Focus
LBDV – Un esterno per De Rossi: Alla scoperta di Rodrigo Riquelme
Pubblicato
10 mesi fail

Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il 24enne ha già ottenuto, nella sua fin qui breve esperienza in Europa ad alti livelli, esperienza nel battere italiane: è il caso della Lazio, battuta nel girone al Wanda Metropolitano, e soprattutto l’Inter, eliminata agli ottavi.
In questo articolo andremo ad analizzare l’esterno spagnolo, dagli inizi della sua carriera al possibile ruolo nello schieramento di Daniele De Rossi.
Gli esordi
Rodrigo Riquelme Reche nasce a Madrid il 2 aprile del 2000.
La sua carriera è indissolubilmente legata all’Atletico Madrid, sua attuale squadra, nel cui settore giovanile entra a far parte nel 2010.
Con i Colchoneros scala tutte le gerarchie giovanili, fino a giocare con la squadra B (con 23 presenze e 5 reti) e a trovare anche l’esordio in prima squadra nel settembre 2019 contro l’Eibar.
Sfortunatamente per lui, nell’anno successivo non trova spazio nello schieramento di Simeone(il che non è una sorpresa) e per questo viene deciso di mandarlo in prestito per farlo crescere.
Le esperienze in prestito
Il 1 ottobre 2020 Riquelme si trasferisce in prestito al Bornemouth che allora militava in Championship.
Tra le fila del Bornemouth totalizza 19 presenze e due reti, arrivando sesto in campionato e perdendo in semifinale playoff.
La stagione successiva decide di rimanere in Spagna, al Mirandes, anche lei squadra di seconda divisione.
La stagione al Mirandes è molto positiva: Riquelme scende in campo per ben 39 volte, totalizzando 8 reti e 12 assist tra Segunda e Copa del Rey.
Infine, la stagione 22/23 la passa in Liga, finalmente, con la maglia del Girona, dove assaggia per la prima volta la massima divisione. Al Girona 35 presenze, 5 gol e 4 assist.
Il ritorno all’Atletico Madrid
L’ottima prima stagione in Liga gli vale il tanto atteso ritorno all’Atletico Madrid, dove è subito protagonista.
Lo spagnolo scende in campo per ben 47 volte tra tutte le competizioni ed è una pedina fondamentale per il Cholo Simeone.
Riquelme, nella sua prima stagione completa a Madrid, va a segno 4 volte, insieme a 6 assist.
E adesso Riquelme sembra vicino all’approdo in Serie A, sponda Roma.
Il possibile ruolo di Riquelme alla Roma
Nell’undici di Daniele De Rossi, Riquelmeandrebbe sicuramente ad occupare il ruolo di esterno sinistro.
Quella posizione occupata ad ora da El Shaarawy e Zalewski a intermittenza.
Possibile anche il suo utilizzo in un modulo con difesa a tre, come fatto ogni tanto agli ordini di Simeone.
Infine, da non escludere anche un suo impiego, all’occorrenza, da esterno destro o trequartista, ruoli occupati, nel corso delle sue esperienze, quando necessario.
(Foto: Depositphotos)

Il Bologna vince nettamente la semifinale d’andata di Coppa Italia in casa dell’Empoli. La finale per la squadra di Italiano è a un passo.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il Bologna vede la finale di Coppa Italia. Con il netto 3-0 inflitto all’Empoli nella semifinale d’andata in Toscana, la squadra di Italiano ha ormai ipotecato la qualificazione. Un risultato che non lascia spazio a repliche e che avvicina i rossoblù a un traguardo che sembrava impensabile a inizio stagione, quando la squadra stentava a trovare continuità.
Nei mesi, però, la crescita è stata evidente e oggi il Bologna è una delle squadre più in forma e spettacolari d’Europa. L’entusiasmo cresce anche pensando alla storia: l’ultima volta che il club felsineo ha raggiunto la finale di Coppa Italia risale al 1973/74, quando sconfisse il Palermo e alzò l’ultimo trofeo della propria bacheca. A distanza di oltre cinquant’anni, i tifosi adesso sognano un trionfo.

VINCENZO ITALIANO PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Italiano, occasione di riscatto?
Chi sembra avere un rapporto privilegiato con le fasi finali delle Coppe è proprio Vincenzo Italiano. Dopo aver centrato la finale di Coppa Italia con la Fiorentina nella stagione 2022/23 (persa 2-1 contro l’Inter), l’allenatore siciliano è vicinissimo a ripetersi anche con il Bologna due anni dopo.
In mezzo, ci sono anche due finali europee di Conference League, entrambe raggiunte con la Viola: la prima nel 2022 contro il West Ham, la seconda l’anno successivo contro l’Olympiacos. In entrambi i casi, però, la coppa è sfuggita all’ultimo atto.
Quella che si profila all’orizzonte potrebbe quindi essere la quarta finale in tre anni per Italiano, che vuole finalmente scrivere un epilogo diverso.
Il tecnico rossoblù è consapevole che questa potrebbe essere l’occasione giusta per spezzare il tabù. Finora, le sue finali sono state sinonimo di delusione, ma ogni esperienza ha aggiunto qualcosa al suo bagaglio.
Ora, con una squadra che ha trovato la sua identità e che viaggia sulle ali dell’entusiasmo, Italiano ha la chance di prendersi la rivincita personale e, allo stesso tempo, di regalare al Bologna una pagina di storia.
Un successo in Coppa Italia significherebbe tornare a vincere dopo oltre mezzo secolo e proiettare definitivamente la squadra tra le big della Serie A anche per le prossime stagioni.
Focus
Juventus, Nico Gonzalez e il nuovo ruolo con Tudor
Pubblicato
15 ore fail
01/04/2025By
Pietro Mauti
Nella prima Juventus targata Igor Tudor, Nico Gonzalez è stato impiegato esterno di centrocampo in una linea a quattro. Può essere il ruolo giusto per lui?
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Nico Gonzalez, arrivato in estate alla Juventus dalla Fiorentina per 38 milioni di euro, non ha avuto fin qui l’impatto che ci si aspettava in bianconero. L’esterno argentino nei suoi primi nove mesi a Torino, in base al rapporto costo del cartellino-rendimento in campo, ha rappresentato uno dei più grandi buchi dell’acqua impuntati dai tifosi juventini a Thiago Motta e Cristiano Giuntoli. Sotto la guida del tecnico ex Bologna, le prestazioni di Gonzalez hanno spesso lasciato a desiderare. Soltanto 3 gol realizzati in tutte le competizioni, e pochissimi sprazzi del gran giocatore ammirato a Firenze nelle stagioni passate.
Le idee confuse e i continui cambi ruolo apportati da Thiago Motta non l’hanno di certo aiutato: piazzato prima a destra, poi a sinistra, infine da prima punta, quando si era rotto il rapporto tra l’allenatore e Dusan Vlahovic. Adesso, con il nuovo corso di Igor Tudor, le prospettive di Nico Gonzalez alla Juventus sono totalmente diverse. Il tecnico croato, nella prima uscita contro il Genoa, ha schierato il classe 1998 esterno destro a tutta fascia nel suo 3-4-2-1.

NICOLAS GONZALEZ IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Juventus, la prestazione di Nico Gonzalez da esterno a tutta fascia
Nico Gonzalez, contro il Genoa, è stato schierato largo a destra nel 3-4-2-1 disegnato da Igor Tudor. La prestazione dell’ala della Juventus, in un ruolo inedito, e per giunta con pochi allenamenti, visto che Nico era impegnato con la selezione Argentina, è stata incoraggiante. L’ex viola ha subito giovato della cura Tudor: contro il Genoa ha totalizzato il 75% di dribbling riusciti, la metà dei duelli aerei vinti e 70% di passaggi completati. Ma soprattutto ha colpito i tifosi bianconeri per l’applicazione e l’abnegazione, tanto da terminare la partita con i crampi.
Igor Tudor, nella sua avventura alla Lazio, aveva già sperimentato un evoluzione simile con Mattia Zaccagni e Felipe Anderson. Nella sua esperienza a Roma, l’allenatore chiedeva ai due esterni di restare aperti e alti, provando a supportare i trequartisti e sfruttare l’ampiezza per aprire le difese avversarie. Contro il Genoa si è visto poca manovra offensiva, ma la Juventus che ha in mente Tudor deve essere in grado di creare più occasioni e segnare di più. In questo senso, Nico Gonzalez può rappresentare un’ arma importante.

Gvidas Gineitis, centrocampista lituano classe 2004, inizia a brillare in Serie A con la maglietta del Torino. Ecco la sua storia, dal suo arrivo fino ad oggi.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Nella partita di ieri contro la Lazio, terminata 1-1, il Torino ha dato lustro ad uno dei suoi giocatori, Gvidas Gineitis, autore del gol del pareggio e della sua terza rete in campionato.
Altro ingresso decisivo per il centrocampista 2oenne, salito alla ribalta già per il gol vittoria contro il Milan.
Un’escalation dell’Olimpo di Serie A impressionante, iniziata, per il centrocampista di Mažeikiai (al confine con la Lettonia), dall’allenatore Ivan Juric, nella scorsa stagione.
Un passaggio appena iniziato dalle stalle alle stelle, che lo vede spesso e volentieri paragonato al suo compare centrocampista Davide Frattesi, a detta dell’allenatore Federico Coppitelli.
Tutti e due accomunati dall’incredibile capacità di entrare dalla panchina in campo e fare subito gol.
Infatti Gineitis, nel post partita contro la Lazio, ha dichiarato:
“Sono fatto così, quando giochiamo contro le squadre al top entro e segno”.
Gvidas Gineitis guarda, da quando era un 18enne appena avviato (a San Siro contro il Milan), al giocatore del Barcellona Frenkie de Jong, quale suo massima aspirazione da emulare.
Un punto di riferimento da guardare, studiare e imitare, per arrivare, tramite un duro allenamento, ad assomigliarli.
“Il mio idolo è Frenkie de Jong del Barcellona: mi alleno per assomigliargli”.

IL TORINO FA GRUPPO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il percorso di Gineitis
Il centrocampista 20enne è approdato in Italia nell’estate del 2020, grazie all’intervento dell’ex direttore sportivo delle giovanili SPAL Ruggero Ludergnani, che poi lo portò, un anno e mezzo dopo, a passare al Torino.
Un passaggio vagamente turbolento, a detta di Ludergnani, in quanto era in ballottaggio con altre squadre estere, ma che in seguito è stato confermato da un trasferimento di circa 40.000 euro.
Un conto irrisorio, che non solo ha permesso al giocatore di rientrare nell’operazione Demba Seck, ma che al momento viene valutato per un ammontare di 7-8 milioni, destinati ulteriormente a crescere.
Ora ricordiamo le parole dell’ex direttore Ludergnani riguardo il percorso di Gvidas Gineitis:
“A fine 2019 mi arriva la segnalazione dal suo agente, Paolo Scotti. Vediamo i video, ci sembra subito molto interessante, ma abbiamo bisogno della prova del campo: così, a Natale, viene a Ferrara qualche giorno in prova. Giochiamo un’amichevole contro il Monza, e ci fa una grandissima impressione: in soli due giorni mi ha letteralmente conquistato. Ma poi nascono un po’ di problemi… Gvidas ha in calendario un po’ di provini con club in Germania, destinazione che mi dicono preferire. Non sono convinti di venire in Italia, ma a noi piace troppo. Tanto. Facciamo di tutto per prenderlo, alla fine in estate ci riusciamo per una cifra irrisoria, circa 40.000 euro”.
Ultime Notizie


Napoli, le ambizioni Scudetto passano dagli infortuni
Visualizzazioni: 25 Il Napoli di Conte ci crede spinto, anche, dalle performances di una squadra in forma che vuole dar...


Milan, occhi su Reijnders: il Manchester City ci prova per l’olandese
Visualizzazioni: 36 Milan, una notizia che potrebbe non fare piacere ai tifosi rossoneri, ma che tuttavia per dovere di informazione...


Lazio, un Tavares in più fa tutta la differenza del mondo
Visualizzazioni: 41 La Lazio ha certamente bisogno di Tavares perché il giocatore si è rivelato, più volte, decisivo. L’unico problema...


Genoa, pressing per il rinnovo di Colonnese
Visualizzazioni: 5 Lorenzo Colonnese, MVP del Torneo di Viareggio e capitano del Genoa, potrebbe lasciare il club a zero a...


Copa Libertadores in TV oggi: dove vedere i match in chiaro e in streaming
Visualizzazioni: 21 Il palinsesto completo per seguire la Copa Libertadores in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming...


Szczesny, a un passo il rinnovo con il Barcellona
Visualizzazioni: 18 Niente ritiro per Wojciech Szczesny. Il polacco è pronto a prolungare il contratto con il Barcellona fino al...


Italiano, l’uomo delle finali: il Bologna ci crede
Visualizzazioni: 22 Il Bologna vince nettamente la semifinale d’andata di Coppa Italia in casa dell’Empoli. La finale per la squadra...


Arsenal, si rivede Saka: l’inglese rientra in squadra
Visualizzazioni: 23 Bukayo Saka torna in squadra dopo l’infortunio: un rientro molto atteso da Arteta e che rafforza l’Arsenal ed...


Bologna, Dallinga si sveglia nella notte del giudizio: ecco il miglior vice Castro
Visualizzazioni: 28 Bologna, i rossoblù ipotecando la finale di Coppa Italia grazie a una doppietta di Thijs Dallinga, autore fino...


Marotta: “L’Inter guadagna più in Champions che in Serie A”
Visualizzazioni: 36 Beppe Marotta sottolinea il divario economico tra Serie A e Champions League per l’Inter, evidenziando le differenze nei...
Le Squadre
le più cliccate
-
Serie A7 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Le interviste6 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A4 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A7 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie4 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A4 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie2 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici