Calciomercato Atalanta: dopo la vittoria contro il Genoa, la Dea ha ottenuto la sua terza qualificazione alla Champions League e, non appena finita la stagione, punta a rinforzarsi ulteriormente nella finestra di mercato estiva.
La stagione, anche se con soltanto due partite rimaste, potrebbe essere storica per la squadra bergamasca. Ci sono due grandi obiettivi da conquistare sul campo: la Coppa Italia, contro la Juventus, mercoledì ed il secondo posto, al quale i nerazzurri arriverebbero con una vittoria sul Milan. Ma, una volta terminata la stagione sul campo, la parola d’ordine della dirigenza lombarda è una sola: rinforzarsi per compiere l’ennesimo salto di qualità.
Praticamente l’Atalanta dovrebbe essere coinvolta in affari che prevedono partenze ed arrivi in ogni settore del campo, come riporta “La Gazzetta dello Sport“. La base da cui partire sarebbe il tenere i big, a meno che non arrivino offerte irrinunciabili, con cifre esorbitanti che porterebbero enormi plusvalenze a bilancio, permettendo così di avere la disponibilità economica di mettere a segno colpi più pregiati o quanto meno di poter coprire le mancanze nella rosa.
Partendo dalla porta, nel caso dovesse presentarsi una squadra con la cifra necessaria per far partire Pierluigi Gollini, i nomi in lista sarebbero attualmente tre: Juan Musso, dell’Udinese, che pure quest’anno si è confermato un estremo difensore affidabile ed adatto ad una grande squadra. Proprio per questo, la concorrenza delle altre potenze non manca; Mattia Perin, pupillo di Gasperini, che fortemente vorrebbe il numero uno del Genoa nella sua squadra; Bartłomiej Drągowski, polacco della Fiorentina, reduce da una stagione più che positiva. Inoltre, anche il ruolo di secondo portiere potrebbe cambiare interprete: Marco Sportiello è richiesto in Grecia, almeno così si vocifera ed una sua eventuale cessione favorirebbe il progressivo inserimento nelle rotazioni di Carnesecchi, portierino dell’Under 21, che in stagione ha vestito la maglia della Cremonese con discrete prestazioni, cosa che lo fa definire da molti “il futuro nel suo ruolo”.
Per il reparto difensivo, invece, Mattia Caldara è certo di non essere confermato e farà ritorno al Milan, che gestirà poi la sua situazione come meglio ritiene, mentre è da considerarsi matematicamente certa la permanenza di Cristian Romero, autore di una stagione magistrale, al di sopra di ogni aspettativa. L’argentino, fresco della sua prima convocazione in nazionale, è in prestito biennale dalla Juventus
, con diritto di riscatto fissato a 16 milioni. Altro giocatore con la valigia in mano per andare in prestito a fare esperienza dovrebbe essere Bosko Sutalo, che verrà verosimilmente rimpiazzato dall’acquisto di Ahmedhodzic, in arrivo per circa 9 milioni dal Malmoe. Il ventiduenne arriverà quindi alla corte del mister Gasperini come una valida alternativa ai titolari, ma chissà che non riesca a rubare il posto a qualcuno, visto come se ne parla!Per il capitolo centrocampo, l’imperativo è uno solo: cercare un vice De Roon. Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato di Veerman come candidato per questo ruolo, ma la faccenda è in continua evoluzione. Sulle corsie esterne il nome caldo è, ovviamente, quello di Gosens: la fatidica offerta di 40 milioni non è mai arrivata la scorsa estate, ma è possibile arrivi a questo giro, visto che il tedesco in maglia 8 ha addirittura migliorato il suo rendimento. Per sostituirlo, Sartori avrebbe in mente il nome di Federico Dimarco, che si è valorizzato all’Hellas Verona e farà rientro all’Inter, proprietaria del cartellino. Inoltre, Ruggeri dovrebbe essere prestato a qualche altra squadra per permettergli di accumulare minuti in ottica ritorno alla base. Il sogno più grande del mercato atalantino è proprio nella fascia centrale del campo, ed ha un nomo molto pesante: Rodrigo De Paul. Il fantasista dell’Udinese è cercato sia in ambito nazionale che Europeo e questo potrebbe far schizzare alle stelle il prezzo, già molto alto.
Chiudendo con il reparto offensivo, le situazioni da segnalare sono due: quella di Muriel e quella di Ilicic. Il primo, dopo un’annata straordinaria, è difficile che venga ceduto, tranne che per un conguaglio di 35-40 milioni. Più probabile invece la cessione dello sloveno. A 33 anni, dopo un anno complicato ed il contratto in scadenza nel 2022, è più che un’ipotesi la sua partenza. I nomi per sostituirlo non mancherebbero: in cima alla lista troviamo Boga, funambolo del Sassuolo dalle qualità indiscutibili, mentre sul secondo gradino vi sarebbe Calvin Stengs, pronto per giocarsi gli europei dopo le convincenti partite in maglia AZ Alkmaar. La sua valutazione si aggira sui 20 milioni di euro e potrebbe rivelarsi un ottimo affare, considerando che è un classe 1998. E non è da escludere un doppio innesto, visto che anche Lammers potrebbe partire, almeno in prestito, dopo aver passato molte partite in panchina.
Fede Valverde esprime il suo orgoglio nel diventare capitano del Real Madrid, un ruolo che…
Il Napoli ha fatto esordire, finalmente, l’acquisto di giugno Rafa Marin in Serie A contro…
Dopo le parole di Moratti sulla volontà di cedere di Totti, ecco la risposta da…
Gianpiero Gasperini ha diramato la lista dei convocati per Atalanta-Club Brugge di questa sera. Tra…
L'ex centrocampista del Milan, Mark Van Bommel si è dichiarato molto fiducioso riguardo alla sfida…
Il Napoli ha intenzione di muovere i primi passi verso la conferma di alcuni elementi…