Focus
La maglia del Napoli è la più costosa d’Europa

La maglia del Napoli è la più costosa d’Europa secondo una ricerca di Calcio e Finanza. Ciò fa sì che essere tifosi del calcio è sempre più un lusso. Considerando la maglia casalinga dei club dei principali campionati europei, si spendono circa 155 euro per singolo pezzo.
L’aumento del più 23% è una spesa che considerando le personalizzazioni equivale al 4,6% dello stipendio percepito in Italia. La percentuale è soggetto a ulteriore aumento nel prossimo anno.

Mathías Olivera ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli, la maglia più costosa d’Europa, i parametri
Attualmente si considera un prezzo fissato di 155 euro per singolo pezzo. 900 euro per guardare la squadra, più 28% sui biglietti. Sponsor, personalizzazioni, e patch prefiggono un costo a parte il ché ammonterebbe al più 10% di tassa fissa. Il costo medio di una maglia casalinga equivale a 121 euro, il Napoli rappresenta uno status symbol per l’Europa tale da chiedere quasi il triplo della percentuale, tasse incluse.
La classifica delle maglie più costose d’Europa
- Napoli – 155 euro
- Marsiglia – 145 euro
- Newcastle – 144 euro
- Monaco – 138 euro
- Nizza – 136 euro
- Lione – 136 euro
- Real Madrid – 135 euro
- Lille – 135 euro
- PSG – 134 euro
- Manchester United – 134 euro
Focus
La CGIL da’ il cartellino rosso all’ingiustizia: nasce il Sindacato degli arbitri

La CGIL ha istituito il primo sindacato per arbitri. Sarà una sezione interna alla Slc: il sindacato dei lavoratori della comunicazione.
La Segretaria CGIL: “Troppa violenza, serve tutela”
‘Arbitro aggredito’. ‘Violenza verbale sull’arbitra‘. ‘Anche se meno gravi, aumentano i casi di violenza sugli arbitri‘. Sono questi i titoli che spesso e volentieri si trovano sulle testate giornalistiche che parlano di calcio. E non solo. Siamo abituati a vedere gli arbitri sul campo, così, come fossero figure presenti a priori. Invece no. Gli arbitri sono persone e sono lavoratori: e come tali devono essere tutelati.
La stessa segretaria nazionale Sabina Di Marco infatti dichara: “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza tutele e riconoscimento adeguati”. A conferma del fatto che questa mossa era necessaria, il sindacato ha già degli iscritti. Il provvedimento è aperto a tutti gli arbitri. E di tutte le catorie e età. Ma con un occhio di riguardo verso i più giovani. Che per motivi di inesperienza potrebbero incorrere in rischi ancora più gravi.
CGIL: per un lavoro sicuro
È un passo senza precedenti quello compiuto dalla CGIL. L’obiettivo? La risposta arriva chiara dai segretari promotori dell’iniziativa: “Vogliamo garantire un lavoro sicuro, dignitoso e regolamentato a tutti gli arbitri”. Una promessa che sa di rivoluzione per chi, ogni settimana, scende in campo senza garanzie.
Si, è vero! Oggi gli arbitri sono riconosciuti come lavoratori dal Decreto Legislativo 36/2021 della recente riforma dello sport. Ma si tratta di un riconoscimento formale che, nei fatti, non ha ancora prodotto le necessarie tutele. L’assenza di un contratto collettivo nazionale rende la loro posizione estremamente fragile: né compensi minimi garantiti, né sicurezza sul lavoro, né coperture previdenziali o assicurative adeguate.

L’ARBITRO LUCA PAIRETTO DESIGNATO PER IL DERBY ROMA LAZIO AL POSTO DI MARCO GUIDA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Altri rischi per gli arbitri
Cosa succede se un arbitro subisce un’aggressione? Chi lo tutela se si infortuna durante una partita?
Le risposte, oggi, sono vaghe o inesistenti. E questo silenzio normativo ha aperto la strada a una condizione di precarietà diffusa. Troppi giovani arbitri si trovano a svolgere il proprio ruolo tra sacrifici e incertezze. E senza alcuna delle garanzie che spettano ai lavoratori di altri settori. La mancanza di tutele legali in caso di incidenti o episodi di violenza, purtroppo sempre più frequenti, è solo la punta dell’iceberg.
Il sindacato sarà la voce di chi finora non ne ha avuta una. Infatti con la nascita di questa nuova rappresentanza, si apre finalmente uno spazio di confronto con le istituzioni. Quelle sportive ma anche il governo. L’obiettivo è avviare una contrattazione collettiva che definisca vari punti: il profilo professionale dell’arbitro, compensi equi, contributi previdenziali, assicurazioni, tutele legali e formazione continua.
Per troppo tempo, arbitrare è stato un lavoro senza diritti. Ora, grazie alla spinta della CGIL, le cose potrebbero cambiare. E chi scende in campo per far rispettare le regole, potrà finalmente averne alcune anche per sé.
Focus
Lazio, la rivincita dei “fuori progetto” contro Tudor

Lazio-Juventus vale la Champions, ma è anche la resa dei conti tra Tudor e quei giocatori biancocelesti che aveva messo alla porta nella scorsa stagione.
Lazio–Juventus è molto più di uno scontro diretto per un posto in Champions League. La sfida dell’Olimpico ha anche un retrogusto personale: quello del ritorno da avversario di Igor Tudor, tecnico della Lazio per poco più di 2 mesi nella scorsa stagione.
Un’esperienza breve ma intensa, in cui il croato portò la squadra a quota 61 punti centrando il settimo posto e l’accesso all’Europa League.
Le sue richieste di rivoluzione estiva, però, portarono alla rottura con la dirigenza. Claudio Lotito, piuttosto che smantellare la squadra, scelse di ripartire da Marco Baroni. E finora quella scelta sembra aver pagato.

MATTEO GUENDOUZI RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
I giocatori bocciati che ora trascinano Baroni
Il caso più emblematico è quello di Guendouzi, fulcro del centrocampo laziale targato Baroni, ma ai margini con Tudor, con cui aveva già avuto problemi ai tempi del Marsiglia. Anche Rovella, oggi insostituibile, per Tudor era troppo leggero fisicamente e da irrobustire.
Isaksen, titolare in un derby sotto la gestione croata, fu liquidato come inadatto, mentre oggi è rinato e praticamente insostituibile. Una serie di bocciature che hanno lasciato il segno e che adesso si trasformano in motivazioni extra.
Dopo le frizioni con lo spogliatoio e l’addio a Immobile e Luis Alberto, come riportato dal Corriere dello Sport, Tudor aveva chiesto la testa anche di altri senatori come Lazzari e Cataldi, oltre a volere un nuovo centrale per sostituire Romagnoli.

LA FORMAZIONE DELLA LAZIO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Lazio, la resa dei conti per l’Europa che conta
Il club, però, non ha seguito la sua linea e ha puntato su Baroni, che in pochi mesi ha ricostruito un gruppo compatto, rilanciando proprio quei giocatori che Tudor avrebbe fatto fuori.
Ora, nel duello diretto contro il tecnico croato e la sua Juventus, la Lazio si gioca molto più di tre punti. In palio ci sono orgoglio, rivincite personali e la possibilità di avvicinare il sogno Champions League, con i “fuori progetto” pronti a riscrivere il loro destino.
Focus
Giocatori più fedeli in Europa: un atalantino in top 10

Sempre meno nel calcio di oggi si vedono giocatori più fedeli che dedicano un’intera carriera a un solo club. L’Italia in questo sta peccando decisamente troppo.
La riconoscenza e la fede verso uno specifico club sono valori che in questi anni sono venuti meno. Probabilmente si assisterà a un crescendo sotto questo punto di vista e la Serie A ne sta risentendo.
Giocatori più fedeli, in top 10 europea c’è un calciatore dell’Atalanta
Tra le carriere più longeve e fedeli di calciatori ancora in attività spiccano sicuramente quelle di Koke, centrocampista dell’Atletico Madrid da quasi 17 anni, di Muller che lascerà il Bayern Monaco a fine stagione dopo averne anch’esso trascorsi 17 con la stessa maglia, oppure Oscar De Marcos con il suo Athletic Club nel quale ha militato per quasi 16 anni.
Tra questi però, i primi 10, c’è anche un calciatore italiano che milita nell’Atalanta da 15 anni e 9 mesi e risponde al nome di Francesco Rossi, ruolo portiere. Il suo arrivo in nerazzurro è datato 1 agosto 2009 e da quel momento ha collezionato solo qualche prestito restando sempre legato all’ambiente atalantino.

Atalanta’s Francesco Rossi portrait during italian soccer Serie A match Hellas Verona FC vs Atalanta BC at the Marcantonio Bentegodi stadium in Verona, Italy, December 12, 2021 – Credit: Ettore Griffoni
Dal 2017 fa parte fissa della rosa orobica, le presenze con la prima squadra si contano sulle dita di due mani (8 in totale, cui 4 reti subite e 4 clean sheet) ma una è arrivata anche durante la stagione attuale, contro il Cesena nella vittoria per 6-1 per il primo turno di Coppa Italia.
A 34 anni esercita ancora attivamente la professione e l’amore per la Dea gli fa sopportare anche il fatto di ricoprire un ruolo marginale dal punto di vista sportivo ma fondamentale da quello umano. Un veterano come lui può solo far bene al gruppo e tutti i compagni conosciuti nel corso degli anni gli hanno lasciato qualcosa che si porterà dentro per sempre.
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Calciomercato17 ore fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Serie A6 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Notizie7 giorni fa
Fair Play, a Roma si celebra “lo sport a tutto campo”
-
Notizie1 giorno fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League6 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Serie A1 giorno fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno