Focus
I 20 allenatori più cari: Amorim si aggrega
Pubblicato
6 mesi fail
By
redazione
Ruben Amorim è il caso più recente di allenatore che passa in un altro club tramite pagamento di una clausola: vediamo i venti manager più “costosi”.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il tecnico portoghese, che guidava lo Sporting Lisbona dal 2020, è solo l’ultimo in ordine temporale nella classifica dei 20 allenatori più costosi: nella lista di Transfermarkt ci sono anche dei nomi illustri.
Amorim e non solo: la Top 20 degli allenatori più costosi
20) Xavi (5 milioni)
Dall’Al-Sadd al Barcellona nel 2021.
19) Maurizio Sarri (5,5 milioni)
18-15) Roberto De Zerbi, Unai Emery, Ronald Koeman, José Mourinho (6 milioni)
Emery dal Villarreal all’Aston Villa nel 2022.
Koeman dal Southampton all’Everton nel 2015.
Mourinho dal Porto al Chelsea nel 2004.
14-13) Brendan Rodgers, Mark Hughes (6,2 milioni)
Rodgers dallo Swansea al Liverpool nel 2012.
Hughes dal Blackburn al Manchester City nel 2008.
12-11) Fabian Hurzeler, Adolf Hütter (7,5 milioni)
Hütter dall’Eintracht Francoforte al Borussia Moenchengladbach nel 2021.
10-8) Ruben Amorim, Enzo Maresca, Christophe Galtier (10 milioni)
Amorim dallo Sporting Lisbona al Manchester United nel 2024.
Maresca dal Leicester al Chelsea nel 2024.
Galtier dal Nizza al Paris Saint-Germain nel 2022.
7) Brendan Rodgers (10,4 milioni)
Dal Celtic al Leicester nel 2019.
6) Arne Slot (11,2 milioni)
5) Vincent Kompany (12 milioni)
4) André Villas-Boas (15 milioni)
Dal Porto al Chelsea nel 2011.
3) José Mourinho (16 milioni)
Dall’Inter al Real Madrid nel 2010.
2-1) Graham Potter, Julian Nagelsmann (25 milioni)
Potter dal Brighton al Chelsea nel 2022.
Nagelsmann dal Lipsia al Bayern Monaco nel 2021.
Enrico Villani
Potrebbe Interessarti

A cinque giornate dal termine della Serie A, con la lotta Scudetto e quella per la Champions in pieno svolgimento, ci si affida anche alla statistica.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Con il campionato sul viale del tramonto, le squadre impegnate ancora nella lotta per qualcosa di concreto si aggrappano anche alle statistiche. In particolare si va ad analizzare i momenti in cui i team della Serie A subiscono gol.

ALEX MERET PUNTA IL DITO (FOTO DI SALVATORE FORNELLI)
La Serie A in statistica
Grande mattatrice della maggior parte di queste statistiche è il Napoli di Antonio Conte. Non è un segreto svelato adesso che le squadre del tecnico salentino abbiano basi difensive solide.
I partenopei vantano la miglior difesa, innanzitutto, con soli 25 gol subiti in 33 gare (23 dei quali da Alex Meret). Nell’andamento delle reti subite nei primi 45′ però, condividono lo scettro con l’Inter di Simone Inzaghi e la Juventus di Tudor (12 gol). Non può dire lo stesso il Verona, che possiede un passivo di 37 reti nei primi tempi. Neanche il Monza, fanalino di coda fa peggio (24). Da segnalare invece i 18 presi dal Milan, i 19 dall’Udinese e i 16 dalla Lazio.
I secondi tempi invece sono solo dominio partenopeo, con soli 10 gol subiti. Seguono i campani la Fiorentina e la Roma a 14, Juventus ed Atalanta (15) e il Bologna a 16. Inter e Milan condividono lo stesso andamento nelle seconde frazioni con 18 gol di passivo. Salta agli occhi il dato della Lazio: 25 gol.
Ma l’oscar per la peggior difesa nei secondi 45 minuti va all’Empoli con 33, seguita da Lecce e Venezia, rispettivamente con 29 e 28.
E nel recupero?
Non si può non analizzare questa statistica senza tirare in ballo l’extra time. Infatti solo metà circa delle compagini di Serie A ha preso gol nel recupero della prima frazione di gioco. Il Bologna comanda questa statistica con ben 3 reti, Juventus, Lecce ed Empoli con 2. Con una sola marcatura subita Monza, Atalanta, Fiorentina, Udinese, Como e Genoa.
Per quanto concerne invece i recuperi nel finale di partite l’unica squadra a salvarsi è l’Atalanta di Gasperini, immacolata da questo punto di vista.
Cosa che non può dire il povero Como di Fabregas, con 8 reti subite. Prima per distacco. A seguirla Parma (5), Bologna (4), e Napoli a 3 insieme a Roma, Lecce e Monza.
Ovviamente la statistica in sè, va presa e soprattutto letta con criterio. Infatti, per esempio, l’Inter di Inzaghi ha subito un solo gol oltre il 90esimo. La rete incassata nel recupero di Bologna, di Orsolini, ha portato a 2 questo dato. Ma potrebbe avere, alla fine dei giochi, un peso maggiore rispetto ad altre squadre di alta classifica che hanno incassato più gol in quella determinata statistica.
Quindi, statistica si ma con intelligenza.
Focus
Addio a Papa Francesco: da Maradona al San Lorenzo, la sua grande passione per il calcio
Pubblicato
2 giorni fail
21/04/2025
Il mondo del calcio è in lutto per la morte di Papa Francesco avvenuta stamani, del Pontefice si ricorda anche la sua grande passione per il calcio.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il mondo del calcio è in lutto per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina. Tra le altre cose, si ricorda la sua grande passione per il gioco del calcio, la sua passione per il San Lorenzo ed anche l’incontro in udienza in Vaticano con molti giocatori ed anche ex, tra cui l’incontro con Maradona.
Papa Francesco, il mondo del calcio piange la scomparsa del Pontefice: dalla passione per il San Lorenzo all’incontro con Maradona in Vaticano
Il mondo del calcio, e non solo, piange la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina. Tra le varie cose che c’è da ricordare dello scomparso Pontefice, la sua grande passione per lo sport e il calcio in particolare. Grande tifoso della squadra argentina del San Lorenzo , si ricorda all’indomani della sua elezione al soglio Pontificio, il club argentino pubblicò una foto che lo ritraeva stringere tra le mani il gagliardetto della squadra argentina.
In Vaticano in udienza, durante tutto il suo Pontificato, Papa Francesco ha incontrato diversi giocatori, ma quello più celebre è datato 1 settembre 2014, quando ricevette in udienza Diego Armando Maradona, con il quale parlò abbastanza a lungo, tanto che il Pibe de Oro in quella occasione regalò al Pontefice una maglia dell’Argentina con il nome del Pontefice e il numero 10. Inoltre, ricevette anche in udienza un altro grande calciatore argentino, Lionel Messi, il 13 agosto del 2013 prima di una amichevole Italia-Argentina dedicata proprio al Pontefice.
Un altro episodio significativo fu nel 2019, dove in udienza ricevette la Nazionale italiana, dove pronunciò una frase storica: “Anche con una palla di stracci si fanno dei miracoli”. Ma nello scomparso Santo Padre non ci fu solo calcio, ma anche il basket, visto che da giovane fu cestista nella sezione pallacanestro del San Lorenzo. In un occasione, utilizzò un termine specifico cestistico per parlare ai sacerdoti:
“Sappiate fare perno e quel perno è la croce di Cristo. Poi uno si muove, proteggendo la palla, con la speranza di fare canestro e cercando di capire a chi passarla”.

Il Venezia pareggia in casa dell’Empoli e perde un’occasione importante in chiave salvezza. Gli uomini di Di Francesco pagano un’atra disattenzione nel finale.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il pareggio sul campo dell’Empoli lascia al Venezia più rammarico che soddisfazione. I lagunari, infatti, perdono una grande occasione per scavalcare in classifica proprio i toscani e il Lecce, fermandosi a un punto che, per com’è arrivato, brucia ancora di più.
Dopo essere andati sotto a inizio secondo tempo, i ragazzi di Di Francesco erano riusciti a ribaltare la partita prima con il pareggio firmato da Yeboah e poi con il guizzo di Busio all’85°, che sembrava consegnare tre punti d’oro.
Ma la gioia è durata appena due minuti: al minuto 87 Anjorin, da poco entrato, ha trovato il gol del definitivo 2-2 con un destro preciso all’angolino su cui Radu non ha potuto nulla.

GAETANO ORISTANIO RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Una stagione decisa dai dettagli
Quel gol, certamente bellissimo, nasce da un contrasto sulla trequarti che racconta molto della stagione dei veneti. Cacace ha semplicemente avuto più voglia, più determinazione, più cattiveria dei giocatori aracioneroverdi. Una situazione che lo stesso Di Francesco ha commentato nel post-partita, in cui ha sottolineato come alla sua squadra manchino ancora furbizia e malizia, soprattutto nei momenti decisivi.
È l’ennesima dimostrazione di come al Venezia sembri mancare sempre qualcosa per fare uno step in avanti, quel centesimo che non arriva mai per completare l’euro. Il tempo però stringe, e la classifica non aspetta nessuno.
Venezia, non basta essere belli
La squadra gioca, crea e adesso segna. Ma tutto questo, da solo, non basta. Nella lotta salvezza contano anche i contrasti, la gestione dei momenti, l’essere belli ma anche rudi, concreti, cattivi se serve.
Mentre Parma e Cagliari oggi hanno la possibilità di prendere il largo, il Venezia si ritrova ancora a inseguire e riflettere su un’occasione persa. Perché ormai anche una singola disattenzione può cambiare il volto di una stagione. E il veleno, quello vero, serve adesso.
Ultime Notizie


Milan, Conceicao: “Tifosi meravigliosi. L’Inter merita la semifinale di Champions. Sull’atteggiamento…”
Visualizzazioni: 123 Sergio Conceicao, allenatore del Milan, ha commentato così la vittoria e il passaggio del turno in Coppa Italia...


Inter, Inzaghi: “C’è delusione. Non voglio alibi. Su Thuram…”
Visualizzazioni: 53 L’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi, ha commentato così la sconfitta e l’eliminazione dei nerazzurri in conferenza stampa post partita....


Milan, le parole di Jovic e Reijnders
Visualizzazioni: 55 Jovic e Reijnders hanno commentato ai microfoni la vittoria del Milan per 3-0 nel derby contro l’Inter in...


Fiorentina, Beltran: “Passati giorni di difficoltà ma questo gruppo è troppo forte”
Visualizzazioni: 36 Lucas Beltran, attaccante della Fiorentina, ha commentato la vittoria esterna della Viola sul Cagliari (1-2) di Davide Nicola....


Fiorentina, Gosens: “Lavoro della madonna fatto da magazzinieri, fisioterapisti e tifosi”
Visualizzazioni: 35 Robin Gosens, esterno della Fiorentina, ha commentato la vittoria esterna della Viola in rimonta sul Cagliari (1-2) Di...


Milan, apoteosi rossonera: è finale di Coppa Italia!
Visualizzazioni: 62 Il Milan di Sergio Conceicao stacca il pass per la finale di Roma. E’ 3-0 all’Inter con la...


Fiorentina, Palladino: “Ci siamo detti che non volevamo alibi. Ribaltato un buon Cagliari”
Visualizzazioni: 32 Raffaele Palladino, allenatore della Fiorentina, ha commentato la vittoria in trasferta contro il Cagliari (1-2) di Davide Nicola....


Fiorentina, Pradè: “Dobbiamo stare vicini a Kean, speriamo torni con la stessa fame”
Visualizzazioni: 47 Il direttore sportivo Daniele Pradè è intervenuto nella zona mista della Domus Arena di Cagliari per commentare la...


Cagliari, Luperto: “Siamo partiti forte, poi l’avversario è venuto fuori”
Visualizzazioni: 36 Sebastiano Luperto, difensore del Cagliari, ha commentato la sconfitta casalinga subita contro la Fiorentina (1-2). Ora la zona...


Fiorentina, Mandragora: “Vittoria per Kean. Siamo contenti della prestazione”
Visualizzazioni: 34 Rolando Mandragora, centrocampista della Fiorentina, ha commentato la vittoria della Viola in trasferta contro il Cagliari (1-2). Il...
Le Squadre
le più cliccate
-
Serie A3 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale
-
Serie A2 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Fantacalciostyle6 giorni fa
Fantacalcio, 33^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, data e orari della 34° e 35° giornata: Inter-Roma di sabato
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, oggi l’annuncio di anticipi e posticipi mancanti
-
Calciomercato4 giorni fa
Fiorentina, dalla gioventù all’esperienza: i primi nomi del mercato viola
-
Fantacalciostyle7 giorni fa
Fantacalcio, 33^ giornata: cartella medica e squalificati