Serie A
Cagliari, la lettera di Giulini al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi

Il presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, ha inviato una lettera al Ministro dell’Interno della Repubblica Italiana Matteo Piantedosi, relativa alle misure restrittive adottate dal ministero nei confronti della tifoseria cagliaritano, con richiesta di valutazione ed eventuale intervento.
L’impedimento del Cagliari di partecipare alla partita al Castellani concerne le misure restrittive che avrebbe adottato il Ministro per una misura a carico dei cittadini residenti nella regione Sardegna, notificato alla società tre giorni prima della gara, e il divieto della vendita dei biglietti per la partita Empoli-Cagliari, avrebbe contribuito a ulteriori polemiche.
Cagliari, la lettera di Tommaso Giulini
“Cagliari, 7 aprile 2025
Stimatissimo sig. Ministro dell’Interno,
mi rivolgo alla S.V. per sottoporre una situazione che da qualche tempo si verifica nei confronti sia della società Cagliari Calcio Spa sia soprattutto della tifoseria cagliaritana e sarda in generale.
La S.V. sarà sicuramente a conoscenza delle vicende anche di carattere giudiziario relative alla gara Empoli Cagliari del 06 aprile u.s.: di fronte ad un divieto di trasferta a carico dei cittadini residenti nella regione Sardegna, notificato alla società tre giorni prima della gara, siamo stati costretti a ricorrere al TAR Toscana per ottenere la sospensiva dell’ordinanza adottata dal Prefetto di Firenze.
L’episodio non è occasionale: dobbiamo purtroppo notare che da oltre un anno il Ministero dell’Interno ha adottato una linea di massimo rigore nei confronti della tifoseria cagliaritana, con l’adozione di provvedimenti che a volte risultano incongrui e quasi sempre sproporzionati rispetto alle reali esigenze di mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica. Si deve a questo punto significare come ad esempio nell’ordinanza adottata dal Prefetto di Firenze successivamente all’intervento del TAR si è registrato comunque il divieto di trasferta per quanti avessero aderito al programma di fidelizzazione del Club successivamente alla data del 02 Aprile: tale prescrizione è oggettivamente contrastante con la ratio stessa della c.d. tessera del tifoso che è quella di estendere quanto più possibile un progetto condiviso di fidelizzazione.
La situazione viene aggravata poi dalle oggettive condizioni di insularità che affliggono i cittadini sardi: a fronte di una insufficienza strutturale dei collegamenti con la penisola che riguarda sia la mobilità attraverso i traghetti sia quella per via aerea, si aggiunge il fatto che le decisioni, come nel caso di Empoli/Cagliari, vengano notificate a ridosso della gara così da vanificare ogni giusta aspirazione della tifoseria sarda a poter seguire ed incoraggiare la propria squadra del cuore, oltre ovviamente a provocare dei danni economici relativi alle spese per l’organizzazione del viaggio.
Sarebbe il caso di migliorare il sistema esistente e di aggiornarlo anche con l’audizione delle società che potrebbero meglio esporre le proprie ragioni ai referenti istituzionali.
Mi permetta di rinnovarle sentimenti di elevatissima stima personale e professionale.”
Serie A
Serie A, gli squalificati: Leao salta il Bologna

Si è conclusa ieri la 35a giornata di Serie A, ecco chi salterà la prossima giornata per squalifica. Il Milan deve rinunciare a Leao per quinta ammonizione.
Sono da poco uscite le decisioni del Giudice Sportivo riguardo ai verdetti in merito della 35a giornata di campionato. Sono 7 i calciatori che salteranno questa giornata per squalifica, 4 per espulsione e 3 per diffida.
Di seguito l’elenco dei calciatori che salteranno la 36a giornata di Serie A:
Serie A, giudice sportivo: ecco gli squalificati ed i diffidati
Kenan Yildiz (Juventus): espulso
Nicolò Zaniolo (Fiorentina): espulso
Lorenzo Colombo (Empoli): espulso
Elseid Hysaj (Lazio): espulso
Isak Hien (Atalanta): decima sanzione
Rafael Leao (Milan): quinta sanzione
Morten Thorsby (Genoa): quinta sanzione
Questi sono i calciatori che, a seguito del giallo, entrano in diffida: Matteo Gabbia (Milan), Tomas Suslov (Verona).
Gli altri diffidati sono i seguenti: Berat Djimsiti (Atalanta), Ademola Lookman (Atalanta), Juan Miranda (Bologna), Tommaso Pobega (Bologna), Razvan Marin (Cagliari), Yerry Mina (Cagliari), Adam Obert (Cagliari), Sebastiano Luperto (Cagliari), Leonardo Pavoletti (Cagliari), Gabriele Zappa (Cagliari), Lucas Da Cunha (Como), Alberto Moreno (Como), Gabriel Strefezza (Como), Sergi Roberto (Como), Edoardo Goldaniga (Como), Yannik Engelhardt (Como), Màximo Perrone (Como), Lucas Beltràn (Fiorentina), Nicolò Fagioli (Fiorentina), Michael Folorunsho (Fiorentina), Pablo Marì (Fiorentina), Andrea Pinamonti (Genoa), Benjamin Pavard (Inter), Kristjan Asllani (Inter), Andrea Cambiaso (Juventus), Nicolò Savona (Juventus), Khèphren Thuram (Juventus), Timothy Weah (Juventus), Reda Belahyane (Lazio), Nicolò Rovella (Lazio), Mattia Zaccagni (Lazio), Hamza Rafia (Lecce), Yiber Ramadani (Lecce), Santiago Pierotti (Lecce), Warren Bondo (Milan), Theo Hernandez (Milan), Andrea Carboni (Monza), Pedro Pereira (Monza), Luca Caldirola (Monza), Mathias Olivera (Napoli), Anas Haj Mohamed (Parma), Mandela Keita (Parma), Botond Balogh (Parma), Lautaro Valenti (Parma), Milan Djuric (Parma), Lorenzo Pellegrini (Roma), Leandro Paredes (Roma), Lautaro Giannetti (Udinese), Thomas Kristensen (Udinese), Sandi Lovric (Udinese), Lorenzo Lucca (Udinese), Jay Idzes (Venezia), Kike Perez (Venezia), Fali Candè (Venezia), Onderj Duda (Verona).
Serie A
Gran Galà del Calcio ADICOSP 2025: tutte le emozioni, i riconoscimenti e i grandi protagonisti

Nella serata di ieri si è svolto il Gran Galà del Calcio ADICOSP 2025. Tantissimi premi e riconoscimenti alla carriera: da Orsato a Galliani.
Si è svolto ieri sera presso lo Sheraton Parco de’ Medici di Roma il Gran Galà del Calcio ADICOSP 2025, evento che ha celebrato i volti e le storie che rendono grande il calcio italiano, dai professionisti affermati ai giovani emergenti.
Tantissimi protagonisti della serata romana. A risaltare tra tutti è stato sicuramente il premio alla carriera arbitrale di Daniele Orsato, ex arbitro internazionale ritiratosi ad agosto 2024. Il fischietto di Schio è il secondo arbitro per numero di gare dirette in Serie A (289), dietro soltanto a Concetto Lo Bello.
Queste le sue parole: “Sono orgoglioso di tutto quello che ho fatto. È ovvio che adesso i premi me li danno perché sono vecchio, sono in pensione (ride, ndr) sono orgoglioso soprattutto per la mia famiglia. È stato il fulcro della mia forza, quindi lo dedico a mia moglie Laura e ai miei figli Gabriel e William”.
Oltre al fischietto sono stati premiati anche i migliori direttori sportivi della stagione. A vincerlo per la Serie A Tony D’Amico, dirigente dell’Atalanta. Per lui si tratta del secondo premio dopo quello ricevuto nel 2020 con l’Hellas Verona: grazie a ciò è diventato il primo ad ottenere due volte il riconoscimento nella storia dell’ADICOSP.
Di seguito il suo breve intervento: “Piace vedere l’Atalanta sia prima che arrivassi che oggi. Ci sono tre date significative della scorsa stagione per descrivere il lavoro di un’intera stagione. 15 maggio, la finale di Coppa Italia persa con la Juventus, 19 maggio andiamo a Lecce e conquistiamo matematicamente la Champions League e poi la finale di Europa League di Dublino per cui faccio fatica a trovare un aggettivo per quella serata”.
Tantissimi altri riconoscimenti e premi assegnati tra dirigenti sportivi, calciatori, allenatori e agenti, premiati per l’impegno, il merito e la passione dimostrati nel corso della stagione sportiva 2023/2024. Da sottolineare anche la presenza del Premio Daniel Guerini, giovane ragazzo scomparso prematuramente qualche anno fa. Presente anche la famiglia di Daniel, per rendere ancora più speciale la serata e mantenere vivo il ricordo del giovane.
I Premiati del Gran Galà del Calcio ADICOSP 2025 – Stagione sportiva 2023/2024
Premio ADICOSP – Franco Janich
• Alla carriera – Adriano GALLIANI
• Miglior DS Serie A – Tony D’AMICO (Atalanta BC)
• Miglior DS Serie B – Filippo ANTONELLI (Venezia FC)
• Miglior DS Serie C – Matteo LOVISA (Juve Stabia)
• Miglior DS Serie D – Pasquale LOGIUDICE (Cavese 1919)
• Miglior DS Eccellenza – Paolo D’ERCOLE (Teramo Calcio)
• Miglior Segretario Sportivo – Pantaleo LONGO (Genoa CFC)
• Miglior Segretario Generale – Nicola SIMONELLI (AC Reggiana)
• Miglior Segretario Dilettanti – Carlo PACE (FC Trapani 1905)
• Miglior Direttore Calcio a 5 – Angelo FINOCCHIARO (Meta Catania)
Premio ADICOSP – Daniel Guerini
• Miglior Giovane Serie A – Niccolò PISILLI (AS Roma)
• Miglior Under 19 – Leonardo DI TOMMASO (SS Lazio)
• Miglior Under 17 – Salvatore MONACO (Empoli FC)
• Miglior Responsabile Settore Giovanile – Roberto COLACONE (Cesena FC)
• Miglior Allenatore Giovanili – Giuliano GIANNICHEDDA (CT Rappresentativa Serie D)
Premi Speciali ADICOSP
• Alla carriera arbitrale – Daniele ORSATO
• Miglior Agente Sportivo – Ciro PALERMO
• Sport e Diritto – Cesare DI CINTIO
• Stampa e TV – Paolo PAGANINI
• Miglior Goal – Riccardo ORSOLINI (Bologna-Salernitana, 01/04/24)
• Miglior Goal Vintage – Giuseppe GALDERISI (Samp-Verona, 19/03/85)
Le bombe di Vlad
Napoli: Si decide tutto in tre settimane

Tornato dalle Maldive, Aurelio De Laurentiis si prepara a entrare nel vivo della programmazione del nuovo Napoli.
Tre settimane intense lo attendono, nelle quali si delineeranno i contorni del progetto azzurro per la prossima stagione, tra scelte dirigenziali, strategie di mercato e di infrastrutture.
Il piano: centro sportivo, stadio e visione tecnica
Il presidente del Napoli, come riportato da La Gazzetta dello Sport, ha in agenda una serie di appuntamenti cruciali. In primis, i briefing operativi per pianificare l’annata 2025, che vedrà il club partenopeo impegnato nella ricostruzione tecnica dopo una stagione deludente.
Un nodo fondamentale sarà anche il centro sportivo, che De Laurentiis intende avviare concretamente entro il primo settembre, per offrire al club una struttura all’altezza delle ambizioni europee.
C’è poi il tema stadio: il dialogo con il sindaco Gaetano Manfredi resta aperto, con la volontà di migliorare – o eventualmente trasformare – l’attuale impianto, per garantire alla squadra e ai tifosi una casa più moderna e funzionale.
L’attesa per Conte: incontro dopo Napoli-Genoa
Il nome che tiene banco, però, è quello di Antonio Conte. De Laurentiis ha intenzione di incontrarlo, ma solo dopo la sfida contro il Genoa. Il patron vuole concedere all’ex ct azzurro tutto il tempo necessario per riflettere, in attesa di confrontarsi su visioni e progetti futuri.
La sensazione è che i due si stimino, ma che debbano ancora trovare un terreno comune su cui costruire un’intesa duratura.
Mercato: primi nomi e riflessioni sul futuro
Per evitare di trovarsi spiazzati dalla concorrenza, il Napoli ha iniziato a muoversi. Piace Solet, difensore dell’Udinese, che avrebbe garantito una sorta di corsia preferenziale agli azzurri.
Occhi puntati anche su Montoro del Vélez, per cui esiste una parola data che potrebbe tradursi in un affare concreto.
A centrocampo, il ballottaggio è tra due profili molto diversi ma entrambi interessanti: Lewis Ferguson, protagonista della grande stagione del Bologna, e Davide Frattesi, che potrebbe lasciare l’Inter in cerca di maggiore continuità.
Per la fascia sinistra, invece, si valutano Paixao del Feyenoord e Noa Lang del PSV, due ali tecniche e creative.
(Foto: Depositphotos)
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A6 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League5 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time
-
Notizie24 ore fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Serie A1 giorno fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Calciomercato6 ore fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 35^ giornata: cartella medica e squalificati