Khvicha Kvaratskhelia ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Patrick Dorgu fa parte dei 15 acquisti più costosi nel mercato invernale appena concluso. Sul podio c’è un altro ex Serie A come Khvicha Kvaratskhelia.
Quest’anno il mercato invernale è stato ricco di colpi di scena e operazioni costose. Diverse squadre del nostro campionato ne sono uscite rinforzate. La Juventus ha preso Kolo Muani e ha aggiunto tre innesti in difesa, reparto condizionato dagli infortuni. Rivoluzione totale in casa Milan nell’ultima settimana: fuori Calabria, Morata, Okafor e Bennacer; dentro Walker, Gimenez, Joao Felix, Sottil e Bondo.
Rosa allungata anche per Roma, Lazio e Fiorentina, soprattutto a centrocampo. Inter e Bologna hanno mantenuto pressoché lo stesso assetto, mentre l’Atalanta ha sostituito Zaniolo (ceduto ai viola) con Maldini e ha rinforzato la difesa con Posch dopo gli stop di Kossounou, Scalvini e Kolasinac. Chi ne è uscito indebolito sulla carta è il Napoli, che ha ceduto Kvaratskhelia e lo ha rimpiazzato con Okafor, ma sarà il campo a parlare.
Anche all’estero sono volate cifre da urlo nel corso di questa finestra di calciomercato. Grandi protagoniste due squadre inglesi: l’Aston Villa per una cessione da record e il Manchester City per i numerosi colpi in entrata, necessari per risollevare le sorti di una squadra che sta vivendo la stagione di gran lunga più travagliata dell’era Guardiola. Vediamo ora i 15 acquisti più costosi nel mercato di gennaio.
15) Jaden Philogene: dall’Aston Villa all’Ipswich Town per 23,7 milioni di euro.
13) Stefanos Tzimas: dal Norimberga al Brighton per 25 milioni di euro.
13) Donyell Malen: dal Borussia Dortmund all’Aston Villa per 25 milioni di euro.
12) Elye Wahi: dal Marsiglia all’Eintracht Francoforte per 26 milioni di euro.
11) Patrick Dorgu: dal Lecce al Manchester United per 30 milioni di euro.
10) Santiago Gimenez: dal Feyenoord al Milan per 32 milioni di euro.
9) Luiz Henrique: dal Botafogo allo Zenit per 33 milioni di euro.
8) Vitor Reis: dal Palmeiras al Manchester City per 37 milioni di euro.
7) Abdukodir Khusanov: dal Lens al Manchester City per 40 milioni di euro.
5) Wenderson Galeno: dal Porto all’Al-Ahli per 50 milioni di euro.
5) Xavi Simons: dal PSG al Lipsia per 50 milioni di euro.
4) Nico Gonzalez: dal Porto al Manchester City per 60 milioni di euro.
Khvicha Kvaratskhelia, sullo sfondo Antonio Conte ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
3) Khvicha Kvaratskhelia: dal Napoli al PSG per 70 milioni di euro.
2) Omar Marmoush: dall’Eintracht Francoforte al Manchester City per 75 milioni di euro.
1) Jhon Duran: dall’Aston Villa all’Al-Nassr per 77 milioni di euro.
La cessione di Kvaratskhelia sale sul gradino più basso del podio. Al secondo posto c’è il trasferimento al Manchester City di Marmoush, che nella prima metà di stagione con l’Eintracht aveva realizzato 15 gol e 9 assst in Bundesliga, una rete e 2 assist in DFB Pokal, 4 gol e 2 assist in Europa League. In vetta c’è Jhon Duran, che aveva messo a segno 12 reti fra tutte le competizioni con l’Aston Villa, prima di passare all’Al-Nassr negli ultimi giorni di mercato.
Un dato curioso è che per tutte e tre le squadre si tratta della seconda cessione più remunerativa della propria storia. Nel Napoli infatti al primo posto c’è Gonzalo Higuain quando si trasferì alla Juventus per 90 milioni, nell’Eintracht il passaggio di Randal Kolo Muani al PSG per 95 milioni, nel Villa la cessione di Jack Grealish al Manchester City per 117 milioni.
Aggiornato al 05/02/2025 18:50
Dopo la cocente eliminazione nel doppio confronto con l'Inter in Champions il Barcellona si aggiudica…
Sospetti da quasi da congiura in Serie A con la tifoseria interista che non ha…
Atalanta Under 23: dopo la travolgente vittoria contro la Torres (8-3 il risultato complessivo), il…
La Lazio celebra i 25 anni dallo storico Scudetto del 2000: una serata ricca di…
L'attaccante del Real Madrid Kylian Mbappè ha battuto un altro record: quello di numero di gol…
Angel Di Maria lascerà il Benfica a fine stagione, la notizia è ufficiale: l'argentino ex…