Serie A
Hellas Verona, l’impatto dei nuovi acquisti
Pubblicato
7 mesi fail

Ottimo avvio di stagione dell’ Hellas Verona di Paolo Zanetti: in campionato la sua squadra ha collezionato 9 punti in 7 partite.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
All’Hellas Verona, dopo le cessioni di giocatori importantissimi come Nolsin e Cabal, la scelta dei nuovi acquisti si è rivelata ottima. I giocatori appena arrivati sono riusciti ad inserirsi perfettamente.
Ecco quindi la classifica dei minuti collezionati dagli acquisti estivi, in questo avvio di campionato.

Grigoris Kastanos
La classifica dei minuti impiegati
Al primo posto troviamo Casper Tengstedt con 511 minuti giocati tra campionato e Coppa Italia. Al secondo posto abbiamo Martin Frese con 335 minuti e segue al terzo posto Daniel Mosquera con 331 minuti giocati, 3 gol e un assist.
L’ex Salernitana Kastanos si posiziona al quarto posto con 297 minuti, collezionati tra campionato e Coppa Italia. Continua la classifica con i 280 minuti di Dailon Rocha Livramento e i 251 di Flavius Daniliuc.
L’ex Frosinone Abdou Harroui, prima dell’infortunio, ha collezionato in 4 partite 225 minuti. Seguono l’ex Salernitana, Domagoj Bradarić, con 93 minuti e Yllan Okou con 56 minuti. Poco spazio per Mathis Lambourde, che è a quota 5 minuti giocati tra Torino e Como. Infine abbiamo Ayanda Sishuba che ancora non ha trovato alcuno spazio con mister Paolo Zanetti.
Serie A
Napoli, la difesa tiene ma il rinnovo di Meret è in bilico
Pubblicato
9 minuti fail
04/05/2025
Il Napoli è in vetta al Campionato sia la per tenacia e la forza di volontà mostrata in tutto il percorso ma anche per un assetto difensivo davvero importante
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
La squadra è saldamente in vetta alla classifica di Serie A – a +3 dalla seconda in classifica Inter – e sembra non voler mollare e portare a casa il titolo. Ma come ha fatto a raggiungere questo risultato?
Oltre alla straordinaria interpretazione di gioco di Conte e alla forza di volontà di tutti i giocatori in campo, va detto che – analizzando i dati di questo campionato – a fare la differenza sembrerebbe essere stata proprio la solidità della difesa.
Infatti, se si considerano le prestazioni messe in campo dalla rosa partenopea nel corso di questo lungo campionato di Serie A si evince una difesa davvero serrata: su 35 partite disputate, infatti, è stata violata la porta napoletana solo 25 volte, rispetto alle 33 reti subite dai nerazzurri.
Una difesa che oltre a funzionare in campionato risulta essere tra le prime cinque a livello di club europei; ed è un dato, questo, davvero incoraggiante per la squadra e la tifoseria del Napoli.

ALEX MERET PUNTA IL DITO (FOTO DI SALVATORE FORNELLI)
Chi è alla base del successo della difesa del Napoli?
Come uomo più estremo in campo, quello addetto alla protezione dello specchio della porta, si è consolidata la figura di Alex Meret (portare del Napoli dal 2018).
Il portiere fu uno dei polpacci di De Laurentiis che versò ben 27,5 milioni di euro per acquistarlo dall’Udinese. Per il portiere friulano non è stato sempre semplice; infatti, non ha avuto sempre la maglia da titolare ma questo trend discontinuo è cessato negli ultimi tre anni dove ha sempre difeso la porta napoletana.
La sicurezza che ha dimostrato – e che sta dimostrando tutt’ora in campo – lo ha portato ad esprimere la migliore stagione della sua carriera e, di riflesso, anche la squadra partenopea ne ha giovato conquistando una sicurezza che si è estesa anche ai due reparti più avanzati (centrocampo ed attacco).
Va da sé che è strano che il portiere non abbia ancora firmato il rinnovo del contratto (che scadrà tra due mesi) ma sembrerebbe un pro-forma considerato che ci sarebbe già un accordo tra club e calciatore.

Giacomo “Jack” Raspadori si conferma ancora una volta l’uomo dei gol pesanti. Con una punizione perfetta, forte e precisa, ha deciso la partita contro il Lecce che va ben oltre la semplice conquista dei tre punti.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il suo tiro, infilatosi nell’angolino sul lato del portiere, proprio tra la barriera e il palo, ha avuto il sapore di un colpo da campione, di quelli che incidono una stagione.
Non è la prima volta che l’attaccante azzurro si prende la scena nei momenti cruciali: lo aveva già fatto contro la Juventus nel 2023, con un gol passato alla storia come simbolo dello Scudetto conquistato dal Napoli. Ma se in quell’occasione fu solo la ciliegina su un titolo già avviato, questa volta il suo sigillo ha un valore inestimabile: permette agli azzurri di restare a +3 sull’Inter, ma con una partita in meno da disputare.
Un vantaggio prezioso, maturato nel turno più ostico del calendario, in trasferta contro un Lecce in piena lotta per non retrocedere.
Ora mancano tre partite – contro Genoa, Parma e Cagliari – e il sogno Scudetto diventa sempre più concreto. Ma Antonio Conte invita alla cautela. Il tecnico del Napoli, nel post-partita, ha spento subito ogni entusiasmo e ha lanciato un messaggio chiaro, in diretta televisiva e in conferenza stampa:
“Scudetto capolavoro? Lo dirò solo quando sarà realtà. Ho vinto e perso titoli all’ultima giornata. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono.”
Un monito figlio dell’esperienza, ribadito con forza anche nello spogliatoio:
“Sarebbe bellissimo completare tutto, ma non è fatta. Se perdi, brucia per tanto tempo. Se vinci, te lo porti dietro per sempre.”
Parole che rispecchiano la mentalità di un allenatore abituato a lottare fino all’ultimo secondo, e che sa quanto pericoloso possa essere abbassare la guardia proprio adesso. Con tre gare ancora da affrontare, Conte resta il timoniere ideale per guidare il Napoli nella fase finale di questa corsa al titolo.
Lo Scudetto è lì, a portata di mano. Ma la storia, come ha detto il tecnico, va ancora scritta.
(Foto: Depositphotos)

Monza-Atalanta, incontro valido per la 35^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le probabili scelte di Alessandro Nesta e Gian Piero Gasperini.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
La domenica di Serie A vedrà nel pomeriggio Monza-Atalanta.
Motivazioni diverse per le due squadre.
La squadra di Nesta è praticamente retrocessa in Serie B: destino segnato per i brianzoli, che saluteranno a breve la massima serie.
Di contro, invece, alla truppa di Gasperini manca poco per ottenere la qualificazione ufficiale alla prossima Champions League.
Di seguito la designazione arbitrale e le ultimissime sulle formazioni.

SEAD KOLASINAC E MARCO CARNESECCHI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La designazione arbitrale
ARBITRO: PAIRETTO
ASSISTENTI:BACCINI – BERTI
IV: DI MARCO
VAR: GHERSINI
AVAR: PATERNA
Monza-Atalanta, le ultimissime sulle formazioni
MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Caldirola, Palacios; Birindelli, Castrovilli, Bianco, Akpa Akpro, Kyriakopoulos; Caprari, Mota. All. Nesta.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; Pasalic, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
Ultime Notizie


Napoli, la difesa tiene ma il rinnovo di Meret è in bilico
Visualizzazioni: 74 Il Napoli è in vetta al Campionato sia la per tenacia e la forza di volontà mostrata in...


Raspadori: L’uomo dei gol decisivi
Visualizzazioni: 62 Giacomo “Jack” Raspadori si conferma ancora una volta l’uomo dei gol pesanti. Con una punizione perfetta, forte e...


Bayern Monaco, Sanè vicino al rinnovo: i dettagli
Visualizzazioni: 70 Leroy Sané vicino al rinnovo con il Bayern Monaco fino al 2028, consolidando il suo ruolo chiave nel...


Monza-Atalanta, le ultimissime sulle formazioni
Visualizzazioni: 77 Monza-Atalanta, incontro valido per la 35^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le probabili scelte di Alessandro...


Fenerbahçe in trattative per trattenere Skriniar
Visualizzazioni: 5 Il Fenerbahçe punta su Milan Skriniar: trattative aperte per il difensore del PSG. Il Fenerbahçe, uno dei club...


Champions League, designato l’arbitro di Inter-Barcellona
Visualizzazioni: 101 La semifinale di ritorno della Champions League tra Inter e Barcellona sarà diretta dall’arbitro polacco Szymon Marciniak. La...


Dove vedere la Serie C in TV oggi in chiaro e streaming gratis? Il palinsesto
Visualizzazioni: 11 Il palinsesto completo per seguire i playoff e i playout del campionato di Serie C in TV: ecco...


De Bruyne incerto sul Mondiale per club con il City
Visualizzazioni: 78 Kevin De Bruyne incerto sulla sua partecipazione al Mondiale per Club con il Manchester City, dichiara di non...


Fiorentina, Comuzzo pronto al rinnovo fino al 2030: i dettagli
Visualizzazioni: 92 Il giovane talento Pietro Comuzzo firmerà un nuovo contratto con la Fiorentina fino al 2030, con un aumento...


Come arrivano Inter e Barcellona alla Semifinale?
Visualizzazioni: 5 Inter e Barcellona si stanno preparando per staccare il biglietto di ingresso alla finale di Champions League. Ma...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A4 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Calcio Femminile6 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 26° turno
-
Champions League3 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata