CRISTIANO GIUNTOLI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’eliminazione dalla Champions League per la Juventus ha creato un senso di frustrazione in casa bianconera, soprattutto considerando i grandi investimenti fatti sul mercato estivo.
RANDAL KOLO MUANI E KENAN YILDIZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Cristiano Giuntoli aveva messo a disposizione di Thiago Motta una rosa più profonda e ambiziosa, con acquisti che hanno spinto la società a spendere circa 225 milioni di euro tra mercato estivo e invernale.
Tuttavia, l’eliminazione dalla Champions ha reso ancora più urgente la qualificazione per la prossima edizione del torneo europeo, obiettivo che ora è imprescindibile per la continuità del progetto.
Il piano della Juve si fonda sull’idea di costruire una squadra competitiva e di lungo periodo, ma senza il quarto posto in campionato, la società potrebbe trovarsi a dover ridimensionare gli investimenti futuri.
La qualificazione alla Champions è vista come una condizione fondamentale non solo per il prestigio, ma anche per il supporto economico che essa comporta, in quanto potrebbe garantire una spinta decisiva al bilancio.
In questo scenario, le scelte di mercato e la gestione della rosa da parte di Motta si riveleranno decisive. L’allenatore dovrà riuscire a ottenere il massimo dalla sua squadra, e con essa anche dalle scelte dei singoli giocatori, soprattutto da coloro che sono arrivati con grandi aspettative, come Koopmeiners
, Douglas Luiz, Nico Gonzalez e altri.
Negli ultimi due mercati, la Juventus ha rivoluzionato la rosa con 13 nuovi acquisti, investendo circa 225 milioni di euro. Solo nella scorsa estate, i bianconeri hanno speso 60 milioni di euro, tra cui:
A gennaio sono stati investiti altri 12 milioni, tra cui:
A questi vanno aggiunti i riscatti previsti per alcuni di questi giocatori, che porteranno la Juventus a dover spendere almeno 70 milioni di euro in estate, oltre ai 30 milioni necessari per acquistare a titolo definitivo Conceiçao. Per Kolo Muani, invece, il club punta a rinnovare il prestito per un ulteriore anno, con riscatto nel 2026.
Il mercato della prossima estate, quindi, sarà profondamente influenzato dalla posizione in campionato e dalla qualificazione alla Champions.
Il Bologna si sta confermando anche in questo campionato, con la possibilità di bissare la…
Max Allegri visita il Parma: un pomeriggio a Collecchio insieme a Federico Cherubini. La visita…
Milan-Inter, incontro valido per la semifinale di andata di Coppa Italia: le scelte ufficiali di…
Hakan Calhanoglu esprime il suo entusiasmo per l'Inter, ma lascia aperta la porta a future…
Il presidente del Barcellona, Joan Laporta, attacca La Liga per le recenti decisioni sui trasferimenti…
Riccardo Orsolini è l’uomo in più del Bologna. L’attaccante sta segnando a raffica e ha già…