Conference League
Astana-Chelsea, le probabili formazioni e dove vederla

La quinta giornata di Conference League prevede, tra le altre, anche il match tra l’Astana e il Chelsea. Andiamo a vedere, qui di seguito, le ultime del match, le probabili formazioni e dove vederla.
Il Chelsea è sicuramente una delle favorite per la vittoria finale di questa Conference League. I londinesi finora hanno sempre vinto, e occupano il primo posto della classifica generale.
I Blues saranno impegnati, domani sera, in una trasferta kazaka all’apparenza non insidiosa, ma che potrebbe riservare delle trappole.
L’Astana, infatti, è di certo una squadra modesta rispetto alla formazione allenata da Enzo Maresca. Il 23esimo posto in graduatoria, tuttavia, obbliga la compagine allenata da Babayan a fare punti per non uscire dalla zona playoff.
Qui Astana
I kazaki hanno raccolto finora 4 punti, frutto di un successo, un pareggio e due ko.
Babayan schiererà un prudentissimo 5-2-3, con solo due mediani, Ebong e Gripshi, oltre a un tridente composto da Tomasov, Geoffrey e Camara.
La difesa composta da cinque elementi suggerisce una volontà di essere impermeabili contro una delle favorite del torneo.
Qui Chelsea
La squadra di Maresca chiede strada e punta alla vittoria anche in Kazakistan, per centrare la cinquina di successi.
I Blues schiereranno un 4-2-3-1 ricco di fantasia e classe, in particolare in avanti, dove l’ex Lipsia Nkunku riceverà sostegno da una trequarti formata da George, Felix e Guiu.
Nella mediana a due, una delle caselle sarà occupata da Chukwuemeka, giocatore accostato al Milan nelle ultime sessioni di mercato.
Probabili formazioni
Astana (5-2-3): Condric; Bartolec, Kazukolovas, Kalaica, Amanovic, Vorogovskiy; Ebong, Gripshi; Tomasov, Geoffrey, Camara. Allenatore: Babayan.
Chelsea (4-2-3-1): Jorgensen; Gusto, Disasi, Adarabioyo, Veiga; Chukwuemeka, Dewsbury-Hall; George, Felix, Guiu; Nkunku. Allenatore: Maresca.
Dove vederla
La sfida tra i kazaki dell’Astana e gli inglesi del Chelsea, in programma per domani pomeriggio alle ore 16.30, si potrà vedere su Sky Sport Calcio e, in streaming, su Now Tv.
Conference League
Shamrock Rovers, Michael Noonan segna all’esordio e fa la storia

Michael Noonan esordisce con lo Shamrock Rovers e segna la storia: diventa il più giovane marcatore in competizioni europee a soli 16 anni e 197 giorni.
Il giovane talento irlandese Michael Noonan ha scritto una nuova pagina di storia del calcio europeo. Con il suo gol durante la partita tra Shamrock Rovers e Molde, Noonan è diventato il più giovane marcatore in una competizione europea per club.
A soli 16 anni e 197 giorni, ha superato il precedente record detenuto da Romelu Lukaku. La performance di Noonan non solo ha entusiasmato i tifosi presenti allo stadio, ma ha anche attirato l’attenzione delle principali testate sportive internazionali.
Michael Noonan: una nuova promessa?
Noonan, che gioca nello Shamrock Rovers, ha dimostrato di avere il potenziale per diventare una stella del calcio mondiale. Il suo talento precoce e la sua capacità di gestire la pressione in una competizione di alto livello sono segni promettenti per il suo futuro. Gli esperti di calcio già discutono delle possibili destinazioni per il giovane attaccante, che potrebbe essere corteggiato dai principali club europei.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
⭐️🇮🇪 Michael Noonan makes history as Shamrock Rovers became the youngest goalscorer in European club competition history after scoring vs Molde tonight.
16 years and 197 days old, beating Lukaku’s record. pic.twitter.com/tOt01hfsFi
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 13, 2025
Conference League
Fiorentina: Marì e Ndour non giocheranno la Conference

La Fiorentina si troverà costretta a dover fare a meno di due nuovi giocatori arrivati nel mercato di Gennaio, causa limiti imposti dalla Uefa. Ecco i dettagli
Nonostante la grande vittoria per 3-0 sull’Inter di ieri sera, la Fiorentina dovrà subito iniziare a rimboccarsi le maniche in vista del prossimo turno di Uefa Conference League. Dove per causa limiti Uefa – dato che è permesso inserire nella lista dei giocatori un massimo di 3 soli nuovi acquisti – dovrà fare a meno di Pablo Mari e Cher Ndour. Storia diversa invece per altri 3 nuovi acquisti della grande sessione di mercato invernale viola, ovvero: Fagioli, Folorunsho e Zaniolo. Che appunto potranno prendere parte ai nuovi impegni della Fiorentina, nella competizione che per 2 anni filati gli ha visti uscire sconfitti solamente ad un passo dalla conquista del titolo.
La squadra allenata dal tecnico Palladino riprenderà a giocare in Conference League a partire da marzo, esattamente da un mese a partire da ora (la gara d’andata andrà in scena il 7 marzo fuori casa) contro gli israeliani del Maccabi Haifa.
La nuova lista della Fiorentina:
Questa la lista aggiornata dei viola in vista dei prossimi impegni in Conference League:
Portieri: De Gea, Terracciano, Martinelli.
Difensori: Dodo, Pongracic, Ranieri, Parisi, Comuzzo, Gosens, Moreno, Kouadio, Baroncelli.
Centrocampisti: Fagioli, Folorunsho, Mandragora, Colpani, Richardson, Adli, Cataldi, Harder.
Attaccanti: Zaniolo, Beltran, Kean, Gudmundsson, Braschi, Caprini, Rubino

Palladino
Conference League
Conference League: sorteggiati gli accoppiamenti dei playoffs

A Nyon sono stati sorteggiati gli accoppiamenti dei playoffs di Conference League. La Fiorentina guarda con attenzione la situazione.
Terminata la fase a girone unico, la Conference League si prepara ad entrare nel periodo della fase ad eliminazione diretta. Le prime otto squadre della classifica del mini campionato, compresa la Fiorentina, hanno staccato il biglietto diretto per gli ottavi di finale, guardando con particolare attenzione gli accoppiamenti dei playoffs della competizione.
Gli spareggi di Conference League avranno luogo a febbraio, esattamente l’andata è prevista per giovedì 13 e il ritorno giovedì 20.
Conference League, ecco i playoffs
TSC Bačka Topola – Jagiellonia (Legia o Cercle Brugge)
Celje – APOEL (Djurgarden o Lugano)
Vikingur Reykjavík – Panathinaikos (Fiorentina o Rapid Vienna)
Gent – Real Betis (Chelsea o Vitoria Guimaraes)
Molde – Shamrock Rovers (Legia o Cercle Brugge)
Omonia – PAFOS (Djurgarden o Lugano)
Borac – Olimpija Ljubljana (Fiorentina o Rapid Vienna)
Copenhagen – Heidenheim (Chelsea o Vitoria Guimaraes)
-
Notizie4 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Champions League6 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Calciomercato2 giorni fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Notizie2 giorni fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli
-
Champions League2 giorni fa
Milan Feyenoord, Conceicao pensa ad una mossa a sorpresa
-
Serie A4 giorni fa
Milan, Ibra: “Conceicao? Ha avuto un lutto. Mi aspettavo questo Gimenez. Su Leao…”