Europa League
PAOK Salonicco-Steaua Bucarest, probabili formazioni e dove vederla

Le probabili formazioni di PAOK Salonicco-Steaua Bucarest, gara d’andata dei play-off di Europa League, in programma giovedì 13 febbraio alle 21.
Si sono già affrontate lo scorso 3 ottobre, nella seconda giornata del girone. Ora il PAOK Salonicco e lo Steaua Bucarest si ritrovano nei play-off: in palio c’è un posto agli ottavi contro una tra Eintracht Francoforte e Lione. I greci stanno vivendo una stagione altalenante dal punto di vista dei risultati. Nello scorso turno di campionato hanno vinto 5-0 in trasferta contro l’OFI Creta, avvicinandosi a -3 dal terzo posto del Panathinaikos, mentre il distacco dall’Olympiacos capolista è di 8 punti.
I rumeni sono stati a un passo dall’accesso diretto agli ottavi di Europa League, ma l’ultimo ko interno con il Manchester United li ha spinti fuori dalle prime 8 del girone, precisamente all’undicesimo posto. Lo stato di forma è tutto sommato positivo: quella contro i Red Devils è l’unica sconfitta nel 2025. In campionato sono in vetta a pari punti con il Cluj, più altre 3 squadre a -1 in una lotta intensa per il titolo. Lo Steaua cerca ora il bis contro il PAOK dopo la vittoria per 1-0 ad ottobre.
Qui PAOK Salonicco
Numerose assenze per il tecnico Razvan Lucescu. Monsatrilis, Despodov e Zivkovic sono infortunati. Inoltre, diversi giocatori sono fuori lista: Pavlenka, Lovren, Wieteska, Sergio Pena, Vieirinha, Jonathan Gomez, Tiemoue Bakayoko e Chalov. Previsti molti cambi rispetto all’ultima di campionato. In porta Kotarski. Kedziora e Michailidis al centro della difesa.
I terzini saranno Otto e uno tra Sestre e Baba, con quest’ultimo favorito. Camara, Ozdoev, Meité e Schwab si giocano il posto in mediana, coi primi due in vantaggio. A sinistra Konstantelias, a destra può arretrare Pelkas: andrebbe quindi in panchina Shoretire. In attacco torna titolare Taison per formare il tandem con Samatta.
Qui Steaua Bucarest
L’allenatore Elias Charalambous non avrà a disposizione gli infortunati Lixandru, Olaru e Octavian Popescu. Confermato quasi per intero l’11 titolare dell’ultima gara di campionato. Tarnovanu in porta. Difesa a 4 con Cretu a destra, Radunovic a sinistra e la coppia centrale Mihai Popescu–Dawa. In mediana Cisotti e Sut, insegue Alhassan. Miculescu in vantaggio su Stefanescu a destra, a sinistra più Gheorghita di Musi. Tanase da trequartista, a supporto del centravanti Birligea.
PAOK Salonicco-Steaua Bucarest: probabili formazioni
PAOK Salonicco (4-4-2): Kotarski; Otto, Kedziora, Michailidis, Baba; Pelkas, Camara, Ozdoev, Konstantelias; Taison, Samatta. Allenatore: Lucescu.
Steaua Bucarest (4-2-3-1): Tarnovanu; Cretu, Mihai Popescu, Dawa, Radunovic; Cisotti, Sut; Miculescu, Tanase, Gheorghita; Birligea. Allenatore: Charalambous.
PAOK Salonicco-Steaua Bucarest: dove vederla
L’incontro del Toumba Stadium sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport, canale 255. Disponibile l’opzione della diretta gol, per seguire tutte le partite serali in contemporanea. La partita sarà visibile anche su Sky Go e in streaming su NOW.
Europa League
Tottenham, Postecoglou: “Vittoria facile? Alcuni temono lo sia e cercano di sminuire l’evento…ma essere in finale è un traguardo enorme”.

Ange Postecoglou risponde alle critiche sul Tottenham e l’Europa League, affermando che molti temono un successo degli Spurs.
Ange Postecoglou, allenatore del Tottenham, ha recentemente difeso la sua squadra dalle critiche riguardanti il potenziale successo in Europa League. Secondo Postecoglou, alcuni critici temono che gli Spurs possano realmente vincere la competizione e, per questo motivo, cercano di sminuirne l’importanza. L’allenatore ha sottolineato come essere in finale sia un risultato enorme per il club e non dovrebbe essere minimizzato.
Il suo intervento arriva in un momento cruciale della stagione, mentre il Tottenham si prepara per un’importante sfida in Europa. La determinazione di Postecoglou è chiara: vuole che la sua squadra sia riconosciuta per i successi raggiunti, nonostante le voci negative.
L’Importanza dell’Europa League per il Tottenham
La vittoria in Europa League rappresenterebbe un traguardo significativo per il Tottenham, un club che ha lottato per affermarsi a livello internazionale negli ultimi anni. Postecoglou crede fermamente che un successo in questa competizione possa consolidare la posizione degli Spurs nel calcio europeo e offrire un ulteriore slancio per le future stagioni.
Il dibattito intorno all’importanza delle competizioni europee continua, ma per il Tottenham, una vittoria significherebbe molto di più di un semplice trofeo. Sarebbe una conferma del duro lavoro e della dedizione di tutta la squadra e dello staff tecnico.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨👀 Ange Postecoglou on people trying to downplay the what it would mean if Spurs win the Europa League:
“Some people are fearing that it might actually happen… and because it might happen, saying, let’s see how we can tear it down. Being in the final, this is massive”. pic.twitter.com/3rNCct6bsL
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) May 8, 2025
Europa League
Europa League, finale tutta inglese al San Mamés

La finale di Europa League, in programma mercoledì 21 maggio, sarà tra Tottenham e Manchester United. I due club inglesi si contenderanno il trofeo allo stadio San Mamés di Bilbao.
Sarà Tottenham-Manchester United la finale di Europa League. I due club inglesi hanno rispettato il pronostico dell’andata, e hanno guadagnato il pass per lo stadio San Mamés di Bilbao, che ospiterà l’ultimo atto della competizione. La gara si disputerà il prossimo 21 maggio. Considerata anche la Coppa UEFA, antenata dell’odierna Europa League, quella tra Tottenham e Manchester United sarà la terza finale tra due squadre inglesi. Era già capitato nel lontano 1972, quando proprio il Tottenham sconfisse il Wolverhampton, e nel 2019, quando il Chelsea batte l’Arsenal a Baku.
Gli Spurs inseguono il 3º successo nella competizione, dopo quello sopracitato del 1972, e quello del 1984. I Red Devils, alla terza finale da quando la competizione ha cambiato denominazione, vogliono portare a Manchester la 2º coppa della loro storia. Oltre al trofeo, la finale di Bilbao mette in palio per le due squadre l’accesso alla prossima Champions League. Entrambe le squadre possono riscattare una stagione che non ha visto nessuna delle due protagoniste in Premier League. Prima finale europea raggiunta sia per Postecoglu che per Amorim. A sorridere è il calcio inglese: il prossimo anno saranno 6 i club d’oltremanica in Champions League.

Bruno Fernandes of Manchester United reacts to a decision during the Carabao Cup Last 16 match Manchester United vs Leicester City at Old Trafford, Manchester, United Kingdom, 30th October 2024
(Photo by Gareth Evans/News Images)
Europa League, il Manchester United infrange il sogno dell’Athletic
I Red Devils accedono alla finale di Europa League dopo aver eliminato l’Athletic Club. Grande delusione per il club basco, che deve dire addio al sogno di giocare la finale del torneo al nel proprio stadio, al San Mamès. Dopo lo 0-3 dell’andata in favore del Manchester United, gli inglesi dilagano anche ad Old Trafford e blindano il posto in finale. l’Athletic, privo dei fratelli Williams assenti per infortunio, s’illude con il gol del vantaggio di Jauregizar. Nella ripresa dilagano i Red Devils: Casemiro, Hojlund e la doppietta di Mount ribaltano il risultato, fissando il match sul definitivo 4-1. Sarà il Manchester United a giocarsi il trofeo nello stadio dei baschi il prossimo 21 maggio.

Dominic Solanke of Tottenham Hotspur in action during the Premier League match Tottenham Hotspur vs Ipswich Town at Tottenham Hotspur Stadium, London, United Kingdom, 10th November 2024
(Photo by Izzy Poles/News Images)
Il Tottenham elimina la favola Bodo Glimt
L’altra finalista, il Tottenham, arriva all’ultimo atto del torneo dopo aver eliminato in semifinale i norvegesi del Bodo Glimt. La squadra di Knutesen, vera e propria sorpresa del torneo, era arrivata a giocarsi la semifinale dopo aver eliminato la Lazio nei quarti di finale. Dopo aver perso 3-1 la gara di Londra, il Bodo cade anche all’Aspmyra Stadion, davanti ai propri tifosi. Gli inglesi vincono 2-0 grazie alle reti nella ripresa di Solanke e Pedro Porro. Al Bodo Glimt resta la gloria per essere stato il primo club norvegese a raggiungere una semifinale europea.
Europa League
Bodo Glimt-Tottenham, le formazioni ufficiali

Bodo Glimt-Tottenham, incontro valido per il ritorno delle semifinali di Europa League 2024/2025: le scelte ufficiali di Knutsen e Postecoglou.
Bodo Glimt-Tottenham-Bodo Glimt vale l’accesso alla finale del 21 maggio di Europa League.
Gli Spurs si stanno riscattando in Europa League a discapito di una Premier League disastrosa. Un percorso virtuoso in coppa che però nell’andata contro il Bodo/Glimt poteva rappresentare un’ipoteca sulla qualificazione e invece l’ha soltanto sensibilmente avvicinata.
Di seguito le formazioni ufficiali.

Depositphotos_805708290_S
Bodo Glimt-Tottenham, le formazioni ufficiali
Bodo–Glimt (4-3-3): Haikin, Bjorkan, Gundersen, Moe, Sjovold, Saltnes, Berg, Evjen, Hauge, Blomberg, Hogh
Tottenham (4-2-3-1): Vicario, Udogie, van de Ven, Romero, Porro, Bentancur, Bissouma, Kulusevski, Richarlison, Johnson, Solanke
-
Calciomercato4 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie5 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Champions League3 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile5 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
Calcio Femminile4 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
rassegna stampa4 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio