Serie A
Napoli, l’ex capitano Montervino: “Gli azzurri hanno imparato a soffrire”

L’ex capitano del Napoli, Francesco Montervino, intervenuto ai microfoni di Radio Marte, ha parlato dell’avvio di campionato degli azzurri.
Dopo la pesante sconfitta subita contro il Verona alla prima giornata, il Napoli sembra aver trovato finalmente il giusto ritmo, conquistando contro il Cagliari la terza vittoria consecutiva in campionato, traguardo che mancava addirittura da febbraio 2023. A commentare questo avvio in crescita degli azzurri ci ha pensato Francesco Montervino, uno dei primi capitani dell’era De Laurentiis, intervenuto ai microfoni di Radio Marte.

Alex Meret, during the match of the Italian Serie A league between Napoli vs Cremonese match played at the Diego Armando Maradona stadium.
“Il Napoli ha ancora qualche imperfezione tattica, ma ha dimostrato di saper reagire e superare le difficoltà. Meret? È un portiere di grande personalità, non si lascia influenzare dalle critiche e riesce sempre a dare il meglio in campo” ha spiegato Montervino, elogiando l’estremo difensore azzurro. “Anche se c’è chi continua a mettergli pressione, lui sa come rispondere e col Cagliari ha dimostrato di essere decisivo, salvando più volte il risultato con grandi parate”.
Montervino ha poi sottolineato il fatto che il Napoli non può sempre dominare i match in modo totale: “Esiste anche l’avversario, e quando in panchina c’è un allenatore capace di individuare le fragilità del Napoli, è normale che la squadra possa andare in difficoltà. Ma gli azzurri hanno la capacità di soffrire e trovare soluzioni anche nei momenti più complicati”.
Napoli, le parole di Montervino su due acquisti
Parlando di Lukaku, Montervino ha dichiarato: “È un giocatore che cambia gli equilibri in campo, la sua presenza si fa sentire fisicamente e, anche se tecnicamente ha commesso qualche errore contro il Cagliari, ha comunque contribuito con due assist e un gol. La sua forza fisica e il suo peso nella manovra sono innegabili”.
Infine, un pensiero su Buongiorno: “Un difensore straordinario, dà solidità alla retroguardia ma offre anche supporto in fase offensiva”.
Montervino ha concluso parlando degli obiettivi del Napoli: “L’obiettivo deve essere sicuramente entrare nelle prime tre posizioni. La qualità della rosa è alta e il potenziale per farlo c’è. Rispetto all’anno scorso, il Napoli ha perso 40 punti, ma quest’anno ha tutto per recuperarli”.
Serie A
Bologna, si complica il sogno Champions League

Con il pareggio contro la Juventus, si complica i cammino verso il quarto posto per il Bologna di Vincenzo Italiano: il calendario non aiuta i rossoblu.
Gli emiliani sono stati limitati dalla squadra di Tudor ed il campo ha deciso di distribuire solamente 1 punto a testa, che non aiuta nessuna delle due formazioni, in particolar modo quella di casa.
Con le vittorie di Roma e Lazio, la classifica ha momentaneamente inghiottito il Bologna addirittura al 7° posto. 2 punti nelle ultime 2 partite non bastano per tenere il ritmo della corsa Champions League di quest’anno e i rossoblu adesso devono dare tutto per replicare l’impresa della passata stagione.

Fiorentina’s Heas Coach Vincenzo Italiano during italian soccer Serie A match Hellas Verona FC vs ACF Fiorentina (Archive portraits) at the Marcantonio Bentegodi stadium in Verona, Italy, December 22, 2021 – Credit: Ettore Griffoni
Bologna, il calendario non sembra migliorare
Uno dei fattori che ha di certo condizionato quest’ultima parte di stagione è sicuramente un calendario affollato di sfide con le prime della classe, che portano via tante energie sia mentali che fisiche. Nelle ultime 7 gare di campionato la squadra di Italiano ha affrontato Lazio, Napoli, Atalanta, Inter, Juventus, riuscendo peraltro a collezionare ben 8 punti totali.
La brutta notizia però, è che queste partite particolarmente complicate non sono ancora terminate: all’appello mancano la trasferta del prossimo turno a San Siro contro il Milan, quella al Franchi nel weekend successivo e la sfida casalinga contro il Genoa di Vieira, e al tutto bisogna anche aggiungere la finale di Coppa Italia da giocare.
Si potrebbe dunque addirittura parlare di impresa, ma prescindere da quello che sarà il risultato al termine della stagione, già ad oggi si possono solamente fare i complimenti a questa grande realtà e al suo allenatore.
Serie A
Genoa-Milan, le ultimissime sulle formazioni

Genoa-Milan, incontro valido per la 35^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le probabili scelte di Patrick Vieira e Sergio Conceicao.
Genoa-Milan è il monday night di questa 35^ giornata di Serie A.
Nonostante la sconfitta con il Como, lo scorso weekend ha decretato l’aritmetica salvezza del Grifone allenato da Vieira, che da qui a fine stagione vuole provare a togliersi delle soddisfazioni. I rossoneri di Conceicao vengono dal successo esterno di Venezia, ma non hanno più molto da chiedere al campionato, dato che la zona-Europa è troppo distante considerando le partite rimaste da giocare.
Di seguito la designazione arbitrale e le ultimissime sulle formazioni.

L’ESULTANZA DI LUKA JOVIC ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La designazione arbitrale
ARBITRO: COLLU
ASSISTENTI: COSTANZO – PASSERI
IV: SANTORO
VAR: GARIGLIO
AVAR: MAZZOLENI
Genoa-Milan, le ultimissime sulle formazioni
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Zanoli, Thorsby, Messias; Pinamonti. All. Vieira.
MILAN (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Reijnders, Fofana, Hernandez; Pulisic, Gimenez, Leao. All. Conceiçao.
Serie A
Serie A, resoconto della domenica: lotta Champions infuocata

La lotta Champions di questa Serie A, a tre giornate dalla fine, continua a farsi sempre più intensa. E settimana prossima ci sono due scontri diretti.
Continua a regalare emozioni la lotta Champions in Italia con sei squadre in corsa per la qualificazione al prestigioso torneo. L’Atalanta è ormai ad un passo, ma tra Roma, Lazio, Bologna, Juve e Fiorentina è una vera battaglia.
E settimana prossima abbiamo due scontri diretti: Lazio-Juve e Atalanta-Roma. Da tenere però d’occhio anche l’anticipo del venerdì tra Milan e Bologna.
Serie A, lotta Champions: Lazio e Roma ok, Bologna-Juve senza vincitori
La domenica di calcio si apre con Empoli-Lazio, una sfida importante per la lotta Champions e per la salvezza. Agli ospiti bastano 2 minuti per sbloccare l’incontro con Dia.
Le due squadre finiranno entrambe in 10 per le espulsioni di Colombo nel primo tempo (molto eccessiva) e di Hysaj nella ripresa.
Vittoria importante per la Roma nello scontro diretto con la Fiorentina per 1-0, grazie a Dovbyk (50′). Gli uomini di Palladino cercano in tutti i modi di pareggiarla, ma uno Svilar in stato di grazia si oppone diverse volte.
Pareggio nell’altro scontro diretto tra Bologna e Juve: la sbloccano i bianconeri con Thuram (9′) su errore di Skorupski. Il primo tempo è pieno di polemiche con i padroni di casa che chiedono un rigore ed un fallo di mano.
Nella ripresa il Bologna, riesce a pareggiarla con Freuler (54′). Il resto della partita è combattuto con la Juve che sfiora il nuovo vantaggio con Alberto Costa. Un punto che per la classifica serve più alla squadra di Tudor, quarta a pari punti con Roma e Lazio.
Atalanta tutto facile, Monza in B
Ieri pomeriggio abbiamo anche visto la prima retrocessione in Serie B di questa stagione: il Monza saluta la Serie A dopo 3 anni. A condannare la squadra di Nesta è l’Atalanta che si avvicina alla Champions.
Ci pensa De Ketelaere nel primo tempo con una doppietta (12′, 33′) a mettere in discesa la gara per Gasperini: il belga non segnava da dicembre 2024. Nella ripresa arrivano anche le reti di Lookman (47′) e Brescianini (88′).
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A5 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A7 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Calcio Femminile7 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 26° turno
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League4 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 35^ giornata: cartella medica e squalificati