Focus
Serie A: spareggi amari, forse anche di più…
Pubblicato
2 mesi fail
By
redazione
Annata disastrosa per la Serie A in Europa: delle cinque squadre in corsa per un posto nelle coppe, solo la Roma esce vittoriosa e va a Nyon.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Si nutrivano grandi speranze per il proseguimento nelle Coppe Europee per le squadre italiane. Gli spareggi hanno dato esiti e riscontri tutt’altro che positivi, ma andiamo per gradi e cominciamo dal principio.
I risultati della scorso viaggio europeo erano stati fenomenali, concludendosi con il diritto di avere cinque compagini italiane in Champions League: Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.
Roma, Lazio e Fiorentina, poi, chiudevano il pacchetto, rispettivamente in Europa League le prime due e la Viola in Conference League. Le aspettative erano pesanti, ma giustificate: visto che il nostro campionato è tra i top-5 a livello internazionale.
“Non c’è nulla che vada come previsto, è l’unica cosa che ci insegna il futuro quando diventa passato.” Così affermava Daniel Pennac, nel suo “Diario di scuola.” Il docente e scrittore francese, in questo romanzo autobiografico, spiega le difficoltà e le paure del fallimento scolastico. Lui stesso ammette però di essere stato un cattivo studente, preoccupato del fallimento.
Una frase, la sua, che si presta perfettamente con la situazione del calcio italiano in Europa in questo momento. Le scuole sono le competizioni, i team gli studenti. Ogni squadra ha avuto problemi con la paura di crescere, probabilmente.
Disastro Serie A in Champions League
Il Milan in primis. La squadra di Conceicao aveva già fallito la prima “interrogazione” a Zagabria. E, proprio come il proverbio, ha poi perseverato (diabolicamente) nello sbagliare l’approccio di studio dello spareggio. Il Feyenoord, sulla carta, non rappresentava un grande ostacolo per i rossoneri. Dopo l’andata ci si aspettava un cambio di rotta, una reazione rabbiosa: arrivata subito col gol dell’ex Gimenez. Poi i soliti problemi e Theo Hernandez espulso dal direttore di gara anzitempo hanno mostrato la fragilità di testa, e gioco, del Milan.
Considerazioni: rossoneri rimandati con ingenti perdite, forse, a settembre.
Come il Milan la Juventus. La squadra di Thiago Motta cade nel supplementare di Eindhoven, dopo la vittoria a Torino. Succede tutto in ventuno minuti. Olandesi in gol con Perisic (53′) e Saibari (74′), con il gol del momentaneo pareggio juventino di Weah (63′). A sancire l’uscita dalla competizione dei bianconeri il 3-1 di Flamingo, difensore olandese classe 2002.
Considerazioni: Juventus in campo per un tempo. Non Abbastanza.
Discorso diverso per l’Atalanta. La Dea, defraudata all’andata del pareggio (2-1 finale per i belgi viziato da un rigore a dir poco generoso), crolla a Bergamo. Irriconoscibili i ragazzi di Gasperini. Il Club Brugge s’impone 3-1 grazie alla doppietta di Talbi e al gol di Jutgla. Effimera la rete di Lookman in una partita inguardabile dell’Atalanta, condita anche dall’espulsione di Toloi nel finale.
Considerazioni: l’attenuante dell’andata ingiustificabile dato il ritorno disastroso.
Unica compagine esclusa da questi giudizi è il Bologna. I ragazzi di mister Italiano alla prima apparizione in Champions League a sessant’anni dall’ultima volta, di per sé avevano già raggiunto un grande traguardo e possono ritenersi abbastanza soddisfatti del percorso. La vittoria contro il Borussia Dortmund è sicuramente la ciliegina sulla torta per i rossoblù, a cui si aggiungono anche 3 pareggi (Shakhtar, Benfica e Sporting). Considerazioni: emozioni che resteranno indelebili nei cuori di tutta Bologna.

il pallone della champions league ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Europa League: bene la Lazio, Roma “a metà”
Se lo spareggio Champions ha lasciato un profondo amaro, l’Europa League “sorride” alla Serie A. Spareggio che vedeva impiegata solo la Roma, con la Lazio spettatrice interessata.
Una Europa League di certo non come la Roma si aspettava. Ranieri & co. hanno dovuto sudare fino all’ultima giornata per entrare nel playoff. L’avversario designato dal sorteggio è stato il Porto: ostici, ma non imbattibili. Lontani parenti di quella squadra che qualche tempo fa metteva paura all’Inter in Champions.
A Oporto un pareggio (1-1) tutto sommato giusto, con qualificazione rimandata nell’Urbe. Segnali di sfortuna ci sono stati. L’assenza di Dovbyk prima dell’inizio e il vantaggio degli ospiti con Aghehowa al 27′, per esempio.
I ragazzi di Ranieri, però, complice anche il frastuono dei tifosi che non smette mai di accompagnarli, non si sfalda. Il pareggio arriva dopo soli otto minuti con il solito Paulo Dybala, che al 39′ poi raddoppia per i giallorossi. Pisilli all’83’ fa 3 a 1 e a nulla serve al Porto l’autogol di Rensch, a recupero scaduto. Giallorossi a Nyon con lo spettro del derby agli ottavi, poi scongiurato per via del sorteggio con l’Athletic Bilbao.
Considerazioni: derby agli ottavi sarebbe stato meraviglioso per la piazza, ma un pò meno per il Ranking.

UEFA EUROPA LEAGUE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Tutti a Nyon…quelli rimasti, almeno
Otto squadre hanno partecipato. Solo quattro proseguono. Il sorteggio di Nyon per gli ottavi di finale è andato per la sua strada, ma non certo quella che ci si aspettava. La Roma, sopravvivendo, si unisce a Inter, Lazio e Fiorentina. Nota di merito per le ultime tre, avanti senza passare per gli spareggi. Bilancio decisamente negativo per la Serie A. Soprattutto per il ranking per il posto extra in Champions. Quasi impossibile, vista l’accelerata spagnola e la pesante flessione della Serie A. Non ci resta che aspettare.
Francesco Ceci
Potrebbe Interessarti
-
Milan, Gimenez: “Sto bene. Voglio stare molto bene. Abbiamo una finale di Coppa Italia di fonte e sono molto contento di stare in questa squadra”
-
Milan, Gabbia: “Siamo stati bravi a recuperarla, grazie anche a chi è entrato. Leao è fortissimo, non deve ascoltare le critiche”
-
Milan, Gimenez: “Mi sento molto bene fisicamente, mi sto allenando al massimo perché credo sia il modo migliore per dimostrare poi in partita”.
Focus
Parma, da uomo mercato ai fischi del Tardini: la caduta di Dennis Man
Pubblicato
1 giorno fail
04/05/2025
Il Parma cade in casa contro il Como e trova la seconda sconfitta dall’arrivo di Chivu in panchina. Tra i protagonisti, in negativo, Dennis Man.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il Parma cade al Tardini contro il Como e perde una grossa chance per ipotecare la salvezza.Il vantaggio sulla zona retrocessione resta comunque rassicurante, ma molto si deciderà nel prossimo turno, quando i crociati affronteranno l’Empoli. È la seconda sconfitta dall’arrivo in panchina di Chivu, ma la prestazione nel complesso è stata incoraggiante. Tante occasioni create e una clamorosa nel recupero, sprecata da Dennis Man.

Benevento, Italy, April 03, 2021. Dennis Man player of Parma, during the match of the Italian football league Serie A between Benevento vs Parma final result 2-2, match played at the Ciro Vigorito stadium in Benevento. Credit: Vincenzo Izzo/Alamy Live News
Parma, i fischi per Man e un addio ormai scritto
L’esterno rumeno, entrato per cambiare la partita, ha fallito da due passi il gol del pareggio e ha accusato il colpo. Un errore che ha scatenato i fischi di una parte del Tardini, con il rumeno che ha forse toccato ieri il punto più basso del suo percorso in gialloblù.
Man non segna dal primo dicembre contro la Lazio e da settimane è finito nel mirino dei tifosi, che gli contestano l’atteggiamento, la mancanza di determinazione e l’assenza di spirito battagliero. Il tutto derivato, probabilmente, da un mercato di gennaio in cui il giocatore, corteggiato a lungo dalla Fiorentina, avrebbe voluto cambiare aria.
Da quel momento, infatti, il rendimento dell’esterno è calato non di poco, e il cambio modulo delle ultime settimane non l’ha di certo aiutato.
Ieri si è vista tutta la sua frustrazione quando, dopo il fischio finale, Man è scoppiato in lacrime. Ha sfogato la rabbia in panchina e poi è andato sotto la curva, dove ha ricevuto l’abbraccio e l’incitamento dei compagni. Un segnale forte da parte del gruppo, in un momento molto complicato per lui.
A fine stagione l’addio sembra ormai inevitabile. Le big che lo seguivano a gennaio, però, adesso sono molto più lontane.

Il Cagliari cade in casa contro l’Udinese e conferma la sua fragilità difensiva: è la squadra che ha subito più gol su palla inattiva in Serie A.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Dopo il grande successo ottenuto una settimana fa in casa dell’Hellas Verona, che aveva messo un’importante ipoteca sulla salvezza, il Cagliari è caduto nuovamente. Stavolta in terra sarda, contro un’Udinese che non vinceva da due mesi.
A decidere il match è stato il gol del 2-1 di Kristensen, al primo centro in Italia, che ha deviato di petto un calcio d’angolo battuto da Kamara. In precedenza, Zarraga aveva portato in vantaggio i friulani e Zortea aveva firmato il momentaneo 1-1.

DAVIDE NICOLA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Cagliari, dato shock: 19 gol subiti su palla inattiva
La rete di Kristensen è solo l’ennesimo gol incassato su calcio piazzato da parte dei rossoblù. Con quello di ieri, salgono a 19 i gol subiti in queste situazioni: nessuno ha fatto peggio in campionato. Un dato che conferma una fragilità ormai cronica.
Si sente spesso ripetere che i gol su palla inattiva rappresentino circa il 30% delle reti realizzate da una squadra nell’arco di una stagione. Per il Cagliari, però, questo dato si ribalta in negativo: sui 51 gol subiti finora, quasi il 40% è arrivato da calcio piazzato.
Una percentuale allarmante che mette in luce una chiara fragilità strutturale nella fase difensiva della squadra di Nicola, che troppo spesso sbaglia in marcatura e nella gestione delle seconde palle.
È un aspetto su cui si dovrà lavorare con attenzione nella prossima stagione, perché quando si lotta per la salvezza ogni gol può fare la differenza.
La Roma sogna la Champions in questo finale di campionato, ma intanto la dirigenza guarda al futuro. Il primo passo sarà scegliere il successore di Ranieri.
Il campionato volge ormai al termine, con sole quattro partite ancora da giocare. In casa Roma, se Ranieri e i suoi ragazzi sono completamente concentrati sulla corsa Champions League, con la Juventus avanti di appena due punti, la società continua a lavorare in vista del futuro e, soprattutto, sulla scelta del prossimo allenatore.
Ranieri ha già annunciato il suo ritiro a fine stagione, questa volta in maniera definitiva, e i giallorossi dovranno quindi ripartire da una nuova guida.
Sono tanti i nomi accostati alla Roma nelle ultime settimane, ma quale potrebbe essere davvero quello giusto? Partendo dall’idea della società di voler costruire un progetto almeno triennale, com’era in programma di fare anche con Mourinho e De Rossi, i primi nomi che vengono in mente sono quelli degli allenatori più giovani ed emergenti, come Farioli o Cesc Fabregas.

VINCENZO MONTELLA PENSIEROSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Tra Farioli e Fabregas spunta Montella
Farioli, però, sembra orientato a restare in Olanda: è vicinissimo alla vittoria del campionato con l’Ajax e la qualificazione alla prossima Champions è ormai sicura. Fabregas, invece, è finito nel mirino di diversi top club, tra cui Milan e Bayer Leverkusen, ma sembra propenso a continuare al Como, dove può crescere con tranquillità e dove gode della fiducia incondizionata della società.
Un’altra opzione intrigante è quella di Montella, soprattutto per il suo legame con l’ambiente giallorosso, ma le sue ultime esperienze non troppo fortunate in Serie A lasciano più di qualche perplessità. E la Roma, adesso, non può permettersi di sbagliare ancora.

Head Coach of AC Milan Stefano Pioli during italian soccer Serie A season 2019/20 of AC Milan – Photo credit Fabrizio Carabelli /LM
Roma, tornano in ballo le certezze: Pioli, Sarri e Gasperini
Ecco che allora tornano a prendere quota profili più esperti e vincenti, come Gasperini, Sarri e Pioli. Fino a poche settimane fa l’allenatore dell’Atalanta sembrava il candidato numero uno, ma la pista si è un po’ raffreddata, e non è escluso che il tecnico possa restare a Bergamo fino al termine del contratto nel 2026.
Pioli e Sarri, invece, dividono un po’ la piazza per via del passato sulla panchina della Lazio, ma il loro valore tecnico non è in discussione.
Pioli, in particolare, sembra uno dei nomi in pole: ha dimostrato di saper lavorare bene con i giovani ma anche di saper gestire i campioni, come ha ampiamente dimostrato al Milan, con cui ha vinto lo scudetto nel 2022 e ha raggiunto la semifinale di Champions l’anno successivo. Ora è all’Al-Nassr, ma il suo addio a fine stagione, se non addirittura prima, appare quasi scontato, e lui ha voglia di tornare ad allenare in Italia.
Sarri, invece, ha mostrato un grande calcio sia al Napoli che alla Lazio, e ha vinto con Juventus e Chelsea. Il suo nome, però, è da tempo in orbita Milan, quindi ad oggi sembra più facile vederlo in rossonero.
In ogni caso, la Roma è al lavoro: il nome giusto va scelto con attenzione.
Ultime Notizie


Milan, Gimenez: “Sto bene. Voglio stare molto bene. Abbiamo una finale di Coppa Italia di fonte e sono molto contento di stare in questa squadra”
Visualizzazioni: 104 L’attaccante del Milan Santiago Gimenez ha parlato pochi minuti fa in conferenza stampa al termine del match vinto...


Milan, Gabbia: “Siamo stati bravi a recuperarla, grazie anche a chi è entrato. Leao è fortissimo, non deve ascoltare le critiche”
Visualizzazioni: 103 Il difensore del Milan Matteo Gabbia ha parlato pochi minuti fa ai microfoni di DAZN al termine del...


Milan, Gimenez: “Mi sento molto bene fisicamente, mi sto allenando al massimo perché credo sia il modo migliore per dimostrare poi in partita”.
Visualizzazioni: 82 L’attaccante del Milan Santiago Gimenez ha parlato ai microfoni di DAZN al termine del match vinto per 2...


Milan, Conceicao: “Noi cerchiamo sempre di migliorare. Lavoriamo a livello individuale e settoriale. Lavoriamo tanto.”
Visualizzazioni: 99 Il tecnico del Milan, Sergio Conceicao ha parlato in conferenza stampa pochi minuti fa al termine del match...


Genoa, Vieira: “I cambi che hanno fatto li ha messi un po’ in difficoltà ma la qualità del Milan ha fatto la differenza”
Visualizzazioni: 70 Il tecnico del Genoa Patrick Vieira ha parlato in conferenza stampa pochi minuti fa al termine del match...


Genoa, Vieira: “Mi dispiace perché meritavamo di più, è stata una grande prestazione”
Visualizzazioni: 53 Il tecnico del Genoa Patrick Vieira ha parlato ai microfoni di DAZN al termine del match perso contro...


Milan, Leao: “Siamo tutti sul pezzo, cerchiamo di dare sempre il massimo.”
Visualizzazioni: 67 Il giocatore del Milan Rafael Leao ha parlato ai microfoni di DAZN al termine del match vinto dai...


Genoa-Milan 1-2, colpo esterno rossonero a Marassi
Visualizzazioni: 107 Il posticipo della 35° giornata della Serie A Genoa-Milan finisce 1-2: decisivo un autogol di Frendrup, che consente...


Genoa-Milan 1-2, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
Visualizzazioni: 183 I voti ai protagonisti dell’incontro tra Genoa-Milan, valevole per la 35^ giornata del campionato di Serie A: ecco...


Napoli, Spalletti: “Con De Laurentiis rapporto difficile. Avrei preferito…”
Visualizzazioni: 87 Luciano Spalletti parla del suo periodo a Napoli e svela i retroscena del suo rapporto con De Laurentiis:...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A5 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A7 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League5 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Serie A16 ore fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Notizie16 ore fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 35^ giornata: cartella medica e squalificati