Coppa Italia
Napoli, dalle stelle alle stalle: si riparte dai trentaduesimi di Coppa Italia

La stagione fallimentare del Napoli di De Laurentiis si ripercuoterà anche sulla prossima edizione della Coppa Italia. Si parte ad inizio agosto.
Il Napoli ha appena vissuto una delle stagioni più fallimentari della storia, posizionandosi in campionato, da campioni in carica, in decima posizione. Nessuno mai aveva avuto un tracollo così brutto (neanche il Torino post Superga).
Oltre a non poter partecipare a nessuna competizione europea, il club di Aurelio De Laurentiis dovrà fare i conti con i preliminari di Coppa Italia 2024/2025. Infatti, posizionandosi al decimo posto in classifica, i partenopei non potranno accedere direttamente agli ottavi di finale ma dovranno farlo molto prima.
Napoli, dalle stelle alle stalle
Il club azzurro dovrà prendere parte alla Coppa Italia già ai trentaduesimi in piena estate, poco prima di Ferragosto. In caso di passaggio del turno dovrà anche partecipare ai sedicesimi della competizione. Perciò la formazione di De Laurentiis sarà costretta a giocare due partite prima di poter incontrare le prime 8 forze del campionato di quest’anno.
Un tracollo vero e proprio se pensiamo che la squadra allenata da Calzona meno di qualche mese fa, per l’esattezza il 21 febbraio, scendeva in campo al Maradona per gli ottavi di Champions League contro il Barcellona.
Coppa Italia
Finale Coppa Italia, pronto l’esodo tifosi del Bologna: attesi in 30mila all’Olimpico

L’Olimpico si prepara ad accogliere ben 30 mila tifosi bolognesi per la storica finale di Coppa Italia Bologna-Milan, in programma mercoledì sera. Il numero è paragonabile allo spareggio del ’64 contro l’Inter.
La Capitale è pronta ad accogliere un numero di tifosi sopra la soglia del possibile allo Stadio Olimpico di Roma. L’evento, per i tifosi, è considerato più unico che raro, la storia si ripete dopo quasi 60 anni.

BOLOGNA CALCIO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Milan-Bologna, numeri da esercito per la finale di Coppa Italia all’Olimpico
Nella storica finale di Coppa Italia che vedrà il match Bologna-Milan allo Stadio Olimpico di Roma, la risposta dei tifosi bolognesi è più che attiva. Si attendono ben 30mila tifosi felsinei che arriveranno all’impianto romano per sostenere la propria squadra.
Un numero che rende l’idea della portata dell’evento più unico che raro. Non si vedevano tali numeri dallo spareggio Scudetto dell’Inter del 1964 che rilevò ben 20mila presenze tra tifosi e appassionati allo Stadio. Considerata la clamorosa risposta, la città respira aria di entusiasmo e speranza.
Coppa Italia
Coppa Italia, Bologna-Milan: la designazione arbitrale

Coppa Italia: è stato scelto l’arbitro che dirigerà la tanto attesa finale tra Bologna e Milan che andrà in scena allo stadio Olimpico mercoledì 14 Maggio.
C’è grande attesa per la finale di Coppa Italia di questa settimana tra la squadra di Vincenzo Italiano e il Milan di Conceicao, che sembra essere in netta ripresa in quest’ultimo periodo. L’Olimpico sarà completamente sold-out per questa sfida che può diventare storica per la piazza di Bologna e può salvare una stagione dal punto di vista del Milan. Ad arbitrare questa partita sarà Maurizio Mariani.

maurizio mariani referee during the match during Fiorentina vs Torino at the Artemio Franchi Stadium in Florence, Italy, July 19 2020 – LM/Matteo Papini
Coppa Italia, la designazione arbitrale per Bologna-Milan
A supporto di Mariani ci saranno Perretti e Colarossi a fare gli assistenti, mentre il quarto uomo sarà Manganiello. Al var ci sarà Meraviglia, con l’assistente Mazzoleni.
Coppa Italia
Bologna, annunciati i maxi schermi per la Coppa Italia

La città di Bologna si prepara al sogno di tornare a disputare una finale di Coppa Italia. Il sindaco Lepore ha dato il via libera per i maxi schermi in piazza.
Il club felsineo si sta avvicinando al 14 maggio con un entusiasmo fuori dal comune e i preparativi per regalare alla città una notte indimenticabile sono quasi ultimati.
Bologna, maxi schermi in piazza per la finale: dove saranno
Come prima notizia però è doveroso precisare che Piazza Maggiore non sarà interessata da questo grande evento, come spiegato direttamente dal primo cittadino della città emiliana: “Non si farà. I costi e le regole per un maxischermo in piazza sono gli stessi di un concerto con palco. Dopo la tragedia di Torino nel 2017, con due vittime durante una proiezione pubblica, le norme sono cambiate”.

SANTIAGO CASTRO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Tuttavia, è arrivato il via libera per altre location che comprenderanno per prima Piazza Lucio Dalla, precisamente sotto la tettoia Nervi, dove sarà possibile già dalle ore precedenti al match mangiare e bere grazie alla presenza di stand gastronomici oltre alla copertura in caso meteo avverso.
La seconda location si troverà nel parco della Montagnola con ingresso libero e, come in altri punti della città, un’area food per attirare i tifosi già dal pomeriggio. Infine, tra quelli organizzati dal comune, il terzo maxischermo sarà posizionato all’ex bocciofila di via Agucchi.
Probabilmente diverse altre realtà organizzeranno eventi speciali per assistere alla partita più importante della stagione che può valere un trofeo dopo tantissimo tempo per il Bologna.
-
Calciomercato6 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Champions League6 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile7 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
Calcio Femminile6 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
rassegna stampa6 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio
-
Notizie5 giorni fa
Serie A protagonista, 5 club italiani tra le 50 squadre più ricche al mondo: ecco quali
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, la 37esima di domenica: il comunicato della Lega