L’ex calciatore Roberto Donadoni ha rilasciato delle dichiarazioni ai microfoni de La Gazzetta Dello Sport sul match europeo...

monza monza
Serie A36 minuti fa

Monza, il ritorno di Warren Bondo

Visualizzazioni: 147 Warren Bondo torna a Monza per supportare i suoi ex compagni, mentre attende con entusiasmo il debutto con...

Milan Milan
Champions League46 minuti fa

Ultim’ora Milan, uno dei magnifici quattro partirà dalla panchina: i dettagli

Visualizzazioni: 150 Ultim’ora Milan, Sergio Conceicao cambia ancora e questa volta dovrebbe essere quella decisiva. Leggiamo in dettaglio qui di...

Manchester City, Pep Guardiola Manchester City, Pep Guardiola
Premier League56 minuti fa

Manchester City, Guardiola: “Khusanov? Ha un grande potenziale”

Visualizzazioni: 24 Manchester City, Pep Guardiola elogia Khusanov: “Un futuro brillante per il giovane talento uzbeko”, sottolineando la sua velocità...

Franco Ordine sul Milan di Gerry Cardinale Franco Ordine sul Milan di Gerry Cardinale
Calciomercato57 minuti fa

Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati

Visualizzazioni: 529 Secondo quanto riportato da Pietro Mazzara su MilanNews.it, il Milan sta valutando l’inserimento di un direttore sportivo (DS)...

antony antony
Liga1 ora fa

Antony, che impatto con il Betis: gol anche contro la Real Sociedad

Visualizzazioni: 27 Antony rinasce al Betis Siviglia. L’esterno brasiliano, arrivato in prestito dal Manchester United, sta già facendo la differenza...

Manchester United Manchester United
Calciomercato1 ora fa

Manchester United, addio in estate per un centrocampista: le prospettive

Visualizzazioni: 23 Christian Eriksen lascerà il Manchester United alla fine della stagione: il centrocampista danese sarà presto un free agent....

Samuel Samuel
Serie A1 ora fa

Inter, Lautaro nervoso: rischia la prova tv?

Visualizzazioni: 61 Inter, la sconfitta in casa della Juventus porta con sé anche altre problematiche. In questo caso, il diretto...

Le Squadre

le più cliccate