Calcio Femminile
Coppa Italia Femminile, al via oggi: i match e dove vederli
Pubblicato
3 mesi fail
By
Sara Cambi
Coppa Italia Femminile: inizia oggi da Formello con le gare di andata dei quarti di finale. Otto contendenti per l’edizione 2024-25 del trofeo Frecciarossa.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Tra oggi mercoledì 15 e domani giovedì 16 gennaio si giocherà l’andata dei quarti di finale di Coppa Italia Femminile.
Le squadre che al termine della partita di ritorno avranno segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite otterranno la qualificazione alle semifinali. In caso di parità, due tempi supplementari da 15′ ciascuno ed eventuali tiri di rigore.
Le partite di ritorno si giocheranno tra il 28 e il 30 gennaio.
Le sfide di oggi
Prime squadre a scendere in campo alle 18.00 la Juventus capolista ancora imbattuta ospite a Formello della Lazio, reduce di una sconfitta in campionato contro il Sassuolo.
L’altra sfida alle 20.45 vede fronteggiarsi Napoli e Roma allo stadio Giuseppe Piccolo.
Nonostante l’ultima sconfitta in campionato contro l’Inter la squadra di Spugna è la campionessa d’Italia in carica e la detentrice del trofeo. In più le giallorosse hanno appena sollevato la Supercoppa a La Spezia.
Invece le partenopee hanno collezionato un solo punto nelle ultime sette partite di campionato.
Giovedì di Coppa Italia tutto milanese
Alle 18.00 al Vismara-Puma House of Football tocca a Milan e Fiorentina, mentre alle 20.45 all’Arena Civica Gianni Brera scendono in campo Inter e Sassuolo.
Viola in piena crisi: due sconfitte consecutive in questo inizio di 2025. Anche le rossonere, però, sono in lotta con il Como per l’ultimo posto utile per la poule scudetto.
Nella sfida dell’Arena Civica Gianni Brera ci sarà in campo un grande ex: si tratta proprio del tecnico nerazzurro Gianpiero Piovani, alla guida delle neroverdi per ben sei stagioni.

GIANPIERO PIOVANI ALLENATORE INTER FEMMINILE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Inter in gran forma, reduce della vittoria contro la Roma la scorsa domenica.
Ma anche la squadra di Rossi ha guadagnato tre punti nella 14a giornata contro la Lazio.
Dove vedere le sfide di Coppa Italia Femminile
Tutte le gare sono trasmesse in diretta su Sky Sport Calcio e in streaming su NOW.
Mercoledì 15 gennaio
Ore 18: Lazio-Juventus
Ore 20.45: Napoli Femminile-Roma
Giovedì 16 gennaio
Ore 18: Milan-Fiorentina
Ore 20.45: Inter-Sassuolo

Dal 4 aprile è fuori la webserie “Il Futuro è Donna” con le calciatrici della Nazionale. Firmato FIGC aspetta solo di essere guardato.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Una serie tagata FIGC
“Il Futuro è Donna” è una webserie lanciata dalla FIGC , disponibile sulla piattaforma Sostenabilia.it. Quest’ultima è la nuova piattaforma che racconta la strategia di sostenibilità sociale e ambientale della FIGC. Inoltre, monitora le attività che svolgiamo dentro e fuori dai campi di calcio. Ogni giovedì sarà online una nuova puntata, pubblicata anche sui canali media e social della FIGC. Ma di cosa si tratta?
Dieci calciatrici della Nazionale si raccontano con sincerità e coraggio. L’obiettivo è promuovere l’empowerment femminile e abbattere i pregiudizi in un mondo ancora percepito come maschile. La serie è composta da sei puntate. Due Azzurre per episodio affrontano temi cruciali come professionismo, pari opportunità e bodyshaming. Si parla anche di abusi e scelte affettive, per contribuire alla crescita della consapevolezza sociale. Il format fa parte della strategia di Sostenibilità FIGC e della policy UEFA su uguaglianza e inclusione.
“Il Futuro è Donna”: la prima puntata
Nella prima puntata, già online, le protagoniste sono Laura Giuliani e Barbara Bonansea. Il tema scelto a sorpresa è il professionismo, estratto da una delle sei buste posizionate davanti a loro. Una conquista di civiltà, come l’ha definita il presidente federale Gabriele Gravina, che ha cambiato la storia del movimento. Dal 1° luglio 2022, le calciatrici possono finalmente contare su diritti riconosciuti e un contratto da vere professioniste. Un traguardo possibile grazie all’impegno della FIGC, prima e unica Federazione italiana ad attuare questo cambiamento epocale. Determinante anche il sostegno di club, AIC e AIAC, che hanno creduto in questo passo avanti per tutto il movimento.
“Pensare al professionismo mi rende felice – dice Bonansea. E aggiunge- è un traguardo raggiunto con battaglie condivise: dentro e fuori dal campo. Ci siamo unite come ragazze, come persone e come collettivo per ottenere questa importante tutela.” “Ora dobbiamo continuare a lottare”. Come? “Coinvolgendo le più giovani: nulla di ciò che abbiamo ottenuto è scontato.” Giuliani raccoglie il messaggio e rilancia: “Non si può tornare indietro, questo cambiamento va ben oltre lo sport.”
I prossimi appuntamenti
-
Puntata 2 – Abusi
Lisa Boattin e Elena Linari affrontano il tema degli abusi, dalle molestie sessuali agli insulti online. -
Puntata 3 – Giocare in un mondo di maschi
Lucia Di Guglielmo e Cristiana Girelli raccontano cosa significa essere donne in un ambiente sportivo storicamente maschile. -
Puntata 4 – Bodyshaming
Laura Giuliani ed Elena Linari tornano per parlare di bodyshaming e dell’effetto dei giudizi sull’aspetto fisico. -
Puntata 5 – Pari opportunità
Arianna Caruso e Sofia Cantore si confrontano sul tema della parità e delle pari opportunità nello sport e nella società. -
Puntata 6 – Sessualità e scelte affettive
Annamaria Serturini e Rachele Baldi parlano di identità, rispetto e libertà personale.

Finisce con un 3-2 subito dall’Italia contro la Svezia il match del 4 aprile. È la seconda giornata consecutiva in cui le Azzurre portano a casa la sconfitta.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Come è andata
La partenza è ottima. Si apre il sipario con la Svezia che batte il primo calcio. Dopo pochi secondi dal fischio d’inizio l’Italia domina la partita con la rete di Severini al primo minuto. Cambiaghi tenta il goal che non va a buon fine. Le scandinave percepiscono il distacco e reagiscono in ripresa con Asllani che segna il pareggio. Al 75′ Angeldal porta la Svezia al vantaggio.
Cambiaghi non ci sta, ritenta la rete e riporta al pareggio le azzurre. A questo punto il match sembra concluso ma nel recupero Rolfo porta a casa la vittoria segnando il 3-2. Per un errore di Oliviero. Una vittoria sfumata per un solo gol: le Azzurre di Soncin incassano la seconda sconfitta consecutiva. La possibilità di agguantare il pareggio svanisce all’ultimo respiro, con una rete arrivata a tempo scaduto.

ARIANNA CARUSO IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Italia in fondo alla classifica
L’Italia di Soncin resta ferma a tre punti, conservando il terzo e penultimo posto nel girone. Domani affronterà la Danimarca nella quarta sfida del gruppo, avversaria che all’andata si era imposta per 3-1 sulle Azzurre. Quella di venerdì era una partita importante. L’obiettivo è quello di fare bene alla prossima giornata per riuscire a rimanere nella Lega A di Nations League.
Secondo quanto dichiara Soncin quello appena subito è un risultato che non ripaga. Soprattutto se si guarda alla buona prestazione delle ragazze che sono rimaste costantemente in partita dall’inizio alla fine. Purtroppo non tutte le situazioni possono essere controllate. Il mister mantiene comunque la fiducia per il futuro e si aspetta un buon risultato contro la Danimarca, in programma domani, martedì 8 aprile, alle ore 18:00.
Sfortuna o ingenuità?
Tanti tentativi, poca precisione. In partite come questa, ogni dettaglio fa la differenza, soprattutto nei minuti finali. L’errore di postura di Oliviero, che ha portato al goal della sconfitta, ne è un esempio lampante. Lavorare su queste imperfezioni potrebbe cambiare il risultato. Potrebbe essere emozione o potrebbe essere ingenuità: forse entrambe. Se si vuole fare bene nella prossima giornata c’è da lavorare proprio sulle piccolezze.
Calcio Femminile
Las Leonas, calcio e riscatto sociale
Pubblicato
6 giorni fail
03/04/2025By
redazione
Una storia di sport, immigrazione e diritti. A mesi dalla messa in onda, è importante riparlare della docuserie Las Leonas – La coppa del mondo, firmata Rai3.

LA FORMAZIONE DELL’ ITALIA FEMMINILE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Las Leonas è calcio e identità
Diretta da Isabel Achaval e Chiara Bondì, la docuserie Las Leonas è tratta dall’omonimo documentario di Nanni Moretti. Mostra le difficoltà e i sacrifici delle protagoniste, descrivendo come il calcio rappresenti per loro libertà e riscatto. Le registe dicono: “Quando le vediamo giocare accade qualcosa di speciale. Il campo diventa luogo di emancipazione”.
Las Leonas racconta la sfida di otto squadre femminili di donne immigrate a Roma e Torino, un’integrazione reale. Non è solo sport, ma un atto di appartenenza che supera il campo da gioco. Ana, nata in Moldavia e ora italiana, gioca con la maglia azzurra: “I valori sono quelli che mi ha dato mia mamma, ma le abitudini le ho prese dall’Italia.”
Sport, immigrazione e politiche miopi
L’Italia si vanta della sua tradizione calcistica, ma quanto spazio hanno le donne e le atlete straniere? Las Leonas mostra le contraddizioni di un Paese che sfrutta le donne immigrate e contemporaneamente le esclude dalla società. Mentre la politica discute di confini e cittadinanza, queste donne mostrano che l’integrazione è una realtà vissuta ogni giorno: sia in campo che fuori. Eppure, le istituzioni non fanno abbastanza per sostenerle: il calcio femminile in Italia resta sottopagato e poco considerato e i diritti delle migranti sono ancora un tema controverso.
Las Leonas: un messaggio potente
Las Leonas non è solo sport. È un manifesto politico. Queste donne corrono con passione e orgoglio. Sono un simbolo di unione, rispetto e inclusione. La loro lotta sul campo, purtroppo, riflette quella che vivono ogni giorno nella società italiana, dove spesso vengono marginalizzate e ignorate. A dicembre la docuserie è passata inosservata. Oggi, però, è il momento giusto per riscoprirla, per darle il giusto riconoscimento e per ascoltare le storie di queste atlete, che sfidano le barriere culturali e sociali.
Il calcio, in questo caso, diventa più di un gioco: è uno strumento di resistenza, di empowerment e di cambiamento. Las Leonas ci offre una visione di un’Italia diversa, in cui la diversità non è un ostacolo, ma una risorsa. L’inclusione che vediamo sul campo dovrebbe essere la stessa che dovrebbe caratterizzare ogni angolo della nostra società. Le storie di queste donne non devono essere dimenticate, ma prese come esempio in un mondo che sembra non volerle vedere.
Maria Laura Melis
Ultime Notizie


Integrity Tour 2024/2025, tappa a Torino dalla Juve
Visualizzazioni: 20 L’Integrity Tour 2024/2025, promosso da Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, è...


Real Madrid, Ancelotti: “Crediamo nella rimonta, tutto è possibile”
Visualizzazioni: 18 In casa Real Madrid Carlo Ancelotti crede nell’ennesimo miracolo del ritorno: “Tutto è possibile, anche Declan Rice che...


Juventus, occhi puntati su un giocatore prestato alla Serie A
Visualizzazioni: 30 Secondo il Messaggero, la Juventus nutre interesse per un giocatore attualmente in prestito a un altro club della...


Ranking UEFA, l’Italia si avvicina alla Spagna per il 5° posto Champions
Visualizzazioni: 46 La vittoria dell’Inter e il contemporaneo ko del Real Madrid sono risultati molto positivi per l’Italia, che si...


Sampdoria, Roberto Mancini chiarisce: “nessun ruolo in blucerchiato”
Visualizzazioni: 22 Roberto Mancini smentisce le voci di un suo coinvolgimento con la Sampdoria, dichiarando di voler tornare presto ad...


L’arbitro Marco Guida a Radio CRC: “Io e Maresca abbiamo deciso di non dirigere le partite del Napoli”
Visualizzazioni: 28 L’arbitro Marco Guida ha deciso di non arbitrare più il Napoli, rivelando le sue motivazioni durante un’intervista a...


Mikel Arteta: “Abbiamo perso il nostro miglior difensore per quattro mesi”
Visualizzazioni: 26 Mikel Arteta elogia Jakub Kiwior per le sue eccezionali prestazioni, affermando che non è un caso che stia...


Real Madrid, l’era Ancelotti ai titoli di coda?
Visualizzazioni: 21 Il Real Madrid cade in casa dell’Arsenal e rischia di dover salutare la Champions. Questa stagione rischia di...


Brasile, è lutto Nazionale: addio a Manga
Visualizzazioni: 8 Oggi è un giorno amaro per il Brasile: è morto un giocatore importantissimo per la storia della Nazionale...


Napoli, ansia per Buongiorno: in giornata nuovi esami
Visualizzazioni: 22 Il Napoli rischia di dover fare a meno di Buongiorno anche per il match contro l’Empoli. Il difensore...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato7 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie7 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Ligue 17 giorni fa
Clamoroso, DAZN vuole rescindere l’accordo con il massimo campionato!
-
Serie A4 giorni fa
Milan, Conceicao: “Sbagliamo tanto, non solo in difesa. Sul cambio di Musah…”
-
Notizie5 giorni fa
Ultim’ora Milan, ancora distanze con Paratici: due i veri motivi
-
Serie A5 giorni fa
Milan, Schira: “Ecco perché manca l’accordo con Paratici”
-
Serie A4 giorni fa
Juventus: no gol italiani e patriottizzazione della squadra
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 31^Serie A: probabili formazioni e consigli