I nostri Social

Premier League

Premier League, All Eyes On Me – il focus sul 25° turno 2024-25

Pubblicato

il

Premier League

Appuntamento e format rinnovati: All Eyes On Me, la rubrica di Calcio Style dedicata alla Premier League, cambia look, ma non la sostanza dando libero sfogo a quella bruciante passione che unisce tutto il popolo britannico e non solo. Di seguito il resoconto dettagliato dei principali avvenimenti della 25°giornata della nuova stagione.

Il fascino unico emanato, unito alla perenne scia d’entusiasmo che pervade ogni stadio, confluisce in una commistione di spettacolo, ardore e qualità che conferisce a questo torneo l’aura di lega paradisiaca in cui solamente i migliori interpreti del gioco possono essere o diventare i protagonisti.

Venticinquesimo turno: “Riot”

Premier League

IL LIVERPOOL TIENE INVARIATE LE DISTANZE

Dopo aver centrato la terza finale negli ultimi quattro anni di Coppa di Lega, essere incredibilmente stato eliminato dal Plymouth in FA Cup e aver incassato il 2-2 al 98′ nel derby di recupero con l’Everton, il Liverpool riprende la marcia verso il suo ventesimo titolo non senza difficoltà.

Nel giorno della 250esima presenza in Premier League di Alexander-Arnold (il più giovane a raggiungere tale traguardo nella storia del club a 26 anni e 132 giorni superando Gerrard, 26 anni e 200 giorni) Slot rispolvera dal 1′ l’ex della gara con il Wolverhampton Diogo Jota che sfiora il vantaggio dopo una manciata di minuti. Per l’1-0 i Reds devono, comunque, attendere poco perché al 15′ è Luis Diaz a sbloccare la sfida alimentando e concludendo con un insolito colpo di petto un’azione nata dalla giocata spartiacque proprio del 20 portoghese e involontariamente rifinita dal controllo sbagliato di Salah, che si tramuta in assist per il colombiano che apre, così, il conto nel 2025 interrompendo una striscia di 10 gare senza reti all’attivo in tutte le competizioni.

L’ex Porto è protagonista anche nell’azione che vale il 2-0, dopo i vari tentativi a vuoto di Szoboszlai, Diogo Jota e Gravenberch: al 37′, infatti, sulla splendida imbucata di Mac Allister prende il tempo a José che lo stende in area, dal dischetto Salah non fallisce piazzando il pallone al centro della porta toccando quota 23 in campionato, 101 in Premier League ad Anfield (solo Henry a Highbury e Aguero all’Etihad Stadium hanno fatto meglio), e 101 coinvolgimenti diretti in reti nelle ultime 101 gare del massimo torneo inglese. Il Liverpool arriva, così, a siglare due o più gol per la 17esima gara interna consecutiva in tutte le competizioni per la seconda volta nella storia (l’altra tra il febbraio e il novembre 2019).

Quando tutto sembra in discesa, però, esce fuori il carattere dei Wolves che, guidati dal solito Matheus Cunha, mettono in forte apprensione la difesa di casa producendo addirittura 10 conclusioni contro le 0 del Liverpool nella ripresa (mai accaduto nella storia di Anfield in un intero tempo). Il brasiliano prima mette i brividi ad Alisson sfiorando il palo da calcio di punizione, poi, al 67′, si inventa uno splendido gol da fuori, il 12esimo in campionato, spostandosi abilmente la palla sul mancino con cui disegna una traiettoria imprendibile che si spegne nell’angolino alla destra del numero 1 di casa. Nel finale Quansah è chiamato al super salvataggio sul neo acquisto Munetsi, anticipato di un soffio sul cross teso di Doyle, facendo sì che Slot diventi il secondo tecnico dopo Mourinho (64) a raccogliere 60 punti nelle sue prime 25 gare di Premier League, mantenendo il +7 sull’Arsenal.

Sedicesimo k.o., invece, per il Wolverhampton che non riesce nell’impresa di bissare le vittorie con Aston Villa nel precedente turno e Blackburn in FA Cup rimanendo a +2 sulla zona rossa.

MERINO: L’EROE CHE NON TI ASPETTI, IL NOTTINGHAM CADE A CRAVEN COTTAGE

Terza vittoria consecutiva in campionato dell’Arsenal che nonostante l’assenza di buona parte del reparto offensivo (Havertz, Gabriel Jesus, Saka e Martinelli, tra cui solo l’ultimo potrebbe rientrare a breve) riesce a strappare tre punti pesanti al King Power Stadium contro un buon Leicester.

Nella prima frazione accade davvero poco con le Foxes che ci provano solamente attraverso due sporadici tentativi di Ndidi, uno centrale da fuori area e l’altro di poco a lato in seguito a una spizzata, e i Gunners che pagano lo scotto dell’eccessivamente leggero peso specifico del tridente offensivo composto dagli unici superstiti Nwaneri, Trossard e Sterling. La prima parte della ripresa, invece, evidenzia la caparbietà dei padroni di casa che sugli sviluppi di due banali errori in costruzione da parte degli ospiti creano altrettante occasioni da gol: prima Decordova-Reid prova ad approfittare dell’errata uscita palla al piede di Odegaard al limite dell’area con un destro violento ma centrale, poi lo stesso giamaicano vede cancellarsi da Lewis-Skelly il più facile dei tap-in sul cross teso di Ayew i cui presupposti nascono da un tocco errato a centrocampo di Thomas Partey.

Arteta, dunque, opta per tre cambi con Merino, Jorginho e Calafiori che rilevano Sterling, Thomas Partey e Lewis-Skelly, prendendosi risultato e ragione. La squadra londinese, infatti, cambia marcia nell’ultimo quarto d’ora sfiorando il vantaggio con il palo colpito da Nwaneri in ripartenza per poi trovarlo qualche minuto più tardi proprio con uno dei tre subentrati, Merino, che svetta in mezzo ai centrali di casa sul cross ampio del giovanissimo esterno inglese in maglia 53. Lo stesso centrocampista ex Real Sociedad trova addirittura la doppietta (l’ultima risaliva al 2016 con la maglia dell’Osasuna nella B spagnola) esattamente sei minuti dopo capitalizzando con istinto da centravanti la ripartenza condotta da Calafiori e rifinita da Trossard, siglando il suo quarto centro nel torneo.

L’Arsenal tiene, quindi, il passo del Liverpool allungando a +6 sul Nottingham terzo e riscattando l’eliminazione dalla Coppa di Lega in semifinale per mano del Newcastle maturata con un netto 4-0 aggregato tra andata e ritorno, mentre il Leicester incassa la nona sconfitta nelle ultime dieci giornate scivolando in penultima posizione dopo la beffa subìta dal Manchester United in FA Cup nello scorso weekend.

Seconda sconfitta nelle ultime tre giornate per il Nottingham che dopo aver superato ai rigori l’Exeter, formazione di League One, in FA Cup cade meritatamente a Craven Cottage contro un risplendente Fulham in grado di sfoggiare una delle migliori prestazioni stagionali.

In seguito al primo squillo degli ospiti con Neco Williams, preferito a Hudson-Odoi dal 1′, all’11’, infatti, la gara si tramuta in un vero e proprio dominio dei Cottagers complice anche la splendida azione costituita da 16 passaggi consecutivi che coinvolge 10/11 in maglia bianca che porta al vantaggio di Smith Rowe, quinto gol in campionato, bravo a sfruttare la pennellata di Adama Traoré sbucando sul secondo palo alle spalle di Morato. Dopo l’1-0 inizia la personalissima sfida tra Raul Jimenez e Sels che si protrae per buona parte dei 90 minuti: il messicano ci prova prima di testa due volte trovando la pronta risposta del portiere avversario, per poi ripetere il copione con due violente conclusioni dal limite sulle quali l’estremo difensore belga è strepitoso.

Al 37′, però, come un fulmine a ciel sereno il Forest da grande squadra quale ha dimostrato di essere sin qui, perviene al pareggio con il solito Wood, evanescente sin lì, spietato nel concretizzare il bel filtrante di Gibbs-White addomesticandolo in area e tramutandolo in gol, il 18esimo nel torneo, il 29esimo in 41 gare con Espirito Santo in panchina, con un mancino piazzato leggermente deviato da Bassey.

Nella ripresa la squadra di Marco Silva riprende da dove aveva terminato, ovvero attaccando a spron battuto. Adama Traoré sfiora di un niente il palo alla sinistra di Sels, mentre Lukic vede sbarrarsi la strada ancora dal portiere ospite che concluderà il match con ben 8 parate all’attivo (uno degli assoluti protagonisti dell’annata del Forest che sembra aver trovato il suo centro di gravità permanente dopo aver superato i 30 anni, proprio come Wood). L’ex Newcastle deve, però, arrendersi al 62′ quando sul corner di Lukic Raul Jimenez, non potendo segnare, indossa i panni di uomo-assist smarcando di testa sul secondo palo Bassey che torna al gol dopo un anno esatto prendendo in controtempo Sels con la sua incornata.

Un’incornata che vale un enorme salto in classifica per il Fulham, ora ottavo a -5 dalla zona Champions e tornato a vincere in casa dopo due mesi, considerati i 5 successi esterni nel periodo tra cui quello sul campo del Wigan in FA Cup per 1-2 con doppietta di Rodrigo Muniz, oltre che quelli pesantissimi con Chelsea e Newcastle. Il Nottingham, invece, resta terzo, ma deve guardarsi le spalle dato che i prossimi tre impegni saranno con Newcastle, Arsenal e Manchester City.

IL CHELSEA CROLLA A BRIGHTON, CITY: INIZIATA L’ERA MARMOUSH

Esattamente a sei giorni di distanza dalla vittoria per 2-1 nel quarto turno di FA Cup il Brighton bissa il successo ai danni del Chelsea, questa volta con un perentorio 3-0.

I Seagulls, reduci da due sconfitte consecutive in campionato tra cui l’umiliante 7-0 incassato dal Nottingham nel precedente turno, si affidano praticamente allo stesso undici di coppa eccezion fatta per l’infortunato Dunk sostituito da Webster, mentre i Blues ne cambiano tre, portiere compreso, complici le numerose defezioni (Badiashile, Fofana, Lavia, Jackson, Guiu e Mudryk) a cui si aggiungono quelle di Madueke e Malo Gusto a cavallo tra il primo e il secondo tempo della sfida dell’Amex.

In seguito a una mezz’ora scarsa fatta di possesso sterile degli ospiti la formazione di Hurzeler piazza un terribile uno-due tra il 27′ e il 38′ che indirizza fortemente la sfida. Verbruggen riscatta il clamoroso autogol della match di FA Cup sul cross di Palmer fornendo con un rinvio al millimetro l’assist a Mitoma, autore poi di un supersonico aggancio che gli permette di preparare al meglio il destro a giro sul palo lungo bissando la decisiva rete nel 2-1 di coppa, trovando il suo quarto centro in questo inizio di 2025. L’estremo difensore olandese diventa, così, il quinto portiere a fornire un passaggio vincente nel campionato in corso dopo Ederson, Flekken, Pickford e Leno.

Undici minuti più tardi matura il raddoppio grazie alla sgasata di Rutter sulla sinistra che produce un cross teso su cui piomba Welbeck che, spalle alla porta, mette in moto Minteh, lucidissimo nell’eludere l’intervento disperato dell’ex Cucurella prima di battere Jorgensen con un mancino ravvicinato. Tra le due reti del Brighton da segnalare l’1-1 di Enzo Fernandez giustamente annullato dal direttore di gara Kavanagh per una spinta del centrocampista argentino ai danni di Veltman sul traversone di Malo Gusto.

La ripresa presenta più o meno lo stesso copione della prima frazione con il vano giro palla ospite alternato alle ripartenze dei beniamini di casa che chiudono definitivamente la sfida al 63′ con la prima doppietta in carriera in Premier League di Minteh. Il gambiano riceve la sfera dopo il recupero alto di Veltman sull’altro ex Colwill, prima di scambiare con Welbeck al limite dell’area, sterzare ancora su Cucurella e superare nuovamente Jorgensen con un potente mancino sul primo palo, facendo tornare l’attaccante inglese a mettere a referto due assist nello stesso match per la prima volta dal maggio 2017 in un ArsenalEverton.

Nonostante il 70% finale di possesso palla il Chelsea non produce alcun tiro verso la porta avversaria (prima volta dal settembre 2021 contro il Manchester City) incassando la sesta sconfitta nel torneo, la quarta in trasferta, la quinta nell’ultimo mese e mezzo in tutte le competizioni, mentre il Brighton torna a vincere davanti al proprio pubblico in campionato dopo tre mesi (ultimo successo il 9 novembre 2-1 in rimonta con il Manchester City).

Si riprende di prepotenza il quarto posto il Manchester City che all’Etihad spazza via con un secco 4-0 il Newcastle nello scontro diretto, riscattando l’ennesimo atto autodistruttivo stagionale andato in scena contro il Real Madrid nell’andata dei playoff di Champions League e la sofferta vittoria in rimonta in FA Cup sul campo del Leyton Orient, oltre che il pesante 5-1 incassato dall’Arsenal nel precedente turno.

Guardiola si affida a tre dei quattro nuovi acquisti dal 1′, vale a dire Khusanov, Nico Gonzalez e Marmoush, venendo ampiamente ripagato, soprattutto dall’ultimo citato. L’egiziano, reduce da ben 20 reti stagionali con l’Eintracht prima di cambiare casacca, apre, infatti, il proprio conto anche in Premier League alla terza presenza sfruttando con uno splendido pallonetto il rilancio di Ederson (primo portiere per assist nella storia del campionato inglese, 6, e primo a confezionarne ben 3 in una singola stagione) e il conseguente intervento a vuoto di Trippier, lo stesso che poco più tardi, al 24′, sul tocco verticale di Gundogan legge in ritardo la sterzata del connazionale di Salah, prima che lo stesso trafigga nuovamente Dubravka, stavolta con un destro stretto sul primo palo dal limite dell’area.

Lo show del nuovo numero 7 dei Citizens non termina, però, qui: al 33′, infatti, si porta il pallone a casa capitalizzando un rigore in movimento procurato dal bell’assist di Savinho, realizzando la quarta tripletta più veloce nella storia del club mancuniano (13 minuti e 54 secondi, il record appartiene ad Aguero, 11 minuti e 40 secondi, sempre contro il Newcastle in un match di 10 anni fa). I Magpies, di fatto, forniscono una delle loro peggiori prestazioni stagionali non scendendo praticamente in campo e all’84’ concedono spazio a un’altra prima volta, quella di James McAtee in Premier League con la maglia del City, bravo a sfruttare la sponda di Haaland sul corner di Gundogan, fissando il definitivo 4-0.

Gli Sky Blues si proiettano, dunque, al meglio alla sfida di ritorno con il Real Madrid e allo scontro di settimana prossima con il Liverpool, potendo contare anche sullo straordinario apporto del nuovo metronomo Nico Gonzalez, arrivato dal Porto per 60 milioni nell’ultimo giorno di mercato (101 passaggi, 98 completati, 97% di precisione, questi i numeri del suo esordio con la nuova maglia). Terza sconfitta nelle ultime quattro, invece, per il Newcastle che non riesce a dare continuità allo splendido cammino nelle coppe (finale di Coppa di Lega, che si giocherà il 16 marzo contro il Liverpool, raggiunta a discapito dell’Arsenal e turno superato, seppur a fatica, in FA Cup con il Birmingham) scivolando al settimo posto.

BOURNEMOUTH FACILE SUL SOUTHAMPTON, GRANDE RIMPIANTO PER IL VILLA

Risponde alla grande il Bournemouth dopo l’immeritato k.o. interno con il Liverpool volando al quinto posto grazie all’1-3 imposto al Southampton, frutto di una prova magistrale.

La squadra di Iraola, ancora alle prese con numerose defezioni, specie per quanto riguarda il reparto avanzato, affida nuovamente le chiavi dell’attacco a Ouattara che anche questa volta impiega poco meno di un quarto d’ora per ripagare la fiducia accordatagli dal tecnico mettendo di testa in porta il preciso cross di Christie dalla trequarti grazie a un puntuale stacco tra i centrali di casa Bednarek e Wood che gli vale il settimo acuto in campionato. Due minuti più tardi è proprio Christie, a secco dal 19 ottobre, a incrementare il vantaggio con uno splendido mancino da fuori che si infila nell’angolo basso alla destra di un incolpevole Ramsdale.

I Saints di Juric, reduci dal successo sull’Ipswich nella giornata precedente e dallo 0-1 incassato dal Burnley in FA Cup, provano a reagire come possono nella ripresa, trovando anche la rete della speranza con il primo centro nel torneo di Sulemana, rapidissimo nell’orientare l’assistenza di Onuachu sul proprio mancino battendo Kepa con un potente diagonale, ma all’83’ le Cherries chiudono i giochi grazie alla ripartenza condotta da Semenyo e finalizzata dall’imprendibile sinistro dal limite di Tavernier, in gol fin qui solamente alla seconda giornata contro il Newcastle.

Il Bournemouth sale, così, a quota 43 punti in classifica a sole 5 lunghezze dal record interno fatto registrare lo scorso anno, avendo già ulteriormente impreziosito la propria stagione con lo 0-2 inflitto all’Everton in FA Cup, mentre il Southampton sembra ormai spacciato.

L’Aston Villa cestina una ghiotta opportunità per scalare la classifica non andando oltre l’1-1 nel match interno contro un Ipswich ridotto in dieci per più di un tempo.

Emery si affida a un’inedita difesa considerate le contemporanee indisponibilità di Konsa, Pau Torres e Cash, con i nuovi acquisti Andrés Garcia e Disasi coadiuvati dall’adattato Kamara, uscito poi al 16′ per infortunio, e Digne a comporre la linea a quattro. Proprio da un lancio del francese arrivato in prestito dal Chelsea scaturisce la prima, vera opportunità da gol per i padroni di casa con Watkins che spara a tu per tu sul nuovo portiere dei Tractor Boys, Palmer, arrivato dal West Bromwich, che si rivelerà assoluto protagonista con il passare dei minuti.

Dal 40′ i Villans godono del fattore superiorità numerica considerate le due corrette ammonizioni inferte all’ex di turno Tuanzebe dal direttore di gara Jones in seguito a due interventi in ritardo ai danni di Rogers e Ramsey, e poco dopo è proprio il 27 di casa ad avere una ghiotta chance per il vantaggio, neutralizzata da un super intervento di Palmer.

Al 56′, però, in una delle sue rarissime discese offensive l’Ipswich mette inaspettatamente la freccia grazie all’ottimo lavoro sulla destra di Hutchinson che con il suo cross teso pesca Delap, lesto nel prendere il tempo a Disasi nel cuore dell’area girando in porta con un destro di prima il suo decimo centro in campionato. Per tutta risposta Emery inserisce altri due nuovi arrivati, Rashford e Asensio, con l’intenzione di incrementare la pressione e la produttività offensiva, ottenendo l’1-1 al 69′ complice il meraviglioso arcobaleno disegnato dall’ex United su calcio di punizione infrantosi sulla traversa e tramutato in gol dalla respinta di Watkins, che fa 38 in match interni di Premier League con il club di Birmingham diventandone il top scorer.

Nel finale c’è spazio per altri due sensazionali interventi di Palmer che neutralizza prima il sinistro chirurgico dal limite di Asensio, per poi ripetersi sul cross arretrato di Rashford deviato verso la porta da Rogers, costringendo il Villa ad allungare a quattro la striscia di gare di campionato senza vittorie, non garantendo continuità al 2-1 in FA Cup ai danni del Tottenham. Punto prezioso, invece, per la squadra di McKenna che, dopo l’1-4 al Coventry in FA Cup, si porta a -2 dalla salvezza.

IL TOTTENHAM VINCE LO SCONTRO TRA LE DELUSE, BRENTFORD DI MISURA. MOYES CONTINUA A MACINARE PUNTI

Torna a vincere in casa in campionato, non succedeva dal 3 novembre, il Tottenham trovando la seconda vittoria consecutiva nel torneo, tra l’altro senza concedere gol, per la seconda volta in stagione dopo aver incassato la doppia eliminazione in entrambe le coppe nazionali nel giro di tre giorni.

Per la gara contro il Manchester United Postecoglou ritrova Vicario e Udogie, seppur il secondo parta dalla panchina, e si affida agli ultimi arrivati Danso e Tel rispettivamente prelevati da Lens e Bayern Monaco per arricchire il reparto arretrato e quello offensivo, vista anche la prolungata assenza di Solanke, oltre a quelle croniche dei vari Romero, Van de Ven, Dragusin, Richarlison e Werner. Anche Amorim, alle prese con tantissime defezioni quali Evans, Shaw, Mount, Yoro, Ugarte, Mainoo, Martinez e Diallo (stagione finita per gli ultimi due), si affida a un nuovo acquisto, Dorgu, sulla sinistra e alla contemporanea presenza di Hojlund e Zirkzee in avanti.

Proprio dai piedi del danese nasce la prima occasione da gol del match, poi sventata da Vicario, bravo a ripetersi qualche istante dopo sul destro a giro di Garnacho. Gli Spurs trovano il vantaggio al primo affondo con il cross ampio di Bentancur rimesso in mezzo al volo da Son per Bergvall, sulla cui conclusione respinta da Onana si fionda Maddison, nono centro in campionato, il primo nel 2025, per il più facile dei tap-in. La reazione dei Red Devils non si fa attendere, ma Garnacho sciupa l’ennesima palla d’oro di Bruno Fernandes calciando altissimo a tu per tu con Vicario.

La ripresa è un alternarsi di potenziali opportunità sprecate tra gli svariati tentativi di Tel da fuori e i due colpi di testa pericolosi di Zirkzee e Casemiro terminati rispettivamente a un palmo dal palo e tra le mani dell’ex portiere dell’Empoli, che non riescono a evitare la dodicesima sconfitta in campionato ai rossi di Manchester (peggio solamente nel 1973-74 con 13 nelle prime 25), l’ottava nelle ultime 12, solamente Leicester (9) e Southampton (10) ne hanno perse di più nel periodo. Ad Amorim, attualmente quindicesimo, non resta che puntare tutto o quasi sulla difesa del titolo in FA Cup vista la vittoria all’ultimo respiro sul Leicester nel weekend scorso.

Terzo successo esterno consecutivo in campionato (nuovo record interno) per il Brentford, completamente in controtendenza con la prima parte di stagione, che espugna di misura il London Stadium nel derby con il West Ham.

La rete che decide il match arriva dopo appena quattro minuti sugli sviluppi di una giocata in profondità di Wissa, prolungata di testa da Mbeumo e concretizzata da Schade, settimo centro nel torneo, che prima si vede negare la gioia del gol da un doppio, super intervento di Areola, per poi ribadire la palla in rete con l’interno mancino. Il prosieguo del primo tempo è un netto dominio delle Bees, a cui viene giustamente annullato il raddoppio griffato Wissa in ben due occasioni diverse per altrettante posizioni irregolari millimetriche, e negato in più di una circostanza da Areola, tornato titolare a discapito di Fabianski in seguito all’insediamento in panchina di Potter.

Gli Hammers ci provano, senza troppa convinzione a dire il vero, nella ripresa prima con Kudus e poi con Paquetà e l’ultimo arrivato in prestito dal Brighton Evan Ferguson, ma alla fine matura comunque la terza sconfitta nelle ultime quattro giornate, la settima complessiva in casa, che coincide con il negativissimo sedicesimo posto in classifica. Il Brentford, invece, rafforza il suo undicesimo, tornando definitivamente a navigare in acque tranquille.

 

Quarto successo nelle prime sei uscite in campionato da neo tecnico dell’Everton per David Moyes (Dyche ne aveva raccolti 3 nelle precedenti 19) che inizia come meglio non si poteva il suo secondo percorso sulla panchina dei Toffees.

I blu di Liverpool, affaticati dal recupero dell’ultimo Merseyside Derby della storia disputato a Goodison Park terminato con il poetico pareggio di Tarkowski al 98′, approcciano male alla sfida del Selhurst Park con il Crystal Palace dovendosi appellare alla fortuna in ben due casi: al 20′ Lerma porterebbe in vantaggio le Eagles con un colpo di testa dall’angolo di Devenny se soltanto il pallone non fosse uscito e rientrato sul tentativo dalla bandierina, mentre al 41′ è la traversa a frapporsi fra Sarr e il vantaggio dei padroni di casa.

Appena un minuto più tardi Mitchell decide di regalare palla da rimessa laterale ad Alcaraz che guida magistralmente la ripartenza prima di mettere in moto Beto che non sbaglia a tu per tu con Henderson siglando il quarto gol nelle ultime tre giornate. La formazione di Glasner, passata in FA Cup grazie allo 0-2 sul Doncaster, perviene al meritato pareggio in apertura di ripresa con il solito Mateta che fa 11 in campionato capitalizzando l’assist di Guéhi, ma all’80’ sono di nuovo gli ospiti a mettere la freccia con la zampata dell’ex Juventus Alcaraz, arrivato l’ultimo giorno di mercato in prestito dal Flamengo, sulla corta respinta di Hughes sugli sviluppi del tiro di Young.

Successo targato Serie A, dunque, per i Toffees che agganciano al tredicesimo posto proprio il Palace, al secondo stop interno consecutivo.

Top & Flop

TOP

1) Omar Marmoush – Hat-trick in poco meno di 14 minuti per prendere confidenza con tifosi e club e tentare di ripercorrere le orme del suo più celebre connazionale in Premier League. Che a Manchester sia davvero iniziata la “Marmoush era”?

2) Yankuba Minteh – Il grande esborso compiuto dal Brighton in estate per strapparlo al Newcastle sembrava averlo schiacciato, ma proprio quando non te l’aspetti il folletto gambiano sfodera una doppietta al Chelsea dall’enorme peso specifico. Con un pizzico di continuità in più ne vedremo delle belle.

3) Mikel Merino – All’Arsenal manca il centravanti? Nessun problema, chiedere di Merino Mikel, di professione centrocampista, ma alla bisogna spietato killer d’area di rigore. Due reti in sei minuti da subentrato per stendere il Leicester e alimentare le residue speranze di rimonta in classifica.

FLOP

trippier newcastle

1) Kieran Trippier – Lettura totalmente errata sul rinvio di Ederson e intervento in ritardo sulla sterzata che porta al 2-0 di Marmoush. Se Howe ha iniziato a preferirgli Livramento probabilmente un fondamento c’è.

2) Axel Tuanzebe – Due gialli in dodici minuti per due interventi evitabili, specialmente il primo, a causa dei quali lascia i suoi in dieci per più di un tempo. Per sua fortuna l’Ipswich esce con un punto dal Villa Park.

3) José  – Uscita in ritardo sul primo gol di Luis Diaz, intervento in ritardo sullo stesso colombiano che causa il rigore del 2-0 di Salah. Una delle poche note stonate del Wolverhampton versione Anfield.

Classifica e prossimo turno

1

Liverpool

60 25 18 6 1 60:24 +36
2 Arsenal 53 25 15 8 2 51:22 +29
3

Nottingham Forest

47 25 14 5 6 41:29 +12
4 Manchester City 44 25 13 5 7 52:35 +17
5

Bournemouth

43 25 12 7 6 44:29 +15
6

Chelsea

43 25 12 7 6 47:34 +13
7

Newcastle

41 25 12 5 8 42:33  +9
8 Fulham 39 25 10 9 6 38:33  +5
9 Aston Villa 38 25 10 8 7 35:38 -3
10 Brighton 37 25 9 10 6 38:38 0
11 Brentford 34 25 10 4 11 43:42 +1
12

Tottenham

30 25 9 3 13 49:37 +12
13

Crystal Palace

30 25 7 9 9 29:32 -3
14 Everton 30 25 7 9 9 27:31 -4
15

Manchester United

29 25 8 5 12 28:35 -7
16

West Ham

27 25 7 6 12 29:47 -18
17

Wolverhampton

19 25 5 4 16 35:54 -19
18

Ipswich Town

17 25 3 8 14 23:50 -27
19

Leicester

17 25 4 5 16 25:55 -30
20

Southampton

9 25 2 3 20 19:57 -38

Prossimo turno:

Venerdì 21 febbraio

Leicester 21:00 Brentford

Sabato 22 febbraio

Everton 13:30 Manchester United

Bournemouth 16:00 Wolverhampton

Ipswich 16:00 Tottenham

Southampton 16:00 Brighton

Arsenal 16:00 West Ham

Fulham 16:00 Crystal Palace

Aston Villa 18:30 Chelsea

Domenica 23 febbraio

Newcastle 15:00 Nottingham Forest

Manchester City 17:30 Liverpool

Premier League

Wolverhampton, Cunha accende il mercato: “Sono stato chiaro con il club, voglio andare a vincere trofei”

Pubblicato

il

Premier League

Matheus Cunha dichiara di voler fare il salto di qualità e puntare a vincere titoli. L’attaccante è pronto per una nuova sfida.

Cunha

Le ambizioni di Matheus Cunha

Matheus Cunha, talentuoso attaccante brasiliano, ha recentemente dichiarato la sua intenzione di fare il “prossimo passo” nella sua carriera. In un’intervista con The Guardian, Cunha ha espresso il desiderio di lottare per titoli importanti. “Ho chiarito che ho bisogno di fare il prossimo passo”, ha affermato Cunha, sottolineando la sua volontà di raggiungere traguardi più ambiziosi e di essere protagonista in competizioni di alto livello. Questa dichiarazione ha acceso l’interesse di numerosi club europei, pronti a contendersi il giovane talento.

Il futuro nel calciomercato

La volontà di Cunha di trasferirsi in una squadra che gli permetta di competere per titoli potrebbe influenzare notevolmente il suo futuro nel calciomercato. Le sue abilità tecniche e il suo fiuto per il gol lo rendono un obiettivo appetibile per molte squadre di vertice. Con il mercato estivo alle porte, non è escluso che il suo nome possa diventare uno dei più chiacchierati tra gli esperti di calciomercato.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Premier League

Rashford, i primi gol con Aston Villa arrivano in F.A. Cup

Pubblicato

il

rashford

Marcus Rashford segna i primi due gol con l’Aston Villa contro il Preston in FA Cup, dimostrando il suo valore dopo l’arrivo a gennaio.

Rashford

Rashford Brilla in FA Cup

Marcus Rashford, il talentuoso attaccante inglese, ha finalmente trovato la via del gol con l’Aston Villa. Dopo il suo trasferimento a gennaio, Rashford ha segnato una doppietta nella partita di FA Cup contro il Preston. Questi sono i suoi primi gol con il club, unendosi ai quattro assist già registrati. L’attesa per le sue prime reti si è rivelata fruttuosa, consolidando la sua posizione come un elemento chiave della squadra.

Un Impatto Decisivo

L’arrivo di Rashford all’Aston Villa ha generato grandi aspettative, e l’attaccante non ha deluso. La sua performance nella FA Cup non solo ha contribuito alla vittoria del club, ma ha anche dimostrato come possa essere determinante nelle partite cruciali. La capacità di Rashford di influenzare il gioco con gol e assist sarà fondamentale per le ambizioni future dell’Aston Villa.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Premier League

Arsenal, UFFICIALE: Andrea Berta nuovo direttore sportivo

Pubblicato

il

Arsenal

Andrea Berta assume il ruolo di direttore all’Arsenal, dopo il successo all’Atlético Madrid. Una nuova era inizia per i Gunners.

Arsenal

Un Nuovo Capitolo per l’Arsenal

Andrea Berta, noto per il suo straordinario lavoro come direttore sportivo all’Atlético Madrid, ha ufficialmente firmato con l’Arsenal. Questo annuncio segna l’inizio di un nuovo capitolo per il club londinese, che punta a rafforzare la sua posizione nel calcio europeo. Berta ha espresso grande entusiasmo per il suo nuovo incarico, dichiarando: “Sono entusiasta di unirmi all’Arsenal in un periodo così eccitante per il club, vogliamo costruire un futuro di successo con una grande squadra”.

L’Impatto di Berta sul Calcio Europeo

Durante la sua permanenza all’Atlético Madrid, Andrea Berta ha contribuito in maniera significativa ai successi del club spagnolo, culminati con la vittoria della Liga e numerose presenze in Champions League. La sua abilità nel gestire il calciomercato e nel trovare talenti emergenti sarà cruciale per il club londinese, che mira a tornare ai vertici del calcio inglese ed europeo. L’arrivo di Berta è visto come un passo fondamentale per il club, in un momento in cui la competizione in Premier League è più feroce che mai.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Ultime Notizie

Milan, Conceicao Milan, Conceicao
Serie A3 ore fa

Milan, Conceicao: “Servivano più minuti di recupero. Ora testa al derby”

Visualizzazioni: 46  L’allenatore del Milan, Sergio Conceicao, ha parlato ai microfoni in conferenza stampa post partita per commentare la sconfitta...

Milan, Conceicao Milan, Conceicao
Serie A4 ore fa

Milan, Conceicao a DAZN: “Abbiamo 3 rigoristi. Pareggio risultato più giusto”

Visualizzazioni: 71  L’allenatore del Milan, Sergio Conceicao, ha commentato così ai microfoni di DAZN la sconfitta subita dai rossoneri contro...

Napoli, Conte Napoli, Conte
Serie A4 ore fa

Napoli, Conte: “Partita importante. Possiamo dare fastidio fino alla fine”

Visualizzazioni: 30  L’allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha parlato in conferenza stampa post partita per commentare la vittoria degli azzurri...

Serie A4 ore fa

Napoli, Conte a DAZN: “Segnale importante. Inter una corazzata”

Visualizzazioni: 28  L’allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha commentato così la vittoria degli azzurri contro il Milan al Maradona ai...

Italia Italia
Serie A4 ore fa

Napoli, Meret: “Studio i rigoristi. Nello scudetto ci crediamo”

Visualizzazioni: 23  Il portiere del Napoli, Alex Meret, ha parlato ai microfoni di DAZN per commentare la vittoria odierna degli...

Fiorentina Fiorentina
Serie A4 ore fa

Napoli, Lukaku: “400 gol sono tanti. Vittoria sofferta”

Visualizzazioni: 26  L’attaccante belga del Napoli, Romelu Lukaku, ha parlato ai microfoni di DAZN per commentare la vittoria degli azzurri...

Serie A4 ore fa

Napoli, i partenopei continuano a correre: Milan battuto 2-1

Visualizzazioni: 33  Il Napoli di Antonio Conte non sbaglia in casa contro il Milan. I partenopei vincono 2-1 e restano...

Serie A Femminile Serie A Femminile
Amichevoli5 ore fa

Insieme per un Goal 2025: un evento inclusivo

Visualizzazioni: 27 Domenica 25 maggio 2025, presso lo Sporting Club Fiumicino, si terrà l’atteso evento “Insieme per un Goal 2025”,...

Fantacalcio Fantacalcio
Calciomercato6 ore fa

Inter, difesa in ricostruzione: il piano dei nerazzurri

Visualizzazioni: 34 L’obiettivo della dirigenza dell’Inter in estate è quello di cercare di ringiovanire la rosa. Il primo reparto che...

Juventus, Yildiz Juventus, Yildiz
Serie A6 ore fa

Juventus, Yildiz torna centrale nel progetto di Tudor

Visualizzazioni: 37 Nella prima Juventus di Igor Tudor torna a brillare Kenan Yildiz. Il numero 10 bianconero ha realizzato il...

Le Squadre

le più cliccate