Esteri
Estero,la situazione nei maggiori campionati europei 08/12/2019
Settimana ricca nei campionati esteri,molti dei quali hanno osservato anche il turno infrasettimanale,ma facciamo il punto della situazione:
Premier League (Inghilterra)
Vince, anzi stravince il nuovo Tottenham di Jose Mourinho 5-0 al Burnley,riscattando cosi la sconfitta dell’Old Trafford del turno infrasettimanale,in attesa del Leicester impegnato oggi il Liverpool sbanca il Dean Court di Bournemouth con un secco 0-3 portandosi ad un momentaneo +11 sui Foxes. Cade pesantemente anche il Chelsea di Lampard ravvivando un fin qui moribondo Everton (3-1) . Oggi pomeriggio si giocherà il derby di Londra fra West Ham-Arsenal. E’ stata senza ombra di dubbio la settimana dello United vittorioso sia nel turno infrasettimanale contro il Tottenham sia ieri nel derby con City ,1-2 con un super-Rashford e un grande Martial,per gli uomini di Guardiola arriva troppo tardi il goal di Otamendi che accorcia le distanze.City al quarto stop stagionale,un po troppi se si vuole lottare per il titolo,soprattutto in un campionato che ti permette pochissimi errori.
La Liga (Spagna)
La liga ha aperto i battenti venerdì,con il big match fra Villareal e Atletico terminato 0-0,ennesimo pareggio stagionale per gli uomini di Simeone che in settimana si giocano il passaggio del turno in Champions League contro la Lokomotiv,sperando in un regalo della Juventus a Leverkusen. Non stecca il Real Madrid che batte 2-0 l’Espanyol con una rete ancora di Karim The dream Benzema,Serata di gala al Camp Nou di Barcellona,che ha celebrato Messi nel pre-match, neo vincitore del pallone d’oro.Messi che ha ripagato il pubblico con una tripletta ,ma la copertina(e un posto nella top 11) va a Suarez,autore di un goal clamoroso,un colpo di tacco che rimarrà nella storia ,un mix fra genio e follia,5-2 il risultato finale al malcapitato Mallorca. Vincono anche Getafe e Valancia
BundesLiga (Germania)
In BundesLiga sembrano tornati gli anni 70/80 con la sfida fra Borussia Monchengladbach e Bayern Monaco tornata ad essere importante se non decisiva per il titolo,a vincere la sfida dal fascino antico è il Borussia al 92° di rigore e di rimonta,2-1 e Bayern spedito al 7° posto .Tengono il passo del Monchengladbach ,il Dortmund che dilaga 5-0 contro il Fortuna Dusseldorf,e soprattutto il Lipsia che vince 3-1 sull’Hoffenheim ,rimanendo a -1 dalla vetta. Vince anche il Leverkusen 2-1 contro lo Schalke ,preparandosi al meglio per la sfida di mercoledì in Champions contro la Juventus.
Ligue 1 (Francia)
In Francia non fa più notizia il dominio del Psg, che vince soffrendo a Montpellier , sotto 1-0 i parigini approfittano dell’espulsione di Mendes e ribaltano la gara con i tre tenori Neymar-Mbappe-Icardi, 1-3 e primo posto sempre più saldo. Vince anche il Lione 0-4 a Nimes , e il Monaco 3-0 in casa sull’Amiens.
Top 11 (3-4-3)
Ter Stegen (Barcellona 7 ) ,Meguire (Manchester United 7) ,Bensebaini (B.Monchengladbach 7,5 ) ,Varane (Real Madrid 7,5),Reus (Borussia Dortmund 8 ),Rakitic (Barcellona 8),Son (Tottenham 8),Valverde (Real Madrid 7),Neymar (Psg 8),Rashford (Manchester United 8),Suarez (Barcellona 8,5) All.Solskjaer (Manchester United 8 )
Premier League
Salah nella storia della Premier League: superato Lampard
Mohamed Salah entra nella storia della Premier League, superando Frank Lampard e diventando il sesto miglior marcatore di sempre.
Un nuovo traguardo per Salah
Mohamed Salah, stella del Liverpool, ha scritto un nuovo capitolo nella storia della Premier League. Con il suo ultimo gol, Salah ha raggiunto 21 reti in questa stagione, superando così Frank Lampard e diventando il sesto miglior marcatore di sempre nella storia del campionato inglese. Questa impresa sottolinea ulteriormente il suo status come uno dei giocatori più prolifici della sua generazione. Il raggiungimento di questo traguardo è stato accolto con entusiasmo dai tifosi del Liverpool e dagli appassionati di calcio di tutto il mondo.
Impatto sulla classifica dei marcatori
L’ascesa del “Faraone” nella classifica dei marcatori della Premier League non è solo un riflesso delle sue abilità individuali, ma anche del successo collettivo del Liverpool. La sua capacità di segnare gol cruciali ha contribuito in modo significativo ai risultati della squadra in campionato. Con ancora diverse partite da giocare in questa stagione, ci si chiede quanti altri record potrà infrangere l’egiziano.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano.
🔴🤴🏼 Mo Salah makes history!
Liverpool star surpasses Frank Lampard as 6th all time goal scorer in Premier League…
…with 21 goals reached this season. pic.twitter.com/xObxUBWPoq
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 1, 2025
Premier League
Manchester United-Crystal Palace, probabili formazioni e dove vederla
Le probabili formazioni di Manchester United-Crystal Palace, partita valida per la 24a giornata di Premier League, in programma oggi alle 15.
Momento positivo per il Manchester United, reduce da 3 successi di fila tra Europa League e campionato contro Rangers, Fulham e Steaua Bucarest. Per provare a riavvicinarsi alla zona Europa, i Red Devils punteranno alla vittoria nel prossimo impegno di Premier League in casa con il Crystal Palace.
Per i londinesi l’ultima sconfitta interna con il Brentford ha interrotto una serie di 6 partite consecutive senza perdere. Tredicesimo in classifica con 27 punti, 2 in meno dello United, il Palace proverà a proseguire la striscia di imbattibilità in trasferta che dura dal 21 ottobre, giorno dell’ultimo ko subito dal Nottingham Forest.
Qui Manchester United
L’allenatore Ruben Amorim non avrà a disposizione gli infortunati Evans, Shaw e Mount, mentre spera di recuperare Ugarte. Tornano alcuni titolari tenuti a riposo nella gara infrasettimanale in Europa. Tra i pali Onana. Terzetto difensivo con Maguire al centro, de Ligt e Lisandro Martinez braccetti: più indietro Yoro.
Per affiancare Mainoo in mediana testa a testa tra Eriksen e Ugarte: dipenderà dalle condizioni di quest’ultimo. Sulle fasce Mazraoui e Dalot, insegue Malacia. Diallo e Bruno Fernandes attesi sulla trequarti a supporto del centravanti Hojlund, favorito su Zirkzee. L’uomo mercato Garnacho dovrebbe partire dalla panchina.
Qui Crystal Palace
Si è aggiunto anche Eze alla lista degli infortunati che comprendeva già Ward, Riad e Doucouré. L’allenatore Oliver Glasner dovrebbe confermare per 10/11 la formazione titolare dell’ultima gara contro il Brentford. Dean Henderson in porta. Difesa a 3 con Richards e Guéhi braccetti e Lacroix in mezzo.
Hughes in vantaggio su Esse per giocare in mediana assieme a Lerma. Munoz tutta fascia a destra, Mitchel sulla corsia opposta. Sulla trequarti confermato Sarr, mentre Nketiah, Devenny e Kamada si giocano il posto lasciato libero da Eze, col giapponese favorito. In attacco Mateta.
Manchester United-Crystal Palace: probabili formazioni
Manchester United (3-4-2-1): Onana; de Ligt, Maguire, Lisandro Martinez; Mazraoui, Mainoo, Eriksen, Dalot; Diallo, Bruno Fernandes; Hojlund. Allenatore: Amorim.
Crystal Palace (3-4-2-1): Dean Henderson; Richards, Lacroix, Guéhi; Munoz, Hughes, Lerma, Mitchell; Kamada, Sarr; Mateta. Allenatore: Glasner.
Manchester United-Crystal Palace: dove vederla
Sky trasmetterà in diretta sul canale 201 (Sky Sport Uno) il match di Old Trafford tra Manchester United e Crystal Palace, oggi a partire dalle 14:55. Si potrà vedere la partita anche su Sky Go e in streaming su NOW.
Premier League
Liverpool Chiesa escluso per scelta tecnica
Federico Chiesa escluso per scelta tecnica da Arne Slot: nessun infortunio, solo decisione tattica dopo la Champions.
Chiesa assente dalla formazione: motivazioni tecniche
La notizia dell’esclusione di Federico Chiesa dalla formazione di Arne Slot ha sorpreso molti appassionati di calcio. Non si tratta di un infortunio o di una malattia, ma di una scelta tecnica presa dall’allenatore dopo che Chiesa ha giocato tutti i 90 minuti nella partita di Champions League di mercoledì. In panchina, insieme a Chiesa, si sono seduti anche Jota e Darwin Nunez, lasciando spazio a nuove soluzioni tattiche per la squadra.
Strategie di gestione del team
L’approccio di Arne Slot nel gestire il suo team mostra una chiara intenzione di preservare i giocatori chiave per le sfide future. La decisione di lasciare fuori Chiesa, un giocatore di grande talento e importanza, potrebbe essere legata alla necessità di gestire al meglio le energie in vista di impegni ravvicinati. Questo tipo di scelte riflette una strategia più ampia che mira a mantenere la squadra competitiva su più fronti.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨⚠️ Federico Chiesa, left out by Arne Slot today with no injury or illness.
Technical decision after playing 90 mins in UCL on Wednesday and out today with Jota and Darwin Nunez on the bench, as @JamesPearceLFC reports. pic.twitter.com/leosA7LuOm
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 1, 2025
-
Serie A3 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Calciomercato18 ore fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo
-
Calciomercato2 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Furlani non va a Zagabria e tratta Gimenez: la prossima mossa rossonera
-
Calciomercato3 giorni fa
Hellas Verona, tre colpi last minute? I dettagli