Serie A
Fiorentina-Lecce, le formazioni ufficiali del match

Fiorentina-Lecce, match valido per la ventisettesima giornata di Serie A 2024/25: le scelte ufficiali di Raffaele Palladino e Marco Giampaolo.
Fiorentina-Lecce apre la 27^ giornata del campionato di Serie A 2024-2025. Il fischio d’inizio è fissato per le 20:45 di 28 febbraio 2025 allo stadio Artemio Franchi di Firenze.
I viola vivono un momento difficilissimo e cercano una vittoria che darebbe un po’ di respiro ad un ambiente in crisi di gioco e di risultati. Per la squadra allenata da Palladino serve una reazione dopo le ultime sconfitte che hanno complicato la corsa ai posti europei. I viola sono reduci da tre ko consecutivi con Inter, Como e Verona.
Di fronte ci sarà il Lecce, alla ricerca di punti preziosi in chiave salvezza, sebbene fin qui i salentini conservino un certo margine dalla zona rossa. La truppa di Giampaolo invece ha interrotto nell’ultima giornata (sconfitta 1-0 con l’Udinese) la striscia di tre risultati utili consecutivi e cerca punti per allontanarsi dalla zona retrocessione.
Di seguito la designazione arbitrale e le formazioni ufficiali.

Esultanza Fiorentina
La designazione arbitrale
ARBITRO: Marinelli
ASSISTENTI: Giallatini e Colarossi
IV Ufficiale: Santoro
VAR: Di Paolo
AVAR: Aureliano
Fiorentina-Lecce, le formazioni ufficiali
FIORENTINA (5-3-2): De Gea; Dodò, Pongracic, Marì, Ranieri, Gosens; Ndour, Cataldi, Mandragora; Beltran, Zaniolo. All. Palladino
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Berisha; Karlsson, Krstovic, Tete Morente. All. Giampaolo
Serie A
Cagliari, la salvezza non è ancora al sicuro

Il Cagliari di Nicola si sta giocando la salvezza e nonostante abbia 5 punti di vantaggio sul Venezia terzultimo, la permanenza in Serie A non è ancora sicura.
La squadra sarda sta combattendo per rimanere aggrappata al treno della massima serie, ma deve fare qualcosa di più. Davide Nicola ha ritoccato più volte la sua squadra in questa stagione iniziando un un 3-5-2 , passando per un 4-2-3-1, per poi ritornare nuovamente al modulo originario.
La vera e propria quadra non è riuscito del tutto a trovarla o quantomeno non ha portato a una grande continuità di risultati. Il Cagliari ha una rosa qualitativa e di buon livello che può e deve militare in Serie A e per questo dev’essere in grado di chiudere il discorso salvezza il prima possibile, imitando le gesta di squadre come Parma o Hellas Verona.

DAVIDE NICOLA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Cagliari, il calendario
Il calendario dei sardi è piuttosto alla loro portata, con un solo incontro con una grande del campionato, ovvero il Napoli all’ultima giornata. Per il resto sono tutte partite abbordabili tra cui spicca il vitale scontro diretto contro il Venezia di Di Francesco. Il Cagliari dunque, dev’essere in grado di ipotecare il discorso salvezza prima della 38° giornata per evitare di dover andare a Napoli con l’obbligo di dover fare risultato.
34° giornata trasferta vs Hellas Verona
35° giornata casa vs Udinese
36° giornata trasferta vs Como
37° giornata casa vs Venezia
38° giornata trasferta vs Napoli
Serie A
Serie A, lotta Champions: situazione scontri diretti

La lotta Champions in Serie A comincia ad infiammarsi. Sono ben 7 le squadre attualmente in piena corsa per l’accesso al prestigioso torneo. Chi avrà la meglio?
E’ una Serie A in cui tutto è apertissimo: dalla lotta Scudetto tra Inter e Napoli passando per la lotta salvezza tra Empoli, Lecce e Venezia. Ma anche la lotta Champions ha ancora molto da dire.
Sono ben 7 le squadre in corsa: Atalanta, Bologna, Juve, Lazio, Roma, Fiorentina e Milan. Per quanto riguarda i rossoneri, hanno più possibilità di giocare in Europa in caso di vittoria della Coppa Italia.
Ma attenzione perché in caso di arrivo a pari punti di due o più squadre bisognerebbe guardare la situazione scontri diretti. Ecco qui la situazione attuale
Serie A, chi è in vantaggio su chi?
Partiamo dall’Atalanta che è in vantaggio su Juve, Bologna e Milan (due vittorie). Attualmente è in vantaggio anche sulla Roma, aspettando il ritorno a Bergamo.
La Juve intanto è in vantaggio sul Milan con un pareggio ed una vittoria. E’ anche in vantaggio sulla Lazio vista la vittoria interna ad ottobre, aspettando il ritorno all’Olimpico. Parlando della squadra biancoceleste, è attualmente in vantaggio su Milan e Atalanta (in entrambi i casi pareggio interno e vittoria esterna).
E’ messa molto bene anche la Fiorentina in vantaggio su Juve, Lazio (due vittorie) e Milan. C’è ancora da giocare la trasferta con la Roma che vede gli uomini di Palladino in vantaggio (5-1 a Firenze). Il Bologna è in vantaggio sulle due squadre romane (sulla Lazio per differenza reti: 3-0 Lazio, 5-0 Bologna). Sono attualmente in vantaggio anche su Fiorentina e Milan, aspettando il ritorno.
La Roma intanto è in vantaggio solamente sui cugini laziali con una vittoria ed un pareggio.
Chi è in svantaggio su chi?
L’Atalanta si trova in svantaggio solamente con la Lazio con un pareggio ed una sconfitta. Juve invece in svantaggio con Atalanta e Fiorentina: in entrambi i casi, una sconfitta ed un pareggio. Situazione difficile per la Lazio in svantaggio su Fiorentina (due sconfitte) Bologna (differenza reti) e Roma. Gli uomini di Baroni sono attualmente in svantaggio anche sulla Juve visto l’1-0 subito a Torino ad ottobre.
E’ messa meglio invece la Fiorentina, in svantaggio solo sul Bologna, con ancora il ritorno in casa da giocare. Cosa che non si può dire del Milan, in svantaggio su Atalanta (due sconfitte), Juve, Lazio e Fiorentina. Da giocare ancora il ritorno in casa con il Bologna, ma i rossoneri sono attualmente in svantaggio (2-1).
La Roma deve ancora giocare le gare di ritorno con Atalanta e Fiorentina, entrambe trionfanti contro la squadra giallorossa. Il Bologna intanto è in svantaggio solo sull’Atalanta, con un pareggio ed una sconfitta. Ma ci sono anche squadre che sono in parità:
-Atalanta e Fiorentina (3-2 Atalanta a Bergamo, 1-0 Fiorentina a Firenze)
-Juve e Roma con due pareggi
-Juve e Bologna, e Milan e Roma aspettando il ritorno: entrambe le sfide d’andata sono terminate in parità
Serie A
Baroni ha conquistato la fiducia della Lazio: a fine anno il rinnovo

Dopo il pesante 0-5 di Bologna, è stato scritto un nuovo inizio per Baroni e la Lazio. Il chiarimento tra il ds Angelo Fabiani e il tecnico è stato efficace.
Sembrava essere in discussione Marco Baroni sulla panchina della Lazio. Il pesante ko a Bologna aveva fatto comparire più di qualche nuvola sull’operato dell’ex tecnico dell’Hellas Verona, ma i colloqui con il direttore sportivo biancoceleste, Angelo Fabiani, hanno riportato la pace a Formello.

MARCO BARONI FA IL SEGNO OK ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Baroni, il rinnovo del contratto
L’obiettivo stagionale è quello di provare la qualificazione in Europa League anche se una qualificazione in Champions trasformerebbe la situazione attuale della Lazio. Soprattutto per quanto riguarda la situazione legata al tecnico. Il suo contratto scade nel 2026 e sicuramente al termine della stagione ci si siederà a tavolino per ridiscutere del futuro.
Con il ritorno della calma, dopo la tempesta, dirigenza e allenatore sono pronti a riprendere il cammino che, dopo i primi mesi di campionato, aveva fatto sperare in una stagione molto più prestigiosa.
-
Serie A4 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A3 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Calciomercato5 giorni fa
Fiorentina, dalla gioventù all’esperienza: i primi nomi del mercato viola
-
Competizioni3 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Furlani non aspetta il DS: va direttamente a trattare Lucca | La situazione
-
Serie A1 giorno fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Notizie1 giorno fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A1 giorno fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata