Premier League
All Eyes On Me – il focus sul 7° turno di Premier League 2024-25
![Premier League](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/08/IMG-20240817-WA0088.jpg)
Appuntamento e format rinnovati: All Eyes On Me, la rubrica di Calcio Style dedicata alla Premier League, cambia look, ma non la sostanza dando libero sfogo a quella bruciante passione che unisce tutto il popolo britannico e non solo. Di seguito il resoconto dettagliato dei principali avvenimenti della 7°giornata della nuova stagione.
Il fascino unico emanato, unito alla perenne scia d’entusiasmo che pervade ogni stadio, confluisce in una commistione di spettacolo, ardore e qualità che conferisce a questo torneo l’aura di lega paradisiaca in cui solamente i migliori interpreti del gioco possono essere o diventare i protagonisti.
Settimo turno: “In My Life”
LIVERPOOL: MINIMA SPESA, MASSIMA RESA
Il Liverpool non brilla come spesso è capitato in questo inizio stagione, ma riesce comunque ad ottenere la sesta vittoria nelle prime 7 di campionato, la nona nelle prime 10 stagionali (di cui 6 senza concedere gol), che fa di Slot il primo tecnico nella storia dei Reds a raggiungere tale score nelle sue prime 10 uscite sulla panchina del Merseyside.
I rossi in tenuta bianca per l’occasione espugnano Selhurst Park grazie al secondo centro nel torneo di Diogo Jota (assistito da un Gakpo schierato per la prima volta dal 1′) che festeggia al meglio la sua 100esima titolarità con il Liverpool, rientrando, inoltre, nella top 10 dei calciatori con la più alta percentuale di tiri convertiti in gol (43 su 224, 19,2%, il primo è Haaland con il 26,6%).
Dal 9′, minuto dello 0-1, l’undici di Slot perde progressivamente metri, specie nella ripresa in cui i rischi targati Eze e Mateta arrecano più di qualche apprensione, oltre che Mac Allister e Alisson, entrambe costretti ad uscire anzitempo dal campo in favore di Szoboszlai e Jaros (terzo portiere ceco classe 2001 all’esordio) a causa di problemi fisici. Se per l’argentino non sembra essere nulla di grave, lo stesso non si direbbe per il brasiliano, per cui si sospetta l’interessamento del legamento del ginocchio.
I Reds restano, dunque, in vetta, al netto di qualche patema di troppo in continuità con quanto visto contro il Bologna nell’ultima gara di Champions League, così come il Crystal Palace, ancora a secco di vittorie, al diciottesimo posto.
VITTORIA CON BRIVIDO INATTESO PER CITY E ARSENAL
Dopo l’agevole 0-4 rifilato allo Slovan Bratislava in Champions League il Manchester City torna al successo anche in campionato dopo i due pareggi con Arsenal e Newcastle, contro un ottimo Fulham che dà continuità ad un altrettanto lodevole inizio di stagione.
I Cottagers si portano in vantaggio al 26′ con Andreas Pereira (per la prima volta a referto dopo i 3 gol e i 7 assist dello scorso anno), smarcato da un illuminante colpo di tacco di un risplendente Raul Jimenez, approfittando di una fase difensiva del City nuovamente traballante (a certificarlo gli 8 gol incassati fin qui). Gli ospiti, infatti, sfiorano il raddoppio qualche istante dopo con Adama Traoré (che a fine partita di occasioni sprecate a tu per tu con Ederson ne conterà 3), ma vengono ripresi prima dell’intervallo da Kovacic, il cui tiro dal limite viene provvidenzialmente deviato da Andersen.
I Citizens sfruttano l’onda lunga del pari e al secondo minuto della ripresa mettono la freccia ancora con il centrocampista croato (la cui unica marcatura multipla in carriera risaliva al 2014 quando ai tempi dell’Inter ne fece due agli islandesi dello Stjarnan in Europa League), stavolta bravo a pescare da fuori l’angolo alla destra di Leno.
Nel finale l’undici di Guardiola sembra chiuderla con un super gol di Doku (anche per lui il primo in campionato), ma vengono costretti alla sofferenza finale da Rodrigo Muniz, bravo a sfruttare l’assist dell’ex Arsenal Reiss Nelson.
Gli Sky Blues ottengono, dunque, il loro 50esimo risultato utile interno consecutivo (quarto club nella storia del calcio inglese) e il 30esimo complessivo in campionato, eguagliando il record da loro stessi precedentemente stabilito. La formazione di Marco Silva incassa il secondo ko stagionale (l’altro era arrivato sempre a Manchester nel primo turno), ma esce da questa sfida con consolidate consapevolezze.
Tiene il passo anche l’Arsenal che, come accaduto anche nella scorsa giornata contro il Leicester, rischia seriamente di complicarsi la vita contro un avversario sulla carta nettamente inferiore e in evidente difficoltà nelle prime uscite: il Southampton dell’ex Ramsdale.
Dopo un primo tempo in modalità gestione senza concedere nulla, creando il giusto senza concretizzare, i Gunners vanno sotto al 55′, al secondo tiro in porta concesso, complice la terza rete in maglia Saints (la prima in Premier League) dell’ex Aston Villa e Sheffield United Cameron Archer, abile nello sfruttare contemporaneamente l’assist di Mateus Fernandes e il posizionamento rivedibile della retroguardia di casa.
Lo svantaggio scuote l’undici di Arteta che torna sul livello del mare dopo appena tre minuti e ribalta il risultato dopo dieci. A guidare la rimonta è il solito Saka che sforna due assist al bacio prima per Havertz (sesta marcatura stagionale, la quarta in campionato) e poi per Martinelli (entrato al 60′ in sostituzione di uno spento Sterling, all’esordio dal 1′) e infine la chiude all’88’ con un secco diagonale destro che si spegne all’angolino, arrivando a toccare tre coinvolgimenti diretti in gol in un singolo match per la seconda volta in carriera.
La super prestazione del 7 dell’Arsenal (3 gol e 7 assist complessivi in 10 gare stagionali) permette ai suoi di bissare il 2-0 rifilato al PSG in Champions League e di restare a -1 dalla vetta. Ventesima gara di Premier League senza vittoria, invece, per il Southampton (nuovo record negativo per il club) che resta all’ultimo posto in coabitazione con il Wolverhampton.
IL CHELSEA LA RIPRENDE CON MADUEKE MA NON BASTA, NESSUN GOL E POCHE EMOZIONI TRA VILLA E UNITED
Si interrompe a cinque la serie di vittorie consecutive tra campionato e coppe del Chelsea che a Stamford Bridge impatta sul pareggio con il Nottingham, all’ennesima ottima prestazione di questa prima parte di stagione.
Dopo un primo tempo soporifero, le due squadre danno vita a una ripresa elettrica, aperta dalla zampata di Chris Wood, al decimo gol in trasferta dall’inizio della scorsa stagione, sulla sponda aerea di Milenkovic, e arricchita dal pari al 57′ di Madueke, al quinto centro stagionale (già a -1 dai 6 del 2023-24), bravo a battere Sels con un mancino affilato sul secondo palo.
Il Forest resta in dieci al 78′ per la doppia ammonizione inferta a Ward-Prowse, reo di aver bloccato il pallone con le mani per fermare Jackson lanciato in porta, e nel maxi recupero (13 minuti) succede di tutto: Sels compie una doppia parata mostruosa su Palmer, a cui ne allega altre due altrettanto clamorose su Jackson e Malo Gusto, mentre Sanchez cancella l’1-2 con due interventi super su Neco Williams e Jota Silva all’ultimo istante.
I Blues rallentano, ma restano al quarto posto, la formazione di Espirito Santo conferma il proprio status con il quarto pari in sette gare stanziandosi a quota 10 in classifica.
Tanto rumore per nulla: così potrebbe essere riassunto lo scontro tra Aston Villa e Manchester United, entrambe reduci da probanti impegni europei rispettivamente contro Bayern Monaco (vittoria per 1-0 con il quinto gol da subentrato di Duran), e Porto (3-3 dopo aver gettato al vento il doppio vantaggio ed essere tornati sul livello del mare grazie a Maguire).
Proprio il centrale inglese parte dal 1′ in coppia con Evans (rumorose le esclusioni di De Ligt e Martinez), ma è costretto ad abbandonare il campo dopo l’intervallo causa infortunio, così come Konsa dall’altra parte. Rashford e Rogers ci provano nel primo tempo, ma non inquadrano la porta. Bruno Fernandes e Tielemans fanno lo stesso nella ripresa, ma vengono fermati dalla traversa prima e da Onana poi.
Un pari giusto per i valori espressi, il secondo in campionato per entrambe: i Villans ottengono il primo clean sheet stagionale in terra nazionale e restano alle porte della zona Champions, i Red Devils, invece, mettono a referto il peggior avvio nelle prime sette giornate dal 1989-90 (in quel caso i punti ottenuti furono 7 e l’annata si concluse con un 13esimo posto sotto la guida di Ferguson).
RIMONTA DA IMPAZZIRE DEL BRIGHTON SUL TOTTENHAM, IL NEWCASTLE NON VA OLTRE LO 0-0 A GOODISON PARK
Come spesso accaduto nella propria storia proprio nel momento in cui sembra poter spiccare il volo il Tottenham cade rovinosamente. Questa volta lo scenario è quello dell’American Express Stadium di Brighton in cui gli Spurs, reduci da cinque vittorie consecutive tra campionato e coppe, tracollano nella ripresa incassando per la decima volta una rimonta da situazione di doppio vantaggio: nessun club ne ha subite altrettante in Premier League.
Come accennato, l’undici di Postecoglou si porta sullo 0-2 tra il 23′ e il 37′ grazie al sesto centro di fila di Brennan Johnson (solamente Kane ci era riuscito con i londinesi nel 2019) che supera già il suo personale score della scorsa stagione (5) e al secondo di Maddison con la forte complicità di Verbruggen, ma incassa la rimonta in appena 18 minuti.
Al 48′ Minteh sfrutta il liscio di Udogie per mettere a referto il primo gol in carriera in Premier League, al 58′ Rutter fa lo stesso capitalizzando l’imbucata di Mitoma e al 66′ sempre il francese acquistato in estate dal Leeds approfitta della dormita di Bentancur per smarcare Welbeck che di testa spinge in porta il suo quarto acuto in campionato.
I Seagulls tornano al successo in Premier dopo un mese e mezzo (l’ultimo era datato 24 agosto contro il Manchester United) e balzano al sesto posto, così come il Tottenham che torna a far registrare una sconfitta per la prima volta dal 15 settembre. L’espressione sconcertata del tecnico australiano a fine gara è sintomatica del momento Spurs.
Un altro 0-0, ma tutt’altro tipo di vivacità rispetto alla sfida del Villa Park in quella andata in scena a Goodison Park tra Everton e Newcastle.
Il match si apre con l’occasionissima di Bruno Guimaraes cancellata da Ndiaye sulla riga di porta e prosegue con la rete annullata a Doucouré tramite Var per posizione irregolare sul traversone panoramico di Garner. Circa dieci minuti più tardi il direttore di gara Pawson viene nuovamente chiamato al monitor per valutare il vigoroso strattone di Tarkowski ai danni Tonali, giudicato falloso. Dal dischetto va il grande ex Gordon (già a segno dagli undici metri settimana scorsa contro il Manchester City) che si fa, però, ipnotizzare da Pickford che neutralizza il nono sui 63 fronteggiati in carriera.
Nella ripresa è il turno di Pope che sventa un tiro a botta sicura di Calvert-Lewin, e nel finale ancora Gordon cestina una grande opportunità non centrando la porta da posizione ravvicinata.
I Toffees ottengono, dunque, il terzo risultato utile consecutivo, mentre i Magpies frenano ancora: sono solamente due i punti raccolti nelle ultime tre gare.
BRENTFORD E WEST HAM DANNO SPETTACOLO. PRIMO SUCCESSO PER IL LEICESTER
Otto gol, continue emozioni e sistemi difensivi più che rivedibili al Brentford Community Stadium tra Bees e Wolverhampton.
L’undici di Frank questa volta impiega due minuti per mettere a referto l’1-0 (anziché uno come nelle ultime tre uscita) con Collins, ma vengono ripresi dopo due minuti dal terzo centro in campionato di Matheus Cunha. Al 20′ Mbeumo realizza dagli 11 metri il sesto acuto personale in questa Premier, al 26′ Strand Larsen la pareggia ancora finalizzando il cross di Ait-Nouri.
I padroni di casa allungano nuovamente al 28′ con la prima rete di Norgaard e si portano sul più due nel recupero con il colpo di testa di Pinnock da angolo. Nella ripresa ci pensano l’ex Liverpool Fabio Carvalho da una parte e Ait-Nouri dall’altra a ritoccare definitivamente il risultato: solamente una volta nella storia otto calciatori diversi erano andati a segno in una singola gara.
Il Brentford torna, dunque, alla vittoria per la prima volta dal 31 agosto, mentre i Wolves restano in ultima posizione con ben 21 reti incassate in appena sette uscite.
Rialza finalmente la testa il West Ham che centra la prima vittoria casalinga in campionato con un sonoro 4-1 ai danni dell’Ipswich.
Antonio sblocca la sfida aprendo il proprio conto stagionale al 1′, Delap la livella dopo cinque minuti salendo a quota 4 in classifica marcatori. Poco prima dell’intervallo Kudus sigla il 2-1 e nella ripresa si illumina la stella di Bowen che torna sui propri livelli battendo Muric con un potente destro in diagonale e servendo il secondo assist di giornata a Paquetà per il definitivo 4-1.
Gli Hammers ottengono un successo con tre gol di scarto che mancava di dicembre, mentre i Tractor Boys restano ancora a secco dopo quattro pari consecutivi.
Vince anche il Leicester, di misura sul Bournemouth centrando il primo successo in questa Premier grazie al secondo centro di Facundo Buonanotte, bravissimo a sterzare e battere Kepa con un collo mancino che si infila sotto la traversa.
Nella ripresa le Cherries vedono annullato il gol del pari di Cook per un fuorigioco giudicato attivo di Senesi e vengono condannati al terzo ko nelle ultime quattro con le Foxes che accorciano a -2.
Top & Flop
TOP
1) Mateo Kovacic – La marcatura multipla gli mancava da dieci anni. Adempie perfettamente all’infausto compito di sostituire Rodri, con la speranza per Guardiola che possa continuare a farlo con continuità.
2) Bukayo Saka – Un gol e due assist contro il Southampton, tre gol sette assist in dieci presenze complessive. Un avvio di stagione straripante per il 7 dei Gunners.
3) Jarrod Bowen – Finally! Direbbe Dwayne “The Rock” Johnson. Dopo i 16 gol e i 6 assist della scorsa stagione il 20 degli Hammers torna a fare la differenza fornendo due assist e andando a segno in occasione del 3-1. Una cosa è certa: molte delle speranze di Lopetegui passano dalle sue giocate.
FLOP
1) Adama Traoré – “Se nel calcio non ci fossero le porte sarebbe il migliore” così si è espresso a suo riguardo il telecronista Sky Andrea Marinozzi, e come dargli torto?! Ne sbaglia tre a tu per tu con Ederson recitando un ruolo focale in negativo nella sconfitta del Fulham a Etihad.
2) Anthony Gordon – Sbaglia il penalty davanti ai suoi ex tifosi. Fischiatissimo, fallisce un’altra grande opportunità da distanza ravvicinata non inquadrando la porta nella ripresa. La prima giornata no della sua stagione.
3) Craig Dawson – Del totale disastro della fase difensiva del Wolverhampton è probabilmente colui che conta le maggiori responsabilità. In almeno tre dei gol incassati c’è anche un suo errore.
Classifica e prossimo turno
1 |
Liverpool |
18 | 7 | 6 | 0 | 1 | 13:2 | +11 |
2 | Manchester City | 17 | 7 | 5 | 2 | 0 | 17:8 | +9 |
3 |
Arsenal |
17 | 7 | 5 | 2 | 0 | 15:6 | +9 |
4 |
Chelsea |
14 | 7 | 4 | 2 | 1 | 16:8 | +8 |
5 |
Aston Villa |
14 | 7 | 4 | 2 | 1 | 12:9 | +3 |
6 |
Brighton |
12 | 7 | 3 | 3 | 1 | 13:10 | +3 |
7 |
Newcastle |
12 | 7 | 3 | 3 | 1 | 8:7 | +1 |
8 |
Fulham |
11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 10:8 | +2 |
9 | Tottenham | 10 | 7 | 3 | 1 | 3 | 14:8 | +6 |
10 | Nottingham Forest | 10 | 7 | 2 | 4 | 1 | 7:6 | +1 |
11 | Brentford | 8 | 7 | 3 | 1 | 3 | 13:13 | 0 |
12 |
West Ham |
8 | 7 | 2 | 2 | 3 | 10:11 | -1 |
13 |
Bournemouth |
8 | 7 | 2 | 2 | 3 | 8:10 | -2 |
14 |
Manchester United |
8 | 7 | 2 | 2 | 3 | 5:8 | -3 |
15 |
Leicester |
6 | 7 | 1 | 3 | 3 | 9:12 | -3 |
16 |
Everton |
5 | 7 | 1 | 2 | 4 | 7:15 | -8 |
17 |
Ipswich Town |
4 | 7 | 0 | 4 | 3 | 6:14 | -8 |
18 |
Crystal Palace |
3 | 7 | 0 | 3 | 4 | 5:10 | -5 |
19 |
Southampton |
1 | 7 | 0 | 1 | 6 | 4:15 | -11 |
20 |
Wolverhampton |
1 | 7 | 0 | 1 | 6 | 9:21 | -12 |
Prossimo turno:
Sabato 19 ottobre
Tottenham 13:30 West Ham
Ipswich Town 16:00 Everton
Manchester United 16:00 Brentford
Fulham 16:00 Aston Villa
Newcastle 16:00 Brighton
Southampton 16:00 Leicester
Bournemouth 18:30 Arsenal
Sabato 20 ottobre
Wolverhampton 15:00 Manchester City
Liverpool 17:30 Chelsea
Lunedì 21 ottobre
Nottingham Forest 21:00 Crystal Palace
Premier League
Manchester United, possibile esordio per il 2006 Sékou Koné
![Manchester United](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/12/Depositphotos_342384246_S-e1734082552333.jpg)
Il giovane talento maliano Sékou Koné è pronto a scendere in campo per il Manchester United nella sfida contro il Tottenham.
Nell’emergenza infortuni che opprime i Red Devils, non ultima la defezione che ha colpito l’ex-Atalanta Amad Diallo, Ruben Amorim attinge dalla propria Academy per trovare soluzioni non previste a inizio stagione.
Sékou Koné: Un nuovo talento nel Manchester United
Il Manchester United si prepara a schierare una nuova promessa nel match contro il Tottenham. Si tratta di Sékou Koné, talentuoso giocatore maliano classe 2006. Koné è entrato a far parte del club inglese lo scorso anno, proveniente dal Guidars FC, una squadra conosciuta per aver lanciato diversi giovani talenti nel panorama calcistico internazionale.
La notizia della sua presenza in squadra è stata confermata proprio dal giovane calciatore, che ha espresso grande entusiasmo per questa opportunità. Il suo debutto con i Red Devils è atteso con molta curiosità dai tifosi, che vedono in lui un possibile protagonista del futuro del club.
Il debutto di Koné: attese e prospettive
L’inserimento di Sékou Koné nella squadra del Manchester United rappresenta un chiaro segnale della fiducia che il club ripone in questo giovane talento. La partita contro il Tottenham potrebbe essere il palcoscenico ideale per dimostrare le sue capacità e guadagnarsi un posto fisso in squadra.
I tifosi e gli esperti del settore sono ansiosi di vedere come si comporterà in campo e se saprà reggere la pressione di un match così importante. Le aspettative sono alte, ma il giovane maliano sembra avere tutte le carte in regola per stupire.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🔴🇲🇱 2006 born Mali international talent Sékou Koné confirms he’s in the matchday Man United squad today against Spurs.
Koné joined the club last summer from Guidars FC. pic.twitter.com/LZB9y4nG8k
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 16, 2025
Premier League
Manchester City, Guardiola: “Marmoush? Un’idea di Txiki Begiristain, io ho solo detto sì…”
![Manchester City, Pep Guardiola](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/11/Depositphotos_375437756_S-e1733843767256.jpg)
Pep Guardiola, allenatore del Manchester city, nel post-partita della vittoria sul Newcastle svela un retroscena legato all’acquisto di Omar Marmoush.
Il Manchester City rinasce a Etihad, schiantando il Newcastle (4-0) in una gara decisiva per la rincorsa alla zona Champions League della squadra di Guardiola. Decisivo Marmoush, che ha segnato una tripletta.
Manchester City, le parole di Guardiola su Marmoush
Nel pomeriggio che ha visto Tonali e compagni venire travolti dai Citizens, a incantare gli appassionati di calcio inglese è stata l’esondante prestazione di Omar Marmoush. L’egiziano ha impiegato tre partite (e 179 minuti per l’esattezza) per trovare il suo primo gol in Premier League, dato che ne ha segnati tre in 33 minuti.
Un impatto devastante sul mondo City. L’ennesima intuizione del tecnico catalano, che (seppur con 6 mesi di ritardo) ha finalmente trovato l’erede di Julian Alvarez: quel giocatore capace di gravitare attorno ad Haaland e liberarlo dalla morsa dei difensori avversari. Tuttavia, nel post-partita, Guardiola svela un retroscena legato all’acquisto dell’attaccante egiziano: attribuendo i meriti a Txiki Begiristain, DS del club.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🔵🇪🇬 Pep Guardiola: “Txiki Begiristain said we needed Omar Marmoush, I said ok…”.
“I called some contacts in Germany, I asked about him and they had a high, high opinion; behaviour, training sessions, and of course in assists and goals and pace”. pic.twitter.com/aOFpd7XFzQ
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 16, 2025
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Premier League
Manchester United, lungo infortunio per Amad Diallo
![diallo](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/12/Depositphotos_772720024_S-e1734789868850.jpg)
Amad Diallo annuncia un lungo stop per infortunio, promette di tornare più forte di prima e di supportare il Manchester United dall’esterno.
Amad Diallo, il giovane talento del Manchester United, ha comunicato tramite i suoi canali ufficiali di dover affrontare un periodo di pausa a causa di un infortunio. “Sono estremamente deluso di dover scrivere questo messaggio. Purtroppo, sarò fuori per un po’ a causa di un infortunio” ha dichiarato Diallo, mostrando il suo rammarico per l’accaduto. Questa notizia arriva come un fulmine a ciel sereno per i tifosi che seguono con passione le sue prestazioni in campo.
Diallo ha espresso la sua determinazione a tornare più forte che mai, dimostrando un atteggiamento positivo nonostante la difficile situazione. Ha inoltre sottolineato l’importanza di supportare i compagni di squadra dall’esterno, consapevole che la stagione è ancora lunga e ricca di sfide.
Il supporto dei tifosi del Manchester United
L’annuncio dell’infortunio ha scatenato una reazione immediata da parte dei sostenitori dei Red Devils, che hanno inondato i social media con messaggi di incoraggiamento e auguri di pronta guarigione. Questo affetto dimostra quanto Diallo sia apprezzato non solo per le sue capacità tecniche, ma anche per la sua personalità fuori dal campo.
Mentre Diallo si prepara ad affrontare il recupero, il suo obiettivo rimane chiaro: tornare in campo con la stessa grinta e passione che lo hanno caratterizzato finora. La sua determinazione a non mollare e a sostenere la squadra è un esempio di dedizione e professionalità che ispira sia i compagni di squadra che i tifosi.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨⚠️ Amad Diallo confirms long injury: “I’m extremely disappointed to be writing this message. Unfortunately, I will be out for some time with an injury”.
“I will come back stronger than ever! Time to support the boys from the outside. Still loads to play for”. pic.twitter.com/dxhHQTOPMV
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 15, 2025
-
Calciomercato6 giorni fa
Ultim’ora Milan, Jorge Mendes ancora in azione: è il turno di Bernardo Silva | I dettagli
-
Notizie1 giorno fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Notizie5 giorni fa
Roma, i Friedkin vogliono comprare Saelemaekers: la richiesta del Milan
-
Champions League3 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Serie A5 giorni fa
Giudice sportivo, sei squalificati: mano pesante per Marianucci
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, al via una nuova rivoluzione in estate: tutti i dettagli
-
Champions League5 giorni fa
Milan a Rotterdam con gli uomini contati: gli assenti sono otto
-
Notizie7 giorni fa
Milan, Enzo Maresca al veleno:” Joao Felix non ci manca”