Serie A
Empoli – Monza, le probabili formazioni e dove vederla

Empoli – Monza andrà in scena sabato 17 agosto alle 20.45 al Castellani. Scopriamo le probabili formazioni delle due squadre per la prima di campionato
Con le due squadre orfane dei loro nuovi allenatori D’Aversa e Nesta, fuori per squalifica, Empoli – Monza ha tutte le carte in regola per essere già un ipotetico scontro diretto. Gara che è fondamentale portare a casa per iniziare col piede giusto una stagione che si preannuncia molto complessa e combattuta.
Qui Empoli
Con Sullo in panchina, l’Empoli dovrà fare i conti con il dubbio che riguarda Walukiewicz, il quale ha rimediato una ferita alla testa in amichevole. Buone notizie, invece, per Ismajli, che dopo l’assenza in Coppa Italia dovrebbe ormai aver recuperato del tutto. Assente anche Grassi, con due giornate di squalifica da scontare.
Qui Monza
Reduce dalla sconfitta nel Trofeo Berlusconi, che però poco conta ai fini della stagione, Nesta, anche lui fuori per squalifica come il collega e avversario, dovrebbe riabbracciare Gagliardini, Forson e Djuric.

Frosinone, Italy, March 20, 2021. Alessandro Nesta coach of Lecce, during the match of the italian league series B between Frosinone vs Lecce final result 0-3, match played at the Benito Stirpe stadium in Frosinone. Credit: Vincenzo Izzo / Alamy Live News
Empoli – Monza, le probabili formazioni
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Ismajli, Viti, Cacace; Gyasi, Haas, Henderon, Pezzella; Fazzini, Esposito; Colombo. All. Sullo (D’Aversa squalificato).
MONZA (3-4-2-1): Pizzignacco; Izzo, Marì, Carboni; Birindelli, Bondo, Pessina, Kyriakopoulos; Maldini, Caprari; Djuric. All. Rubinacci (Nesta squalificato).
Empoli – Monza, dove vederla
Il match sarà visibile in diretta esclusiva su Dazn sabato 17 agosto 2024 alle ore 20.45
Serie A
Cagliari-Udinese 1-2: Kristensen gela l’Unipol Domus

L’Udinese vince 2-1 a Cagliari in uno degli anticipi del sabato pomeriggio di Serie A e rimanda il sogno salvezza dei sardi: decide un gol di Thomas Kristensen.
Lo 0-0 casalingo col Bologna ha permesso all’Udinese di tornare a muovere la classifica copo 5 sconfitte consecutive e di conquistare aritmeticamente la salvezza. Privi ancora della coppia d’attacco Thauvin–Lucca, i friulani fanno visita a un Cagliari reduce dal successo importante in chiave salvezza sul campo dell’Hellas Verona, e a caccia di punti preziosi per la permanenza in Serie A.
L’Udinese sbanca Cagliari: Kristensen regala 3 punti ai friulani
Il tecnico del Cagliari Davide Nicola conferma 10/11 della formazione titolare del Bentegodi, con il rientro dalla squalifica di Piccoli in attacco al posto di Pavoletti. Kosta Runjaic ritrova al centro della difesa Bijol, che aveva saltato la sfida col Bologna per somma di ammonizioni. Per lo stesso motivo non può contare su Ehizibue: al suo posto Modesto. In mezzo al campo riecco Lovric visti i problemi fisici di Ekkelenkamp, mentre Atta viene spostato più avanti a supporto di Davis.

Maduka Okoye pensieroso ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Dopo 10 minuti Piccoli va vicino al gol: Kristensen gli ribatte un colpo di testa, la palla rimane a disposizione dell’attaccante rossoblù ma il suo tentativo è respinto da Okoye. Al 26° ancora il centravanti italiano pericoloso: su assist di Luvumbo controlla e scarica un sinistro incrociato che esce di poco. Sul capovolgimento di fronte, gli ospiti passano in vantaggio al primo vero affondo: il mancato intervento di Luperto favorisce Rui Modesto, che mette in mezzo per l’altro esterno Zarraga, il quale supera Caprile.
Reazione dei padroni di casa, che rimettono la gara in equilibrio al minuto 35: lancio preciso di Makoumbou per l’inserimento di Zortea, che controlla e di sinistro infila Okoye. I sardi rischiano di tornare in svantaggio un minuto più tardi, quando Caprile riesce a respingere sul tentativo di Davis. Il primo tempo è perlopiù a tinte rossoblù ma termina con il risultato di 1-1.
La ripresa si apre con il giallo di Bijol per un intervento irregolare su Luvumbo. Proprio il classe 2002 dei sardi diventa il secondo ammonito del match intorno al quarto d’ora, per una trattenuta su Atta. I bianconeri alzano il baricentro e al 67° tornano avanti: calcio d’angolo battuto da Kamara, non interviene nessuno e ringrazia Kristensen, che appostato sul secondo palo appoggia per la rete del nuovo vantaggio.
Nicola prova a dare una scossa inserendo Deiola, Gaetano e Felici per Marin, Makoumbou e Zortea. Cambi offensivi nonostante il punteggio per Runjaic, che fa entrare Iker Bravo e Alexis Sanchez al posto di Zarraga e Davis. I padroni di casa tentano l’assalto finale con il neoentrato Coman, resiste però il muro friulano. Ci prova ancora Piccoli, ma il suo destro termina alto. Dopo 5 minuti di recupero arriva il triplice fischio che sancisce il ritorno alla vittoria dell’Udinese dopo 7 gare di digiuno.
Il Cagliari rimane a quota 33 in classifica, a +7 sul Venezia terzultimo, che ieri ha pareggiato a Torino. Al netto del contemporaneo ko del Parma contro il Como, il rischio ora è che altre inseguitrici come Hellas Verona, Lecce ed Empoli possano recuperare punti in questa giornata, ma a 3 turni dal termine la situazione dei sardi non è delle peggiori. I friulani raggiungono il Toro a 44 ma vengono scavalcati dal Como, vittorioso al Tardini nell’altro anticipo delle 15.
Serie A
Fiorentina, i convocati di Palladino: tre assenze pesanti

Domani, 4 maggio, alle 18 si giocherà la sfida fra Roma e Fiorentina: alcuni giocatori non sono fra i convocati a causa di infortuni e squalifiche.
In vista del match contro la Roma all’Olimpico Raffaele Palladino ha comunicato la lista dei convocati. Intanto, la Fiorentina non potrà contare su Danilo Cataldi, ancora infortunato dopo la partita di giovedì contro il Betis.
Anche Dodo, ancora in fase di recupero dall’operazione per l’appendicite. Ranieri, che dovrà saltare la partita per squalifica a causa del giallo ricevuto contro l’Empoli. Per il resto, l’allenatore potrà contare su tutti gli altri giocatori, in una sfida cruciale per la qualificazione in Europa.
Fiorentina, la lista dei convocati
Portieri: De Gea, Martinelli, Terracciano.
Difensori: Comuzzo, Pablo Marì, Moreno, Pongracic.
Centrocampisti: Adli, Colpani, Fagioli, Folorunsho, Gosens, Mandragora, Ndour, Parisi, Richardson.
Attaccanti: Beltran, Caprini, Gudmundsson, Kean, Zaniolo.
Serie A
Inter-Hellas Verona, le ultimissime da San Siro

Inter-Hellas Verona, con un occhio e un orecchio pensando al Barcellona, l’Inter alle ore 20:45 affronta l’Hellas Verona di Zanetti. Inzaghi cambia tutto in vista della sfida di martedì, con i nerazzurri che sognano la finale di Champions. Quanti cambi per l’allenatore ex Lazio, a cominciare dalla difesa.
Inter-Hellas Verona, le probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Augusto; Darmian, Zielinski, Asllani, Frattesi, Zalewski; Arnautovic, Correa. All. Inzaghi
Hellas Verona (3-4-1-2): Montipò; Faraoni, Valentini, Frese; Tchatchoua, Serdar, Duda, Bradaric; Suslov; Sarr, Mosquera. All. Zanetti
-
Calciomercato7 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Fantacalciostyle7 giorni fa
Fantacalcio, 34^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A3 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Calcio Femminile5 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 26° turno