Premier League
All Eyes On Me – il focus sul 36° turno di Premier League

Nuovo appuntamento con All Eyes On Me, la rubrica di Calcio Style dedicata alla Premier League. Di seguito il resoconto dettagliato della trentaseiesima giornata del campionato più seguito al mondo.
Il fascino unico emanato, unito alla perenne scia d’entusiasmo che pervade ogni stadio, confluisce in una commistione di spettacolo, ardore e qualità che conferisce a questo torneo l’aurea di lega paradisiaca in cui solamente i migliori interpreti del gioco possono essere o diventare i protagonisti.
Trentaseiesimo turno: Arsenal sul velluto, cinquina City. Scatto salvezza del Forest.
ARSENAL 3-0 BOURNEMOUTH (45′ (rig.) Saka, 70′ Trossard, 97′ Rice)
Gara senza storia all’Emirates dove l’Arsenal si sbarazza facilmente dell’insidioso, quantomeno sulla carta, Bournemouth, reduce da due successi di fila senza incassare reti.
I Gunners, invece, allungano la loro striscia di successi a quota quattro con annesso terzo clean sheet, incrementando ulteriormente la differenza reti, primo parametro da prendere in considerazione in caso di arrivo a pari punti con il Manchester City al termine del campionato. Il dominio dell’undici di Arteta appare evidente sin dalle prime battute, con Travers costretto a superarsi in un paio di occasioni, ma poi principale responsabile dell’assegnazione del calcio di rigore che sblocca il match per un fallo ai danni di Havertz lanciato a rete. Penalty poi trasformato da Saka che fa sei su sei dal dischetto e sedici nel torneo.
Nella ripresa ci pensano Trossard, al terzo centro nelle ultime quattro, e Rice, migliore in campo e a secco dallo scorso 9 marzo, a chiudere definitivamente i giochi tra il 70′ ed il 97′, assicurando all’Arsenal la ventiseiesima vittoria su trentasei match disputati che coincide con il mantenimento della prima posizione in classifica.
Nel prossimo turno i londinesi voleranno ad Old Trafford, mentre le Cherries, al nono ko esterno sui quattordici totali, dicono ufficialmente addio alle proprie chances europee.
MANCHESTER CITY 5-1 WOLVERHAMPTON (12′ (rig.), 35′, 48’pt (rig.), 54′ Haaland, 53′ Hwang Hee-Chan, 85′ J. Alvarez)
Il Manchester City risponde al tris dell’Arsenal con una sonora cinquina rifilata al Wolverhampton, vendicando il 2-1 dell’andata. Fa festa ancora Guardiola che ottiene la vittoria numero 222 in 301 gare da manager dei Citizens in Premier League, nessuno come lui.
Il tecnico spagnolo può ulteriormente sorridere perché sembra poter tornare a contare sulla miglior versione di Haaland, assoluto protagonista del match. Il norvegese cala il suo primo poker in carriera in campionato, dopo le cinque reti siglate in una singola partita contro il Lipsia nella scorsa Champions League ed il Luton nell’attuale FA Cup, con due rigori nel primo tempo, uno splendido stacco aereo sul cross di Rodri sempre nella prima frazione, ed un altrettanto meraviglioso sinistro a giro all’ingresso dell’area di rigore nella ripresa. Con queste quattro marcature l’ex Borussia Dortmund si porta a quota venticinque in classifica marcatori, allungando a più quattro sull’inseguitore più prossimo Palmer.
Gli altri due sussulti della gara portano la firma di Hwang Hee–Chan, bravo a sfruttare l’incertezza in uscita di Ederson, e di Julian Alvarez che raggiunge la doppia cifra realizzativa in campionato. Nella prossima giornata gli Sky Blues, ancora padroni del loro destino, faranno visita al Fulham, mentre i Wolves, al terzo stop nelle ultime quattro, ospiteranno il Crystal Palace.
LIVERPOOL 4-2 TOTTENHAM (16′ Salah, 45′ Robertson, 50′ Gakpo, 59′ Elliott, 72′ Richarlison, 77′ Son)
Dopo un aprile piuttosto cupo che ha visto sfumare sia l’obiettivo Europa League che il primo posto in campionato il Liverpool torna a sorridere con un pirotecnico 4-2 rifilato al Tottenham ad Anfield.
I Reds dominano letteralmente i primi sessanta minuti di gioco producendo un enorme quantità di occasioni concretizzandone quattro. A sbloccare il punteggio ci pensa il solito Salah, che torna a segnare su azione in campionato dopo più di un mese, bravo a finalizzare di testa l’assist di Gakpo, mentre il raddoppio è ad opera di Robertson, secondo centro consecutivo, che raccoglie la corta respinta di Vicario sul tentativo ravvicinato dell’attaccante egiziano.
Tra il 50′ ed il 59′ arrivano altri due gol: Gakpo mangia in testa a Romero sul cross di Elliott e fa 3-0, il classe 2003, invece, smarcato ancora da Salah, si inventa un pregevole mancino dalla distanza che si infila all’incrocio dei pali. Con questo assist l’ex Roma diventa il primo calciatore nella storia della Premier a mettere a referto una doppia-doppia in termini di gol ed assist per tre stagioni consecutive.
La reazione d’orgoglio degli Spurs si concretizza negli ultimi venti minuti con Richarlison, che ritrova la rete dopo due mesi, ed il solito Son, che nel finale rischia seriamente di riaprirla sfiorando il 4-3.
La formazione di Klopp blinda, così, il terzo posto prima della trasferta al Villa Park, mentre i ragazzi di Postecoglou, al quarto ko consecutivo, vedono allontanarsi sempre di più l’obiettivo Champions League.
BRIGHTON 1-0 ASTON VILLA (87′ Joao Pedro)
Il Brighton centra un successo che mancava dal 10 marzo in campionato contro il Nottingham, anche in quel caso per 1-0, superando meritatamente un Aston Villa visibilmente scosso dal 2-4 incassato nell’andata delle semifinali di Conference League per mano dell’Olympiacos.
I Seagulls tambureggiano già dai primi minuti con un Adingra davvero incontenibile che prima impensierisce Olsen, e poi smarca Gross a tu per tu con il portiere svedese che riesce ad ipnotizzarlo, ma la stoccata vincente sembra mancare, come troppe volte è capitato in questa stagione.
Stoccata che sembra arrivare a metà ripresa proprio con il centrocampista tedesco che vede, però, annullata la propria rete per un millimetrico fuorigioco sul cross teso di Joao Pedro. Discorso analogo per quanto riguarda il capitano dei Villans McGinn, reo di trovarsi di poco oltre rispetto a Dunk sul tocco di Bailey.
Alla fine l’undici di De Zerbi riesce a passare con il rigore provocato da un fallo di Konsa sull’imprendibile Adingra e ribadito in porta da Joao Pedro, a secco dal 3 febbraio anche per via dell’infortunio patito, dopo la prima respinta di Olsen.
I tre punti, probabilmente, non serviranno al Brighton per tornare in Europa, ma rappresentano comunque una boccata d’ossigeno considerando anche gli ultimi impegni da affrontare con Newcastle, Chelsea e Manchester United. La sconfitta non complica più di tanto, invece, la situazione di classifica della squadra di Emery, ancora a +7 con una partita in più sul quinto posto, a cui basterà una vittoria nelle ultime due per tornare a competere nella più importante competizione continentale.
BURNLEY 1-4 NEWCASTLE (19′ Wilson, 35′ Longstaff, 40′ B. Guimaraes, 55′ Isak, 86′ O’Shea)
Quarto successo nelle ultime cinque con annessi quattordici gol all’attivo per il Newcastle che si conferma il quarto attacco del campionato e rafforza il proprio status di contendente all’Europa.
Tutto troppo facile a Turf Moor per i Magpies che, nonostante concedano una buona opportunità a Bruun Larsen in apertura, chiudono i giochi già nel primo tempo. Apre le danze il tap-in di Wilson che ribadisce in porta la corta respinta di Muric sul destro di Isak, prosegue Longstaff, settimo centro stagionale, che tramuta in gol il cross arretrato di Murphy e sublima il tutto Bruno Guimaraes, terzo acuto nelle ultime cinque, bravo a piazzare sul primo palo l’assist di Gordon.
Ad inizio ripresa, dopo un calcio di rigore fallito, arriva anche lo 0-4 di Isak che si porta a quota venti in classifica marcatori, insidiando il secondo posto occupato da Palmer. L’1-4 di O’Shea nel finale serve solo per le statistiche.
Il Burnley, infatti, vede ampliarsi a cinque punti il distacco dal quartultimo posto e, di conseguenza, incombere su di sé lo spettro della retrocessione, mentre i ragazzi di Howe scopriranno il loro futuro tra due settimane.
CHELSEA 5-0 WEST HAM (15′ Palmer, 30′ Gallagher, 36′ Madueke, 48′, 80′ Jackson)
Il Chelsea vuole crederci fino in fondo: dopo aver sconfitto il Tottenham nella gara di recupero di giovedì la squadra di Pochettino vince, anzi stravince, un altro derby, questa volta contro il West Ham.
Incontenibili i Blues, guidati dal solito Cole Palmer che sblocca il risultato con un piattone mancino potente e preciso da centro area imprendibile per Areola, toccando quota ventuno gol in campionato, e da capitan Gallagher, tre centri e due assist nell’ultimo mese, che lascia impietrito il portiere francese con un ammirevole destro al volo con palla a scendere.
Madueke, anche per lui tre reti nell’ultimo mese, chiude i giochi già al 36′ correggendo in porta l’incornata di Thiago Silva sul corner calciato da Mudryk. Nel secondo tempo trova la gloria anche Nicolas Jackson, a cui la marcatura doppia gli mancava dalla tripletta al Tottenham dello scorso 6 novembre, che porta le segnature dei padroni di casa a cinque e le proprie a tredici. Per il West Ham ci prova solamente Bowen, costretto ad arrendersi alla sfortuna considerate le tre traverse colpite.
Finale di campionato che si preannuncia incandescente per i blu di Londra, al contrario degli Hammers, le cui vittorie nel 2024 in campionato restano sempre tre a fronte dei diciassette match disputati, i cui gol incassati sono arrivati ad essere addirittura settanta e la cui separazione da Moyes a fine stagione appare inevitabile.
CRYSTAL PALACE 4-0 MANCHESTER UNITED (12′, 66′ Olise, 40′ Mateta, 58′ Mitchell)
Clamoroso e roboante 4-0 a Selhurst Park del Crystal Palace ai danni di un Manchester United praticamente mai sceso in campo.
Il monday night del 36° turno consacra il talento di Michael Olise che con due gol, uno più bello dell’altro, si conferma l’assoluta stella delle Eagles, oltre che un calciatore destinato a palcoscenici decisamente importanti. Sono nove i centri in campionato in appena diciassette presenze (causa infortunio) per il classe 2001 che già in estate potrebbe approdare in un top team.
Ad arrotondare il risultato ci pensano Mitchell, bravo a sfruttare una palla vagante da piazzato, e Mateta, alla quinta rete nelle ultime quattro, che si inventa un coast to coast figlio del suo grande periodo di forma.
La squadra di Ten Hag si fa viva dalle parti di Henderson solamente al quarto d’ora della ripresa con la rete annullata per fuorigioco a Casemiro, davvero troppo poco per una squadra in lotta per un posto in Europa, ora scivolata addirittura in ottava posizione.
Quarto successo nelle ultime cinque per i ragazzi di Glasner che stanno chiudendo alla grande la stagione, mentre per i Red Devils si fa sempre più dura.
BRENTFORD 0-0 FULHAM
Partita avara di emozioni al Brentford Community Stadium tra Brentford e Fulham, due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato.
Nell’altro derby di Londra di giornata le occasioni si condensano quasi tutte nel primo tempo, una per parte: prima Iwobi calcia di poco alto dal limite dell’area e poi Mbeumo colpisce la traversa sugli sviluppi di un’interessante ripartenza da lui condotta. Nella ripresa c’è spazio solamente per la buona opportunità sciupata da posizione favorevole da Raul Jimenez che non riesce a trovare il proprio primo gol nel 2024.
Quarto pareggio nelle ultime sette per le Bees, dunque, mentre è il secondo consecutivo per i Cottagers che restano in tredicesima posizione.
LUTON 1-1 EVERTON (24′ (rig.) Calvert-Lewin, 31′ Adebayo)
Termina in pareggio la gara di apertura della 36° giornata a Kenilworth Road tra Luton ed Everton.
I Toffees partono meglio creando i presupposti per il vantaggio già nei primi dieci minuti di gara con McNeil e Garner poco lucidi nei pressi della porta avversaria. Vantaggio che si concretizza al 24′ con il rigore assegnato dopo revisione al Var da Robinson per una vistosa trattenuta di Mengi ai danni di Branthwaite e trasformato da Calvert–Lewin, al quarto centro nelle ultime cinque.
Gli Hatters riescono a reagire immediatamente ed a pervenire al pareggio dopo appena sette minuti con il rientrante Adebayo, assente dal 10 febbraio, che addomestica di petto lo spiovente di Sambi Lokonga e scarica in porta un mancino che non lascia scampo a Pickford.
Nella ripresa la squadra di Edwards ci prova, specie nel recupero, prima con Berry e poi con l’ex di turno Barkley, ma anche per via di un pizzico di sfortuna non riesce a portare a casa l’intera posta.
Con questo pari il Luton resta in vita, ma la distanza dal Nottingham quartultimo è ora di tre punti e la salvezza si fa sempre più complicata, mentre l’Everton, assicuratosi già un posto nel prossimo campionato, ottiene il quarto risultato utile consecutivo.
SHEFFIELD UNITED 1-3 NOTTINGHAM FOREST (17′ (rig.) Brereton Diaz, 27′, 65′ Hudson-Odoi, 51′ Yates)
Vittoria di capitale importanza, la prima fuori casa nel 2024, per il Nottingham Forest sul campo del già retrocesso Sheffield United che vale l’allungo a +3 sulla zona rossa.
Le Blades passano al 17′ con il rigore guadagnato e trasformato da Brereton Diaz, ma la squadra di Espirito Santo risponde dopo appena dieci minuti con un favoloso gol di Hudson–Odoi che butta giù la porta con un interno destro da fuori area imprendibile per Foderingham.
Il Forest la vince nella ripresa grazie alla prima rete in carriera di Yates in Premier League e al secondo acuto di giornata di Hudson–Odoi alla prima doppietta in carriera nel massimo campionato inglese che assicura ai suoi un buon margine di vantaggio sul Luton a due giornate dal termine.
Il Nottingham sarà chiamato a sfruttare questo vantaggio contro Chelsea e Burnley.
Classifica e prossimo turno
1 |
Arsenal |
83 | 36 | 26 | 5 | 5 | 88:28 | +60 |
2 | Manchester City* | 82 | 35 | 25 | 7 | 3 | 87:33 | +54 |
3 |
Liverpool |
78 | 36 | 23 | 9 | 4 | 81:38 | +43 |
4 |
Aston Villa |
67 | 36 | 20 | 7 | 9 | 73:53 | +20 |
5 |
Tottenham* |
60 | 35 | 18 | 6 | 11 | 69:58 | +11 |
6 |
Newcastle* |
56 | 35 | 17 | 5 | 13 | 78:56 | +22 |
7 |
Chelsea* |
54 | 35 | 15 | 9 | 11 | 70:59 | +11 |
8 |
Manchester United* |
54 | 35 | 16 | 6 | 13 | 52:55 | -3 |
9 | West Ham | 49 | 36 | 13 | 10 | 13 | 56:70 | -14 |
10 | Bournemouth | 48 | 36 | 13 | 9 | 14 | 52:63 | -11 |
11 | Brighton* | 47 | 35 | 12 | 11 | 12 | 53:57 | -4 |
12 |
Wolverhampton |
46 | 36 | 13 | 7 | 16 | 49:60 | -11 |
13 |
Fulham |
44 | 36 | 12 | 8 | 16 | 51:55 | -4 |
14 |
Crystal Palace |
43 | 36 | 11 | 10 | 15 | 49:57 | -8 |
15 |
Everton |
37 | 36 | 12 | 9 | 15 | 38:49 | -11 |
16 |
Brentford |
36 | 36 | 9 | 9 | 18 | 52:60 | -8 |
17 |
Nottingham Forest |
29 | 36 | 8 | 9 | 19 | 45:63 | -18 |
18 |
Luton Town |
26 | 36 | 6 | 8 | 22 | 49:78 | -29 |
19 |
Burnley |
24 | 36 | 5 | 9 | 22 | 39:74 | -35 |
20 |
Sheffield United |
16 | 36 | 3 | 7 | 26 | 35:100 | -65 |
– Everton 8 punti di penalizzazione
– Nottingham Forest 4 punti di penalizzazione
* Una partita in meno
Prossimo turno:
Sabato 11 maggio
Fulham 13:30 Manchester City
Everton 16:00 Sheffield United
West Ham 16:00 Luton
Bournemouth 16:00 Brentford
Wolverhampton 16:00 Crystal Palace
Tottenham 16:00 Burnley
Newcastle 16:00 Brighton
Nottingham Forest 18:30 Chelsea
Domenica 12 maggio
Manchester United 17:30 Arsenal
Lunedì 13 maggio
Aston Villa 21:00 Liverpool
Premier League
Miracolo Crystal Palace: City battuto in finale di F.A. Cup

Il Crystal Palace fa la storia vincendo la FA Cup e si qualifica per l’Europa League, segnando un nuovo capitolo nel calcio inglese.
Un Trionfo Storico per il Crystal Palace
Il Crystal Palace ha finalmente raggiunto un traguardo storico vincendo la loro prima FA Cup. Questo successo non solo rappresenta una vittoria significativa per il club londinese, ma segna anche la loro prima partecipazione alle competizioni europee, con la qualificazione all’Europa League. La squadra ha dimostrato determinazione e talento, superando avversari di alto livello per alzare il trofeo.
Prossime Sfide per il Club
Dopo il trionfo nella FA Cup, il Crystal Palace si prepara a nuove sfide. La squadra affronterà il Liverpool nel Community Shield, una partita che promette spettacolo. L’entusiasmo è palpabile tra i tifosi, che ora guardano con ottimismo al futuro europeo del club. Questo successo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il Crystal Palace, con ambizioni crescenti sia a livello nazionale che internazionale.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
❤️💙🦅 Special moment for Crystal Palace, winning their first major trophy ever and ready for European football for the first time.
🏆 FA Cup win.
🇪🇺 Europa League football.
⚔️ Community Shield vs Liverpool. pic.twitter.com/CdB9pQnZt8— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) May 17, 2025
Premier League
Aston Villa, Dibu Martinez in lacrime dopo la vittoria: è addio?

Aston Villa, i Villans battono il Tottenham 2-0 e rilanciano la corsa Champions, ma l’emozionato saluto del portiere argentino apre al possibile addio a fine stagione.
Una vittoria fondamentale, dal sapore europeo. Ma anche un saluto che ha lasciato tutti con il fiato sospeso. È stata una serata ricca di emozioni contrastanti quella vissuta ieri sera al Villa Park, dove l’Aston Villa ha superato con autorità il Tottenham per 2-0, rilanciando con forza le proprie ambizioni di qualificazione alla prossima Champions League.
Un successo importante, arrivato in un momento cruciale della stagione, che conferma il buon lavoro portato avanti da Unai Emery e restituisce fiducia all’ambiente dopo alcune settimane di alti e bassi. Eppure, nonostante l’entusiasmo per i tre punti conquistati, l’attenzione si è spostata rapidamente su un episodio avvenuto subito dopo il triplice fischio.
Emiliano Martinez si è congedato dal pubblico di casa con le lacrime agli occhi. Un gesto che non è passato inosservato e che ha immediatamente acceso i riflettori sul suo futuro poiché quelle lacrime, per molti, hanno il sapore dell’addio.
Il Dibu, protagonista della storica cavalcata dell’Argentina a Qatar 2022 e punto fermo della retroguardia del Villa, ha un contratto con il club di Birmingham fino al 2029. Ma negli ultimi giorni le voci su una sua possibile partenza si sono intensificate. In particolare, si parla con insistenza di un possibile trasferimento nella Saudi League, destinazione che però solleva più di un interrogativo.
Aston Villa-Dibu Martinez, le sirene saudite e l’obiettivo Mondiale
Il campionato saudita sta attirando sempre più stelle del calcio europeo, grazie a ingaggi faraonici e a un progetto di crescita ambizioso. Tuttavia, per Martinez – che ha ancora trentadue anni e sogna di difendere i pali della Selección anche al Mondiale del 2026 – un trasferimento in Arabia Saudita potrebbe rappresentare un ostacolo più che un’opportunità.
Lo stesso portiere, in diverse interviste, ha lasciato intendere che la sua priorità è rimanere competitivo ad alti livelli in vista della rassegna iridata. E per farlo, serve un palcoscenico più probante, dove possa mantenere alta la qualità delle sue prestazioni e affrontare attaccanti di livello internazionale ogni settimana.
Secondo quanto riportato da fonti vicine all’ambiente del club e dai media inglesi, Martinez sarebbe finito nel mirino di due top club europei, i cui nomi non sono ancora trapelati ufficialmente ma che potrebbero offrire al portiere argentino una vetrina ideale per continuare a brillare ai massimi livelli. L’eventuale cessione garantirebbe inoltre all’Aston Villa un’importante plusvalenza, considerato che il Dibu era stato prelevato dall’Arsenal nel 2020 per circa 20 milioni di euro.
Premier League
Liverpool, Salah chiama De Bruyne: “Se vuole c’è spazio…”

Il fuoriclasse belga lascerà Manchester a parametro zero. Il Napoli ha già messo sul piatto un’offerta concreta, ma spunta l’invito di Salah al Liverpool.
Dopo quasi un decennio di successi, il centrocampista belga si prepara a lasciare i Citizens a parametro zero, aprendo così uno degli scenari più affascinanti del prossimo mercato estivo.
Il numero 17 del City, punto di riferimento del ciclo vincente di Pep Guardiola, ha deciso di non rinnovare il proprio contratto in scadenza, lasciando il club con cui ha vinto tutto. A 33 anni, De Bruyne è ora libero di scegliere la sua prossima destinazione, e l’interesse nei suoi confronti non manca. Anzi, si fa sempre più concreto.
Napoli, tentazione azzurra per il belga
Tra le pretendenti più agguerrite spicca il Napoli, che ha già mosso passi concreti per provare a portare il fuoriclasse a Castel Volturno. Il direttore sportivo azzurro Giovanni Manna, consapevole della portata di un’operazione che potrebbe scuotere il calcio italiano, ha già incontrato l’entourage del giocatore e presentato una proposta ambiziosa con un contratto biennale da 7 milioni di euro netti a stagione, con opzione per un terzo anno.
Una mossa decisa, che conferma l’intenzione del club partenopeo di tornare protagonista dopo una stagione difficile. De Laurentiis sogna un colpo da prima pagina, uno di quelli capaci di infiammare i tifosi e rilanciare il progetto tecnico, magari con Antonio Conte in panchina a fare da catalizzatore.
De Bruyne, da parte sua, non ha chiuso la porta poiché gradisce l’idea di misurarsi con un campionato diverso e non disprezza affatto l’Italia, dove avrebbe la possibilità di essere ancora protagonista in un contesto tatticamente stimolante. Napoli lo corteggia da un mese e mezzo, ma la risposta definitiva ancora non è arrivata.
Salah lancia l’amo: “C’è spazio per lui a Liverpool”
A sparigliare le carte, però, è arrivato un messaggio che potrebbe cambiare le dinamiche. In un’intervista a Sky Sports UK, Mohamed Salah – stella del Liverpool appena rinnovato fino al 2027 – ha voluto omaggiare pubblicamente De Bruyne. Parole sincere e piene di stima, ma che nascondono anche un potenziale assist di mercato.
“Voglio fargli i complimenti per la carriera straordinaria. Ha fatto un lavoro fenomenale al City, è stato un grande calciatore per tutta la Premier League. Gli auguro il meglio. E abbiamo spazio per lui nella squadra”, ha dichiarato l’egiziano.
-
Notizie3 giorni fa
De Siervo: “Chi usa il pezzotto sarà individuato e punito”
-
Serie A5 giorni fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie2 giorni fa
Milan, prime scosse di terremoto: può davvero saltare Furlani?
-
Calciomercato5 giorni fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Serie A2 giorni fa
Hellas Verona, Sogliano: “Salvezza? Non sono tranquillo, per noi è un sogno ma è diverso dagli ultimi anni. Serve il cuore, il club mi conosce. Sul futuro…”
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, date e orari della 37° giornata: 9 partite in contemporanea
-
Serie A5 giorni fa
Boban su MilanHello: “Conte era la mia scelta per la panchina. Furlani non conosce il calcio, deve affidarsi a esperti del settore”
-
Notizie6 giorni fa
UEFA, Marchetti annuncia delle modifiche nel fuorigioco: “L’IFAB sta facendo degli esperimenti”