I nostri Social

Calcio Femminile

Calcio femminile, un bilancio all’evento ADICOSP

Pubblicato

il

Roma Femminile

Calcio femminile sotto i riflettori alla seconda giornata dell’evento romano di chiusura del calciomercato. Parlano Gianmarco Migliorati e Fabio Caselli.

Un duetto tra squadre femminili: è ciò a cui abbiamo assistito ad una delle conferenze organizzate in occasione dell’evento romano di chiusura del calciomercato invernale, in corso all’Hotel Hilton La Lama di Roma, organizzato da ADICOSP.

La conferenza, dall’eloquente titolo L’evoluzione del calcio femminile in Italia, ha visto la partecipazione di Gianmarco Migliorati, direttore sportivo della Roma Women, e Fabio Caselli, capo scouting della Fiorentina Women.

Insieme a loro anche la giornalista di Tuttomercatoweb Claudia Marrone e Fabio Appetiti dell’AIC / Selezione Serie B Femminile. A condurre il dibattito il giornalista RAI Marco Lollobrigida.

Calcio femminile, lo stato dell’arte

Il calcio rosa in Italia può vantare numeri importanti: 36.552 giocatrici tesserate solo nella stagione 2021-2022, 13.591 calciatrici di età compresa tra i 10 e i 15 anni, 1.834 arbitri donne, 468 tecnici donne tesserate, 8 Nazionali femminili (Fonte: FIGC).

Anche in termini di interesse si tratta di un fenomeno in crescita: lo dimostrano i 350.000 spettatori che hanno assistito alla finale di Supercoppa italiana dell’8 gennaio 2022 tra Juventus e Milan.

Le sfide che attendono la FIGC negli prossimi due anni (il termine che ci si è dati è fine 2025) sono molte. Le principali: aumentare del 50% il numero delle calciatrici tesserate giovanissime (di età compresa tra i 5 e i 15 anni);

incrementare l’audience, sia in presenza che per televisione; implementare la proposta di calcio femminile sul territorio; garantirne la sostenibilità. E non è finita qui.

E’ con queste premesse che ha inizio l’intervento, orchestrato dal giornalista Fabio Lollobrigida.

Vent’anni di cambiamenti

Lollobrigida ammette che il fatto di occuparsi delle telecronache del calcio femminile, all’inizio, lo viveva un po’ “come una punizione”. Anche perché il livello del calcio femminile di 20 anni fa “non era comparabile nemmeno a quello della Serie D maschile”.

A fare da apripista di una nuova era del calcio femminile, stando alle sue parole è stata l’allora attaccante Carolina Morace, oggi allenatrice del London City Lionesses.

Da allora, molto è cambiato. Lollobrigida si è accorto che c’erano grandi margini di miglioramento alle Olimpiadi di Atene, nel 2004.
Secondo il giornalista, siamo ancora “in evoluzione”. Il punto di non-ritorno è stato il passaggio al professionismo.

Le parole di Migliorati e Caselli

Com’è cambiata l’impostazione del calcio femminile in 20 anni, anche per quanto riguarda le allenatrici?

Il direttore sportivo della Roma Femminile Gianmarco Migliorati si dice “contento dell’avvento del professionismo. Necessario. In passato, non essere professionisti, era limitante anche in termini di mercato, soprattutto estero”.

Il professionismo “ha semplificato notevolmente il nostro lavoro”. Migliorati afferma che “la cosa più bella è vedere bimbe e ragazze più grandi con un livello incredibile”.

A proposito di scuole calcio, Lollobrigida pone l’accento sul fatto che spesso gli allievi maschi e le allieve femmine si allenano insieme, considerandolo importante.

Per Migliorati “l’eterogeneità di un gruppo è uno stimolo superiore. Fino allo sviluppo puberale, è importante che ci sia questo tipo di situazione. (…) L’ultimo step saranno i futuri campionati nazionali, che al momento privano le ragazze di alcune opportunità”.

Sugli investimenti

Lollobrigida riflette sugli USA, che per cultura danno grande risalto al calcio femminile, anche in termini di investimenti.

Per lui, non è un caso che il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, sia cresciuto negli Stati Uniti. E’ evidente come il calcio rosa sia centrale, nel progetto della Viola.

Secondo Fabio Caselli, ne è espressione il Viola Park: “All’interno del Viola Park abbiamo un padiglione interamente dedicato al femminile, con 3 campi di calcio dedicati, di cui 2 in erba. C’è anche un ministadio da 1500 per la Primavera Femminile”. Caselli rivela che la moglie del presidente Commisso ha spinto fortemente sul femminile, al punto da spingere a destinare l’area con la vista più bella (su Firenze) al calcio femminile.

Commisso è molto sensibile all’argomento. Casella condivide con la platea un aneddotto: un allenatore della Fiorentina è stato mandato via da Commisso perché non voleva che ci fosse la squadra femminile. Arriva, prontamente, l’applauso del pubblico.

Sul professionismo

Poi Lollobrigida chiede: “Com’è cambiato il vostro lavoro con il professionismo?

Questa la risposta di Appetiti: “C’è stato un cambiamento rappresentato da due società illuminate (Roma e Fiorentina, ndr), che hanno investito sia sul calcio femminile che sul professionismo.

Siamo arrivati al professionismo grazie al protagonismo delle stesse calciatrici, a fronte di grandi resistenze in questo Paese. La Nazionale ha aiutato tanto, grazie ai Mondiali in Francia che sono stati una vetrina importante, visti da 5-6 milioni di spettatori e spettatrici italiani.

Ricordiamo anche il presidente Mattarella, che ospitò le ragazze al ritorno dal Mondiale. Ho avuto il privilegio di viverlo da vicino, il passaggio al professionismo. Le ragazze hanno iniziato questa battaglia nel 2015 e non sono state tutte rose e fiori”.

E ha aggiunto: “E’ auspicabile che altre società prendano ad esempio Roma, Fiorentina e Juventus”.

Un’altra questione è quella di una Serie A femminile a 10 squadre: troppo poche? Questo il commento di Migliorati: “Tutti ci auguriamo, prima o poi, di fare un campionato a 12, a 14 squadre. Non è bello giocare sempre con le stesse squadre. Non è bello neanche per le stesse ragazze”.

Migliorati, poi, porta l’attenzione sulla qualità del campionato di Serie B femminile da 16 squadre, che “è diventato un campionato davvero avvincente”.

Le calciatrici? Simulano meno dei colleghi maschi

Lollobrigida fa notare la differenza nelle reazioni ai falli tra calciatori e calciatrici: dove i primi hanno reazioni plateali, le seconde limitano al minimo le reazioni.

Ne scaturisce una domanda provocatoria: “Noi siamo più lamentosi o semplicemente più imbroglioni?”

Migliorati porta l’esempio di Emile Haavi, attaccante che subisce tantissimi falli ma resta o tenta di restare sempre in piedi. Il suo comportamento e, più in generale, quello delle giocatrici rivelerebbe il fatto che “sono leali” più dei loro colleghi uomini.

Appetiti rincara la dose: “C’è un aspetto valoriale che è fondamentale nelle calciatrici, legato anche alle loro battaglie. E’ nata tra di loro una grandissima solidarietà: hanno lottato tutte assieme”.

Quanto margine di crescita c’è ancora?

Questa la risposta di Migliorati: “Immagino tanto, ma è vincolato a tanti fattori: la lungimiranza, l’interesse politico, l’arrivo di nuovi club. (…) Molto dipende anche da quello che verrà fatto nei settori giovanili”.

Caselli gli dà manforte: “Dipende. L’avvento di altre squadre, soprattutto al Sud, dipende dalle infrastrutture, che sono un problema molto importante.8 Dipende dagli investimenti, dipende dalla politica, dipende dalle strutture, senza le quali non si può sviluppare niente”.

La conferenza si chiude con un auspicio di Appetiti: “In Serie B si stanno affermando alcune realtà come Parma, Lazio, Cesena, Ternana, che fanno ben sperare”. E ha ricordato: “Il professionismo non è un traguardo, bensì un punto di partenza”.

Calcio Femminile

Coppa Italia femminile, Roma e Juventus ad un passo dalla finale

Pubblicato

il

Roma femminile, Serie A, Women's Champions League serie a femminile

Nel weekend appena concluso sono andate in scena le due semifinali d’andata di Coppa Italia femminile. Primo round a Roma e Juventus.

In attesa dell’inizio della seconda parte di stagione del campionato di Serie A, si sono giocate nel weekend  le due semifinali d’andata di Coppa Italia femminile.

Ad aprire le danze SassuoloRoma, sabato 15 febbraio, dove le giallorosse non hanno avuto particolari patemi a portarsi la vittoria a casa ed ad ipotecare in maniera abbastanza netta la qualificazione alla finale. Il giorno seguente sono scese in campo FiorentinaJuventus. Dopo l’iniziale vantaggio bianconero, la Viola l’ha ribaltata per poi capitolare e lasciare il primo round alla banda di Canzi, lasciando però una speranza nella gara di ritorno a Biella.

Le semifinali di ritorno, in programma il 4-5-6 marzo, ci diranno chi sarà a sfidarsi per il trofeo della Coppa Italia.

Coppa Italia femminile

ESULTANZA ROMA FEMMINILE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Coppa Italia femminile, il risultato delle gare d’andata

Sassuolo – Roma  1 – 3

3′ Viens (R), 26′ Corelli (R), 74′ Giugliano (R), 86′ Mihelic

Fiorentina – Juventus  2 – 3

5′ Harviken (J), 10′ Bonfantini (F), 13′ Faerge (F), 35′ Bonansea (J), 75′ Vangsgaard

Continua a leggere

Calcio Femminile

Coppa Italia femminile, il programma delle semifinali d’andata

Pubblicato

il

coppa italia femminile

È tempo di Coppa Italia femminile. Questo weekend si scende in campo con le la gara d’andata delle semifinali della competizione.

In attesa della ripresa della seconda parte del campionato di Serie A femminile, è tempo di Coppa Italia. Infatti, questo weekend si scenderà in campo per giocare la gara d’andata delle due semifinali.

Protagoniste del fine settimana sono Roma, Sassuolo, Fiorentina e Juventus. Ad aprire le danze ci penseranno le giallorosse e le neroverdi domani, sabato 15 febbraio, alle ore 12:30. L’altra semifinale andrà in scena domenica alle ore 15.

Il Sassuolo, unica squadra presente che giocherà nella poule salvezza, si trova a due gare dalla finale dopo aver battuto, nei tempi supplementari, l’Inter. La Roma invece, detentrice della Coppa, ha raggiunto le semifinali dopo aver buttato fuori dalla competizione il Napoli.

La Fiorentina ha eliminato il Milan, mentre la Juventus ha avuto qualche difficoltà di troppo nella doppia sfida contro la Lazio, che ha dato parecchio filo da torcere alla Vecchia Signora.

Roma Femminile

LA FORMAZIONE FEMMINILE DELLA ROMA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Coppa Italia femminile, il programma del weekend

Sabato 15 febbraio 

Sassuolo 12:30 Roma

Domenica 16 febbraio

Fiorentina 15:00 Juventus

Continua a leggere

Calcio Femminile

Serie A femminile, il calendario di Poule Scudetto e Poule Salvezza: subito Juventus-Roma!

Pubblicato

il

Serie A femminile

Conclusa la prima fase della stagione della Serie A femminile, è stato annunciato il calendario della poule scudetto e poule salvezza della competizione.

Si incomincia a far sul serio in Serie A femminile. Conclusa la regular season con la Juventus prima in classifica in netto vantaggio sulle inseguitrici, Inter e Roma, a breve inizierà la seconda fase della competizione con la divisione tra poule scudetto e poule salvezza.

La FIGC femminile ha da poco annunciato il calendario di questa seconda fase che avrà inizio nel primo weekend di marzo e si concluderà con la decima giornata prevista per il 10-11 maggio 2025.

Ad aprire le danze alla prima giornata ci sarà subito il big match che ha infuocato le ultime stagioni in Italia: JuventusRoma. Le bianconere, forti dei 10 punti di vantaggio sulle giallorosse, cercheranno di chiudere la pratica così da ipotecare, con una certa sicurezza, la vittoria del tricolore. Per quanto riguarda la poule salvezza si inizierà con LazioSampdoria e SassuoloNapoli con le due formazioni ospiti interessate da una lotta a due per non retrocedere in serie cadetta.

Serie A femminile, Roma

IL GOL DI ELISA POLLI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Serie A femminile, il calendario di Poule Scudetto e Poule Salvezza

1° giornata (1-2 marzo / 12-13 aprile)

Poule Scudetto

Juventus-Roma
Fiorentina-Milan
Riposa: Inter

Poule Salvezza

Lazio-Sampdoria
Sassuolo-Napoli Femminile
Riposa: Como Women

2° giornata (8-9 marzo / 18-19 aprile)

Poule Scudetto 

Milan-Juventus
Roma-Inter
Riposa: Fiorentina

Poule Salvezza

Como-Sassuolo
Napoli-Lazio
Riposa: Sampdoria

3° giornata (15-16 marzo / 26-27 aprile)

Poule Scudetto

Inter-Milan
Juventus-Fiorentina
Riposa: Roma

Poule Salvezza

Lazio-Como
Sampdoria-Napoli
Riposa: Sassuolo

4° giornata (22-23 marzo / 3-4 maggio)

Poule Scudetto

Fiorentina-Inter
Milan-Roma
Riposa: Juventus

Poule Salvezza

Como-Sampdoria
Sassuolo-Lazio
Riposa: Napoli

5° giornata (29-30 marzo / 10-11 maggio)

Poule Scudetto

Inter-Juventus
Roma-Fiorentina
Riposa: Milan

Poule Salvezza

Napoli-Como
Sampdoria-Sassuolo
Riposa: Lazio

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FIGC Calcio Femminile (@figcfemminile)

Continua a leggere

Ultime Notizie

Milan Milan
Serie A10 minuti fa

Milan, terapie per Walker: l’inglese a rischio col Torino

Visualizzazioni: 21 Brutte notizie per il Milan: Kyle Walker non si è allenato oggi con il resto della squadra a...

Europa League20 minuti fa

LIVE – Roma-Porto: giallorossi a caccia della qualificazione

Visualizzazioni: 23 A una settimana di distanza dal pareggio del Do Dragao Roma e Porto tornano in campo per affrontarsi...

Bologna, Vincenzo Italiano Bologna, Vincenzo Italiano
Serie A40 minuti fa

Bologna, verso il Parma: accordi, terapie e allenamenti

Visualizzazioni: 30 Il Bologna si prepara contro il Parma nei prossimi due giorni con allenamenti differenziati, terapie e nuovi accordi...

Como-Juventus Como-Juventus
Calciomercato58 minuti fa

Cesc Fabregas: “Conte è un leader silenzioso che sa motivare e riportare le squadre in cima”

Visualizzazioni: 98 Cesc Fabregas elogia Antonio Conte: “Un vincente che riporta i club al top” L’ammirazione di Fabregas per Conte...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato60 minuti fa

Borussia Dortmund, ufficiale: Almugera Kabar rinnova fino al 2028

Visualizzazioni: 79 Almugera Kabar rinnova con il Borussia Dortmund fino al 2028: un futuro giallonero per il giovane talento tedesco....

perisic, PSV perisic, PSV
Champions League1 ora fa

Inter, perchè sarebbe meglio non pescare Perisic agli ottavi

Visualizzazioni: 114  Domani ci saranno i sorteggi di Champions League, con l’Inter che pescherà una tra Feyenoord e il PSV...

Europa League1 ora fa

Roma-Porto, le formazioni ufficiali

Visualizzazioni: 120 Roma-Porto, match valido per il ritorno dei playoff di Europa League, mette di fronte i giallorossi (padroni di...

Roma Roma
Europa League2 ore fa

Ultim’ora Roma, infortunio per Dovbyk: niente Porto per l’ucraino

Visualizzazioni: 123 Quando manca ormai poco al fischio d’inizio di Roma-Porto, arriva una pessima notizia per i giallorossi: Artem Dovbyk...

Serie A2 ore fa

Juventus, Kelly o Locatelli: chi gioca in difesa ?

Visualizzazioni: 131 Dopo l’amara eliminazione dalla Champions League contro il PSV, la Juventus deve fare i conti con un’altra tegola:...

Premier League, Newcastle Premier League, Newcastle
Premier League2 ore fa

Leicester-Brentford, probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 79 Leicester-Brentford, match valido per la 26esima giornata della Premier League, mette di fronte le Foxes (padrone di casa)...

Le Squadre

le più cliccate