I nostri Social

Le bombe di Vlad

Il Napoli batte l’Empoli e resta nella scia dell’Inter

Pubblicato

il

Lukaku

Nel posticipo del lunedì sera, il Napoli deve vincere necessariamente contro l’Empoli per provare a rimanere in scia all’Inter

Nel posticipo del lunedì sera, il Napoli deve vincere necessariamente contro l’Empoli per provare a rimanere in scia all’Inter.

Le scelte degli allenatori

Mister Conte conferma il 4-3-3: torna Meret tra i pali, al centro della difesa tocca Juan Jesus a sostituire Buongiorno, out per infortunio. Ci sono poi Mazzocchi e Gilmour al posto degli squalificati Di Lorenzo e Anguissa. In attacco ancora il tridente Politano-Lukaku-Neres.

Nei toscani, il tecnico D’Aversa nel suo 3-4-2-1 dà fiducia ancora a Marianucci in difesa, attenzionato proprio dal club partenopeo; insieme a lui e Goglichidze, è recuperato Viti. Nei quattro di centrocampo, Gyasi e Pezzella larghi con l’ex Grassi e Henderson in mezzo. In attacco giocano Fazzini e Cacace a supporto di Esposito.

Di seguito le formazioni ufficiali:

NAPOLI (4-3-3): Meret; Mazzocchi, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Gilmour, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. A disposizione: Turi, Scuffet, Okafor, Billing, Rafa Marin, Simeone, Ngonge, Raspadori, Hasa, Spinazzola. Allenatore: Antonio Conte

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Fazzini, Cacace; Esposito. Allenatore: Roberto D’Aversa

Primo tempo

Pronti via e dopo soli 15 secondi l’Empoli è subito pericoloso. Gli azzurri toscani si fanno vedere dalle parti di Meret con un colpo di testa di Gyasi in area. I toscani al termine dell’azione reclamano un tocco di mano di Juan Jesus, ma per il direttore di gara è tutto regolare. Subito dopo il Napoli prova a costruire con un’ottima uscita dal basso del Napoli:Rrahmani libera lo spazio per Mazzocchi che poi cerca Politano in profondità, ma viene fermato da Viti. Al terzo minuto McTominay finisce a terra dopo aver subito un colpo da Viti, gli azzurri protestano giustamente per il fallo non fischiato.

In un minuto c’è una doppia situazione interessante, sia da un lato che dall’altro: prima, al quinto minuto, Neres riceve isolato sull’out di sinistra: cross insidioso del brasiliano che viene rigettato dalla difesa toscana. Sull’altro versante, invece, dopo una ripartenza fulminea dell’Empoli, cross di Pezzella per Fazzini che pochi passi colpisce male di testa.

Senza particolari sussulti, nei primi 10 minuti, l’Empoli gioca in maniera spavalda pressando molto alto. Di contro il Napoli, accetta il pressing basso, provando verticalizzazioni improvvise per Lukaku. I padroni di casa provano a costruire: al minuto 12 Mazzocchi realizza una buona percussione centralmente, poi però sbaglia la misura del passaggio. Dopo un giro di lancette Neres-Olivera provano a connettersi, l’uruguagio però sbaglia il passaggio che avrebbe chiuso la triangolazione sull’out di sinistra.

Al quarto d’ora il Napoli conquista un calcio di punizione per un fallo di Viti su Gilmour. Della battuta si incarica Politano con un cross morbido: un flipper in area per poco non favorisce Lukaku a due metri dalla porta. Provvidenziale l’intervento di Marianucci che mette in corner.

Dopo due minuti arriva il vantaggio del Napoli: al 17′ minuto  Lukaku defilato sulla linea laterale trova una palla geniale che taglia l’Empoli in due. McTominay riceve centralmente, punta l’area e arrivato al limite trafigge Vasquez con un destro violento e preciso a incrociare. Napoli-Empoli 1-0. 

L’Empoli prova a rispondere e si rende ancora pericoloso sull’asse Pezzella-Gyasi: il primo trova il secondo in area che di testa manda alto.

Poi è ancora Napoli: Politano  si accentra sul mancino e calcia a giro, costringendo Vasquez a fare un difficile intervento. Insistono gli azzurri: dopo un fraseggio nella trequarti avversaria, Gilmour tenta il tiro dal limite ma è debole e centrale.

Al 23′ minuto prova a farsi vedere Esposito che, in area, accerchiato da tre difensori si gira sul mancino e conclude. Ma la difesa del Napoli respinge.  Pochi minuti dopo, al 27′ minuto, Politano sfila via sulla destra e fa un cross morbido di piede debole: sul secondo palo recapita Neres che schiaccia il tiro di mancino, ma Vasquez si oppone e devia in corner.

Alla mezz’ora è l’Empoli che prova ad impensierire Meret: prima c’è un traversone a rientrare di Cacace sul secondo palo: ci arriva coi tempi giusti Marianucci che però di testa non riesce a indirizzare nello specchio della porta. Un minuto dopo  Rrahmani perde un pallone sanguinoso nei pressi dell’area: Fazzini riesce a calciare dai 16 metri ma il suo tiro finisce alto.

Il Napoli continua a risalire il campo, grazie ad un ottimo lavoro di McTominay.  Al 36′ lo scozzese illumina per Neres. Il brasiliano rientra sul piede debole e non se la sente di calciare, così va al cross che però termina direttamente sul fondo. Al minuto 39 Meret si rende protagonista di un ottimo intervento.

Su una palla vagante Esposito calcia benissimo al volo dai 25 metri: la palla s’alza e s’abbassa con il portiere azzurro che riesce a respingere in corner. Al 41′ minuto arriva la prima ammonizione della partita: Lukaku interviene in ritardo su Marianucci e si prende il giallo. Il primo tempo scorre tranquillo e, dopo un solo minuto di recupero, Fabbri fischia la fine, mandando tutti negli spogliatoi.

Secondo tempo

La ripresa inizia con il Napoli che spinge per provare a chiuderla, conquistando subito un angolo che batte Gilmour. Colpisce Juan Jesus di testa, ma la palla termina alta. Politano prova a fare incursioni ma la retroguardia dei toscani è attenta. McTominay prova a replicare la rete, ma colpisce malissimo e la palla termina altissima. Al minuto 52 Politano commette un fallo e l’Empoli può usufruire di un calcio di punizione da buona posizione. Ma viene calciata direttamente tra le braccia di Meret.

Al minuto 54 grande giocata di David Neres sul lato sinistro del campo, manda a vuoto Goglichidze e serve in area Olivera, il colpo di testa del terzino sinistro termina di pochissimo fuori.

Un minuto dopo, al 55′ minuto, arriva il raddoppio del Napoli: azione lunga e manovrata del Napoli che prima non riesce con Gilmour e Lukaku a concludere in rete ma recupera immediatamente il pallone, Politano scarica dietro a Olivera che al centro dell’area di rigore serve Lukaku, l’attaccante aggiusta il pallone ed insacca per il raddoppio

Al minuto 58 la ripresa del gioco è lenta poiché il VAR controlla un possibile tocco di mani di Juan Jesus in un rimpallo in area. Alla fine del check, al minuto 59 l’Empoli sostituisce Fazzini con Colombo.

Il Napoli cala il tris ancora con Scott McTominay che realizza la sua doppietta personale: palla recuperata da Olivera sul lato sinistro, subito il pallone viene indirizzato a David Neres che scatta sulla fascia servendo al centro Politano, da questi il pallone a Lukaku che dal lato destro dell’area di rigore mette un pallone morbidissimo per l’incornata perfetta dello scozzese.

Lo stadio inizia a cantare intensamente: i tifosi spingono la squadra. Ancora McTominay colpisce un palo, con la porta spalancata, ancora su assist di Lukaku. I due, che giocavano insieme al Manchester United, si intendono alla perfezione e sono scatenati.

Nota negativa a 20 minuti dalla fine: Juan Jesus si strappa. E’ costretto alle cure mediche in campo. Poi viene sostituito da Rafa Marin. Da valutare le sue condizioni per le prossime due gare a Monza e, in casa, contro il Torino. Cambia anche l’Empoli: dentro Ebuehi e fuori Viti. Subito dopo Conte richiama in panchina Mazzocchi che si prende la standing ovation del pubblico e inserisce Spinazzola.

Alla ripresa del gioco David Neres accende i motori, scatta sulla fascia brucia Ebuehi e cerca Lukaku ma il sinistro del belga sfiora il palo. Alla prima interruzione di gioco, al minuto 80, continua la girandola di sostituzioni. Prima il Napoli  effettua un triplo cambio: escono Gilmour, Politano e Lukaku, entrano Billing, Ngonge e Raspadori. Poi anche D’Aversa effettua una doppia sostituzione: fuori Cacace e Henderson dentro Kovalenko e Sambia.

Il Napoli insiste e si procura una doppia chance ancora: prima McTominay ci prova al volo ed impegna Vasquez, poi David Neres che dopo 2 dribbling scarica il suo destro ma il portiere colombiano dice ancora no. Anche se lo scozzese era partito in fuorigioco e sarebbe stato inutile.
Ammonito anche Goglichidze per un fallo inutile. Negli ultimi minuti di gioco il Napoli si limita a gestire il giropalla, mentre l’Empoli prova a chiudere gli spazi di manovra dei partenopei. L’arbitro assegna 3 minuti di recupero. Il Napoli si limita a gestire e controllare il gioco. L’Empoli prova a farsi vedere dalle parti di Meret ma senza creare particolari problemi. Al triplice fischio, il Napoli ritorna a meno tre dall’Inter.

Conclusioni

Il Napoli era chiamato a rispondere alla vittoria dell’Inter. Nel posticipo del lunedì, ha affrontato un avversario caparbio e tosto come l’Empoli che, seppur con qualche defezione, aveva bisogno di importanti punti salvezza.

L’Empoli imposta una partita all’attacco, tanto da costringere il Napoli ad accettare un pressing basso, provando improvvise verticalizzazioni in avanti. In particolare su Lukaku. I primi 15 minuti trascorrono senza particolari sussulti. Al 17′ minuto McTominay porta in vantaggio il Napoli, approfittando, di un’intuizione geniale di Lukaku. 

Dopo il vantaggio l’Empoli prova a reagire, ma il Napoli fa buona guardia.

L’unica azione che impensierisce la retroguardia azzurra è un tiro velenoso di Esposito dai 25 metri, ma Meret è attento e fa buona guardia. Il primo tempo scivola via senza particolari sussulti, se non per un’ammonizione a Lukaku che interviene in ritardo su Marianucci.

Nella ripresa il Napoli scende in campo per provare a chiuderla subito e spinge forte. L’Empoli, però, fa buona guardia. Però il Napoli nel giro di 5 minuti, la chiude con un uno- due spaventoso: prima Lukaku al 55′ e poi, ancora McTominay al 60′, calano il tris, sigillando il risultato.

Lo scozzese è scatenato e dopo essere stato innescato, ancora una volta, da Romelu Lukaku, colpisce un palo in pieno, con la porta spalancata. Purtroppo, a 20 minuti dal termine, Juan Jesus si strappa ed è costretto ad uscire. Al suo posto Rafa Marin. Le sue condizioni sono da valutare.

Cambia l’Empoli inserendo Ebuehi per Viti. E cambia ancora anche Conte che richiama Mazzocchi per inserire Spinazzola. Il pubblico dedica una standing ovation e un applauso infinito al ragazzo napoletano.

A dieci dalla fine parte la girandola di sostituzioni. Prima c’è un triplo cambio nel Napoli: escono Gilmour, Politano e Lukaku, entrano Billing, Ngonge e Raspadori. Poi anche D’Aversa effettua una doppia sostituzione: fuori Cacace e Henderson dentro Kovalenko e Sambia. Il Napoli non è domo e crea una doppia occasione: Vazquez si fa trovare pronto, ma sarebbe stato tutto inutile visto il fuorigioco di partenza di McTominay.

L’arbitro concede 3 minuti di recupero. Durante i quali, il Napoli abbassa i ritmi. L’Empoli prova a farsi vedere dalle parti di Meret ma senza creare particolari patemi. La gara finisce e il Napoli risale a meno 3 dall’Inter.

(Foto: Depositphotos)

Le bombe di Vlad

Raspadori: L’uomo dei gol decisivi

Pubblicato

il

Napoli

Giacomo “Jack” Raspadori si conferma ancora una volta l’uomo dei gol pesanti. Con una punizione perfetta, forte e precisa, ha deciso la partita contro il Lecce che va ben oltre la semplice conquista dei tre punti.

Il suo tiro, infilatosi nell’angolino sul lato del portiere, proprio tra la barriera e il palo, ha avuto il sapore di un colpo da campione, di quelli che incidono una stagione.

Non è la prima volta che l’attaccante azzurro si prende la scena nei momenti cruciali: lo aveva già fatto contro la Juventus nel 2023, con un gol passato alla storia come simbolo dello Scudetto conquistato dal Napoli. Ma se in quell’occasione fu solo la ciliegina su un titolo già avviato, questa volta il suo sigillo ha un valore inestimabile: permette agli azzurri di restare a +3 sull’Inter, ma con una partita in meno da disputare.
Un vantaggio prezioso, maturato nel turno più ostico del calendario, in trasferta contro un Lecce in piena lotta per non retrocedere.

Ora mancano tre partite – contro Genoa, Parma e Cagliari – e il sogno Scudetto diventa sempre più concreto. Ma Antonio Conte invita alla cautela. Il tecnico del Napoli, nel post-partita, ha spento subito ogni entusiasmo e ha lanciato un messaggio chiaro, in diretta televisiva e in conferenza stampa:

“Scudetto capolavoro? Lo dirò solo quando sarà realtà. Ho vinto e perso titoli all’ultima giornata. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono.”

Un monito figlio dell’esperienza, ribadito con forza anche nello spogliatoio:

“Sarebbe bellissimo completare tutto, ma non è fatta. Se perdi, brucia per tanto tempo. Se vinci, te lo porti dietro per sempre.”

Parole che rispecchiano la mentalità di un allenatore abituato a lottare fino all’ultimo secondo, e che sa quanto pericoloso possa essere abbassare la guardia proprio adesso. Con tre gare ancora da affrontare, Conte resta il timoniere ideale per guidare il Napoli nella fase finale di questa corsa al titolo.

Lo Scudetto è lì, a portata di mano. Ma la storia, come ha detto il tecnico, va ancora scritta.

(Foto: Depositphotos)

Continua a leggere

Le bombe di Vlad

Napoli: Lo scudetto dipende solo da te

Pubblicato

il

Napoli

 

A Napoli si respira di nuovo aria di grande entusiasmo. La vittoria contro il Torino, arrivata grazie alla doppietta di Scott McTominay, ha rilanciato con forza le ambizioni Scudetto degli azzurri.

Il successo per 2-0, arrivato a quattro giornate dal termine del campionato, ha permesso al Napoli di staccare l’Inter in vetta alla classifica, riaccendendo la speranza di tornare sul tetto d’Italia due anni dopo l’ultima volta.

La serata del “Maradona” ha avuto un eroe chiaro: McTominay. Il centrocampista scozzese ha aperto le marcature nel primo tempo, risolvendo con un anticipo fulmineo una mischia nata da una palla vagante di Anguissa.

Il Torino ha provato a reagire con una chance importante per Adams, ma la squadra di Antonio Conteha saputo gestire il momento difficile con intelligenza, mantenendo il possesso palla e rallentando il ritmo.

Poco prima dell’intervallo è ancora McTominay a far esplodere lo stadio: su perfetto cross di Politano, il numero sette firma la sua doppietta personale, portando a undici il bottino di gol stagionali. Un rendimento straordinario per un giocatore che, all’inizio dell’anno, nessuno avrebbe immaginato potesse essere il trascinatore della corsa tricolore.

Ora il sogno Scudetto non è più un semplice miraggio: con solo 360 minuti da giocare, il Napoli ha il destino nelle proprie mani.
La città ci crede, la squadra è compatta e determinata. Il finale di stagione promette emozioni forti, con il Napoli che può essere ormai considerato il candidato numero uno alla vittoria del titolo.

(Foto: Depositphotos)

Continua a leggere

Le bombe di Vlad

Napoli: Lo sliding doors di McTominay

Pubblicato

il

Lecce-Napoli

Scott McTominay come volto simbolo della rincorsa Scudetto.
Con una doppietta decisiva, il centrocampista scozzese ha firmato il 2-0 contro il Torino che ha permesso al Napoli di scavalcare nuovamente l’Inter e tornare in testa alla Serie A. Un’altra prova di forza di un giocatore che, al suo primo anno in Italia, sta già lasciando un’impronta indelebile: 12 gol complessivi, 11 dei quali in campionato, numeri da attaccante più che da mediano.

E pensare che l’approdo di McTominay al Napoli è figlio di una sliding door estiva che avrebbe potuto cambiare il corso della stagione.
Era la seconda metà di agosto quando il club partenopeo era vicino all’acquisto di Marco Brescianini dal Frosinone.
L’affare sembrava fatto, poi i rallentamenti nelle visite mediche e l’inserimento dell’Atalanta – che ha chiuso l’operazione in poche ore – hanno costretto la società a rivedere i propri piani.

Il “ripiego”, se così si può chiamare, si è rivelato un autentico colpo da maestro. Per “consolarsi”, il Napoli ha investito tre volte tanto per portare in azzurro Scott McTominay dal Manchester United.

Una scelta forte, voluta anche per dare un segnale chiaro ad Antonio Conte, appena insediato sulla panchina azzurra.

Oggi, quei milioni in più appaiono come il miglior investimento possibile. McTominay è diventato non solo uno dei pilastri del Napoli, ma anche un leader carismatico capace di incidere nei momenti decisivi.

Chi è Scott McTominay?

Cresciuto nelle giovanili del Manchester United, il ragazzo ha fatto il suo debutto in prima squadra nel 2017 sotto la guida di José Mourinho. Da allora, si è affermato come un giocatore versatile, capace di ricoprire più ruoli a centrocampo grazie alla sua forza fisica, abilità difensive e capacità di inserimento in fase offensiva.

Nel corso della sua carriera, ha collezionato numerose presenze sia in Premier League che in competizioni europee, diventando un elemento chiave della squadra. McTominay nasce in Inghilterra, ma grazie alle parentele dei nonni ha scelto di giocare per la Nazionale scozzese, diventandone presto uno dei punti fermi.

Se il Napoli dovesse riuscire a riportare il tricolore all’ombra del Vesuvio, il volto da copertina sarebbe senza dubbio il suo: quello di Scott McTominay, l’uomo che ha trasformato un imprevisto estivo in un capolavoro da Scudetto.

(Foto: Depositphotos)

Continua a leggere

Ultime Notizie

Premier League in TV, Premier League in TV,
Premier League14 minuti fa

Dove vedere la Premier League in TV oggi in streming gratis? Il palinsesto

Visualizzazioni: 76 Il palinsesto completo per seguire in TV la 35^ giornata del campionato di Premier League: ecco dove vedere...

rassegna stampa37 minuti fa

Rassegna stampa: i quotidiani del 5 maggio

Visualizzazioni: 72 Rassegna stampa, le aperture dei quotidiani sportivi: grandissima bagarre per un posto in Champions League, quattro squadre in...

Calcio in TV oggi Calcio in TV oggi
Notizie44 minuti fa

Calcio in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis

Visualizzazioni: 54 Il palinsesto completo per seguire il calcio in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming...

Bologna-Juventus Bologna-Juventus
Serie A9 ore fa

Bologna-Juventus 1-1, le pagelle: tabellino, cronaca e voti

Visualizzazioni: 243 I voti ai protagonisti dell’incontro tra Bologna-Juventus, valevole per la 35^ giornata del campionato di Serie A: ecco...

Atalanta Atalanta
Notizie10 ore fa

Atalanta, De Ketelaere torna decisivo: Gasperini lo elogia

Visualizzazioni: 64 L’Atalanta torna a vincere dopo lo stop contro il Lecce e lo fa anche grazie alla doppietta di...

Juventus Juventus
Serie A10 ore fa

Napoli, è quasi scudetto: ecco quanti punti bastano

Visualizzazioni: 84 Mancano solo tre partite e tre punti separano il Napoli dal sogno Scudetto, mentre l’Inter si concentra sulla...

Serie A10 ore fa

Roma, Ranieri: “Bravi nel saper soffrire. Rinnovo Svilar? Lasciateci lavorare”

Visualizzazioni: 82 L’allenatore della Roma, Claudio Ranieri, è intervenuto in conferenza stampa al termine della gara contro la Fiorentina. I...

Fiorentina Fiorentina
Serie A10 ore fa

Fiorentina, Palladino: “Abbiamo avuto tante occasioni, di contro avevamo un portiere strepitoso”

Visualizzazioni: 93 L’allenatore della Fiorentina, Raffaele Palladino, è intervenuto in conferenza stampa al termine della gara contro la Roma. I...

Lazio Lazio
Serie A10 ore fa

Lazio, Dia uomo della provvidenza: altro gol pesante

Visualizzazioni: 91 Boulaye Dia è tornato a essere decisivo per la sua Lazio in campionato e i 3 punti conquistati...

Roma Roma
Serie A11 ore fa

Roma, Pisilli: “Ranieri ci ha risollevato. Champions League? Non dobbiamo avere rimpianti”

Visualizzazioni: 91 Niccolò Pisilli, centrocampista della Roma, ha rilasciato alcune dichiarazioni al termine del match vinto 1-0 contro la Fiorentina....

Le Squadre

le più cliccate