Serie A
Monza-Lazio: probabili formazioni e dove vederla
Monza-Lazio, match valido per la 35ª giornata di Serie A 2023/24, si giocherà allo stadio U-Power Stadium di Monza sabato 4 maggio, alle ore 18:00.
Qui Monza
Da valutare le condizioni di Izzo, se starà bene sarà il centrale di difesa contro la Lazio. A centrocampo non ci sarà lo squalificato Gagliardini, che sarà sostituito da Bondo, che completerà il reparto con Pessina.
Sulla trequarti tornerà Colpani, mentre potrebbe esserci una chance per Maldini da titolare . In attacco favorito Djuric su Colombo.
Qui Lazio
Ballottaggio in porta dove il recuperato Provedel insidia Mandas, leggermente in vantaggio rispetto all’ex Spezia.
In difesa, ai box Gila, al suo posto ci sarà Patric con Romagnoli e Casale. Sulle fasce laterali in vantaggio Marusic su Lazzari, mentre sulla sinistra ci sarà Felipe Anderson. Sulla trequarti, tornerà titolare Zaccagni.
Ballottaggio in attacco dove Immobile insidia Castellanos, il secondo resta favorito.
Probabili formazioni
Monza (4-2-3-1): Di Gregorio; Birindelli, Izzo, Marì, Kyriakopoulos; Bondo, Akpa Akpro; Colpani, Pessina, Zerbin; Djuric
Lazio (3-4-2-1): Mandas; Patric, Romagnoli, Casale; Marusic, Guendouzi, Kamada, Felipe Anderson; Luis Alberto, Zaccagni; Immobile
Dove vederla
La partita Monza-Lazio sarà trasmessa in diretta su Dazn a partire dalle 18:00 di sabato 4 maggio 2024.
Serie A
Douvikas, chi è il nuovo attaccante del Como
Il Como ha appena annunciato l’arrivo del nuovo attaccante, Anastasios Douvikas, in merito la squadra ha appena emanato un comunicato:
“Como 1907 è lieto di annunciare l’ingaggio dell’attaccante Tasos Douvikas dal Celta Vigo con un contratto fino al 2029. Prodotto dell’Asteras Tripolis, dove ha fatto il suo debutto da professionista, ha avuto esperienze anche con il Volos e l’Utrecht“.
Como, le caratteristiche di Douvikas
Il Como, dopo aver dato il via libera a Belotti di trasferirsi al Benfica, ha concluso l’acquisto di un giocatore molto interessante per il contributo tattico che può garantire alla squadra di Fabregas. Il nuovo attaccante è in cerca di riscatto dopo tante buone stagioni tra Spagna, Olanda e Grecia: Douvikas ha totalizzato 28 reti in Eredivisie e 10 nella Liga dimostrando già di poter competere anche ad alti livelli.
Pur vantando una solida struttura fisica, l’attaccante greco non è limitato esclusivamente a ricoprire esclusivamente l’area di rigore. La sua tecnica ormai collaudata e la spiccata capacità di dialogare con la squadra lo rendono un giocatore perfetto per le trame offensive di Fabregas che potrà utilizzarlo anche come perno della manovra offensiva. Douvikas ha dalla sua anche una notevole propensione nell’attaccare la profondità che lo rende particolarmente incisivo negli ultimi 16 metri.
Un giocatore che deve entrare presto negli equilibri per acquisire dimestichezza con il campionato ma che presto si potrà rivelare un innesto fondamentale per aiutare il Como a centrare la salvezza.
Serie A
Bologna, Odgaard si ferma un mese
L’attaccante del Bologna Jens Odgaard ha riportato un lesione di secondo grado al bicipite, si fermerà un mese saltando 4 gare di campionato.
L’attaccante del Bologna Jens Odgaard è stato sottoposto ad esami clinici dopo l’infortunio subito dopo la partita di Coppa Italia con l’Atalanta: si fermerà per circa un mese, saltando ben 4 partite, potrebbe rientrare con il Cagliari.
Bologna, Odgaard si ferma per un mese, comunicato ufficiale del club
Brutta tegola in casa Bologna, dopo la partita di Coppa Italia che è valsa la qualificazione alle semifinali dopo 26 anni da l’ultima volta, nel 1999 quando i rossoblù erano allenati da Carlo Mazzone: l’attaccante Jens Odgaard ha causato un infortunio durante la partita contro i bergamaschi, oggi gli esami clinici hanno evidenziato una lesione di secondo grado al bicipite femorale sinistro, con uno stop quantificato circa un mese.
Ecco il comunicato ufficiale del club rossoblù: “La squadra ha ripreso oggi, dopo il giorno libero, gli allenamenti in preparazione alla trasferta di Lecce. Attivazione atletica ed esercitazioni tecnico-tattiche per i rossoblù di Vincenzo Italiano. Seduta differenziata per Lewis Ferguson e Riccardo Orsolini. Gli esami cui è stato sottoposto Jens Odgaard hanno evidenziato una lesione di secondo grado al bicipite femorale sinistro, con tempi di recupero di circa 4 settimane.”.
L’attaccante danese salterà quindi 4 partite, contro Lecce, Torino, Parma e Milan, il giocatore proverà ad esserci contro il Cagliari. Un giocatore che gli equilibri fondamentali della squadra di Italiano, che in questa stagione ha totalizzato già 20 presenze con 4 gol, dimostrando un ottimo senso della posizione e di un buon fiuto del gol, paragonandolo a Bendtner e Dzeko.
Quindi, il tecnico Italiano perde un prezioso elemento proprio nel momento delicato della stagione, dove la squadra rossoblù vuole conquistarsi un posto in Europa, sia attraverso il campionato ma anche con la stessa Coppa Italia, ma vedremo quanto peserà l’assenza di Odgaard per l’economia della squadra rossoblù.
Serie A
Abraham: elimina il suo passato con due goal
Abraham, con la doppietta di ieri, valsa la semifinale di Coppa Italia è riuscito anche ad aggiornare una statistica che durava incessantemente da 982 giorni.
L’ultima volta che Tammy Abraham aveva segnato una doppietta correva l’anno 2022, esattamente il 30 maggio, due soli giorni prima dell’ultimo scudetto rossonero – quel giorno andò in scena Torino contro Roma vinta 0- 3 dai giallorossi con appunto la doppietta di Abraham – andando così ad aggiornare un dato che durava da 93 partite, quasi due anni e mezzo.
L’ultima doppietta di Tammy Abraham arriva proprio nell‘anno successivo all’esonero di Paulo Fonseca, quando anche in quell’anno subentro al posto del portoghese un altro portoghese, Jose Mourinho ( come Fonseca-Conceição). Allenatore che sicuramente riporterà alla mente dei tifosi giallorossi un altro tipo di ricordi. Quella stagione finì molto bene per la Roma a livello soprattutto internazionale, culminata con la vittoria della UEFA Conference League, il primo trofeo europeo ufficiale nella sua storia. In patria però la storia fu ben diversa: la Roma non riuscì ad andare oltre ad un sesto posto, e in Coppa Italia uscì sempre contro una milanese e sempre ai quarti di finale ( sconfitta senza appello per 2 a 0 a San Siro contro l’Inter)
Grande però fu la stagione di Tammy Abraham che rese giustizia al grande investimento fatto per lui dalla dirigenza giallorossa ( Arrivato dal Chelsea per 40 milioni) segnando un totale di 26 goal tra campionato e coppe, di cui solamente 9 in Conference League, chiudendo così alla grande la sua campagna nella prima edizione del neo istituito trofeo europeo.
Questo ritorno alla doppietta dell’inglese si spera possa segnare un punto di svolta per la stagione del Milan e per quella del sottoscritto, andando così a cambiare la sostanza delle sue prestazioni, fino ad ora soli 2 goal segnati a discapito un dato expected goals di 6.1. Con la partita di ieri sera che gli si augura possa simboleggiare una sorta di passaggio del testimone tra l’Abraham del 2022 ( da quasi 30 goal in stagione ) a quello un dei giorni nostri, in relazione anche alle sorti di quella stagione gloriosa dei rossoneri.
-
Serie A7 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato3 giorni fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato5 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Notizie1 giorno fa
Milan, Joao Felix è venuto per restare: la clausola già in essere e la volontà del club
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato6 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Notizie1 giorno fa
Milan, infortunio Warren Bondo: la data del rientro