I nostri Social

Le interviste

ESCLUSIVA CS – A. Paganin: “Napoli più avanti della Juve come anti-Inter. Sul Milan e sul derby…”

Pubblicato

il

Antonio Paganin

Antonio Paganin, ex difensore dell’Inter e di diversi club italiani, ha parlato in esclusiva ai nostri microfoni soffermandosi sulle prime giornate di Serie A.

L’ex difensore di Inter, Udinese e Sampdoria, Antonio Paganin, è intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni soffermandosi su diversi temi riguardanti le prime giornate di campionato. Tra i vari argomenti non poteva mancare un pensiero sul derby della Madonnina, in programma questa domenica (22 settembre) alle ore 20:45.

Antonio Paganin

ESCLUSIVA CS, le parolle di Paganin

Un suo pensiero per quanto riguarda l’Inter che ha ri-iniziato con la stessa qualità, la stessa voglia dello scorso anno? Che pensiero ha sull’Inter di questo inizio di stagione?

“Mi hai tolto le parole di bocca. Delle squadre che ai nastri di partenza vengono accreditate per potersi giocare il titolo l’Inter è quella che in questo momento dà l’impressione di essere ancora uno due passi avanti alle altre. Sia per l’organizzazione per come hanno strutturato il mercato con l’arrivo di Taremi e di Zielenski, perché hanno da quel punto di vista mantenuto la mentalità di chi ha vinto il campionato, e sia perché in questo momento le altre stanno facendo fatica. Il Milan in particolare, che non pensavo che con il cambio allenatore si trovasse così indietro. Anche il Napoli perché ha avuto la vicenda Osimhen che ha tolto un pochino di opzioni a Conte.

Però ho visto che già nella partita con il Parma, anche se è stata condizionata dall’espulsione che ha agevolato il match, una squadra che è bella quadrata. L’abbiamo vista con il Bologna e diventerà un osso davvero duro per chi vorrà ambire a vincere lo scudetto.

La Juventus mi lascia qualche perplessità per il semplice motivo che ha fatto due risultati importanti, ma con due squadre non di primo livello, come Como e Verona. Poi con la Roma è stata un pochino più balbettante per cui la voglio rivedere quando ci sarà adesso la partita con il Napoli per vedere se i miei dubbi vengono confermati oppure se vengono spazzati via”. 

Per quanto riguarda il Milan, la scelta di Fonseca è stata una scelta azzardata oppure le qualità dell’allenatore possono incidere nonostante qualche piccolo intoppo che sia è avuto, vedasi il caso di Leao e di Theo Hernandez?

“Fonseca me lo ricordo ancora quando era a Roma, l’ho seguito anche nella sua parentesi francese, e devo dire che ero convinto lui potesse far bene. C’è molto probabilmente l’andare a legittimare ancora di più l’allenatore, il quale in questo momento è un pò lasciato alle critiche esterne, non viene protetto a mio modo di vedere sufficientemente da parte della società e questo può generare qualche tipo di frizione, qualche incomprensione. 

Quello che è successo con Leao e Theo il Milan poteva gestirla in maniera un pò più furba. Non ci vedo niente di male visto che erano appena entrati ad inizio secondo tempo, per cui può essere che le indicazioni l’abbiano già ricevute.

Non è il massimo da vedere, ma non ci vedo niente di particolarmente strano. Per il resto, ripeto, è una società che manca. È andato via Maldini, manca proprio il vero direttore sportivo. Era un pò bypassato, con Moncada, Furlani e Ibrahimovic però manca la figura di riferimento vera e propria”.

Dovrebbe essere Ibrahimovic la figura carismatica tra la società e i giocatori, è stato preso per questo, in teoria.

“Sì, ma non è un direttore sportivo e le società, almeno in Italia, hanno questa filiera che è formato dal presidente e un direttore generale, poi dopo c’è il direttore sportivo che di solito si occupa di mercato ed è il filtro naturale tra società, allenatore e squadra”.

Furlani è più un addetto ai lavori che un vero direttore sportivo carismatico.

“Sì, probabilmente. Essendo il primo anno nel quale è stato investito di pieni poteri gli manca un pò ancora quella parte che ha chi fa di mestiere il direttore. In questo caso il riferimento del passato era quello di Maldini.

Ho sentito che è stato criticato Maldini per l’acquisto di De Ketelaere, ma magari ci si dimentica che Leao e Theo Hernandez non sono arrivati da soli, li ha portati lui”.

Perchè è stato mandato via così facilmente?

“Non lo so. È difficile dall’esterno potere avere un pensiero, bisognerebbe essere all’interno, parlare direttamente con gli interessati. Si vocifera che da parte di Maldini c’era la richiesta di avere pieni poteri. Io ho qualche dubbio, avendolo conosciuto in passato.

 Per quello che riguarda il giocatore non ho mai avuto quell’impressione che vada ad imporre. Però ripeto, sono cose che dall’esterno è sempre difficile giudicare. Posso dare una mia impressione, però poi bisognerebbe essere all’interno, per cui per abitudine non esprimo un giudizio netto nel momento in cui non ho proprio tutti i dettagli da poter valutare”.

Anche Boban poteva essere una figura importante per il Milan.

“Certo, tutti gli ex giocatori, ma non solo. Non è tanto l’ex giocatore, ma le figure carismatiche dentro una società importante, come Maldini e Boban, sono quello che è l’asse portante di una società. Sono coloro che hanno peso all’interno di uno spogliatoio. Hanno vinto, sanno come si fa a vincere, hanno una grandissima influenza. Sono persone che difficilmente raccontano le cose in maniera differente rispetto a quelle che sono, sia che ci siano difficoltà sia che le cose vanno bene. Hanno ampia possibilità di poter trainare il gruppo come è successo a Maldini. 

Perché non dimentichiamoci che grazie anche all’era Maldini il Milan ha vinto uno scudetto. In un momento molto complicato perché non erano sicuramente accreditati e adesso stanno avendo un momento di difficoltà. Io mi auguro che sia transitorio per il bene di quello che può essere il campionato, però in questo momento li vedo con parecchie difficoltà”.

In questa situazione come lo vede il derby della prossima settimana?

“Io giudico principalmente solo per quello che è l’espressione calcistica in campo ed e non penso di dire una cosa che offenda qualcuno se dico che l’Inter parte favorita, anche in virtù degli ultimi derby che sono sempre stati a suo favore. Il Milan ha tutto per poterne venire fuori.

Il derby può dare quella scossa all’ambiente, ai giocatori per poterli spingere a ritornare sui livelli che più gli competono. Perché in questo momento sono sotto a quello che è lo standard qualitativo della rosa del Milan e poi dopo diventa più interessante avere un campionato di livello perché permette non solo ai club, ma anche alla nazionale di riflesso di avere dei giocatori che sono ampiamente competitivi. Mi auguro di ritrovare quest’anno un campionato che non sia dominato come ho fatto l’anno scorso l’Inter.

Mi auguro chiaramente che lo vinca l’Inter, ma magari che sia un pò più tirato fino alla fine perché così si darebbe la possibilità anche ai club di presentarsi bene anche nella seconda parte di stagione, quando cominciano le competizioni a diventare importanti, Champions League su tutte”.

Per quanto riguarda il Napoli, la vede comunque una squadra più pronta per essere l’eventuale antagonista dell’Inter, ma soltanto per la forza del suo allenatore o anche perché ha preso giocatori come Lukaku?

“Se c’è una cosa che Conte difficilmente sbaglia è l’approccio con un ambiente, dovunque lui è andato”. 

Inizio però così e così.

“Eh sì, ma guardiamo un pò anche cosa ha dovuto gestire. Gestire una situazione come quella di Osimhen senza avere praticamente l’apporto di una prima punta, perché aveva solo Raspadori da poter utilizzare, non è una cosa molto semplice. 

Ma il fatto stesso di dover gestire tutto quello che ne compete. Il giocatore che vuole andar via, il fatto che ti blocca il mercato, ha un ingaggio importante. De Laurentiis e Conte non sono gente che si fanno spaventare, però è normale che all’interno di un gruppo che deve prepararsi per fare un campionato puntando al vertice non sia proprio il massimo. 

Adesso come per incanto, visto che le cose si sono assestate come è normale, pian piano il Napoli comincia a prendere la sua identità. Conte ti porta disciplina, è quello che ti porta idea calcistica, quello che ti porta un gruppo che ha ripreso la sua identità. Può piacere o non piacere per il personaggio, per il tipo di allenatore, che magari può presentare all’esterno, però è un allenatore che dove è andato ha sempre fatto bene. Pensiamo al Chelsea, anche all’Inter ci ricordiamo che cosa ha fatto e le basi che ha gettato. Per cui mi aspetto che il Napoli sia lì davanti”.

Tutti apprezzano le qualità di Thiago Motta e sono consapevoli anche di un mercato che è stato considerato il migliore della Serie A per gli acquisti avuti. Lei quindi, nonostante tutte queste cose, la vede un passo indietro rispetto a Inter e Napoli?

“Da un lato si perché ha aperto alla gioventù. Ha fatto giocare una squadra che come età media è una delle più basse del campionato. Dall’altro mi fa un pò strano vedere, per esempio, che con il suo arrivo un giocatore importante come Danilo ha fatica a trovare spazio. Fa un pò strano questo cambiamento di rotta. Il mercato è un mercato importante, probabilmente vorrà dare il tempo necessario a chi è arrivato di potersi inserire al meglio.

Quello che mi lascia un pò perplesso è stata la gara con la Roma, che non ha dato seguito alle precedenti partite, e ha addirittura fatto un mezzo passo indietro. 

L’aspetto nella partita con il Napoli che ci darà molto probabilmente un quadro un pò più veritiero di quella che è la reale forza della Juventus, fermo restando che anche l’impegno in Champions League tira tanto”.

L’Atalanta, che ha dato la sua massima espressione vincendo l’Europa League al nono anno di Gasperini e che deve affrontare questi grossi problemi tra cui l’infortunio di Scamacca, può ripetere un’altra annata nei primi quattro posti o pensa che comunque ci siano squadre più più pronte?

“Allora la certezza lì e chi la guida da tanti anni. La certezza è il fatto che loro da sempre, quando vanno ad operare sul mercato prendono giocatori che sono funzionali al loro modo di giocare. Quella che è stata l’imprevedibilità quest’anno è l’infortunio di Scamacca, sul quale facevano molto affidamento. Hanno avuto il colpo di genio nell’andare a trovare subito Retegui, che magari è un giocatore meno appariscente rispetto a Scamacca, ma per il modo con cui gioca l’Atalanta, lo dimostrano i numeri, è un giocatore che sa finalizzare tutto. 

Più complicata invece la vicenda Koopmeiners prima, finito alla Juventus, e Lookman dopo, poi rientrata. È chiaro che questo va a disturbare il gruppo e se andiamo a vedere è anche figlia delle due battute d’arresto. Quella a Torino, che non mi aspettavo, è quella soprattutto più roboante, con l’Inter a San Siro, che ha tolto un pò di certezze e credibilità all’Atalanta per poter lottare per il vertice. 

L’Atalanta però, ha dimostrato che nel momento in cui innesta il pilota automatico, come successo l’anno scorso, la squadra parte e non si guarda più indietro. L’ambiente dell’Atalanta, io l’ho vissuto un anno, lo conosco: nel momento in cui trovano i loro equilibri diventa molto, molto difficile giocare con loro”.

La Lazio di Baroni, con tanti giocatori giovani.

“A me piace. Ho avuto modo di vederla, anche se è uscita sconfitta, nella partita ad Udine e anche la prima partita con il Venezia.

A differenza di tante altre, Baroni ha già dato una sua identità ben precisa di come vuole farli giocare. È chiaro che è una squadra che ha perso anche giocatori importanti, su tutti Immobile. Per cui è chiaro che devi ricominciare un nuovo ciclo che, come tutti i nuovi cicli, richiede un pò di temp. L’impressione però è che possa essere la sorpresa per quello che riguarda il il campionato.

 Potrebbe essere troppo dipendente dalla vena realizzativa di Castellanos?

“Quando tu fai una scelta ben netta e precisa di affidare il tuo reparto avanzato ad un giocatore, che prima magari è stato meno utilizzato, devi anche accettare che tu lo vai a investire di quello che è la parte di finalizzazione. Davanti ricordiamoci può avere l’apporto di Zaccagni, che ha fatto bene in questi anni. Ma ripeto, ho l’impressione che comunque siamo di fronte ad una squadra bella, frizzante e gestita bene”.

Chi si spartisce i primi quattro posti in questo momento per lei?

“In questo momento penso a Inter, Napoli e Juventus e poi dopo al pari ci sono Milan, Lazio e Atalanta.

Due, tre acquisti che lei invece avrebbe fatto?

“Mi concentrerei su quelli che possono essere percorribili anche per il campionato italiano. Il giocatore che avrei preso, ma che comunque l’ha preso la Juventus, è Koopmeiners perché è un centrocampista che ti può garantire sia in termini di qualità, ma soprattutto che il numero di goal, un qualcosa che non si possono permettere tutti.

Altri giocatori che possono essere accessibili alle tasche dei club italiani e che possono fare la differenza in giro non ne vedo”. 

Una persona con la sua conoscenza del calcio, con la sua qualità e occhio come mai non è stato mai chiamata per fare lo scouting a qualche società importante? 

“Dopo tanti anni io mi sono chiamato fuori perché le carriere si iniziano molto giovane, poi dopo è chiaro quando termini o ti reinventi all’interno di una società come allenatore, come allenatore di settore giovanile o come dirigente, oppure, ed è abbastanza fisiologico e normale, rientri in quelli che sono i parametri normali della vita di tutti i giorni e per cui ci può stare.

 Mi piace fare la persona normale. Hai un pò più di tempo, però mi piace girare l’Italia per i ragazzi ma più in ambito di Serie C e Serie D, non per la B, A o all’estero. Ho lavorato per anni a quello che era il Bassano, che adesso la proprietà di Renzo Rosso è passata al Vicenza calcio. Ho avuto modo anche di confrontarmi all’interno di un ambiente professionistico. Poi con il passaggio di proprietà sono cambiate le dinamiche per cui mi sono allontanato. C’è stato nei tempi un contatto con qualche persona che chiedeva ma non è mai capitato”. 

 

Le interviste

Tafanelli (compagno Matilde Brandi): “Juve in cerca di identità”

Pubblicato

il

tafanelli francesco

“Juve in cerca di identità sicuramente. L’Inter? Simone Inzaghi penso sia un ottimo tecnico ma ha davvero una grande fortuna”. Senza peli sulla lingua il futuro marito della showgirl Matilde Brandi Francesco Tafanelli, noto tifoso bianconero. Francesco Tafanelli, ex promettente calciatore delle parti di San Severo (oggi noto manager nel mondo della moda), ha 54 anni. E’ uscito allo scoperto come compagno di Matilde Brandi esattamente a inizio 2023, quando i due raccontarono la loro relazione al noto talk show Verissimo (Mediaset).

“Devo ammettere con tutta onestà che, a qualche ora dall’inizio della partita di ritorno a San Siro contro il Barcellona, avevo dato l’Inter di Simone Inzaghi per spacciata: a mio avviso sarebbe passato più facilmente il Barcellona che avrebbe avuto anche un senso di rivalsa, visto che in casa propria aveva subito comunque sia una pressione molto forte da parte dell’Inter. I primi due gol nerazzurri mi avevano immediatamente fatto capire che mi sbagliavo; il 3 a 2 del Barcellona, invece, mi ha fatto rientrare in quei binari e dire forse non mi sbagliavo. Poi il calcio è fatto evidentemente di episodi…”

E’ legittimo considerare Acerbi l’uomo più carismatico di questa Inter? “Francesco Acerbi rimane sicuramente un buon giocatore ma… Sfido chiunque a dirmi che potesse pronosticare in Acerbi l’uomo che avrebbe risolto la semifinale di Champions… Ripeto, quei due episodi hanno poi caratterizzato la finale dell’Inter…”

Quindi tutto merito di Simone Inzaghi? “Ritengo che Inzaghi sia un ottimo tecnico ma dotato anche di grandissima fortuna…”. Sulla sua amata Juventus Tafanelli, futuro marito di Matilde Brandi (nota tifosa romanista), non ha dubbi: “La Juventus è una squadra a mio avviso in cerca di identità. Il cambio di gestione dovuto alla parte tecnica, quindi da Thiago Motta a Tudor, è molto poco significativo secondo me…Mi spiego meglio: Thiago Motta era un ottimo allenatore in una città in cui le aspettative e le pressioni non sono di certo quelle di Torino.

E probabilmente è stato o si è sopravvalutato sotto questo aspetto, rimanendo comunque un elemento di primo piano. Stesso discorso per Tudor…”. Quindi cosa vorresti dire Francesco?  “Sinceramente direi che non vedo in queste figure quella personalità, quel carisma, quell’autorevolezza che servono per gestire un gruppo come quello della Juventus. Occorre ribadirlo: al netto di giocatori come Yildiz, che per me è un fenomeno, piuttosto che Vlahovic e qualche altro calciatore come Thuram, non ci sono più dei riferimenti precisi anche in campo. E questo secondo me è fortemente penalizzante…”

Continua a leggere

Le interviste

ESCLUSIVA – Tramontana: “Inter-Barca, posta in palio altissima. Anche con zero trofei Inzaghi resta intoccabile”

Pubblicato

il

Inter

Filippo Tramontana, giornalista, telecronista sportivo e opinionista de la 7 Gold, ha parlato in vista della partitissima di questa sera tra Inter e Barcellona, dove i nerazzurri si giocano tanto, forse tutto, visto che in palio c’è la finale di Champions League. Queste le parole del giornalista e tifoso nerazzurro:

Inter-Barcellona, che partita sarà? E cosa teme della squadra di Flick rispetto all’andata? “Sarà una partita molto tesa per entrambe le squadre, la posta in palio è altissima. Da una parte c’è una squadra molto giovane,talentuosa ma che pecca di esperienza. Hanno istinto, talento, ciò che ha meno l’Inter sicuramente ma più fisica e con più esperienza. Sarà una partita quindi decisa da qualche episodio. In palio c’è tanto, e presumo quindi che un po’ di pressione ci possa essere”. 

Qualora l’Inter dovesse uscire a mani vuote, che stagione sarebbe? E se secondo lei Inzaghi potrebbe andare via sia nel caso di una vittoria della Champions che nel caso di un’uscita in semifinale..“Se l’Inter dovesse essere eliminata sarebbe comunque una grande stagione perchè i nerazzurri avrebbero giocato comunque una grande stagione con la Regular Season a pari merito con Arsenal e Psg, vincendo con la squadra di Arteta e pareggiando contro il City di Guardiola. La squadra di Inzaghi ha fatto così 19 punti subendo un gol irregolare tra l’altro ma questo è un dettaglio. Per non parlare degli ottavi dove si è vinto contro Bayern e Feyenoord così come a Barcellona dove tutti prendono 5 gol e l’Inter poteva uscire vittoriosa 4-3 se non avessero annullato il gol a Mkhitaryan. Sarebbe quindi una grande stagione con Inzaghi che è l’artefice di questi anni dove l’Inter ha alzato il livello in Italia ma soprattutto in Europa, senza fare mercati faraonici. Inzaghi a mio avviso è intoccabile”. 

Continua a leggere

Le interviste

ESCLUSIVA – Nina Mamukadze-Sordini: “Amo Napoli, Juve ancora in corsa per la Champions. Mikautadze? Vi dico perchè ha rifiutato la Roma”

Pubblicato

il

Nina Mamukadze-Sordini, giornalista e direttrice di Ermes TV, ha parlato in esclusiva ai nostri microfoni del campionato di Serie A, tra Scudetto e Champions ma anche in vista degli affari estivi per la prossima stagione.

Queste le sue parole:

1) Volata scudetto: cosa ti aspetti? “La corsa scudetto è più viva che mai, ma il mio cuore batte sempre per il Napoli. Non si tratta solo di una semplice passione sportiva: ho seguito questa squadra per più di due anni, partita dopo partita, quando c’era Kvaratskhelia, e nel frattempo mi sono innamorata del Napoli, della città e dei napoletani. Oltre al legame affettivo, sono convinta che il Napoli meriti davvero questo scudetto. L’Inter è ancora leggermente avanti, ma il Napoli ha un calendario più favorevole e sta vivendo un ottimo momento di forma, sognare il quarto tricolore non è affatto un’illusione. Con Antonio Conte alla guida, la squadra ha trovato grande compattezza, e il contributo di Scott McTominay si è rivelato determinante. Occhio anche all’Atalanta, è più indietro, ma resta un outsider capace di sorprendere fino all’ultimo”.

2) Secondo te chi è favorito per un posto in Champions e chi per restare in Serie A?Per la Champions vedo favorite Inter, Napoli e Atalanta: sono le squadre più complete e continue, con un’identità di gioco ben definita. Juventus e Lazio restano in corsa, ma per loro servirà un finale davvero impeccabile. Quanto alla salvezza, lo ammetto, sono di parte: tifo apertamente per l’Empoli, anche per via del difensore georgiano Saba Goglitchidze, ma soprattutto perché credo che questa squadra meriti davvero di restare in Serie A. Ha vissuto alti e bassi, è vero, ma ha sempre mostrato cuore e spirito di sacrificio. Se continua a combattere così, può farcela. A mio parere, Venezia ed Empoli sono quelle che hanno più possibilità di risalire, mentre il Monza, invece, sembra più in difficoltà”.

3) Goglichidze-Roma… cosa non è andato nella trattativa? “La trattativa tra la Roma e l’Empoli per il trasferimento di Saba Goglichidze, come è stato riportato, è fallita a causa di divergenze economiche, che le parti non sono riuscite a trovare un accordo sul prezzo e sulle modalità di pagamento del riscatto. Tuttavia, sono sempre dell’opinione che, quando si tratta di trattative, ciò che accade dietro le porte chiuse è difficile da sapere con certezza”.

4) Può esserci un ritorno di fiamma invece per Mikautadze alla Roma? “Al momento, non ci sono segnali di un ritorno di Mikautadze alla Roma. Nonostante sia stato monitorato in passato, l’attaccante georgiano ha preferito rimanere al Lione, anzi per Mikautadze questa è la squadra del cuore. Personalmente, non mi aspetto un suo arrivo in giallorosso”.

5) Dobbiamo aspettarci qualche altro calciatore georgiano in Italia? “Sì, è probabile che vedremo altri calciatori georgiani in Italia, soprattutto in Serie A. Negli ultimi anni, il campionato italiano ha mostrato un crescente interesse per i talenti provenienti dalla Georgia, grazie anche al successo di giocatori come Khvicha Kvaratskhelia, Giorgi Mamardashvili, Giorgi Mikautadze e altri. È molto probabile vedere Dachi Lordkipanidze in una squadra di Serie A. Attualmente capitano della Cremonese Primavera, è un giovane che si distingue per determinazione e talento. Dietro le quinte si parla anche del giovanissimo Andria Bartishvili, che a soli 16 anni è già definito un fenomeno. In ogni caso, ci aspetta un calciomercato molto interessante, con i calciatori georgiani sempre più nel mirino degli scout italiani”.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Milan-Bologna, Conceicao Milan-Bologna, Conceicao
Serie A26 minuti fa

Milan, Conceicao: “La finale sarà una partita diversa. Gimenez e Chukwueze? Sta a me scegliere”

Visualizzazioni: 98 Sergio Conceicao, allenatore del Milan, ha parlato in conferenza stampa al termine della partita di Serie A contro...

Bologna Bologna
Serie A39 minuti fa

Bologna, Italiano: “Gli ultimi 20 minuti hanno rovinato tutto. Gli infortunati? Spero ci siano per la finale”

Visualizzazioni: 97 Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, ha parlato in conferenza stampa al termine della partita di Serie A contro...

milan milan
Serie A2 ore fa

Milan-Bologna 3-1: Gimenez entra e ribalta i felsinei

Visualizzazioni: 93 Il Milan batte 3-1 il Bologna: a Orsolini rispondono Gimenez con una doppietta e Pulisic. Rossoneri ancora in...

Milan-Bologna Milan-Bologna
Video2 ore fa

Milan-Bologna 3-1, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 389 A San Siro il Milan di Sergio Conceiçao ospita il Bologna di Vincenzo Italiano. L’incontro è valevole per...

Cagliari-Udinese Cagliari-Udinese
Focus3 ore fa

Udinese, Bijol ai saluti: è pronto per una big

Visualizzazioni: 69 Mentre si avvicina il match con il Monza, l’Udinese continua a guardare al futuro. In estate è praticamente...

Serie A3 ore fa

Lazio-Juventus 1997/98, quelle sviste arbitrali di Collina

Visualizzazioni: 123 Domani si gioca Lazio-Juventus, partita che era ovviamente una classica degli anni’90, quella che andiamo rivivere è quella...

Serie A3 ore fa

Empoli-Parma, statistiche e curiosità

Visualizzazioni: 71 Empoli-Parma, incontro valido per il 36° turno di Serie A e le curiosità e le statistiche sul match...

Italia Italia
Mondiali4 ore fa

Italia, quella strana coincidenza tra la vittoria dei Mondiali e il Papa

Visualizzazioni: 74 Spunta una strana e divertente coincidenza tra l’Italia e il Papa. Dei quattro mondiali, due sono stati giocati...

Milan Milan
Serie A4 ore fa

Milan-Bologna, risultato in diretta: LIVE (0-1)

Visualizzazioni: 158 Milan-Bologna, in attesa della finale di Coppa Italia, a San Siro si affrontano la squadra di Conceicao e...

Fiorentina Fiorentina
Focus4 ore fa

Fiorentina, Gudmundsson è ancora il 10 del futuro?

Visualizzazioni: 95 Nel deludente pareggio contro il Betis, che ha condannato la Fiorentina all’eliminazione dalla Conference League, c’è un giocatore...

Le Squadre

le più cliccate