Focus
Bogarde, che storia! Dalla terza serie brilla in F.A. Cup
Pubblicato
3 mesi fail

Unai Emery elogia Lamare Bogarde: il giovane talento dell’Aston Villa è al centro dell’attenzione di club prestigiosi come Siviglia e Ajax.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Sino a sei mesi fa, Lamare Bogarde (prodotto dell’Academy dell’Aston Villa) giocava in League One: la terza serie inglese, ovvero l’equivalente della nostra Serie C. Sei mesi di prestito al Bristol Rovers, dove collezionerà 19 presenze fra tutte le competizioni, e poi l’inaspettata chiamata per restare al Villa Park.
L’ascesa di Lamare Bogarde: ora l’Europa lo punta
Contro ogni pronostico, infatti, l’olandese classe 2004 viene selezionato da Unai Emery per restare a far parte della prima squadra. Il suo esordio in Premier League arriva il 31 Agosto scorso, nel derby dell’East Midlands contro il Leicester. Il ragazzo paga il salto di categoria, soprattutto dopo l’ingresso di Mavididi, e da lì in poi collezionerà “soltanto” 12 presenze complessive fra tutte le competizioni.
Tuttavia, la sua crescita in questi mesi è stata palpabile e lo dimostra la prestazione sciorinata, nel quarto turno di F.A. Cup, contro il Tottenham. Match in cui Bogarde parte dalla panchina, ma viene chiamato a rapporto al 27esimo: quando Konsa è costretto ad uscire per infortunio. Il polivalente calciatore olandese gioca una buonissima partita e viene pubblicato elogiato dal suo allenatore nel post-partita.
“Lamare Bogarde ha giocato bene di nuovo in FA Cup contro gli Spurs. Mostra costanza quando ne abbiamo bisogno“. Le sue prestazioni non sono infatti passate inosservate, attirando l’attenzione di club come il Siviglia e l’Ajax. Il contratto che lega Bogarde all’Aston Villa è in scadenza nel 2026, ma il suo futuro è già oggetto di discussioni. Mentre il club inglese sta valutando la possibilità di un nuovo accordo, diversi importanti club europei sono pronti a muoversi per assicurarsi il giovane talento. Resta da vedere quale sarà la decisione finale, ma una cosa è certa: Bogarde ha un futuro luminoso davanti a sé.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🔵🟣 Unai Emery: “Lamare Bogarde played good again in FA Cup against Spurts. Shows consistency when we need him”.
Botarde’s contract will expire in 2026 and he is high on the list at Sevilla and Ajax for this summer, while new deal at Villa is also a topic discussed. pic.twitter.com/SjZ0AnzqCb
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 11, 2025

Riviviamo la carriera calcistica dei migliori campioni del passato. Dai primi calci al pallone alla gloria eterna. Oggi è il turno di Paolo Maldini.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Paolo Maldini è probabilmente il difensore più forte della storia del calcio. Oggi rivivremo insieme la sua vita e carriera calcistica, dalle giovanili alla fascia da capitano del Milan.

Paolo Maldini (Milan) during friendly football match AC Milan vs Panathinaikos FC at the Nereo Rocco stadium in Trieste, Italy, August 14, 2021 – Credit: Ettore Griffoni
Paolo Maldini: gli inizi
Paolo Cesare Maldini nasce a Milano il 26 Giugno 1968, quarto di sei figli della bandiera del Milan, Cesare Maldini e Marialuisa Mazzucchelli. Da sempre appassionato di calcio comincia a dare i primi calci al pallone nel 1978 nelle giovanili del club rossonero seguendo così le orme del papà Cesare. Nessuno però si sarebbe aspettato che quel bambino diventasse il calciatore con più presenze nella storia del Diavolo e uno dei difensori più forti della storia del calcio.
L’amore per il Milan
Paolo Maldini ha legato la sua intera carriera al Milan, squadra della sua città natale, in cui ha militato dal suo provino del settembre 1978 fino al 2009. Paolo esordisce con la maglia rossonera il 20 Gennaio 1985 e da quel giorno in poi non la lascerà più. Le qualità del ragazzo non erano di certo in discussione tanto che Liedholm dopo il suo debutto dirà: “Paolo ha un grande avvenire”. Con la maglia del Milan ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League (con il record di 8 finali giocate) , 5 Supercoppe UEFA, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.
La Nazionale italiana
Dal 1988 al 2002 ha militato nella Nazionale italiana, della quale è stato capitano per otto anni, prendendo parte a 4 Campionati del Mondo: Italia 1990, USA 1994, Francia 1998 e Corea del Sud-Giappone 2002. Ha detenuto fino al 2010 il record di presenze con la maglia azzurra sia come capitano che non, poi successivamente superato da Fabio Cannavaro. Successivamente al Mondiale del 2002 dopo l’infortunio di Nesta nel 2006 avrebbe potuto partecipare ai Mondiali di Germania 2006 ma declinò la convocazione per una promessa fatta a Trapattoni post eliminazione in Corea-Giappone.
Paolo Maldini, il Palmares
Nella sua carriera Maldini ha vinto molti trofei, in questo paragrafo li elencheremo tutti.
Club
- Campionato italiano: 7 Milan: 1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2003/04.
- Supercoppa italiana: 5 Milan: 1988, 1992, 1993, 1994, 2004.
- Coppa Italia: 1 Milan: 2002/03.
- Champions League: 5 Milan: 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07.
- Supercoppa UEFA: 5 Milan: 1989, 1990, 1994, 2003, 2007.
- Coppa Intercontinentale: 2 Milan: 1989, 1990.
- Coppa del Mondo per club: 1 Milan: 2007.
Individuali
- Squadra del torneo del campionato europeo: 3
- Germania Ovest 1988,Inghilterra 1996, Belgio-Paesi Bassi 2000
- Trofeo Bravo: 1
- 1989
- All-Star Team dei Mondiali: 2
- Italia 1990, Stati Uniti 1994
- Calciatore dell’anno World Soccer: 1
- 1994
- Squadra dell’anno ESM: 4
- 1994-1995, 1995-1996, 1999-2000, 2002-2003
- Onze di bronzo: 1
- 1995
- Inserito nel FIFA World Cup Dream Team
- 2002
- Premio Gianni Brera allo sportivo dell’anno: 1
- 2002
- Premio Nazionale Carriera Esemplare “Gaetano Scirea”: 1
- 2002
- Squadra dell’anno UEFA: 2
- 2003, 2005
- UEFA President’s Award: 1
- 2003
- Oscar del calcio AIC: 1
- Miglior difensore: 2004
- Inserito nella FIFA 100
- 2004
- FIFA FIFPro World XI: 1
- 2005
- UEFA Club Football Awards: 1
- Miglior difensore: 2007
- Premio internazionale Giacinto Facchetti: 1
- 2008
- Vincitore del FIFA Order of Merit
- 2008
- Premio UEFA alla carriera
- 2009
- Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria “Giocatore italiano”
- 2012
- One Club Man Award
- 2016
- Legend Gazzetta Sports Awards
- 2018
- Inserito nel Dream Team del Pallone d’oro
- 2020
- Inserito tra le “Leggende del calcio” del Golden Foot
- 2021
- Globe Soccer Awards: 1
- Best sporting director of the year: 2022
Carriera
Giovanili
- Milan 1978-1984
Squadre di club
- Milan 1984-2009
Nazionale
- 1988-2002
Focus
Serie A, non solo Champions: le vittorie nelle “altre” coppe
Pubblicato
22 ore fail
08/05/2025
Non solo la Coppa dei Campioni è stata corteggiata, e vinta, da club di Serie A. Ci sono stati trionfi “italiani” anche nelle competizioni meno prestigiose.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Con l’impresa dell’Inter di Inzaghi, vincente contro il Barcellona ed in finale di Champions, ripercorriamo le vittorie italiane nelle altre coppe europee, minori sì ma pur sempre degne di nota.

Parma supporters during Italian soccer Serie B match Parma Calcio vs FC Sudtirol at the Ennio Tardini stadium in Parma, Italy, March 11, 2023 – Credit: Nicolas Morassutti
Parma: la regina delle “altre” coppe
Negli anni Novanta, nessuno rappresentava meglio l’Italia nelle coppe “minori” del Parma. Il club emiliano fu autore di due vittorie in Coppa UEFA (1995 e 1999). A questi risultati andavano però aggiunte: una Coppa delle Coppe (1993) e una Supercoppa Europea (1993), dimostrando una continuità europea incredibile. Tutti successi arrivati grazie a campioni come Hernan Crespo, Juan Sebastian Verón, Gianluigi Buffon e Lilian Thuram. La società emiliana riuscì a coniugare solidità difensiva, estro sudamericano e una dirigenza lungimirante in un periodo in cui il calcio italiano dominava la scena continentale.
Inter e Juventus: oltre la Champions
Ci sono state però anche delle “eccezioni”. Infatti, due grandi club di Serie A negli anni 90′ hanno disputato, e vinto, trofei internazionali che non fossero la Champions League. Si sta parlando di Inter e Juventus. L’Inter, in particolare, è stata una vera e propria protagonista della Coppa UEFA negli anni ’90, vincendola ben tre volte (1991, 1994 e 1998). A rendere indimenticabili questi trofei i protagonisti della squadra nerazzurra. Campioni meravigliosi come Lothar Matthäus, Javier Zanetti, Beppe Bergomi e l’immenso Ronaldo “Il Fenomeno“. Il brasiliano praticamente portò a Milano il successo del 1998 praticamente da solo. In quegli anni, il Biscione rappresentava il matrimonio tra forza fisica e classe in un torneo che in quegli anni era durissimo.
La Juventus, per non fare brutta figura rispetto ai rivali dell’Inter, ha conquistato anch’essa tre Coppe UEFA (1977, 1990 e 1993), ma anche una Coppa delle Coppe (1984). Al successo del 1977 bisogna fare una menzione particolare perchè fu il primo trofeo internazionale nella storia del club. Le squadre bianconere degli anni 90′ invece,, guidate da allenatori come Trapattoni e Lippi, coniugavano l’esperienza dei veterani all’esplosività dei giovani talenti. I bianconeri sono anche uno dei pochi club europei ad aver vinto tutte le principali competizioni UEFA.
La Lazio di Eriksson: il sogno che si avvera, oltre alla Serie A
Tra le favole più belle del calcio italiano in Europa non si può non citare la Lazio di Sven-Göran Eriksson. La squadra biancoceleste nel 1999 conquistò la Coppa delle Coppe battendo il Maiorca in finale a Birmingham. Quella squadra era qualità allo stato puro: Vieri e Mancini in attacco, Nedvěd a centrocampo, Nesta e Mihajlović in difesa. Una squadra devastante. Il trionfo fu il coronamento di un progetto ambizioso e crocevia per lo Scudetto dell’anno successivo.
Il cammino europeo della Lazio in quegli anni rappresentò una sintesi tra gestione tecnica e visione di mercato. In semifinale, i biancocelesti eliminarono la Lokomotiv Mosca, andando a imporre gioco sia in casa che in trasferta. La finale contro il Maiorca, vinta 2-1, fu l’ultimo atto ufficiale di quella competizione, prima della sua abolizione. Successo che diede a Sven e co. un posto speciale nella storia del calcio europeo. Il ciclo venuto fuori in quel biennio rappresentò una forte egemonia del calcio italiano al di fuori della Champions League.
Anni 60′ a tinte rossoblù
Da citare anche la cavalcata del Bologna nel 1961. I rossoblù raggiunsero la semifinale dell’antenata di quella che poi diventò la Coppa Uefa, ovvero la Coppa delle Fiere. Risultato prestigioso in un’epoca in cui le competizioni si stavano formando. Quella squadra era solida e rappresentava il meglio che si potesse trovare nella nostra massima Serie, ed in grado di sfidare i giganti Europei.
Roma e Atalanta: dalla Serie A all’Europa
Negli ultimi anni, due club italiani hanno dato lustro andando a vincere alcune delle nuove competizioni Uefa. Si tratta della Roma e dell’Atalanta. La squadra giallorossa ha timbrato la prima edizione della Conference League nel 2022, battendo in finale il Feyenoord per 1-0. A questa vittoria va dato atto alla squadra allora di Josè Mourinho la finale dell’anno dopo di Europa League, persa (con molte polemiche) contro il Siviglia. D’altronde va dato atto a quella squadra l’avere in rosa giocatori importanti come Dybala, Pellegrini e Smalling.
La squadra bergamasca, invece, l’Europa League l’ha vinta. La Dea, sotto la guida di Gasperini, ha conquistato il trofeo nel 2024 con un sonoro 3-0 contro il Bayer Leverkusen, imbattuto fino a quel momento. Prestazione sontuosa e devastante di Ademola Lookman, che stende i tedeschi con una tripletta.
La Serie A alla conquista dell’Intertoto
Le squadre italiane hanno avuto un ruolo marginale, ma comunque significativo nella storia della Coppa Intertoto, una competizione UEFA pensata per offrire un accesso alternativo alla Coppa UEFA. Quattro le vittorie per le compagini della Serie A. La prima risale al 1998, quando il Bologna guidato da Carlo Mazzone superò in finale il Ruch Chorzów. Trionfo Juventus nell’edizione successiva (contro il Rennes) e tris consecutivo chiuso dall’Udinese, che piegò il Werder Brema nella gara conclusiva del 2000. Nel 2003, cinque anni prima dell’abolizione del torneo, fu il Perugia a calare il poker, sempre contro una tedesca (il Wolfsburg).
Focus
Juventus-Parma, 07/05/2000: quando un gol può cambiare tutto
Pubblicato
2 giorni fail
07/05/2025
Sono passati esattamente 25 anni da quel Juventus-Parma di inizio maggio che poteva cambiare le sorti del campionato di Serie A 99/2000.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Quel match del 07 maggio a Torino ha rischiato seriamente di far perdere lo Scudetto… alla Lazio. Tutta colpa di un grosso, macroscopico si potrebbe anche dire, errore della terna arbitrale.

The manager of Chinese club Guangzhou Evergrande Fabio Cannavaro reacts during the second round of the final of 2020 Chinese Super League (CSL) against Jiangsu Suning F.C., Suzhou city, east China’s Jiangsu province, 12 November 2020.
Jiangsu Suning F.C. defeated Guangzhou Evergrande Taobao F.C. with 2-1 and won the title of Chinese Super League 2020. *** Local Caption *** fachaoshi
Stagione 99/2000: facciamo chiarezza
E’ opportuno dare il contesto più esaustivo per analizzare tutta la situazione. A tre giornate dalla fine del campionato la Lazio si trovava a meno cinque dalla vetta della classifica, occupata dalla Juventus. Mentre i biancocelesti battevano il Venezia allo stadio Olimpico, i bianconeri crollavano a Verona, sotto i colpi di Cammarata. L’attaccante gialloblù, autore di una doppietta, permetteva ai biancocelesti di riportarsi a meno due. La penultima giornata vedeva gli aquilotti impegnati sul campo del Bologna. Per la Juve invece arrivava il Parma, ancora in corsa per l’Europa.
Juventus-Parma: cos’è successo?
Penultima giornata di campionato. I bianconeri vanno in vantaggio grazie ad una rete di Alessandro Del Piero.
Un gol di testa, nell’unica azione decente in un’ora e passa di brutto gioco. L’unica azione degna di nota: palla da Zidane e Davids, apertura velocissima sulla fascia per Pessotto. Pessotto è un destro schierato di solito a sinistra, il che lo costringe sistematicamente, nel momento di fare il cross, a perdere tempo per liberare il piede buono.
Stavolta Pessotto fa la cosa giusta: scatto e cross di sinistro in velocità. Inzaghi, che anche domenica non ha toccato palla, compie il suo solito movimento, sul primo palo portandosi dietro il suo marcatore. In mezzo all’area è rimasto lui, Del Piero La palla arriva, facile facile, e lui la va a colpire di testa, mandandola a finire nell’angolino, dove Buffon, il portiere del Parma, non può arrivare. Goal: 1-0. Juventus-Parma terminerà con questo risultato.
Ma quella partita fu macchiata da un grottesco errore arbitrale. Al minuto 90′ Cannavaro era riuscito a pareggiare i conti di testa, battendo Van der Sar. Rete che però fu prontamente annullata dall’arbitro De Santis, per un inesistente fallo in attacco. Proprio prima che il pallone varcasse la linea, il gioco venne interrotto. In realtà, riguardando attentamente l’azione, si vede che sono due giocatori della Juventus a commettere fallo: Tudor trattiene Stanic, Montero spinge Crespo.
Addirittura, nel post gara, il fischietto De Santis peggiora la sua situazione: dichiara di aver fischiato prima del colpo di testa di Cannavaro, ma le riprese smentiscono questa posizione.
Il grande incubo
Inutile dire che dopo tutto questo ne seguì un polverone di polemiche più che legittimo. A sentirsi defraudate erano il Parma e la Lazio.
I tifosi della Curva Nord scendono in Piazza sotto Via Allegri. Interrompono una tappa del Giro d’Italia che passa per la capitale. Urlano al mondo intero la voglia di non assistere ad un epilogo simile a quello della stagione precedente. Le proteste continueranno anche la settimana successiva, prima dell’inizio di Lazio-Reggina, ultimo turno di campionato.
Tutte le testate giornalistiche parlarono e approfondirono l’argomento. Poi arrivò l’ultima giornata di campionato. La Juventus doveva vedersela con il Perugia. Per vincere lo Scudetto i biancocelesti dovevano sperare nella sconfitta dei bianconeri e pensare soprattutto a vincere la propria gara. Andò così, ma questa è storia che tutti conoscono.
A Roma fu festa grande. Ma per un errore arbitrale, la Lazio ha rischiato di non poter vantare, ancora oggi, quel titolo. Ma dell’ultima giornata ce ne sarebbero di cose da dire. Magari la prossima settimana.
Juventus-Parma: De Santis torna sulla partita
A distanza di molti anni, in un’intervista a Radio Olympia, l’arbitro De Santis, ha parlato di quel match.
“Errore mio, lo commisi a vantaggio della Juve, lì per lì non mi resi conto, poi rivedendo dopo capii. Il dubbio che non fosse calcio d’angolo in Juve-Parma ce l’avevo, e poi parliamoci chiaro, io arbitro di Roma non dovevo essere designato in quella gara, come qualcuno di Torino non doveva fare la Lazio. Non sono mai stato tifoso della Juve, in quella partita feci più danni che favori. Lì era tutto organizzato il giorno prima, il problema fu Fiorentina-Lazio arbitrata da Treossi”.
Ultime Notizie


Milan-Bologna, arbitra Marinelli: i precedenti
Visualizzazioni: 103 Livio Marinelli dirigerà Milan-Bologna, anticipo della trentaseiesima giornata di Serie A, in programma stasera alle 20:45 a San...


Atalanta, Pasalic pronto a cambiare agente: D’Avila in testa
Visualizzazioni: 72 Mario Pasalic dell’Atalanta sta per cambiare agente, con William D’Avila in pole position per rappresentare il centrocampista croato....


Empoli-Parma: Probabili formazioni e dove vederla
Visualizzazioni: 73 Empoli-Parma: Sfida valida per il trentaseiesimo turno di Serie A, il calcio di inizio è previsto per domani...


Inter, Bastoni: “Non è facile fare il calciatore. Invidio i cestisti, hanno meno pressioni”
Visualizzazioni: 99 Alessandro Bastoni, difensore dell’Inter, parla al Podcast BSMT: “Invidio i giocatori di basket per la loro vita normale...


Premier League: l’ultima finale UEFA tutta inglese
Visualizzazioni: 68 Non è la prima volta che vediamo due squadre di Premier League affrontarsi in una finale UEFA che...


Sampdoria-Salernitana, Marassi spinge i blucerchiati lontano dalla C: vicinissimo il sold out
Visualizzazioni: 75 Lo Stadio Ferraris di Genova, si prepara ad accogliere ben 30.000 tifosi per Sampdoria-Salernitana, in programma questa sera....


Como-Cagliari: Probabili formazioni e dove vederla
Visualizzazioni: 63 Como-Cagliari: Sfida valida per il trentaseiesimo turno di Serie A, il cui calcio di inizio è previsto per...


Juventus, i convocati di Tudor: novità Vlahovic e Gatti
Visualizzazioni: 110 L’allenatore della Juventus Igor Tudor ha diramato la lista dei convocati per la trasferta di domani contro la...


Bayer Leverkusen, Xabi Alonso: “Wirtz non mi ha mai detto di voler andare al Bayern”
Visualizzazioni: 73 Xabi Alonso, allenatore del Bayer Leverkusen, smentisce le voci: Florian Wirtz non ha espresso il desiderio di trasferirsi...


Genoa, Vieira: “Cerchiamo di fare una bella partita. Le assenze sulla trequarti? Ho tante soluzioni”
Visualizzazioni: 76 Patrick Vieira, allenatore del Genoa, ha parlato in conferenza stampa in vista della partita contro il Napoli, valida...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato3 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie4 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Champions League3 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Calcio Femminile4 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
Calciomercato1 giorno fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile3 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
rassegna stampa3 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio