Serie A
Fiorentina-Udinese 1-0, le pagelle dei viola

Vittoria importante quella della Fiorentina ai danni di un Udinese mai entrata in partita e incapace di reagire allo svantaggio. Andiamo a dare un’occhiata alle pagelle dei ragazzi di Pioli.
Lafont 6:
Partita di normale amministrazione la sua, tranne quando si mette in evidenza scartando in un colpo solo due giocatori friulani.
Dragowski (dal 46′) 6:
Nessun tiro ricevuto ma mostra più sicurezza e abilità nell’uscire sui calci piazzati.
Milenkovic 6,5:
Come sempre buona prova la sua risultando molto preciso nelle chiusure. Meriterebbe anche un calcio di rigore per spinta di Behrami ai suoi danni.
Pezzella 7:
Ottima prestazione da leader della squadra. Il capitano viola tiene bene la difesa e si rende utile in diversi anticipi anche in scivolata.
Vitor Hugo 7+:
Giocatore in crescendo. Ogni partita che passa trasmette sempre maggiore sicurezza. Oltre ad importanti interventi in chiusura è molto bravo ad impostare il gioco della squadra.
Biraghi 6:
Forse meno brillante del solito ma sicuramente sempre apprezzabile per come gioca, mettendoci sempre il cuore e un polmone in più, come non si volesse mai arrendere. Fresco di convocazione in Nazionale, è molto impreciso nei cross e sbaglia due tiri con il suo piede più debole, il destro.
Benassi 8:
3 goal in 2 gare. Capocannoniere del torneo. Corre tanto e si fa vedere spesso in attacco. Fresco anche lui di convocazione in azzurro, sembra sfortunato quando tira addosso a Scuffet ma, pochi minuti più tardi, su lancio millimetrico di Chiesa, non esita a scaraventare la palla in rete con una bomba sotto la traversa. Goal da attaccante vero.
E. Fernandes 7:
Conferma le aspettative della vigilia. Pioli lo rimette regista nel centrocampo a tre e lui sforna un’altra importante prestazione, recuperando qualche pallone e offrendo contributi importanti alla manovra d’attacco gigliata.
Gerson 6:
Si va vedere molto a metà campo, dialogando spesso con Edimilson e facendo qualche buon lancio per gli attaccanti. Va vicino al goal a fine primo tempo con un bel tiro da fuori.
Dabo (dall’83’) 6:
Entra bene in partita e per poco, su invito di Pjaca, non trova la gioia del goal facendosi respingere un tiro a botta sicura da Ekong.
Eysseric 6-:
Questo voto per l’impegno dimostrato e per non arrendersi mai. Nonostante molte volte rallenti l’azione o possibili contropiedi e sbagli diversi lanci, si batte contro tutti e da una mano anche in fase di ripiego. Bella la punizione nel primo tempo con la quale il francese sfiora la rete.
Pjaca (dal 63′) 6,5:
Entra al posto di Eysseric e da una scossa all’attacco viola. Omaggiato dalla Fiesole prima del suo ingresso in campo, il croato non delude mostrando grande personalità e mettendo in difficoltà la difesa bianconera.
Simeone 7:
Non segna, non crea molte occasioni per segnare ma corre tanto, tantissimo. Instancabile.
Chiesa 7,5:
Terzo viola convocato da Mancini, sembra ancora il meno in forma degli altri anche se offre delle belle galoppate scartando diversi avversari. Tra queste, quella decisiva al 73′ quando parte come un razzo dalla difesa e dà una palla praticamente perfetta a Benassi che poi scaraventerà in rete.
All. Pioli 7:
La sua Fiorentina sa quando avere pazienza e quando colpire. Alla fine lo fa molto bene. Bravo soprattutto lui che crede in questo gruppo e lo dimostra con la sua corsa a festeggiare la rete del vantaggio. Indovina anche i cambi.
Serie A
Serie A, 08/05/25: 227 anni fa il primo campionato di calcio

L’08 maggio 1898 aveva luogo il primo campionato di calcio italiano, che diventerà poi l’odierna Serie A, giocato in un’unica giornata con il Genoa vincitrice.
Il Campionato Italiano di Football 1898 è stata la 1ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata in un torneo a quattro squadre in quel di Torino nel maggio del 1898 e conclusasi con la vittoria del Grifone, al suo primo titolo.

supporter’s Genoa during Italian soccer Serie B match Genoa CFC vs Ternana Calcio at the Luigi Ferraris stadium in Genoa, Italy, March 12, 2023 – Credit: Danilo Vigo
08 maggio 1898: la Serie A che nasce
La Federazione Italiana Football, costituita nel marzo 1898, inizia subito a lavorare all’organizzazione del primo campionato italiano di football. L’obiettivo principale era quello di avere la titolarità sull’organizzazione delle competizioni calcistiche, che erano promosse allora dalla Federazione Ginnastica d’Italia (allora FGNI, oggi FGI). Le squadre di calcio, infatti, erano nate proprio come sezioni specifiche all’interno delle società di ginnastica. Era stata proprio la FGNI a organizzare campionati di calcio già nel 1896 a Treviso (vittoria della Società Udinese di Ginnastica e scherma) e nel 1897 (Unione Pro Sport Alessandria).
La FIF decise di anticipare la FGNI che aveva in programma in agosto le finali del suo campionato. La Serie A nasce di fatto l’8 maggio 1898, al Velodromo Umberto I (Piazza d’Armi). Si iscrivono al quadrangolare 4 squadre, tre torinesi e una genovese: Ginnastica Torino, Internazionale Torino, Torinese e Genoa.
Il programma prevedeva semifinali e finale in un’unica giornata. Assente alla competizione la SED Mediolanum, a causa dei tumulti scoppiati a Milano in quei giorni contro l’aumento del prezzo del pane. Tra il 6 ed il 9 maggio 1898 le proteste venivano represse dal Generale Bava Beccaris che spara contro la folla. Ne fanno le spese 80 persone e oltre 400 rimangono ferite (due anni dopo l’anarchico Gaetano Bresci vendicherà questa reazione uccidendo a Monza il Re Umberto I).
La competizione
Il duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, mise in palio una coppa per il club vincitore e una targa da consegnare a ogni rappresentante della squadra campione. La coppa sarebbe rimasta di proprietà della squadra che avesse vinto il torneo per tre volte. La squadra rossoblù ci riuscirà nel 1900.
Nella prima partita l’Internazionale Torino supera 2-1 la Torinese. Nella seconda il Genoa batte la Ginnastica Torino 2-0. In finale, il Genoa si impone ai supplementari 2-1 (segnano Bosio per i torinesi, Spensley e Leaver per i genoani) e si laurea Campione d’Italia.
La squadra del Grifone era composta da: Baird in porta, difesa con de Galleani e Spensley, centrocampo con Pasteur, Ghiglione e Ghigliotti e in attacco Le Pelley, Leaver, Bertollo, Bocciardo e Dapples. Arbitro di tutti gli incontri fu il torinese Adolf Jourdan, commerciante e dirigente della Internazionale Torino.
Da quel primo campionato, inizia la storia del calcio italiano. Il Genoa vince 6 scudetti fino al 1904, due volte tre anni di fila con in mezzo la vittoria del Milan (1901). Da sottolineare che in quegli anni si adotta la formula “challenge”. Questo format permetteva alla squadra Campione d’Italia di entrare in gioco direttamente in finale, contro l’avversaria che vinceva le eliminatorie. Dal 1905, invece, si è passato alla classica formula campionato, nella quale tutte le partecipanti partono dalle eliminatorie.
Il declino della FGNI
Nel frattempo, andavano avanti i campionati di calcio della FGNI, nei quali continuavano a partecipare anche squadre iscritte alla FIF. La Mediolanum vince nel 1901, il Milan e l’Andrea Doria vincono insieme dopo lo 0-0 in finale nel 1902. I rossoneri vinceranno 4 volte di fila fino al 1907. Tuttavia, con l’affermazione del campionato di calcio della FIF, la competizione della FGNI diventerà sempre meno rilevante, fino alla definitiva sospensione nel 1913.
Un’unica cosa viene da dire per chiudere: “Buon compleanno Serie A”.
Serie A
Milan-Bologna, curiosità e statistiche

Milan-Bologna, incontro valido per la 36^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma venerdì 9 maggio alle 20.45.
Milan-Bologna aprirà la 36^ giornata del campionato di Serie A.
Sfida che può risultare decisiva in vista della qualificazione alle prossime edizioni delle competizioni europee: in particolar modo per il Bologna di Vincenzo Italiano che può ancora ottenere il 4° posto e ottenere il pass per la Champions League.
Dall’altra parte, il Milan di Conceicao vuole accorciare e continuare a sognare un posto in Europa tramite il campionato, forte anche dalla fiducia ritrovata nel match vinto contro il Genoa per 2-1 in rimonta.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Genoa-Milan.

L’ESULTANZA DI LUKA JOVIC ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Milan-Bologna: curiosità e statistiche
Fonte: Opta per le statistiche di Milan-Bologna
Serie A
Hellas Verona, Zanetti ha di nuovo la rosa al completo

L’Hellas Verona si prepara alla sfida contro il Lecce, con la rosa al completo e il Bentegodi pronto a trasformarsi in una bolgia. Ne andrà della salvezza.
L’emozione non ha voce per l’Hellas Verona al completo
Prima di una partita importante non bisogna mai farsi prendere dalle emozioni. Soprattutto come quella che l’Hellas Verona affronterà domenica contro il Lecce. Ne va della salvezza della squadra di Giampaolo, che rischia la retrocessione. Per questo potrebbe essere più agguerrita. Ma l’emozione di Zanetti è dedicata alla sua squadra. Sì, perché proprio in vista del match avrà tutta la rosa a disposizione.
Ghilardi e Coppola, i due centrali difensivi squalificati contro l’Inter, torneranno in campo. E non è tutto: anche il jolly polacco Dawidowicz, assente nelle ultime due sfide, sarà nuovamente arruolabile. Per Zanetti è un segnale di fiducia. Un Verona al completo significa una squadra più solida, più consapevole delle proprie possibilità. E i tifosi lo sanno: il Bentegodi sarà una bolgia, pronto a spingere i gialloblù verso una vittoria che potrebbe cambiare tutto.

PAOLO ZANETTI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Non svegliare il can che dorme
Dall’altra parte, il Lecce di Giampaolo non starà certo a guardare. Anche loro lottano per la salvezza e arrivano a Verona con il coltello tra i denti. Sarà una battaglia. Ma il Verona ha un’arma in più: la consapevolezza di poter contare su tutti i compagni. E per molti giocatori sarà anche una sfida personale. Chi è stato criticato avrà l’occasione di riscattarsi, chi ha lottato per la maglia potrà dimostrare di meritare la fiducia. Zanetti sa che questo è il momento per fare gruppo, per dimostrare di essere una squadra vera.
Il Bentegodi sarà il teatro di un duello fatto di nervi, cuore e sudore. E il Verona sa che i propri tifosi saranno il dodicesimo uomo in campo, pronti a sostenere ogni azione, ogni contrasto, ogni tiro. Perché in partite così, la differenza la fanno i dettagli, ma anche la passione. Un pareggio potrebbe non bastare. E questo aggiunge ancora più tensione. Sarà fondamentale mantenere la concentrazione per tutti i novanta minuti. Ogni passaggio, ogni tiro, ogni intervento difensivo potrebbe fare la differenza. E alla fine, sarà il campo a parlare.
-
Calciomercato3 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie3 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League2 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calcio Femminile3 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
rassegna stampa3 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio
-
Calcio Femminile2 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia