Categorie: Calcio Femminile

Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 17° turno

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Diciassettesimo appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A femminile 2024/2025.

Il movimento calcistico femminile in Italia negli ultimi anni sta sempre prendendo più spazio, attirando l’interesse di milioni di tifosi che vivono lo sport nel nostro caro Stivale. Nonostante ci sia ancora una stragrande maggioranza di persone che “snobba” questa categoria, nelle ultime stagioni ci sono stati diversi eventi e fatti che hanno portato il calcio femminile ad un gradino molto alto.

Non possiamo non iniziare dal passaggio al professionismo (1° luglio 2022) arrivando a traguardi che fino a pochi anni fa erano impensabili, come per esempio raggiungere la quota di 40 mila spettatori per un singolo match.

Con gli altri stati europei (Spagna e Inghilterra su tutti) la differenza, a livello di audience e interesse che gira attorno al femminile, è, citando una nota espressione romana, “ancora a caro amico”, ovvero molto ampia.

Sfruttando anche l’irriverenza del titolo della rubrica “Macché, te lo guardi?”, vogliamo dare un’ulteriore luce ad una realtà che nel nostro amato paese sta sempre di più prendendo piede: il calcio femminile. Che poi alla fine a noi italiani interessa solo vedere e poter commentare il calcio giocato, indipendentemente da chi lo gioca.

Serie A femminile, il recap della diciassettesima giornata

La diciassettesima giornata di Serie A femminile si apre con la vittoria dell’Inter contro la Fiorentina con un netto 2-0, consolidando la seconda posizione in classifica. Per la Roma tutto facile con la Sampdoria, grazie anche una prestazione super di Giugliano, autrice di una doppietta. Altra rimonta del Milan che, come la scorsa giornata, ribalta il risultato e porta a casa tre punti importanti per la zona poule scudetto. Il Napoli, dopo la beffa in Coppa Italia contro la Roma, riesce a fermare sul pari la Juventus, che sta vivendo un periodo non semplice.

Infine la Lazio condanna il Como alla terza sconfitta consecutiva ed ad abbandonare, almeno per adesso, la puole scudetto.

Prondo rosso per la Viola: quattro sconfitte nelle ultime 5 di campionato

Inter – Fiorentina  2 – 0

6′ Cambiaghi (I), 71′ Magull (I)

Vittoria molto importante per l’Inter di Piovani che, contro la Fiorentina, conquista tre punti utili per consolidare la seconda posizione, insidiata dalla Roma. Contro la Viola, le nerazzurre partono subito forte e alla prima vera occasione passano in vantaggio con l’incornata vincente di Cambiaghi. Azione manovrata con Serturini che, dalla sinistra, arriva sul fondo e mette in mezzo un cross morbido per l’attaccante nerazzurro. La numero 36 ruba il tempo a Faerge e di testa porta avanti l’Inter.

Un primo tempo sterile di azioni salienti lascia spazio ad una ripresa più frizzantina con l’Inter che arriva a centimetri dal raddoppio sempre con Cambiaghi. Verso l’ora di gioco, l’attaccante si divora, all’altezza del dischetto, un cioccolatino servito nuovamente da Serturini.

È solo un antipasto di quello che sta per succedere. Contropiede fulminante della banda di Piovani guidato da Tomaselli, che si fa tutto il campo e serve in profondità, all’ingresso dell’area di rigore, Magull. La tedesca incrocia con grande potenza battendo Fiskerstrand.

Vittoria importante per l’Inter che accorcia sulla Juventus, fermata sul pari dal Napoli, e dà un’ottima risposta dopo il pesante ko in Coppa Italia contro il Sassuolo. Situazione completamente differente per la Fiorentina che crolla anche in casa delle nerazzurre, confermando il brutto periodo in cui si trova la formazione di De La Fuente.

Tutto facile per la Roma: Giugliano show

Roma – Sampdoria 4 – 0

18′, 41′ Giugliano (R), 55′ Corelli (R), 62′ Haavi (R)

Tutto troppo facile per la Roma che si abbatte con un sonoro 4-0 sulla Sampdoria, mai in partita. Serviva una prestazione importante per scacciare i fantasmi che si erano avvicinati alla formazione di Spugna dopo il brutto ko della scorsa giornata contro il Milan e dello scialbo pari in Coppa Italia contro un Napoli non certo irresistibile.

La squadra di casa domina in lungo e in largo, costringendo le blucerchiate a chiudersi nella propria metà campo e a poco meno di 20 minuti dal calcio d’inizio, la Roma passa in vantaggio con il suo capitano. Azione manovrata che arriva centralmente sui piedi del numero 10 giallorosso, la quale fa esplodere un sinistro chirurgico che si infila sotto l’incrocio. La Roma macina gioco ed occasioni da goal e a 5′ dal termine Giugliano raddoppia il suo score personale. Azione fotocopia al primo goal con la centrocampista ex Milan che dalla stessa posizione, stavolta con il destro, batte Tampieri con una botta da fuori.

Nel secondo tempo la Roma conquista ancora più campo, trasformando il match in una sorta di tiro al bersaglio verso la porta blucerchiata. Il tris le giallorosse lo calano al 55′ con Corelli, alla seconda rete consecutiva in campionato.

Sgaloppata sulla sinistra di Greggi, cross rasoterra al centro per l’esterno giallorosso che stoppa spalle alla porta e in girata con il destro mette il pallone all’incrocio: nulla da fare per Tampieri. Ad aggiungersi alla festa pochi minuti dopo ci pensa anche Haavi. Viens lancia in profondità Giugliano. La numero 10 entra in area e calcia in porta, l’estremo difensore della Samp respinge il tiro ma sulla ribattuta a porta vuota la più lesta di tutti è la norvegese che chiude definitivamente il match.

Vittoria importante per la Roma, che rimane ancora in scia, anche se lontano, della Juventus per la corsa scudetto. Prestazione incolore della Sampdoria

, dopo un paio di uscite positive in campionato.

Altra giornata, altra rimonta: apoteosi Milan

Sassuolo – Milan  2 – 3

16′ Clelland (S), 22′ Philtjens (S), 24′ Vigilucci (M), 67′ Ijeh (M), 71′ Stokic (M)

Dopo la vittoria in rimonta contro la Roma della scorsa giornata, il Milan si ripete e ribalta anche la sfida contro il Sassuolo, scavalcando il Como in classifica e piazzandosi nell’ultimo posto disponibile per la poule scudetto ad una giornata dalla fine della regular season.

L’inizio della formazione di Bakker è da shock. Uno-due micidiale del Sassuolo che nel giro di 6 minuti si porta in vantaggio di due reti. Al 16′ le neroverdi sfondano centralmente con la sfera che arriva sui piedi di Clelland. Uscita precipitosa dell’estremo difensore del Milan che si fa scavalcare dal tocco morbido dell’attaccante del Sassuolo. Errore di lettura importante per Giuliani, che abbandona la porta cercando un intervento ai limiti del possibile.

La formazione di casa si galvanizza e colpisce poco dopo con la terza rete in campionato di Philtjens. Mischia fuori dall’area con il pallone che arriva sulla disponibilità di Clelland che prova a ripetersi. Il tiro rimpallato arriva sui piedi della giocatrice belga che in estirada batte sul primo palo Giuliani.

La reazione del Milan non si fa attendere ed accorcia le distanze due minuti dopo con Vigilucci. Come per il primo goal del Sassuolo, anche sul primo delle rossonere c’è un’errore da matita rossa del portiere: questa volta è Durand a fare i danni. Sul tiro-cross innocuo dalla sinistra l’estremo difensore neroverde smanaccia, lasciando lì il pallone: di testa ne approfitta da pochi passi Vigilucci, dimezzando lo svantaggio.

Il secondo tempo rimane sulla scia frizzantina del primo e nel giro di 4 minuti il Milan ribalta la gara. Ancora Vigilucci protagonista: conclusione in area del terzino rossonero, respinta con il braccio largo di De Rita. Per l’arbitro non ci sono dubbi e assegna il penalty alla rossonere. Dal dischetto si presenta Ijeh che non sbaglia. Passano solamente 240 secondi e la banda di Bakker completa la rimonta con il primo goal in Serie A della 19enne Stokic.

Contropiede condotto da Ijeh che serve a sinistra la giovane attaccante. Ingresso in area, sterzata verso il centro e destro sul primo palo su cui Durand non può nulla. Il Sassuolo ci prova con tutte le forze a recuperare un match che si è messo su binari sbagliati e all’ultimo secondo ha l’occasione di pareggiarla.

Missipo si avventa sul pallone vagante in area e riesce a girarlo in porta. Grande riflesso di Giuliani che le nega la rete, regalando il quarto risultato utile consecutivo al Milan. Sconfitta per le neroverdi, apparse stanche dopo l’impresa in Coppa Italia contro l’Inter.

Il Napoli ferma la Juventus: a Cantore risponde Andrup

Juventus – Napoli  1 – 1

52′ Cantore (J), 74′ Andrup (N)

Il Napoli ferma la corsa scudetto della Juventus e conquista un punto fondamentale in ottica salvezza, accorciando a -1 dalla Sampdoria.

Match aperto con la formazione partenopea compatta e che concede molto poco alla Vecchia Signora, che ha due occasioni nitide con Bennison, che colpisce in pieno il palo, e con Bonansea, che da pochi passi di testa manda a lato su un’ottima palla messa in mezzo da Girelli.

Ad inizio ripresa la Juventus si porta avanti con il nono goal stagionale di Cantore. Scatto in profondità di Bonansea che mette il turbo ed entra in area, cross rasoterra sul secondo palo dove la 9 bianconera deve solo appoggiare in rete. Il Napoli, nonostante il goal subito, rimane solido e dopo venti minuti trova un’isperato pareggio. Kullashi si accentra al limite dell’area e serve l’inserimento preciso di Andrup, già in goal in Coppa Italia contro la Roma, che da posizione defilata fredda con il destro Peyraud-Magnin.

La Juventus ci prova ma non riesce a portare a casa l’intero bottino. Qualche altro segnale di allarme per la banda di mister Canzi dopo la sconfitta, ininfluente ai fini del passaggio del turno, contro la Lazio in Coppa Italia. Il vantaggio sulle inseguitrici rimane ma attenzione ad abbassare la guardia. Ad incidere anche il fulmine a ciel sereno dell’addio del capitano Caruso, direzione Bayern Monaco.

Vola la Lazio: quarta vittoria nelle ultime cinque

Como – Lazio  1 – 2

7′ Le Bihan (L), 22′ Simonetti (L), 90+3′ Kramzar (C) 

Quarta vittoria nelle ultime cinque per la Lazio che in casa del Como impiega 20 minuti a chiudere la pratica. Pronti e via e le biancocelesti alla prima occasione passano in vantaggio con la rete di Le Bihan. Cross dalla sinistra di Zanoli sul secondo palo per la testa della numero 11 che sola in area buca Aprile.

Al 22′ la Lazio raddoppia con il primo goal in stagione di Simonetti. Oliviero scappa sulla destra e mette un cross teso in mezzo per Piemonte. L’estremo difensore lariano in tuffo intercetta ma la deviazione finisce sui piedi di Simonetti che, con la porta sguarnita, non sbaglia, mettendo una seria ipoteca sul match, visto anche un apporto offensivo del Como pari a zero.

Nel secondo tempo la gara si gioca su ritmi blandi con la Lazio che flirta diverse volte con il tris, senza capitalizzare le occasioni concesse dalla difesa lariana. A un minuto dal termine le biancocelesti si complicano la vita da sole. Retropassaggio verso Cetinja, il pallone è corto e mette in difficoltà l’estremo difensore che in maniera molto goffa lo raccoglie con le mani fuori dalla sua area di competenza. Rosso diretto e punizione dal limite per il Como.

Sulla battuta si presenta Kramzar che accorcia le distanze con un gran tiro rasoterra. Il forcing finale della formazione di casa non porta a particolari patemi. La Lazio conquista altri punti importanti, accorciando le distanze proprio del Como, alla terza sconfitta di fila e costretto a lasciare l’ultimo posto per la poule scudetto al Milan. Si deciderà tutto nella prossima giornata, l’ultima della prima fase del campionato, poi spazio alla poule scudetto e alla poule salvezza.

Serie A femminile, classifica e prossimo turno

Squadre Punti G V P S GF GS DR
Juventus Women 42 17 13 3 1 45 16 29
Inter Women 37 17 11 4 2 30 10 20
Roma Women 34 17 10 4 3 36 20 16
Fiorentina femminile 27 17 8 3 6 24 24 0
Milan Women 25 17 7 4 6 25 22 3
Como Women 22 17 7 1 9 22 28 -6
Lazio Femminile 19 17 5 4 8 25 23 2
Sassuolo Femminile 16 17 4 4 9 27 34 -7
Sampdoria Women 8 17 1 5 11 8 39 -31
Napoli Femminile 7 17 1 4 12 6 32 -26

Prossimo turno:

Domenica 9 febbraio

Lazio 12:30 Inter

Sampdoria 12:30 Sassuolo

Fiorentina 15:00 Roma

Milan 15:00 Juventus

Napoli 15:00 Como

 

 

Aggiornato al 03/02/2025 15:11

Condividi
Pubblicato da
Pietro Sciamplicotti

Gli ultimi aggiunti

Como-Empoli: curiosità e statistiche

Como-Empoli, incontro valido per la 30^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match…

7 ore fa

Inter Miami, pazza idea per il Mondiale per club: Ronaldo insieme a Messi

Un' idea suggestiva sta prendendo forma in casa Inter Miami: far diventare compagni di squadra…

7 ore fa

Roma, senza Dybala c’è bisogno del bomber: Dovbyk, è il momento di prendersi la capitale!

La Roma si appresta ad affrontare un finale di stagione nel quale deve provare a…

7 ore fa

Juventus-Genoa: curiosità e statistiche

Juventus-Genoa, incontro valido per la 30^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match…

8 ore fa

Napoli-Milan: Gattuso, Higuain, Galli e altre curiosità

Il match serale della 30esima giornata tra Napoli-Milan rievoca nella mente dei tifosi e degli…

8 ore fa

Venezia-Bologna: curiosità e statistiche

Venezia-Bologna, incontro valido per la 30^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match…

8 ore fa