I nostri Social

Calcio Femminile

Macché te lo guardi? – il recap sul 5° turno di Serie A femminile

Pubblicato

il

Macchè te lo guardi, Serie A femminile

Quinto appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la nuova rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A femminile 2024/2025.

Il movimento calcistico femminile in Italia negli ultimi anni sta sempre prendendo più spazio, attirando l’interesse di milioni di tifosi che vivono lo sport nel nostro caro Stivale. Nonostante ci sia ancora una stragrande maggioranza di persone che “snobba” questa categoria, nelle ultime stagioni ci sono stati diversi eventi e fatti che hanno portato il calcio femminile ad un gradino molto alto.

Non possiamo non iniziare dal passaggio al professionismo (1° luglio 2022) arrivando a traguardi che fino a pochi anni fa erano impensabili, come per esempio raggiungere la quota di 40 mila spettatori per un singolo match.

Con gli altri stati europei (Spagna e Inghilterra su tutti) la differenza, a livello di audience e interesse che gira attorno al femminile, è, citando una nota espressione romana, “ancora a caro amico”, ovvero molto ampia.

Sfruttando anche l’irriverenza del titolo della rubrica Macché, te lo guardi?”, vogliamo dare un’ulteriore luce ad una realtà che nel nostro amato paese sta sempre di più prendendo piede: il calcio femminile. Che poi alla fine a noi italiani interessa solo vedere e poter commentare il calcio giocato, indipendentemente da chi lo gioca.

serie a femminile

Serie A femminile, il recap della quinta giornata

La quinta giornata di Serie A femminile vede trionfare la Juventus in casa della Sampdoria, rimanendo ancora a punteggio pieno. Torna alla vittoria la Fiorentina di De La Fuente dopo il ko nell’ultimo turno contro la Vecchia Signora. Seconda vittoria consecutiva per il Milan, mentre la Lazio conquista i primi tre punti della stagione grazie ad una rimonta pazzesca contro il Sassuolo. L’Inter all’ultimo invece riacciuffa la Roma e rimane ancora imbattuta.

Si rialza la Fiorentina

Fiorentina – Como 3 – 1

13′ De Estal (C), 26′ Severini (F), 28′ Bonfantini (F), 40′ Faerge (F)

Torna alla vittoria la Fiorentina di mister De La Fuente dopo la sconfitta della scorsa giornata contro la Juventus. La formazione viola è scesa in campo con la volontà di volersi lasciare alle spalle la brutta prestazione di Biella e gli strascichi del doppio confronto con il Wolfsburg per ritrovare quelle certezze che sembrano essersi un pò perdute.

Ad aprire le danze però ci pensa la formazione ospite, alla estenuante ricerca di una vittoria che manca dalla prima giornata. Errore in fase di impostazione da parte della Viola, il Como recupera la palla vagante con l’ex Roma Kramzar, che serve con un tacco spettacolare l’inserimento di De Estal.

La spagnola classe ’93 supera la diretta avversaria con una sterzata, si presenta davanti al portiere viola e da pochi passi non sbaglia.

Doccia fredda per la Viola che però non si scompone e nel giro di due minuti ribalta la gara. Al 26′ azione corale delle padroni di casa con la solita Boquete ad inventare e lanciare nello spazio Janogy, che penetra in area e mette la palla a rimorchio per l’arrembante Severini. L’ex Roma arriva in scivolata, riportando la gara in parità.

180 giri di lancette dopo, la banda di De La Fuente la ribalta con la terza rete in campionato di Bonfantini. Contropiede fulminante con la difesa del Como che buca e lascia Boquete libera in area di rigore. L’esperta calciatrice non trova il giusto impatto con il pallone ma, per fortuna della Fiorentina, riesce a servire l’ex Juventus che da pochi passi a porta sguarnita non sbaglia.

Il tris lo cala a 5 minuti dal termine con Faerge. Punizione dalla trequarti della giocatrice viola, la difesa del Como si addormenta e regala il goal olimpico alla classe 2000.

Ottima risposta della Fiorentina dopo il duro ko di Biella contro la Juventus. Niente da fare per le lariane che proveranno il colpaccio alla prossima giornata in casa contro l’Inter.

Immagine

Roma, che beffa nel finale

Inter – Roma 1 – 1

42′ Milinkovic (aut.) (I), 88′ Karchouni

Termina in pareggio il big match di giornata tra le padroni di casa dell’Inter e le campionesse d’Italia in carica. A recriminare per il punteggio finale sicuramente è la Roma, dominatrice in lungo ed in largo dell’intera gara. Nella prima frazione è un assolo giallorosso complice anche una Haavi scatenata.

Le ragazze di Spugna flirtano diverse volte con il goal del vantaggio, riuscendoci solamente a 3′ minuti dal termine della prima frazione. Calcio d’angolo dalla sinistra di Giugliano sul primo palo per la testa di Dragoni. La centrocampista in prestito dal Barcellona viene anticipata dal difensore classe 2004 Milinkovic che insacca la porta sbagliata e regala il vantaggio alle ospiti.

Il secondo tempo scorre sulla falsa riga del primo con la Roma alla ricerca della rete della sicurezza. Le nerazzurre, grazie ai cambi, prendono più coraggio ed incominciano a dare qualche grattacapo alla retroguardia capitolina. La preoccupazione maggiore arriva al 56′ con Ceasar chiamata alla parata della settimana sul colpo di testa da distanza ravvicinata della neo entrata Robustellini.

A due minuti dal termine è la Roma che si fa male da sola. Intervento scellerato in area di rigore di Minami che stende Polli; per l’arbitro non ci sono dubbi ed assegna il penalty alle nerazzurre. Dal dischetto si presenta la subentrata Karchouni, che non sbaglia spiazzando un’incolpevole Ceasar.

Tre punti buttati per la Roma di Spugna, che colleziona il terzo pareggio in cinque gare di campionato finendo già a -6 dalla Juventus capolista. Si appresta per la formazione giallorossa una settimana tostissima con la sfida di Champions League contro il Wolfsburg e il big match all’Allianz Stadium proprio con la Juventus.

Ottimo pareggio per la formazione di Piovani, per come si era messa la gara.

Immagine

Girelli Show

Sampdoria – Juventus 0 – 2

37′, 49′ Girelli (J)

In attesa della prima gara della fase a gironi della Women’s Champions League in Norvegia contro il Valerenga, la Juventus si abbatte sulla Sampdoria, alla terza sconfitta in campionato. Mister Canzi per la gara di Genoa opta per un ampio turnover facendo anche esordire la giovane Proulx, portiere canadese arrivata a Torino poco più di un mese fa. Tridente formato da Lehmann, Beccari e Girelli.

Contro pronostico la gara si gioca su grande equilibrio con la formazione di casa molto attenta in fase difensiva e pronta al ribaltamento di fronte grazie ai contropiedi fulminei. La staticità del match è complice anche di un avvio non proprio perfetto delle bianconere, apparse molto timide e imprecise.

A rompere definitivamente lo stallo ci pensa la numero 10 bianconera, Cristiana Girelli. Lancio nello spazio per l’ex West Ham Lehmann, bravissima ad arrivare sul fondo e mettere in mezzo un pallone invitante. Sulla sfera arriva l’attaccante bianconera che con un colpo di testa chirurgico insacca il pallone in rete. La classe ’90 ci prende gusto ed ad inizio secondo tempo firma la sua doppietta personale, sempre di testa.Questa volta sugli sviluppi di calcio d’angolo.

Dalla bandierina si presenta Schatzer, la quale calcia verso il primo palo trovando il perfetto inserimento di Girelli. La numero 10 imbatta alla grande e con una palombella supera l’estremo difensore doriano.

La seconda rete bianconera spezza completamente le gambe alle padroni di casa, incapaci di rialzarsi e dare continuità alla pressione e organizzazione vista nel primo tempo. La Juventus, grazie a ciò, riesce a costruirsi diverse occasioni per chiudere virtualmente il match, ma a causa dell’imprecisione, soprattutto di Alisha Lehmann, non cala il tris.

Vittoria importantissima per la Vecchia Signora, unica squadra ancora a punteggio pieno, in attesa del big match dell’Allianz Stadium contro la Roma di settimana prossima. Rimane ancora a secco di vittorie la Sampdoria, complice anche una fase offensiva da incubo con sole due reti segnate in cinque gare.

Immagine

Lazio, finalmente i tre punti

Lazio – Sassuolo 3 – 2

24′ Fisher (S), 49′ Visentin (L), 51′ Chmielinski (S), 60′ Goldoni (L), 86′ Piemonte (L)

La Lazio trova la sua prima vittoria in campionato in un match apertissimo contro il Sassuolo. La partita del Fersini vede affrontarsi due squadre che se la giocano a viso aperto, regalando ai tifosi presenti un pomeriggio pieno di emozioni.

A stappare la gara ci pensa la formazione ospite con il coast to coast di Fisher. L’attaccante neroverde prende palla dalla sua trequarti ed arriva fino in area di rigore battendo, con un tiro rasoterra, l’estremo difensore biancoceleste. 10 minuti dopo il goal del vantaggio, la squadra emiliana rimane in inferiorità numerica a causa della doppia ammonizione di Philtjens.

L’espulsione della giocatrice cambia le carte in tavola e la Lazio acquista fiducia. Tale fiducia si concretizza al 4′ minuto del secondo tempo con la seconda rete consecutiva di capitan Visentin. Piemonte riceve spalle alla porta e serve sulla destra l’inserimento di Le Bihan, la quale alza il pallone e serve la numero 99, che da pochi passi al volo non sbaglia, riportando il match sulla parità.

Parità che dura solamente il tempo di festeggiare. Infatti, il Sassuolo colpisce due minuti dopo con Chmielinski. Slalom gigante di Prugna che penetra in area e serve sulla destra la sola centrocampista tedesca che scarica un destro potente sul primo palo, facendo esplodere di gioia la panchina neroverde.

Il secondo vantaggio delle ospiti si interrompe al 60′. Corner dalla sinistra per la Lazio, palla sul primo palo con la difesa ospite che respinge male lasciando libera Goldoni in mezzo all’area di colpire di testa indisturbata. A completare la rimonta ci pensa l’ex Roma Piemonte con un gran goal d’autore.

Al minuto 85′ Le Bihan imbuca per l’inserimento della classe ’97 che penetra in area, supera mezza difesa avversaria e scarica un tiro a giro sul secondo palo battendo un’incolpevole Lonni.

Prima vittoria per la Lazio, che riesce finalmente a confermare le ottime prestazioni in campo conquistando i primi tre punti della stagione. Ultimo posto per il Sassuolo che si conferma come peggior difesa del campionato.

Immagine

Milan, e sono due!

Napoli – Milan 0 – 1

90+2′ Dompig (M)

Seconda vittoria per il Milan di Bakker che all’ultimo secondo batte il Napoli grazie alla rete di Dompig. In extremis le rossonere agganciano il quinto posto e si avvicinano alle posizioni nobili della classifica. Al Centro Sportivo Vismara le due formazioni non regalano grandi emozioni, infatti, il match si gioca su ritmi molto blandi con le padroni di casa maggiormente vogliose di provare ad offendere e trovare la rete del vantaggio.

L’ultima gara della giornata scivola verso la fine senza regalare particolari ed ulteriori gioie fino al 90+2′ quando il Milan mette la testa avanti. Mischia in area di rigore sugli sviluppi di angolo risolta da Dompig che da pochi passi batte Bačić in area piccola.

Vincere aiuta il morale e avere consapevolezza nei propri mezzi. Terzo risultato positivo consecutivo per la formazione rossonera che nella prossima giornata affronterà la Sampdoria in un match che potrà dire molto sulle vere ambizioni del Milan.

Immagine

Serie A femminile, classifica e prossimo turno

Squadre Punti G V P S GF GS DR
Juventus Women 15 5 5 0 0 18 6 12
Fiorentina Femminile 12 5 4 0 1 10 6 4
Inter Women 11 5 3 2 0 14 4 10
Roma Women 9 5 2 3 0 10 6 4
Milan Women 7 5 2 1 2 5 5 0
Lazio Femminile 5 5 1 2 2 8 9 -1
Como Women 4 5 1 1 3 6 11 -5
Napoli Femminile 3 5 1 0 4 3 9 -6
Sampdoria Women 2 5 0 2 3 2 13 -11
Sassuolo Femminile 1 5 0 1 5 7 14 -7

Prossimo turno:

Sabato 12 ottobre

Sassuolo 15:00 Fiorentina

Como 18:00 Inter

Domenica 13 ottobre

Milan 12:30 Sampdoria

Juventus 15:30 Roma

Lazio 18:00 Napoli

Calcio Femminile

Serie A femminile, premiate le migliori della stagione: Girelli MVP

Pubblicato

il

Girelli, Juventus Women

A 90 minuti dal termine della stagione, sono state premiate le migliori giocatrici della Serie A femminile. Presenti due giocatrici della Juve e dell’Inter.

Nella serata di ieri a Roma si è svolto il “Frecciarossa Game On, Women in sport 2025” dove sono stati assegnati alcuni premi per la stagione corrente 2024/2025. Per l’occasione sono state premiate le migliori in ogni ruolo, oltre all’MVP dell’intero campionato di Serie A femminile.

A vincere il premio più ambito è Cristiana Girelli: la 35enne bianconera è stata una delle protagoniste assolute nello scudetto della Juventus grazie alle sue 19 reti, dato ancora da aggiornare con l’ultima giornata che si giocherà nel prossimo fine settimana. Un riconoscimento importante per l’attaccante che bissa quello conquistato nel 202-2021.

Come migliore attaccante è stata premiata la compagna di reparto di Girelli: Sofia Cantore. Una stagione spettacolare per la 25enne: 11 reti e ben 7 assist che le sono valse il premio di miglior bomber. Un importante salto di qualità per la bianconera che nelle ultime due stagioni aveva messo a segno 11 reti.

Juventus Women, Serie A femminile

A centrocampo premiata la centrocampista del Sassuolo Gina Chmielinski. La neroverde ha messo a referto numeri da attaccante vero. Ben 10 goal, impreziositi da due doppiette, una proprio contro la Juventus. A concludere ci sono due giocatrici dell’Inter, a coronazione di una stagione che le ha viste conquistare la prima storica qualificazione in W0men’s Champions League.

Si tratta di Ivana Andres e Cecilía Rán Rúnarsdóttir. La centrale spagnola, alla sua prima stagione in Italia, è stata il perno difensivo della formazione di Piovani, mentre l’estremo difensore, arrivata dal Bayern Monaco, ha fatto registrare 9 clean sheet in 22 presenze, il 79% di parate e ben due rigori parati contro Lazio e Fiorentina.

Infine come miglior giovane è stata premiata Giorgia Arrigoni. Da protagonista un anno fa con il Milan Primavera a protagonista con la prima squadra: cinque goal in stagione per la classe 2004.

 

Continua a leggere

Calcio Femminile

Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia

Pubblicato

il

Serie A femminile, Roma-Juventus

La Serie A femminile cambia nome, logo e format. Annunciati ieri le nuove modifiche al campionato di massima serie che si chiamerà Serie A Women.

La Serie A femminile si rifà il look. Nella giornata di ieri, in occasione della “Frecciarossa Game On – Women in Sport” tenutosi a Roma dove sono state premiate le migliori calciatrici della stagione che sta per concludersi, è stato anche annunciato un pesante restyling che la massima serie avrà il prossimo anno.

Si incomincia dal nome e dal logo: addio alla Serie A femminile, benvenuta Serie A Women. L’obiettivo di questo cambiamento è sicuramente quello di avvicinare ancora di più le nuove generazione che si stanno interessando al calcio femminile e soprattutto per cercare di aumentare l’appeal del movimento in giro per il mondo con l’intento di svilupparlo e farlo crescere per raggiungere i livelli di Spagna ed Inghilterra, avanti anni luce.

serie a femminile

Inoltre, come già noto, la Serie A cambierà format. Addio alla Poule Scudetto e Poule Salvezza e ritorno al campionato a girone unico con partite d’andate e ritorno. Un modo anche questo per avvicinarsi ai campionati esteri più seguiti. Aumenteranno anche le squadre presenti: si passerà dalle 10 attuali alle 12. Sicure già di un posto nella prossima Serie A Women Ternana e Parma, mentre Bologna e Genoa si contenderanno l’ultimo posto.

 

Continua a leggere

Calcio Femminile

Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno

Pubblicato

il

Macchè te lo guardi, Serie A femminile

Ventisettesimo appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A femminile 2024/2025.

Il movimento calcistico femminile in Italia negli ultimi anni sta sempre prendendo più spazio, attirando l’interesse di milioni di tifosi che vivono lo sport nel nostro caro Stivale. Nonostante ci sia ancora una stragrande maggioranza di persone che “snobba” questa categoria, nelle ultime stagioni ci sono stati diversi eventi e fatti che hanno portato il calcio femminile ad un gradino molto alto.

Non possiamo non iniziare dal passaggio al professionismo (1° luglio 2022) arrivando a traguardi che fino a pochi anni fa erano impensabili, come per esempio raggiungere la quota di 40 mila spettatori per un singolo match.

Con gli altri stati europei (Spagna e Inghilterra su tutti) la differenza, a livello di audience e interesse che gira attorno al femminile, è, citando una nota espressione romana, “ancora a caro amico”, ovvero molto ampia.

Sfruttando anche l’irriverenza del titolo della rubrica “Macché, te lo guardi?”, vogliamo dare un’ulteriore luce ad una realtà che nel nostro amato paese sta sempre di più prendendo piede: il calcio femminile. Che poi alla fine a noi italiani interessa solo vedere e poter commentare il calcio giocato, indipendentemente da chi lo gioca.

Serie A femminile, il nono turno di Poule Scudetto e Poule Salvezza

A 90 minuti dal termine della stagione 2024/2025 di Serie A femminile rimane solamente un verdetto da dare. L’ultimo posto valido per la Women’s Champions League verrà assegnato tra una settimana nella sfida del Viola Park tra Fiorentina e Roma. Le due formazioni si trovano ad un punto di differenza grazie alla vittoria della Viola sull’Inter e al rocambolesco pareggio interno delle giallorosse con il Milan.

Una Roma sprecona butta un vantaggio di ben tre reti, lasciandosi l’ultimo atto da dentro o fuori con la Fiorentina. L’altro verdetto che aspettava di vedere il suo risultato è quello riguardante la retrocessione. Già nella scorsa giornata la Sampdoria si era avvicinata a grandi passi alla retrocessione, perdendo la sfida salvezza con il Napoli: adesso però è arrivata l’ufficialità. Con la sconfitta contro il Como è arrivata l’ufficialità del passaggio nella serie minore.

Infine la Lazio chiude il suo campionato con una pesantissima manita inflitta al Sassuolo. Ancora protagonista la rinomata ditta Le BihanPiemonte.

serie a femminile

Poule Salvezza

Manita biancoceleste: Piemonte-Le Bihan trascinano la Lazio

Lazio – Sassuolo  5 – 0

48′, 56′ Le Bihan (L), 53′ Oliviero (L), 89′, 90+5′ Piemonte (L)

La Lazio di Grassadonia chiude il suo campionato nel migliore dei modi. Le biancocelesti si abbattono con un pesante 5-0, tutto nel secondo tempo, sul Sassuolo. Una Poule Salvezza molto positiva per la formazione neopromossa, capace di raccogliere solamente una sconfitta, contro il Como, a fronte di ben 7 vittorie, spesso largamente raggiunte. Conclusa la stagione al comando della classifica della Poule Salvezza, a quota 41 punti.

Si decide tutto nella seconda frazione di gioco. Ad aprire le danze ci pensa Le Bihan dal dischetto. Visentin viene atterrata in area da Fusini e per l’arbitro non ci sono dubbi: dagli undici metri si presenta la francese che non sbaglia.

Da questo momento in poi il Sassuolo, dopo un buon approccio nel primo tempo, capitola completamente, lasciando spazi enormi alla banda di Grassadonia. 5 minuti dopo il vantaggio, la Lazio raddoppia con la prima rete in campionato di Oliverio. Il terzino sinistro biancoceleste riceve palla sulla sinistra, si accentra e fa partire dal limite dell’area un destro preciso che si infila sul secondo palo.

Passano 180 secondi e la Lazio cala il tris. Ancora Oliviero per Le Bihan: il terzino restituisce l’assist di qualche minuto prima con un teso cross al centro per l’attaccante francese che stoppa, si gira e conclude a rete con un potente destro.

A pochi minuti dal termine si iscrive alla festa anche Martina Piemonte: l’attaccante ex Milan e Roma chiude la stagione con lo score personale di 17 reti in 23 match. E anche contro il Sassuolo non si risparmia: doppietta negli ultimi minuti per salutare al meglio il proprio pubblico. Prima con un colpo di testa preciso, poi con una bordata su punizione Piemonte cala la manita.

Il Sassuolo chiuderà il suo campionato con la già retrocessa Sampdoria.

Immagine

La Samp vola in Serie B: decisiva la doppietta di Nischler

Sampdoria – Como 1 – 2

3′ Llopis (S), 35′, 80′ Nischler (C)

La Sampdoria retrocede in Serie B con una giornata d’anticipo. Le doriane perdono in casa contro il Como e sono costrette ad abbandonare, dopo tre anni, la massima serie.

Alla Sciorba sfumano definitivamente le poche speranze rimaste alla Sampdoria per rimanere in Serie A. La squadra di casa parte subito forte e dopo 3 minuti passa in vantaggio con Llopis. Punizione dalla trequarti offensiva per la testa di Heroum che svetta bene in area e mette in mezzo: la difesa lariana svirgola e lascia il pallone vagante per il sinistro potente dell’attaccante blucerchiato, che fa esplodere di gioia la panchina doriana.

La Samp continua sulla falsa riga del buon inizio di gara ma, a causa di parecchia imprecisione, non riesce a trovare il raddoppio che avrebbe chiuso già il match. Il Como ne approfitta e poco dopo la mezz’ora riporta la gara in parità. Dal nulla le lariane si riportano in parità grazie al nono centro stagionale di Nischler: l’altoatesina in area ruba il tempo al difensore doriano e buca Tampieri dopo un tentativo di acrobazia di Bou. Da registrare una difesa blucerchiata troppo leggera.

Il goal che condanna la Samp alla retrocessione in Serie B arriva a 10′ dal termine sempre dai piedi di Nischler. Ancora la difesa delle padroni di casa protagonista in negativo: troppa libera di ricevere, all’altezza del dischetto, l’attaccante lariano che piazza l’1-2 finale sul secondo palo.

Il Como chiuderà il proprio campionato in casa contro il Napoli, mentre la Sampdoria se la vedrà con il Sassuolo.

Immagine

Riposa: Napoli

Poule Scudetto

Boquete show: ci si gioca la Champions in casa

Inter – Fiorentina  1 – 3

8′ Santi (I), 34′ 57′ Boquete (F), 42′ Snerle (F)

Boquete regala un’ultima speranza alla Fiorentina di poter accedere, per il secondo anno consecutivo, alla Women’s Champions League. La doppietta della classe ’87 e la rete di Snerle danno la possibilità alla banda di De La Fuente di giocarsi l’accesso alla Champions tra le mura amiche del Viola Park contro una Roma tutt’altro che irresistibile.

A partire meglio però è l’Inter di Piovani, che dopo 8 minuti si porta in vantaggio. Dopo una veloce mischia in area è brava Pavan prima a superare la diretta avversaria, e poi a servire l’accorrente Santi che da fuori area fa partire un bolide rasoterra che si infila sul palo lontano. Nulla da fare per Fiskerstrand.

La Fiorentina non subisce il colpo e spaventa le nerazzurre con il palo colpito da Janogy dopo un’errore in copertura di Bartoli che, involontariamente, serve l’attaccante viola al limite dell’area. Il legno colpito è solo un’anticipazione di quello che succederà negli ultimi 10 minuti del primo tempo.

Protagonista ancora Janogy che dal limite dell’area colpisce il secondo palo di giornata (ancora più beffardo visto che la palla sfila davanti a tutta la porta senza mai entrare). Bonfatini raccoglie il pallone vagante e serve nel mezzo l’inserimento perfetto di Boquete la quale scarica un potente destro in porta. Pochi minuti dopo la Fiorentina completa la rimonta con la rete di Snerle (42′): Janogy serve in mezzo all’area Bonfantini, la quale attira tutta la difesa nerazzurra su di se prima di scaricare sulla sinistra per la solissima Snerle.

La centrocampista con una finta manda al bar Bartoli e Baldi e poi porta in vantaggio la Viola. A chiudere la gara ci pensa ancora Boquete poco prima dell’ora di gioco. Golazo straordinario della classe 87′ che riceve al limite dell’area e si inventa un destro fortissimo sul primo palo sul quale Baldi non può nulla.

Per l’Inter, già sicura di un posto in Champions, arriva la prima sconfitta in stagione davanti ai propri tifosi. Viola che si regalano un’ultima possibilità di raggiungere la Coppa delle Grandi Orecchie all’ultima giornata contro la Roma.

Immagine

Harakiri Roma: la qualificazione in Champions rimandata a Viola Park

Roma – Milan  3 – 3

5′ Giacinti (R), 28′ Giugliano (R), 47′ Kuhl (R), 54′ Mesjasz (M), 59′, 90+3′ Ijeh (M)

Una Roma a doppia faccia butta alle ortiche tre reti e la matematica certezza della Champions League. Le giallorosse, infatti, con una vittoria contro le rossonere avevano in tasca la quarta qualificazione consecutiva in Champions grazie agli scontri diretti a favore contro la Fiorentina. Invece si deciderà tutto prossima settimana al Viola Park.

Le capitoline si portano avanti di due con il solito goal dell’ex. Prima colpisce Giacinti, brava a farsi trovare pronta su un cross teso dalla sinistra, e poi raddoppia Giugliano su rigore. Ad inizio ripresa la Roma cala il tris con il preciso tiro da fuori di Kuhl, al primo goal in Italia. Da questo momento in poi però le giallorosse si sgretolano e lasciano la possibilità al Milan di riacciuffare una gara che fino a pochi secondi prima sembrava totalmente chiusa.

Nel giro di cinque minuti le rossonere trovano due reti. Il colpo di testa sugli sviluppi di angolo di Mesjasz apre le danze, poi ci pensa la Roma a farsi male da sola. Ceasar sbaglia in fase di impostazione, regalando la sfera ad Arrigoni che a tu per tu con l’estremo difensore giallorosso scarica sulla destra per Ijeh che a porta sguarnita non sbaglia.

Ancora l’attaccante svedese classe 2001 protagonista. A tempo oramai scaduto si invola verso la porta della Roma, si accentra e da fuori area tira fuori dal cilindro un tiro a giro capolavoro che si spegne poco sotto l’incrocio dei pali.

Una prestazione divisa in due per la Roma: i primi 45 minuti ottimi, i secondi da buttare completamente. Adesso arriverà la sfida da dentro-fuori con la Fiorentina tra una settimana per conquistare l’ultimo posto in Women’s Champions League, obiettivo minimo per la formazione di Spugna.

Immagine

Riposa: Juventus 

Serie A femminile, classifica e prossimo turno

Squadre Punti G V P S GF GS DR
Poule Scudetto
Juventus Women 55 25 17 4 4 64 30 34
Inter Women 48 25 14 6 5 49 26 23
Roma Women 42 25 12 6 7 48 36 12
Fiorentina femminile 41 25 12 5 8 36 33 3
Milan Women 35 26 9 8 9 42 46 -4
Poule Salvezza
Lazio Femminile 41 26 12 5 9 52 31 21
Como Women 35 25 11 2 12 36 42 -6
Sassuolo Femminile 31 25 9 4 12 41 47 -6
Napoli Femminile 14 25 3 5 17 14 47 -33
Sampdoria Women 10 25 1 7 17 14 58 -44

Prossimo turno:

Sabato 10 maggio

Fiorentina 15:00 Roma

Juventus 20:30 Inter

Domenica 11 maggio

Como 12:30 Napoli

Sassuolo 12:30 Sampdoria

Riposano Milan e Lazio

Continua a leggere

Ultime Notizie

Champions League7 minuti fa

Inter-Barcellona, le formazioni ufficiali del match

Visualizzazioni: 43 Inter-Barcellona, incontro valido per il ritorno delle semifinali di Champions League 2024/25: le scelte ufficiali di Simone Inzaghi...

Manchester United Manchester United
Premier League12 minuti fa

Manchester United, si lavora al rinnovo di Harry Amass

Visualizzazioni: 69 Il Manchester United pronto a discutere il rinnovo di Harry Amass dopo la stagione attuale, confermando la fiducia...

Real Madrid Real Madrid
Esteri22 minuti fa

Real Madrid, UEFA sancisce multa di 15.000 euro per razzismo

Visualizzazioni: 71 La UEFA ha decretato una sanzione di 15.000 euro per il Real Madrid per comportamento razzista da parte...

Serie B Serie B
Focus32 minuti fa

La CGIL da’ il cartellino rosso all’ingiustizia: nasce il Sindacato degli arbitri

Visualizzazioni: 58 La CGIL ha istituito il primo sindacato per arbitri. Sarà una sezione interna alla Slc: il sindacato dei...

Barcellona-Real Madrid Barcellona-Real Madrid
Champions League42 minuti fa

Barcellona-Inter, spauracchio rigori: ecco il dato che favorisce i Blaugrana

Visualizzazioni: 81 In vista del match di Champions League tra Inter e Barcellona i rigori potrebbero spaventare i nerazzurri visto...

Juventus Juventus
Notizie52 minuti fa

Mondiale per Club: León out, sfida LAFC-Club América

Visualizzazioni: 133 È ufficiale: il Club León non prenderà parte al prossimo Mondiale per Club 2025. Il TAS di Losanna...

Tottenham, Postecoglou Tottenham, Postecoglou
Premier League1 ora fa

Il Tottenham pensa a Bilbao: anticipata la gara con l’Aston Villa per la finale di EL

Visualizzazioni: 56 Il Tottenham ha richiesto e ottenuto l’anticipo della 37° giornata di Premier League in vista della probabile finale...

Athletic Bilbao-Manchester United Athletic Bilbao-Manchester United
Calciomercato1 ora fa

Manchester United, Bruno Fernandes fa gola in Saudi Pro League

Visualizzazioni: 73 Bruno Fernandes continua a essere al centro delle attenzioni del calciomercato, nonostante la sua recente firma con il...

Notizie1 ora fa

Roma, Dybala: “L’infortunio ai Mondiali fu davvero tosto. Pinto voleva darmi la 10 della Roma. Arabia? Dico questo…”

Visualizzazioni: 99 Paulo Dybala è stato intervistato in esclusiva Sport Illustrated dove ha discusso del suo infortunio e di alcuni...

Barcellona Barcellona
Champions League1 ora fa

Barcellona, l’arma in più può essere Raphinha

Visualizzazioni: 73 Il Barcellona è pronto ad affrontare l’Inter a San Siro. Per la semifinale di ritorno l’uomo in più...

Le Squadre

le più cliccate