IL PRESIDENTE DELLA FIGC GABRIELE GRAVINA PERPLESSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Dal 4 aprile è fuori la webserie “Il Futuro è Donna” con le calciatrici della Nazionale. Firmato FIGC aspetta solo di essere guardato.
“Il Futuro è Donna” è una webserie lanciata dalla FIGC , disponibile sulla piattaforma Sostenabilia.it. Quest’ultima è la nuova piattaforma che racconta la strategia di sostenibilità sociale e ambientale della FIGC. Inoltre, monitora le attività che svolgiamo dentro e fuori dai campi di calcio. Ogni giovedì sarà online una nuova puntata, pubblicata anche sui canali media e social della FIGC. Ma di cosa si tratta?
Dieci calciatrici della Nazionale si raccontano con sincerità e coraggio. L’obiettivo è promuovere l’empowerment femminile e abbattere i pregiudizi in un mondo ancora percepito come maschile. La serie è composta da sei puntate. Due Azzurre per episodio affrontano temi cruciali come professionismo, pari opportunità e bodyshaming. Si parla anche di abusi e scelte affettive, per contribuire alla crescita della consapevolezza sociale. Il format fa parte della strategia di Sostenibilità FIGC e della policy UEFA su uguaglianza e inclusione.
Nella prima puntata, già online, le protagoniste sono Laura Giuliani e Barbara Bonansea. Il tema scelto a sorpresa è il professionismo, estratto da una delle sei buste posizionate davanti a loro. Una conquista di civiltà, come l’ha definita il presidente federale Gabriele Gravina, che ha cambiato la storia del movimento. Dal 1° luglio 2022, le calciatrici possono finalmente contare su diritti riconosciuti e un contratto da vere professioniste. Un traguardo possibile grazie all’impegno della FIGC, prima e unica Federazione italiana ad attuare questo cambiamento epocale. Determinante anche il sostegno di club, AIC e AIAC, che hanno creduto in questo passo avanti per tutto il movimento.
“Pensare al professionismo mi rende felice – dice Bonansea. E aggiunge- è un traguardo raggiunto con battaglie condivise: dentro e fuori dal campo. Ci siamo unite come ragazze, come persone e come collettivo per ottenere questa importante tutela.” “Ora dobbiamo continuare a lottare”. Come? “Coinvolgendo le più giovani: nulla di ciò che abbiamo ottenuto è scontato.” Giuliani raccoglie il messaggio e rilancia: “Non si può tornare indietro, questo cambiamento va ben oltre lo sport.”
Puntata 2 – Abusi
Lisa Boattin e Elena Linari affrontano il tema degli abusi, dalle molestie sessuali agli insulti online.
Puntata 3 – Giocare in un mondo di maschi
Lucia Di Guglielmo e Cristiana Girelli raccontano cosa significa essere donne in un ambiente sportivo storicamente maschile.
Puntata 4 – Bodyshaming
Laura Giuliani ed Elena Linari tornano per parlare di bodyshaming e dell’effetto dei giudizi sull’aspetto fisico.
Puntata 5 – Pari opportunità
Arianna Caruso e Sofia Cantore si confrontano sul tema della parità e delle pari opportunità nello sport e nella società.
Puntata 6 – Sessualità e scelte affettive
Annamaria Serturini e Rachele Baldi parlano di identità, rispetto e libertà personale.
Aggiornato al 08/04/2025 19:02
Le probabili formazioni di Bournemouth-Manchester United, partita valida per la 34a giornata di Premier League,…
Il Torino pronto a riscattare Cristiano Biraghi dalla Fiorentina. Ecco tutte le cifre dell'affare. Il…
Maurizio Mariani arbitrerà Napoli-Torino, partita valida per la 34a giornata di Serie A, in programma…
Enzo Maresca commenta la forma recente di Cole Palmer: "È sicuramente mentale, non tattico o…
Le probabili formazioni di Venezia-Milan, anticipo della trentaquattresima giornata di Serie A, in programma domenica…
Josè Mourinho è stato intervistato in esclusiva ai microfoni della BBC dove ha commentato alcuni…