Notizie
France Football sta pensando di assegnare il Pallone d’Oro a Lewandowski con 4 anni di ritardo
France Football sta valutando di assegnare il Pallone d’Oro 2020 a Robert Lewandowski con quattro anni di ritardo: i dettagli.
Pallone d’Oro 2020 a Lewandowski: la situazione
Il Pallone d’Oro 2020 non venne assegnato per la crisi pandemica e la decisione suscitò molto clamore. In maniera particolare su colui che, quasi certamente, lo avrebbe vinto: ovvero Robert Lewandowski.
Il centravanti polacco, all’epoca militante nelle fila del Bayern Monaco, stava vivendo un periodo di forma straordinario. Nella stagione 2019-2020 segnò 55 gol in 47 partite, mentre nell’anno solare 2020 furono 100 in 85 partite. I bavaresi vinsero tutto ciò che si poteva vincere, soprattutto a livello europeo.
Nel giro di sei mesi, infatti, alzarono al cielo la Champions League, il Mondiale per Club e la Supercoppa UEFA. Tra l’altro la campagna europea dei tedeschi fu un unicum nella storia del calcio, dato che vinsero tutte e undici le partite dell’edizione 2019-2020 della Champions League da loro disputate.
La France Football, testata che si occupa dell’assegnazione del Pallone d’Oro, starebbe pensando di recedere dalla sua decisione e assegnare l’ambito premio al polacco. A riportarlo è la testata spagnola Sport.es, che ha rivelato l’intenzione degli organi europei di “risarcire” il polacco con quattro anni di ritardo.
Lewandowski ha rilasciato una recente intervista alla nota testata tedesca Sport Bild, in cui gli è stato chiesto come avrebbe reagito in caso di assegnazione tardiva del premio. Di seguito, le sue parole:
❝Certo che mi sarebbe piaciuto ricevere un giorno il Pallone d’Oro. Non è che sono arrabbiato o triste perché non ho ancora questo trofeo, ma la mia sensazione è che avrei potuto vincerlo in entrambi gli anni. Mettiamola così: se ricevessi il Pallone d’Oro 2020 quattro anni dopo non mi sentirei offeso.❞
Notizie
Atalanta-Torino, curiosità e statistiche
Atalanta-Torino, sfida che andrà in scena sabato 1 febbraio alle 18:00 al Gewiss Stadium di Bergamo, è valida per la 23ª giornata di Serie A.
Il grande momento della dea in campionato potrebbe essere minato dall’arrivo del Toro al Gewiss Stadium, che proverà in ogni modo a continuare la striscia di risultati positivi con Parma, Juve, Fiorentina e Cagliari, anche nella sfida di sabato alle 18:00.
Atalanta-Torino: i precedenti
Per quanto riguarda la ultime tre partite giocate contro il Torino, l’Atalanta è riuscita a vincere solamente una volta, seppur non registri una doppia sconfitta contro i piemontesi dal 2019. Se invece viene allargato alle ultime 14 sfide andate in scena nella massima serie tra le formazioni, il dato riguardante le sconfitte dei bergamaschi rimane lo stesso: a fronte di 7 vittore, 5 pareggi e le due sconfitte citate in precedenza.
Per trovare l’ultima vittoria del Torino arrivata in casa dell’Atalanta bisogna tornare al primo settembre 2019 – lo stesso anno in cui lo stadio di casa della dea prese il nome di Gewiss Stadium, sostituendo il precedente nome di Stadio Atleti Azzurri d’Italia – quando i granata riuscirono ad espugnare il neo nominato Gewiss Stadium per 2-3, con la doppietta dell’ex della sfida Zapata e il goal di Berenguer, rimontando al goal di Bonifazi.
Nelle ultime 17 sfide tra le squadre è stata registrata una media goal di 3,4 a partita: con l’acuto registrato il 27 aprile del 2019 con la sfida che fini con un pirotecnico 4 a 4.
Il miglior marcatore nella storia della sfida porta il nome di Josip Ilicic: con un totale di goal segnati che ammonta a 7, e una tripletta fenomenale messa in piedi nel 2020, in una sfida che i tifosi granata ricorderanno a malincuore dati i 7 goal subiti in casa, proprio davanti ai loro occhi.
Notizie
Genoa, ufficiale arriva Ellertsson dal Venezia
Il Genoa ha ufficializzato l’acquisto a titolo definitivo di Mikael Egill Ellertsson, centrocampista islandese classe 2002, proveniente dal Venezia.
Nonostante il trasferimento, il giocatore rimarrà in prestito al Venezia fino al termine della stagione.
Ellertsson ha già svolto le visite mediche a Genova e firmato il contratto con il Grifone.
Nella stagione in corso, ha collezionato 21 presenze tra campionato e Coppa Italia con il Venezia, segnando due reti e fornendo un assist. Inoltre, ha totalizzato quattro presenze con la nazionale islandese nella Lega B di Nations League, contribuendo con un assist nella vittoria per 2-0 contro il Montenegro.
L’operazione rappresenta un investimento per il futuro del Genoa, che potrà contare su Ellertsson a partire dalla prossima stagione.
Notizie
Roma, il Fulham chiede Soulé: la situazione
Il Fulham ha manifestato interesse per Matias Soulé, attaccante argentino classe 2003 attualmente in forza alla Roma.
Il club inglese ha proposto un prestito oneroso per assicurarsi le prestazioni del giocatore fino al termine della stagione.
Nonostante l’arrivo di Claudio Ranieri sulla panchina giallorossa, Soulé ha trovato finora poco spazio, totalizzando 12 presenze in Serie A e segnando una rete contro il Verona.
Al momento, la Roma non ha ancora preso una decisione definitiva riguardo alla proposta del Fulham. Si attende quindi una risposta da parte della dirigenza giallorossa nelle prossime ore.
-
Serie A2 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Di Gregorio: “Subiamo troppe rimonte, serve capire il motivo”
-
Calciomercato6 giorni fa
Il Manchester City la spunta per Nypan? Ecco l’indizio di mercato
-
Serie A6 giorni fa
Lecce-Inter, statistiche e curiosità
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Conte: “Intensità da partita europea. E sul mercato…”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Motta: “Ottimo primo tempo, ma a Napoli ormai perdiamo da 6 gare”