Calciomercato
Genoa, tutto fatto per Calafiori; Fares pronto per il Torino
Movimenti sulla fascia sinistra in casa Genoa: in rossoblù arriva in prestito secco dalla Roma il terzino Davide Calafiori, classe 2002, azzurrino dell’Under 21
Sorpasso del Genoa per Riccardo Calafiori: sul difensore della Roma sembrava esserci il Cagliari, ma nelle ultime ore si è registrato il blitz dei liguri, e l’Under 21 azzurro sembra a questo punto destinato alla squadra di Shevchenko.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO>>> Calciomercato Genoa: non si molla la pista Zaza
Genoa, arriva Calafiori: Fares verso il Torino
Rispetto ai sardi, spiega Gianluca Di Marzio, il Genoa ha migliorato le condizioni rispetto alle richieste dalla Roma, ed è pronto a far firmare il terzino 19enne. L’affare sbloccherà in casa rossoblù anche la partenza di Fares per il Torino. L’algerino torna alla Lazio e passa così al Torino in prestito con diritto di riscatto. Entrambi sono attesi domani nelle rispettive (nuove) sedi. Nelle prossime ore ci saranno le visite di Calafiori, venerdì quelle di Fares. Beffato il Cagliari: aspettava Calafiori ma adesso dovrà cercare un nuovo esterno mancino
Calciomercato
Lecce, mercato d’oro e nuove leve
Il Lecce ha chiuso l’ultima sessione di mercato con il bilancio cessioni e acquisti in pari, cedendo 5 giocatori e acquistandone altrettanti. Ecco chi sono.
La dirigenza del Lecce capitanata da Pantaleo Corvino è reduce da una campagna di mercato invernale da assoluta protagonista, almeno per quanto riguarda la nostra Serie A. Avendo chiuso una delle cessioni più grandi in termini economici della sua storia, realizzando inoltre la maggiore plusvalenza dell’intero nostro campionato. La cessione nello specifico è quella relativa a Patrick Dorgu, passato recentemente dal Lecce al Manchster United per una cifra complessiva di 29 milioni di sterline.
Per il resto la squadra salentina ha chiuso in pari il bilancio degli acquisti e delle cessioni, portandosi in casa cinque nuovi giocatori che faranno sicuramente comodo in ottica salvezza.
Chi sono i nuovi arrivati
Le 5 operazioni in entrata del Lecce portano i nomi di: Jesper Karlsson, Tiago Gabriel, Danilo Veiga, Konan N’dri e Marco Sala.
Karlsson, ex sterno offensivo dell’Az Alkmaar, in arrivo del Bologna, è considerato senza dubbio il grande colpo in entrata della dirigenza salentina. Che dopo le due non troppo esaltanti tra le fila dei rossoblu, rappresenta la nuova pedina in grado di fare la differenza si spera fin da subito.
A causa delle cessione di Dorgu e Bonifazi e dell’infortunio di Gaspar, il Lecce aveva grande necessità di intervenire per quanto riguarda la retroguardia difensiva. E così infatti è andata: portando a termine l’acquisto di Marco Sala, terzino sinistro in arrivo dal Como arrivato in puglia tramite un prestito con diritto di riscatto. E il doppio colpo dall’Estrela Almadora (squadra portoghese) che ha portato in Italia Danilo Veiga, terzino destro acquistato a titolo definitivo per 2,25 milioni di euro, e Tiago Gabriel, difensore centrale arrivato ieri sera in tarda serata per 400mila euro.
Tra i due giocatori in arrivo dall’Estrela Almadora c’è una grande differenza a livello di esperienza nonostante siano nati entrambi tra il 2002 e il 2004. infatti, Veiga, classe 2002 ha già maturato una ottima esperienza, avendo giocato quasi cinquanta partite con i professionisti (tra cui quattro in Conference League con il Rijeka) e una manciata di esperienze con la nazionale under del Portogallo. Il secondo invece classe 2004, è cresciuto nel settore giovanile dello Sporting Lisbona, salvo poi essere ceduto all’Almadora, con cui ha collezionato fino ad ora nel suo primo anno tra i professionisti, undici presenze in campionato.
Konan N’dri, invece è un esterno di attacco arrivato al Lecce firmando un contratto triennale con opzione per altri due anni. In arrivo dall’Oh Leuven scelto da Corvino come nuovo possibile sostituto per Dorgu.
Le cessioni del Lecce
Oltre alla già citata cessione di Dorgu, la dirigenza del Lecce ha deciso di poter fare a meno di altri 4 giocatori: come Remi Oudin in direzione Sampdoria, Andy Pelmard che andrà al Las Palmas, Kevin Bonifazi al Sassuolo e infine Luis Hasa, ex giocatore della Next Gen della Juventus che saluterà il Via del Mare pronto a trasferirsi al Napoli
Calciomercato
Milan: Simone Branca firma fino al 2026
Simone Branca firma con l’AC Milan: contratto fino al 2026 con opzione per il 2027. Il talento si unirà alla squadra Futuro del Milan.
Un Nuovo Capitolo per Simone Branca
L’AC Milan ha recentemente annunciato l’acquisto di Simone Branca, un giovane talento del calcio italiano, con un contratto che lo legherà al club fino al 2026, con l’opzione di estenderlo fino al 2027. Branca, che ha mostrato un promettente potenziale nelle sue precedenti esperienze, sarà parte integrante della squadra Futuro del Milan. L’accordo è stato concluso grazie all’intermediazione dell’agente Giovanni Beretta, il quale ha espresso soddisfazione per questa importante tappa nella carriera del giocatore.
Un Passo Strategico per il Milan
Questo acquisto si inserisce in una strategia più ampia del Milan, volta a investire su giovani promesse per costruire una squadra competitiva nel lungo termine. La firma di Branca rappresenta non solo un investimento nel talento, ma anche un segnale chiaro delle ambizioni del club di tornare a essere protagonisti in Italia e in Europa. L’entusiasmo attorno a questo trasferimento è palpabile, e i tifosi del Milan sono impazienti di vedere Branca in azione.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui
Fonte: l’account X di Schira
The pic of Simone #Branca’s signing for #ACMilan. Contract until 2026 with the option for 2027. He will play for #Milan Futuro. Deal completed by the agent Giovanni Beretta. #transfers pic.twitter.com/L4o9SihkZl
— Nicolò Schira (@NicoSchira) February 4, 2025
Calciomercato
Hellas Verona, tra esuberi e restyling del centrocampo
Il calciomercato invernale si è concluso anche per l’Hellas Verona della nuova proprietà Presidio Investors. Scelta conservativa e solito compitino di Sogliano.
Nuovi arrivi e addii hanno caratterizzato la sessione invernale di calciomercato del club scaligero. La strategia adottata dal DS ha ricalcato quella vista negli ultimi anni.
Hellas Verona, mercato sufficiente ma nessun colpo a effetto
La stagione della squadra di Zanetti è iniziata col piede giusto ma poi troppe lacune sono emerse col passare delle giornate, tuttavia le ultime due partite hanno dimostrato compattezza e voglia di raggiungere l’obiettivo.
L’attuale 13esimo posto però non può garantire serenità in quanto la zona rossa dista solo 3 punti, perciò la società ha deciso di intervenire sul mercato ma non solo in entrata. Infatti, le uscite di Magnani (passato al Palermo), Alidou (tornato all’Eintracht), Sishuba (passato al Rennes), Dani Silva (passato al Midtjylland) e per ultimo Belahyane sbarcato nella capitale sponda biancoceleste, hanno permesse al club di alleggerire il monte ingaggi e incassare anche una 15ina di milioni di euro.
Le necessità della rosa erano evidenti soprattutto nel reparto arretrato, che ha visto l’arrivo di Nicolàs Valentini in prestito secco dalla Fiorentina, Oyogoke direttamente dagli Hearts e l’ultimo in ordine di tempo, il 2006 Slotsager. La permanenza di Tchatchoua, solo momentanea visto che all’estero, soprattutto in Turchia, il mercato è ancora aperto, per ora fa stare tranquilli i tifosi.
In mezzo al campo invece c’è stata una vera e propria rivoluzione, che probabilmente vedrà già la luce sabato contro l’Atalanta, visto che gli ingaggi di Niasse e Bernede vanno di fatto a sostituire le partenze di Belahyane e Dani Silva. I due nuovi potrebbero già esordire nel prossimo turno vista la squalifica di Duda e il grave infortunio di Serdar.
Dal punto di vista offensivo invece non c’è stato alcun movimento nonostante l’infortunio di Tengstedt, che dovrebbe tornare tra circa 1 mese. Le alternative già a disposizione di Zanetti sono state ritenute sufficienti per affrontare il finale di stagione. Mosquera, Livramento, Suslov, Sarr e Lazovic potrebbero bastare.
Insomma, nel complesso è stato un mercato decisamente conservativo con le permanenze anche di Ghilardi, Coppola e Suslov, oggetti del desiderio di diversi club non solo italiani. La nuova proprietà ha deciso di adottare cautela anche in seguito allo sforzo economico applicato per acquisire il 100% delle quote societarie. Probabilmente il vero cambiamento si vedrà da giugno ma ad ora l’obiettivo comune è raggiungere la salvezza a tutti i costi.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato4 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo
-
Calciomercato5 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare