L’Uefa ha scelto l’arbitro l’inglese Michael Oliver per la sfida di Supercoppa Europea fra Real Madrid ed Eintracht (in programma mercoledì 10 agosto a Helsinki) dove debutterà la nuova tecnologia del fuorigioco semiautomatico (SAOT), che sarà poi utilizzata anche nella fase a gironi della prossima Champions League.
FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO: COME FUNZIONA
La “tecnologia di tracciamento degli arti” è basata sui dati e utilizza telecamere specifiche e posizionate in tutto lo stadio per fornire la posizione esatta dei giocatori sul campo, offrendo agli ufficiali di gara informazioni precise in pochi secondi.
Queste telecamere specializzate consentono al sistema di generare 29 ‘punti corpo’ per giocatore.
“Questo sistema innovativo consentirà agli addetti al Var di determinare le situazioni di fuorigioco in modo rapido e preciso, migliorando il flusso del gioco e la coerenza delle decisioni”, ha spiegato Roberto Rosetti, capo degli arbitri della Uefa.
La confederazione calcistica europea ha affermato che dal 2020 sono stati condotti 188 test, e ora “il sistema è pronto per essere utilizzato nelle partite ufficiali e implementato in ogni sede della Champions League”, ha precisato Rosetti.
Ora la “tecnologia semiautomatica del fuorigioco” sarà introdotto in Europa per la prima volta in occasione della sfida per la Supercoppa europea tra Real Madrid ed Eintracht Francoforte di mercoledì 10 a Helsinki.
L'allenatore del Genoa Vieira ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della sfida contro…
Il tecnico del Venezia Di Francesco ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della…
Genoa-Venezia si decide negli ultimi 10 minuti: perla di Pinamonti e primo gol in Serie…
Il Parma ha scelto il nuovo allenatore dopo aver esonerato Fabio Pecchia: si tratta di…
L'attaccante del Genoa Vitinha durante il secondo tempo della sfida in corso contro il Venezia…
Domani sera si disputerà il ritorno del playoff di Champions League, e tra le sfida…