Calcio Femminile
Women’s Nations League: a Coverciano 28 leonesse in ritiro

Women’s Nations League: Soncin ha convocato 28 giocatrici per gli ultimi due impegni del 2023. Domenica è iniziato il raduno presso il Centro Tecnico Federale.
Due gli impegni di questa settimana. Gli ultimi per quest’anno. Tanto difficili quanto determinanti. Ecco l’elenco delle atlete che scenderanno in campo contro le Furie Rosse e contro le elvetiche. Ultime ma insidiose.
Lo squadrone di Soncin
Portiere: Rachele Baldi, Francesca Durante, Laura Giuliani, Katja Schroffenegger
Difensori: Elisa Bartoli, Valentina Bergamaschi, Lisa Boattin, Lucia Di Guglielmo, Sara Gama, Martina Lenzini, Elena Linari, Cecilia Salvai, Alice Tortelli
Centrocampiste: Arianna Caruso, Giulia Dragoni, Aurora Galli, Manuela Giugliano, Giada Greggi, Emma Severini
Attaccanti: Chiara Beccari, Agnese Bonfantini, Michela Cambiaghi, Sofia Cantore, Michela Catena, Valentina Giacinti, Benedetta Glionna, Martina Piemonte, Annamaria Serturini
Convocate Spagna:
Portiere: Misa; Elene Lete; Catalina Coll
Difensori: Ona Batlle; Laia Codina; Ivana; Oihane; Laia Aleixandri; Olga; María Mendez
Centrocampiste: Teresa; Aitana Bonmatí; Jennifer Hermoso; Alexia Putellas; Maite Oroz; Anna Torrodá
Attaccanti: Amaiur Sarriegi; Mariona Caldentey; Esther González; Inma Gabarro; Lucía García; Salma Paralluelo; Athenea
Allenatore: Montserrat Tomé
Convocate Svizzera:
Portiere: Noemi Benz; Livia Peng; Elvira Herzog
Difensori: Julia Stierli; Nadine Riesen; Luana Bühler; Viola Calligaris; Eseosa Aigbogun
Centrocampiste: Noemi Ivelj; Géraldine Reuteler; Riola Xhemaili; Coumba Sow; Lia Wälti; Sandrine Mauron; Seraina Piubel
Attaccanti: Alayah Pilgrim; Ana-Maria Crnogorčević; Ramona Bachmann; Smilla Vallotto; Svenja Fölmli; Meriame Terchoun; Alisha Lehmann
Allenatrice: Inka Grings
Gli appuntamenti di Women’s Nations League
Venerdì 1° dicembre alle 21.30 l’Italia affronterà le campionesse del mondo. Allo stadio Pasarón di Pontevedra l’aspetta la Spagna, sfida trasmessa in diretta su Rai2.
Secondo match martedì 5 dicembre, ore 19.00: allo stadio Ennio Tardini di Parma l‘Italia ospita la Svizzera, diretta su Rai Sport.
Classifica attuale: Spagna 12, Svezia 7, Italia 4, Svizzera 0
Le prime due di ogni gruppo restano in Lega A, invece le terze dovranno affrontare lo spareggio contro una seconda dei gironi della Lega B. Per le quarte classificate è prevista la retrocessione diretta nella Lega B.
Calcio Femminile
Las Leonas, calcio e riscatto sociale

Una storia di sport, immigrazione e diritti. A mesi dalla messa in onda, è importante riparlare della docuserie Las Leonas – La coppa del mondo, firmata Rai3.

LA FORMAZIONE DELL’ ITALIA FEMMINILE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Las Leonas è calcio e identità
Diretta da Isabel Achaval e Chiara Bondì, la docuserie Las Leonas è tratta dall’omonimo documentario di Nanni Moretti. Mostra le difficoltà e i sacrifici delle protagoniste, descrivendo come il calcio rappresenti per loro libertà e riscatto. Le registe dicono: “Quando le vediamo giocare accade qualcosa di speciale. Il campo diventa luogo di emancipazione”.
Las Leonas racconta la sfida di otto squadre femminili di donne immigrate a Roma e Torino, un’integrazione reale. Non è solo sport, ma un atto di appartenenza che supera il campo da gioco. Ana, nata in Moldavia e ora italiana, gioca con la maglia azzurra: “I valori sono quelli che mi ha dato mia mamma, ma le abitudini le ho prese dall’Italia.”
Sport, immigrazione e politiche miopi
L’Italia si vanta della sua tradizione calcistica, ma quanto spazio hanno le donne e le atlete straniere? Las Leonas mostra le contraddizioni di un Paese che sfrutta le donne immigrate e contemporaneamente le esclude dalla società. Mentre la politica discute di confini e cittadinanza, queste donne mostrano che l’integrazione è una realtà vissuta ogni giorno: sia in campo che fuori. Eppure, le istituzioni non fanno abbastanza per sostenerle: il calcio femminile in Italia resta sottopagato e poco considerato e i diritti delle migranti sono ancora un tema controverso.
Las Leonas: un messaggio potente
Las Leonas non è solo sport. È un manifesto politico. Queste donne corrono con passione e orgoglio. Sono un simbolo di unione, rispetto e inclusione. La loro lotta sul campo, purtroppo, riflette quella che vivono ogni giorno nella società italiana, dove spesso vengono marginalizzate e ignorate. A dicembre la docuserie è passata inosservata. Oggi, però, è il momento giusto per riscoprirla, per darle il giusto riconoscimento e per ascoltare le storie di queste atlete, che sfidano le barriere culturali e sociali.
Il calcio, in questo caso, diventa più di un gioco: è uno strumento di resistenza, di empowerment e di cambiamento. Las Leonas ci offre una visione di un’Italia diversa, in cui la diversità non è un ostacolo, ma una risorsa. L’inclusione che vediamo sul campo dovrebbe essere la stessa che dovrebbe caratterizzare ogni angolo della nostra società. Le storie di queste donne non devono essere dimenticate, ma prese come esempio in un mondo che sembra non volerle vedere.
Maria Laura Melis
Calcio Femminile
Coppa Italia femminile: ecco finalmente la data della finale

È finalmente stata ufficializzata la data e l’orario della finale di Coppa Italia femminile. Si giocherà al Sinigaglia di Como la sfida tra Juventus e Roma.
La finale di Coppa Italia femminile ha finalmente una data e un’orario. La FIGC ha ufficializzato la data e l’orario della finale tra Juventus e Roma. La gara che deciderà il trofeo nazionale si giocherà sabato 17 maggio alle ore 18:00 allo Stadio Giuseppe Sinigaglia di Como.
A contendersi il titolo Juventus e Roma, coloro che hanno trionfato nelle ultime cinque edizioni: nelle due volte in cui queste due formazioni si sono incrociate nell’atto finale ad uscirne vincitrice è sempre stata la Vecchia Signora.
Il match sarà trasmetto in diretta su Rai 2 e Sky e in streaming su RaiPlay e NOW.
CI SIAMO 🏆🇮🇹
Sarà lo stadio «Giuseppe Sinigaglia» di Como a ospitare, sabato 17 maggio alle ore 18:00, la finale di #CoppaItaliaFemminile Frecciarossa 🏟️😍
📺 La finale tra Juventus e Roma sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e Sky e in streaming su Rai Play e NOW 🔥 pic.twitter.com/gvKzdavj4s
— FIGC Calcio Femminile (@FIGCfemminile) April 2, 2025
Calcio Femminile
Milan Femminile, nuovo infortunio per Babb

Una pausa temporanea dal campo per la portiera del Milan femminile Selena Babb che era rientrata in gruppo circa un mese e mezzo fa dopo un altro infortunio. Babb è stata infatti operata al menisco nella giornata di ieri e con tutta probabilità non rientrerà prima della fine di questa stagione.
Classe 95, arrivata nel 2021 dalla Sampdoria con la maglia del Milan ha disputato sette presenze come riserva di Laura Giuliani.

serie a femminile
Milan Femminile, infortunio per Selene Babb
L’intervento al menisco è stato eseguito dal dott. Roberto Pozzoni presso l’Ospedale Galeazzi S.Ambrogio di Milano, è riuscito. La pausa prolungata per tre settimane, vedrà la portiera lontana dal campo. Le parole di Laura Giuliani comunicano: “AC Milan comunica che Selena Babb, nella giornata di oggi, è stata sottoposta a intervento chirurgico in artroscopia di riparazione lesione menisco mediale del ginocchio sinistro.”
-
Notizie6 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici
-
Calciomercato4 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie4 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Notizie4 giorni fa
Milan, Paratici scalza Moncada e propone uno dei suoi uomini
-
Calcio Femminile6 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 23° turno
-
Ligue 14 giorni fa
Clamoroso, DAZN vuole rescindere l’accordo con il massimo campionato!
-
Notizie2 giorni fa
Ultim’ora Milan, ancora distanze con Paratici: due i veri motivi
-
Serie A2 giorni fa
Milan, Schira: “Ecco perché manca l’accordo con Paratici”