Calcio Femminile
Femminile: nuovo format per la Women’s Champions League

Femminile: dalla prossima stagione ci saranno novità importanti per la massima competizione europea di calcio femminile. In più c’è anche l’Europa League.
Niente più gironi: prima fase a girone unico con 18 squadre che si scontrano in sei gare con classifica unica.
Il torneo
I club coinvolti saranno due in più rispetto a quelli che stanno disputando il campionato in questa stagione.
Le date importanti:
Primo turno di qualificazione (mini-tornei in sede unica)
Sorteggio: 16 giugno, Nyon (data da confermare)
Semifinali: 30 luglio
Finale primo posto/spareggio terzo posto: 2 agosto
Secondo turno di qualificazione (mini-tornei in sede unica)
Sorteggio: 16 giugno, Nyon (data da confermare)
Semifinali: 27 agosto
Finale primo posto/spareggio terzo posto: 30 agosto
Terzo turno di qualificazione
Sorteggio: 1 settembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 11 settembre
Ritorno: 18 settembre
Fase campionato
Sorteggio: 19 settembre, Nyon (data da confermare)
Giornata 1: 7/8 ottobre
Giornata 2: 15/16 ottobre
Giornata 3: 11/12 novembre
Giornata 4: 19/20 novembre
Giornata 5: 9/10 dicembre
Giornata 6: 17 dicembre
Spareggi per la fase a eliminazione diretta
Sorteggio: 19 dicembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 11/12 febbraio
Ritorno: 18/19 febbraio
Quarti di finale
Sorteggio: 19 dicembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 24/25 marzo
Ritorno: 1/2 aprile
Semifinali
Sorteggio: 19 dicembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 25/26 aprile
Ritorno: 2/3 maggio
Finale (Ullevaal Stadion, Oslo)

EINDHOVEN, NETHERLANDS – 3 June, 2023: Aitana Bonmati. The final football match of UEFA Women’s Champions League FC Barcelona Femeni – VfL Wolfsburg Women at Philips Arena
22, 23 o 24 maggio
Come spiegato nel sito della Uefa Women’s Champions League con il nuovo format, le squadre non affronteranno più tre avversarie due volte, in casa e in trasferta, ma affronteranno invece sei squadre diverse nella fase campionato, giocando metà di queste partite in casa e metà in trasferta.
Per determinare le sei diverse avversarie, le squadre saranno suddivise in quattro fasce in base al coefficiente del club all’inizio della stagione.
Accederanno direttamente alla fase campionato la vincitrice della Women’s Champions League della stagione precedente, le campionesse nazionali delle tre federazioni più in alto nel ranking, le campionesse delle federazioni classificate dal 4° al 6° posto e le seconde classificate delle federazioni prima e seconda.
Per il 2025/26, ciò significa che le campionesse e le vice campionesse di Francia e Germania accederanno direttamente alla fase campionato, insieme alle campionesse di Spagna, Inghilterra, Portogallo e Italia.
Altre quattro squadre accederanno attraverso il percorso di qualificazione Champions e cinque dal percorso di qualificazione piazzate, che adesso viene allargato per la prima volta per includere due nuove squadre: la seconda classificata della federazione al 17° posto nel ranking e la terza classificata della federazione al 7° posto nel ranking.
Ufficiale anche la nuova competizione europea femminile
Si tratta della UEFA Women’s Europa League.
Una competizione femminile per club con un formato a eliminazione diretta.
Accederanno direttamente alla competizione tredici squadre: le terze classificate nei campionati nazionali delle federazioni dall’8 al 13° posto nel ranking e le seconde classificate delle federazioni dal 18° al 24° posto nel ranking.
Un sistema di trasferimento dalla Women’s Champions League vedrà la Women’s Europa Cup offrire una seconda possibilità ai club eliminati nel terzo turno di qualificazione, nonché alle seconde e terze classificate dei mini tornei del secondo turno di qualificazione.
È un torneo composto in sei fasi: il primo e il secondo turno di qualificazione, gli ottavi di finale, i quarti di finale, le semifinali e la finale, con gare d’andata e ritorno.
Calendario della UEFA Europa Cup 2025/26
Primo turno di qualificazione
Sorteggio: 8 agosto, Nyon (data da concordare)
Andata: 10/11 settembre
Ritorno: 17/18 settembre
Secondo turno di qualificazione
Sorteggio: 19 settembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 7/8 ottobre
Ritorno: 15/16 ottobre
Ottavi di finale
Sorteggio: 19 settembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 11/12 novembre
Ritorno: 19/20 novembre
Quarti di finale
Sorteggio: 19 settembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 11/12 febbraio
Ritorno: 18/19 febbraio
Semifinali
Sorteggio: 19 settembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 24/25 marzo
Ritorno: 1/2 aprile
Finale (andata e ritorno)
Sorteggio (per decidere l’ordine delle gare): 19 settembre, Nyon (data da confermare)
Andata: 25 o 26 aprile
Ritorno: 2 o 3 maggi
Parola alla Uefa: la crescita del calcio femminile
Il presidente UEFA, Aleksander Čeferin, ha commentato: “Negli ultimi anni la UEFA ha dato grande importanza alla crescita del calcio femminile, facendo enormi passi avanti grazie a una strategia dedicata, a solidi investimenti e a una vivida passione per garantire che il calcio sia aperto a tutti. Il nuovo formato della UEFA Women’s Champions League e l’introduzione di una seconda competizione europea femminile, sono un’ulteriore dimostrazione di questo impegno. Entrambe le competizioni regaleranno emozioni e partite competitive che permetteranno a un maggior numero di giocatrici e di club in tutto il continente di sognare la gloria europea”.
Nadine Kessler, direttore generale UEFA per il calcio femminile, ha dichiarato: “Nonostante il crescente successo e seguito della UEFA Women’s Champions League negli ultimi anni, non resteremo fermi. Oggi stiamo posando un’altra pietra miliare fondamentale per la professionalizzazione del calcio europeo per club. Il nuovo formato della UEFA Women’s Champions League rafforzerà la posizione della competizione al vertice del calcio per club e, insieme all’introduzione della nuova seconda competizione, incentiverà ulteriormente la crescita a livello nazionale e ci aiuterà a costruire una piramide calcistica europea forte e aperta di cui tutti possano essere orgogliosi”.
I finanziamenti
Sono stati stanziati 37,7 milioni di euro.
Dal champions path in poi le squadre della UWCL riceveranno 18,2 milioni.
Per le squadre eliminate prima il montepremi sarà di 7,7 milioni.
Mentre per la UWEC la cifra stanziata è di 5,6 milioni di euro.
Calcio Femminile
La Roma femminile stende la Viola: bastano Pandini e Minami nel primo tempo

La Roma femminile di mister Spugna dimentica subito la brutta sconfitta di settimana scorsa contro il Milan e stende la Fiorentina con un netto 2-0.
La Roma femminile si rialza dopo il brutto ko di una settimana fa al Puma House of Football contro il Milan e doma la Fiorentina di De La Fuente, respingendo la rincorsa della Viola per il terzo posto, ultimo slot disponibile per la prossima edizione della Women’s Champions League.
La formazione giallorossa indirizza la gara già al 5′ minuto con la rete di Pandini. Le campionesse d’Italia recuperano palla in zona pericolosa grazie al pressing asfissiante, che ha messo in enorme difficoltà la squadra ospite per l’intero match, con la sfera che arriva sui piedi di Giacinti. La numero 9 giallorossa alza lo sguardo e pesca al limite dell’area Pandini che buca Fiskerstrand con un preciso tiro a giro rasoterra sul secondo palo.

LA GRINTA DI ALESSANDRO SPUGNA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Fiorentina che soffre il possesso giallorosso ma riesce a rendersi pericolosa, nell’unica azione degna di nota del primo tempo, con Boquete che da dentro l’area colpisce il palo esterno. La Roma continua a macinare gioco e al 41′ mette a segno il raddoppio con Minami. Angolo giocato corto con Pilgrim che mette in mezzo per Giacinti. L’attaccante tenta il tacco acrobatico ma l’estremo difensore viola risponde attento, lasciando però il pallone vagante in area. La più lesta di tutte è la centrale nipponica che chiude i giochi già nel primo tempo.
La seconda frazione si gioca su ritmi molto più bassi con la Roma in pieno controllo del match e con la Fiorentina mai riuscita a rendersi pericolosa.
Giallorosse che balzano al secondo posto in attesa della supersfida di domani tra Juventus ed Inter. Fiorentina che rimane ferma a 35 punti, a -4 dalle nerazzurre e a -6 proprio dalla Roma a 5 giornate dalla fine.
Calcio Femminile
Calcio Femminile, vendite record per l’Album Calciatrici

Ottime notizie per il Calcio Femminile. A meno di due mesi dalla sua uscita, l’album delle Calciatrici Panini ha già superato il record di vendite.
A meno di due mesi dalla sua uscita, l’album delle Calciatrici Panini ha già superato il record di vendite. Un fenomeno che ha coinvolto non solo i collezionisti, ma anche le atlete e le appassionate del calcio femminile.

IL PALLONE DELLA SERIE A FEMMINILE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il Sold-out
Online e nei punti vendita, le copie sono andate rapidamente esaurite. Gli edicolanti ordinano continuamente nuove forniture per soddisfare la crescente domanda. Le figurine sono diventate un oggetto di desiderio raro, dando vita a una vera e propria “caccia al tesoro” tra i collezionisti.
Anche sul sito ufficiale di Panini, sia lo Starter Pack che le Box da 36 bustine sono andati sold-out praticamente subito. Di fronte a tale successo, la casa editrice ha dovuto ordinare una seconda ristampa per rispondere alle richieste di chi non è riuscito ad acquistare la sua copia. Un riscontro che dimostra quanto il pubblico italiano sia pronto a supportare il Calcio Femminile.
Le difficoltà del Calcio Femminile
Nonostante la conquista, il settore sportivo femminile continua a affrontare sfide significative. Nella Legge di Bilancio di fine anno, il Governo ha deciso di non rinnovare il finanziamento per lo sport professionistico femminile.
Parliamo di un fondo istituito nel 2020. Solo la FIGC aveva aderito istituendo il professionismo nel Calcio Femminile di Serie A. La mancanza di fondi e visibilità continua a essere uno degli ostacoli principali per la crescita del calcio femminile. Quest’ultimo fatica a ottenere la stessa attenzione mediatica del calcio maschile.
Un passo verso la visibilità
Il successo dell’album Panini potrebbe rappresentare una svolta importante per il movimento. Se il fenomeno continua a crescere, potrebbe favorire un incremento della copertura mediatica. Questo potrebbe attirare nuovi sponsor e far guadagnare al calcio femminile la visibilità che merita. Un passo fondamentale per ridurre il gap con il calcio maschile. Questo dimostra che l’interesse per lo sport delle donne è ben più di una moda passeggera. È ancora tutto da vedere.
Maria Laura Melis
Calcio Femminile
Brasil Sport Club-Cerveteri femminile 2-7: dominio assoluto

Brasil Sport Club-Cerveteri: il Cerveteri femminile conquista la vittoria contro il Brasil Sport Club con un 7-2, consolidando il suo primato.
Primo tempo equilibrato, poi il crollo del Brasil
Sfida decisiva per entrambe le squadre: il Cerveteri voleva raggiungere la vetta della classifica, mentre il Brasil lottava per non retrocedere.
Il primo tempo, più equilibrato con ritmi elevati. Il Brasil cerca di contrastare l’attacco del Cerveteri con una buona difesa. Nella ripresa, il Cerveteri cambia atteggiamento. Complice il calo fisico e psicologico del Brasil, le ospiti riescono a segnare a raffica nel secondo tempo: concludendo con un risultato rotondo.
Secondo tempo a senso unico: il Cerveteri domina
Col passare dei minuti, il Brasil accusa la stanchezza e perde compattezza. Le ragazze sono poche, non ci sono cambi in panchina e il fiato inizia a mancare.
Il Cerveteri aumenta la pressione e sfrutta la superiorità numerica per prendere respiro e aggredire la porta avversaria. Proprio in questa seconda frazione arriva la maggior parte delle reti.
Pochi falli, nel complesso una partita pulita. Alla fine il tabellone segna un netto 7-2 per il Cerveteri, che conquista tre punti nella corsa al primo posto. Per il Brasil arriva una sconfitta che porta alla retrocessione, ma che lascia spunti positivi per il futuro.
Brasil Sport Club-Cerveteri, conclusioni
Con questa vittoria, il Cerveteri si conferma una delle squadre più competitive del campionato. Una vittoria che però non basta a raggiungere il primo posto in classifica, che è di Eventi Futsal.
Il Brasil Sport Club esce da una stagione complicata, in una categoria per cui non era ancora pronto ma con molti insegnamenti da portarsi dietro.
Maria Laura Melis
-
Serie A4 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Le interviste3 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A7 giorni fa
Milan, il casting e’ sempre più in salita: il veto di D’Amico e i dubbi di Paratici
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Serie A4 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie5 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare
-
Serie A17 ore fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione