Serie A
Napoli, Baroni serve l’assist perfetto: vincere per agganciare la vetta

Napoli, l’1-1 dell’Olimpico tra Lazio e Atalanta fornisce agli azzurri l’occasione per l’aggancio agli orobici. Con un avversario alla portata, Conte punta a chiudere l’anno primo in classifica.
Una partita importante il Napoli l’ha già vinta, ancor prima di scendere in campo. L’1-1 di ieri sera tra Lazio e Atalanta, infatti, rallenta la Dea e serve un assist d’oro ai partenopei.
Vincendo questo pomeriggio contro il Venezia, infatti, gli uomini di Antonio Conte possono agganciare i nerazzurri, sfruttando al massimo il fattore Maradona.

Scott McTominay ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Occasione ghiotta, quindi, per un Napoli che non vuole farsi sfuggire l’occasione di chiudere un 2024 in testa, dopo aver tagliato il traguardo del 2023/2024 al decimo posto.
Un traguardo più platonico che pratico, contando che il campionato è arrivato quasi al giro di boa. L’occasione è, più di altre cose, quella di lanciare un messaggio ad Atalanta e Inter sul fatto che, la corsa scudetto, è a tre, a meno di rimonte dalle retrovie.
Dall’altra parte c’è un Venezia che, l’ultima volta lontano dal Penzo, ha spaventato la Juventus, imponendole il 2-2 allo Stadium. Eusebio Di Francesco sogna di ferma un’altra grande, ma il Napoli è in palla e Conte non ammetterà alcun calo di concentrazione per conquistare tre punti decisamente alla portata.
Serie A
Infinito Pedro: la Lazio studia un altro rinnovo, i dettagli

La Lazio è pronta a prolungare il contratto di Pedro fino al 2026, con un incontro decisivo previsto nei prossimi giorni per chiudere l’accordo.

LA GRINTA DI PEDRO CHE PUNTA IL DITO IN ALTO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Un rinnovo strategico per la Lazio
La Lazio si appresta a blindare uno dei suoi giocatori più importanti, Pedro, con un rinnovo contrattuale che estenderà la sua permanenza fino al 2026. Secondo le ultime indiscrezioni, il club capitolino ha in programma un incontro cruciale nei prossimi giorni per finalizzare l’accordo con l’attaccante spagnolo. Questo rinnovo rappresenta una mossa strategica per la squadra, che desidera mantenere l’esperienza e la qualità del giocatore nel proprio organico.
L’importanza di Pedro per la squadra
Pedro, con la sua esperienza internazionale e la sua abilità nel creare occasioni da gol, è diventato un elemento fondamentale per la Lazio. La decisione di prolungare il suo contratto dimostra l’intenzione del club di costruire un progetto solido attorno a giocatori di valore. La società biancoceleste è determinata a mantenere alta la competitività in Serie A, e il contributo di Pedro sarà cruciale per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira
Expected a meeting in the next days to try to close #Pedro’s contract extension with #Lazio, which want to keep the spanish forward. Ready a new deal until 2026. #transfers https://t.co/zeUr2lOaVE
— Nicolò Schira (@NicoSchira) May 5, 2025
Serie A
Serie A: i più ammoniti ed espulsi dagli anni 90 ad oggi

Chi è stato il più “cattivo” sportivamente -o no- calcisticamente parlando in Serie A? Le statistiche fanno tornare alla luce giocatori d’altri tempi.
Quando vengono tirati in ballo dati e numeri relativi ai cartellini, siano essi gialli o peggio ancora rossi, alcuni nomi spiccano per… costanza. Quali sono stati i più perseveranti?.

28.05.2017. Stadio Olimpico, Rome, Italy. Last match of Francesco Totti. Francesco Totti in action during the match Roma vs Genoa.
Serie A: la squadra più “gialla” dagli anni 90′
Ad oggi prendendo in considerazione quest’intervallo di tempo, il primatista per numero di ammonizioni è Giampiero Pinzi. L’ex centrocampista dell’Udinese ha collezionato ben 147 gialli in totale in Serie A. A seguire le stesse orme del centrocampista, altri due suoi pari ruolo: Daniele Conti e Daniele De Rossi. Il capitano, e simbolo, del Cagliari annovera 141 cartellini. Mentre il giallorosso è arrivato a 122.
Ma non finisce qui. Con altri giocatori si può addirittura formare una squadra. Il modulo: 3-5-2. A difendere i pali Samir Handanovic. L’estremo difensore ha collezionato in stagione 34 gialli. Linea difensiva composta da Alessandro Lucarelli (Livorno) con 112, Paolo Cannavaro (Napoli e Sassuolo) con 103 e Cesare Bovo (Palermo) con 104.
A coprire le fasce Stefan Radu e Juan Cuadrado. All’ex capitano della Lazio sono stati mostrati 87 gialli in carriera. Discorso ancora in divenire, invece, per il colombiano. L’ex Juventus, oggi all’Atalanta, finora ne ha collezionati 90.
La mediana rimane quella già citata in precedenza (Pinzi, De Rossi e Daniele Conti).
L’attacco è spaziale: Francesco Totti e Domenico Berardi. L’ex capitano della Roma annovera 108 gialli in carriera, ma non solo in questa statistica.
Per l’esterno del Sassuolo invece sono “solo” 84. Ma il classe 94′ è ancora in attività.
Comunque, di certo, non sarebbe stata male come squadra.
Dal 90′ ad oggi: la squadra più “rossa” di sempre
Sul fronte espulsioni, invece, il record appartiene ad un ex giocatore della Vecchia Signora: Paolo Montero. L’uruguaiano, leggendario per grinta e interventi decisi, ha ricevuto 13 rossi in carriera. Ma non è solo. Anche per i più “cattivi” è stata stilata un 11. In porta Federico Marchetti. Il portiere ex Cagliari si è visto sventolare il cartellino rosso pe 5 volte. La linea difensiva, oltre Montero, annovera Fernando Couto e Sinisa Mihajlovic. Entrambi ex giocatori laziali e calcisticamente aggressivi in campo, hanno ricevuto gli stessi rossi: 8.
Sugli esterni Josè Chamot -meteora del Milan con 9- e Mimmo Berardi con 6. La mediana è quella che si potrebbe definire “di rottura”. A farne parte: Sulley Muntari (ex Milan), Luigi Di Biagio (ex Inter e Roma) e Valter Bonacina (ex Atalanta). Il primo e l’ultimo con 8 espulsioni, mentre per il secondo 9.
L’attacco in questa caso è ancora più pesante della statistica precedente. A comporlo Francesco Totti, con 9, e Cristiano Lucarelli -bandiera del Livorno- con 7. Una squadra molto più rocciosa della precedente, ma altrettanto valida.
Serie A
Genoa-Milan, le formazioni ufficiali: fuori Leao!

Genoa-Milan, incontro valido per la 35^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le scelte ufficiali di Patrick Vieira e Sergio Conceicao.
Genoa-Milan è il monday night di questa 35^ giornata di Serie A.
Nonostante la sconfitta con il Como, lo scorso weekend ha decretato l’aritmetica salvezza del Grifone allenato da Vieira, che da qui a fine stagione vuole provare a togliersi delle soddisfazioni. I rossoneri di Conceicao vengono dal successo esterno di Venezia, ma non hanno più molto da chiedere al campionato, dato che la zona-Europa è troppo distante considerando le partite rimaste da giocare.
Di seguito la designazione arbitrale e le formazioni ufficiali.

L’ESULTANZA DI LUKA JOVIC ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La designazione arbitrale
ARBITRO: COLLU
ASSISTENTI: COSTANZO – PASSERI
IV: SANTORO
VAR: GARIGLIO
AVAR: MAZZOLENI
Genoa-Milan, le formazioni ufficiali
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Norton-Cuffy, Messias, Thorsby; Pinamonti.
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Reijnders, Fofana, Theo Hernandez; Pulisic, Loftus-Cheek, Jovic
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A5 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League4 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 35^ giornata: cartella medica e squalificati
-
Notizie5 giorni fa
Serie A, minuti in vantaggio: Juventus regina, duello Inter-Milan
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, la Champions è sicura ma la corsa Europea è ancora aperta